Commemoratio officii parvi B.M.V.
℣. Ave María, grátia plena; Dóminus tecum:
℟. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.
Ant. Quando natus es * ineffabíliter ex Vírgine, tunc implétæ sunt Scriptúræ: sicut plúvia in vellus descendísti, ut salvum fáceres genus humánum: te laudámus, Deus noster.
℣. Ora pro nobis sancta Dei Génitrix.
℟. Ut digni efficiámur promissiónibus Christi.
Orémus.
Deus, qui de beátæ Maríæ Vírginis útero Verbum tuum, Angelo nuntiánte, carnem suscípere voluísti: præsta supplícibus tuis; ut, qui vere eam Genitrícem Dei crédimus, ejus apud te intercessiónibus adjuvémur. Per eúmdem Christum Dominum nostrum.
℟. Amen.
℣. Dulce nomen Dómini nostri Jesu Christi, et beatíssimae Matris ejus, sit benedíctum in sæcula sæculórum.
℟. Amen.
|
Commemoratio officii parvi B.M.V.
℣. Ave María, grátia plena; Dóminus tecum:
℟. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.
Ant. Quando nascesti * ineffabilmente dalla Vergine, allora si adempirono le Scritture: come la rugiada sul vello tu discendesti per salvare il genere umano: noi ti lodiamo, o Dio nostro.
℣. Prega per noi, santa Madre di Dio.
℟. Affinché diventiamo degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo.
O Dio che, all'annuncio dell'Angelo, volesti che il Verbo prendesse carne nel seno della Beata Vergine Maria, concedi a noi supplichevoli che mentre la crediamo vera Madre di Dio, siamo aiutati presso di te dalla sua intercessione. Per lo stesso Cristo Signor nostro.
℟. Amen.
℣. Dulce nomen Dómini nostri Jesu Christi, et beatíssimae Matris ejus, sit benedíctum in sæcula sæculórum.
℟. Amen.
|
Incipit
Finita Commemoratione officii parvi B.M.V., facimus signum Crucis ✠ atque ad signum Superioris inclinamus Altari.
Deinde alta voce et graviter dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
|
Inizio
Finita Commemoratione officii parvi B.M.V., facimus signum Crucis ✠ atque ad signum Superioris inclinamus Altari.
Deinde alta voce et graviter dicitur Versus:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
|
Hymnus {Doxology: PaschT}
Jam lucis orto sídere,
Deum precémur súpplices,
Ut in diúrnis áctibus
Nos servet a nocéntibus.
Linguam refrénans témperet,
Ne litis horror ínsonet:
Visum fovéndo cóntegat,
Ne vanitátes háuriat.
Sint pura cordis íntima,
Absístat et vecórdia;
Carnis terat supérbiam
Potus cibíque párcitas.
Ut, cum dies abscésserit,
Noctémque sors redúxerit,
Mundi per abstinéntiam
Ipsi canámus glóriam.
Glória tibi Dómine,
Qui surrexísti a mórtuis,
Cum Patre et Sancto Spíritu,
In sempitérna sǽcula.
Amen.
|
Inno {Doxology: PaschT}
Sorto è già il sole, supplice
Leviamo a Dio la voce,
Che noi, del dì nell'opere,
Guardi da quanto nuoce.
La lingua freni e temperi,
Ond'aspre liti schivi;
Provvido gli occhi moderi
A vanità corrivi.
Del cuor sia puro l'intimo,
Sia lungi ogni demenza:
Temprino i cibi sobrii
Dei sensi l'insolenza.
E allor che il giorno spengasi
E l'aere si oscuri,
A Dio cantiamo gloria,
Per l'astinenza puri.
Sia gloria a Dio Padre
e al Figlio che risuscitò da morte
e allo Spirito Santo
per tutti i secoli.
Amen.
|
Psalmi {Votiva}
Ant. Allelúia. inchoatur in officio quod cum cantu celebratur tantum
Psalmus 15 [1]
15:1 Consérva me, Dómine, quóniam sperávi in te. Dixi Dómino: Deus meus es tu, * quóniam bonórum meórum non eges.
15:3 Sanctis, qui sunt in terra ejus, * mirificávit omnes voluntátes meas in eis.
15:4 Multiplicátæ sunt infirmitátes eórum: * póstea acceleravérunt.
15:4 Non congregábo conventícula eórum de sanguínibus, * nec memor ero nóminum eórum per lábia mea.
15:5 Dóminus pars hereditátis meæ, et cálicis mei: * tu es, qui restítues hereditátem meam mihi.
15:6 Funes cecidérunt mihi in præcláris: * étenim heréditas mea præclára est mihi.
15:7 Benedícam Dóminum, qui tríbuit mihi intelléctum: * ínsuper et usque ad noctem increpuérunt me renes mei.
15:8 Providébam Dóminum in conspéctu meo semper: * quóniam a dextris est mihi, ne commóvear.
15:9 Propter hoc lætátum est cor meum, et exsultávit lingua mea: * ínsuper et caro mea requiéscet in spe.
15:10 Quóniam non derelínques ánimam meam in inférno: * nec dabis sanctum tuum vidére corruptiónem.
15:11 Notas mihi fecísti vias vitæ, adimplébis me lætítia cum vultu tuo: * delectatiónes in déxtera tua usque in finem.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
|
Salmi {Votivo}
Ant. Alleluia. intoned solely when the office is chanted
Salmo 15 [1]
15:1 Conservami, o Signore, perché ho sperato in te. Ho detto al Signore: Tu sei il mio Dio, * perché non hai bisogno dei miei beni.
15:3 Verso i santi che sono nella sua terra * fece mirabili tutte le mie compiacenze per essi.
15:4 Si sono moltiplicate le loro infermità * e in seguito accelerarono il corso.
15:4 Non convocherò le loro adunanze di sangue, * né rammenterò i loro nomi con le mie labbra.
15:5 Il Signore è la parte della mia eredità e del mio calice: * sei tu che mi renderai la mia eredità.
15:6 Le funi sono cadute per me in luoghi deliziosi, * poiché la mia eredità è per me bellissima.
15:7 Benedirò il Signore che mi diede consiglio * e di più fin nella notte il mio cuore m'istruì.
15:8 Io aveva sempre il Signore presente dinanzi a me, * perché egli è alla mia destra affinché io non sia smosso.
15:9 Per questo si rallegrò il mio cuore, ed esultò la mia lingua, * e anche la mia carne riposerà nella speranza.
15:10 Perché tu non abbandonerai l'anima mia nell'inferno, * nè permetterai che il tuo santo veda la corruzione.
15:11 Mi facesti conoscere le vie della vita, mi ricolmerai di allegrezza con la tua faccia: * delizie eterne sono alla tua destra.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
|
Psalmus 16 [2]
16:1 Exáudi, Dómine, justítiam meam: * inténde deprecatiónem meam.
16:1 Áuribus pércipe oratiónem meam, * non in lábiis dolósis.
16:2 De vultu tuo judícium meum pródeat: * óculi tui vídeant æquitátes.
16:3 Probásti cor meum, et visitásti nocte: * igne me examinásti, et non est invénta in me iníquitas.
16:4 Ut non loquátur os meum ópera hóminum: * propter verba labiórum tuórum ego custodívi vias duras.
16:5 Pérfice gressus meos in sémitis tuis: * ut non moveántur vestígia mea.
16:6 Ego clamávi, quóniam exaudísti me, Deus: * inclína aurem tuam mihi, et exáudi verba mea.
16:7 Mirífica misericórdias tuas, * qui salvos facis sperántes in te.
16:8 A resisténtibus déxteræ tuæ custódi me, * ut pupíllam óculi.
16:8 Sub umbra alárum tuárum prótege me: * a fácie impiórum qui me afflixérunt.
16:9 Inimíci mei ánimam meam circumdedérunt, ádipem suum conclusérunt: * os eórum locútum est supérbiam.
16:11 Proiciéntes me nunc circumdedérunt me: * óculos suos statuérunt declináre in terram.
16:12 Suscepérunt me sicut leo parátus ad prædam: * et sicut cátulus leónis hábitans in ábditis.
16:13 Exsúrge, Dómine, prǽveni eum, et supplánta eum: * éripe ánimam meam ab ímpio, frámeam tuam ab inimícis manus tuæ.
16:14 Dómine, a paucis de terra dívide eos in vita eórum: * de abscónditis tuis adimplétus est venter eórum.
16:14 Saturáti sunt fíliis: * et dimisérunt relíquias suas párvulis suis.
16:15 Ego autem in justítia apparébo conspéctui tuo: * satiábor cum apparúerit glória tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
|
Salmo 16 [2]
16:1 Ascolta, o Signore, la mia giustizia, * sii attento alla mia supplica.
16:1 Porgi l'orecchio alla mia preghiera * che viene da labbra non ingannatrici.
16:2 Dal tuo cospetto venga il mio giudizio, * vedano i tuoi occhi l'equità.
16:3 Hai provato il mio cuore, e lo hai visitato la notte. * Mi hai esaminato col fuoco e non si è trovato in me iniquità.
16:4 Affinché la mia bocca non parli secondo l'uso degli uomini: * per riguardo alle parole delle tue labbra ho battuto vie faticose.
16:5 Rendi fermi i miei passi nei tuoi sentieri, * affinché i piedi miei non vacillino.
16:6 Io gridai, perché tu mi esaudisti, o Dio: * inclina verso di me l'orecchio e ascolta le mie parole.
16:7 Fa risplendere le tue misericordie, * o tu che salvi coloro che sperano in te.
16:8 Da quelli che resistono alla tua destra difendimi * come la pupilla dell'occhio.
16:8 Sotto l'ombra delle tue ali proteggimi: * dalla faccia degli empi che mi hanno afflitto.
16:9 I miei nemici hanno circondato l'anima mia. Hanno chiuse le loro viscere: * la loro bocca ha parlato con arroganza.
16:11 Dopo avermi scacciato, adesso mi hanno circondato: * fissano i loro occhi per gettarmi a terra.
16:12 Guardano a me come un leone intento alla preda, * e come un leoncello che sta in agguato nella macchia.
16:13 Levati su, o Signore, previenilo, gettalo a terra: * libera l'anima mia dall'empio, la tua spada dai nemici della tua mano.
16:14 O Signore, nella loro vita separali da quelli pochi della terra: * il loro ventre è ripieno dei tuoi beni nascosti.
16:14 Hanno figli in abbondanza, * e lasciano i loro avanzi ai loro bambini.
16:15 Ma io nella giustizia comparirò al tuo cospetto: * sarò sazio all'apparire della tua gloria.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
|
Psalmus 17(2-25) [3]
17:2 Díligam te, Dómine, fortitúdo mea: * Dóminus firmaméntum meum, et refúgium meum, et liberátor meus.
17:3 Deus meus adjútor meus, * et sperábo in eum.
17:3 Protéctor meus, et cornu salútis meæ, * et suscéptor meus.
17:4 Laudans invocábo Dóminum: * et ab inimícis meis salvus ero.
17:5 Circumdedérunt me dolóres mortis: * et torréntes iniquitátis conturbavérunt me.
17:6 Dolóres inférni circumdedérunt me: * præoccupavérunt me láquei mortis.
17:7 In tribulatióne mea invocávi Dóminum, * et ad Deum meum clamávi.
17:7 Et exaudívit de templo sancto suo vocem meam: * et clamor meus in conspéctu ejus, introívit in aures ejus.
17:8 Commóta est, et contrémuit terra: * fundaménta móntium conturbáta sunt, et commóta sunt, quóniam irátus est eis.
17:9 Ascéndit fumus in ira ejus: et ignis a fácie ejus exársit: * carbónes succénsi sunt ab eo.
17:10 Inclinávit cœlos, et descéndit: * et calígo sub pédibus ejus.
17:11 Et ascéndit super Chérubim, et volávit: * volávit super pennas ventórum.
17:12 Et pósuit ténebras latíbulum suum, in circúitu ejus tabernáculum ejus: * tenebrósa aqua in núbibus áëris.
17:13 Præ fulgóre in conspéctu ejus nubes transiérunt, * grando et carbónes ignis.
17:14 Et intónuit de cœlo Dóminus, et Altíssimus dedit vocem suam: * grando et carbónes ignis.
17:15 Et misit sagíttas suas, et dissipávit eos: * fúlgura multiplicávit, et conturbávit eos.
17:16 Et apparuérunt fontes aquárum, * et reveláta sunt fundaménta orbis terrárum:
17:16 Ab increpatióne tua, Dómine, * ab inspiratióne spíritus iræ tuæ.
17:17 Misit de summo, et accépit me: * et assúmpsit me de aquis multis.
17:18 Erípuit me de inimícis meis fortíssimis, et ab his qui odérunt me: * quóniam confortáti sunt super me.
17:19 Prævenérunt me in die afflictiónis meæ: * et factus est Dóminus protéctor meus.
17:20 Et edúxit me in latitúdinem: * salvum me fecit, quóniam vóluit me.
17:21 Et retríbuet mihi Dóminus secúndum justítiam meam: * et secúndum puritátem mánuum meárum retríbuet mihi:
17:22 Quia custodívi vias Dómini, * nec ímpie gessi a Deo meo.
17:23 Quóniam ómnia judícia ejus in conspéctu meo: * et justítias ejus non répuli a me.
17:24 Et ero immaculátus cum eo: * et observábo me ab iniquitáte mea.
17:25 Et retríbuet mihi Dóminus secúndum justítiam meam: * et secúndum puritátem mánuum meárum in conspéctu oculórum ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúia, allelúia, allelúia, allelúia, allelúia, allelúia, allelúia.
|
Salmo 17(2-25) [3]
17:2 Ti amerò io, o Signore, mia forza. * Il Signore è il mio fermo appoggio, e il mio rifugio, e il mio liberatore.
17:3 Il mio Dio è il mio aiuto, * e spererò in lui.
17:3 Il mio protettore, il mio corno di salvezza, * il mio difensore.
17:4 Lodandolo invocherò il Signore, * e sarò salvo dai miei nemici.
17:5 I dolori della morte mi circondarono: * e i torrenti dell'iniquità mi atterrirono.
17:6 I dolori dell'inferno mi accerchiarono; * i lacci della morte mi impigliarono.
17:7 Nella mia tribolazione invocai il Signore, * e alzai le mie grida al mio Dio.
17:7 Ed egli dal suo santo tempio udì la mia voce, * e il mio gridar dinanzi a lui arrivò alle sue orecchie.
17:8 Si commosse, e tremò la terra: * furono scosse le fondamenta dei monti e traballarono, perché egli era sdegnato con essi.
17:9 Nella sua ira saliva fumo e dalla sua faccia ardeva fuoco, * da lui furono accesi carboni.
17:10 Abbassò i cieli e discese, * e la caligine era sotto i suoi piedi.
17:11 E salì sopra i cherubini, e sciolse il suo volo: * si slanciò sull'ali dei venti.
17:12 Pose le tenebre per suo nascondiglio, è attorno a lui qual padiglione * l'acqua tenebrosa delle nubi dell'aria.
17:13 Al fulgore della sua presenza si sciolsero le nubi, * e ne venne grandine e carboni di fuoco.
17:14 E il Signore tuonò dal cielo e l'Altissimo mandò la sua voce: * grandine e carboni di fuoco.
17:15 E scagliò le sue saette, e li disperse, * moltiplicò le folgori e li atterrì.
17:16 Apparvero allora le sorgenti delle acque * e furono messi a nudo i fondamenti della terra:
17:16 Alla tua minaccia, o Signore, * al soffiare impetuoso dell'ira tua.
17:17 Stese dall'alto la mano e mi prese: * e mi trasse dalle grandi acque.
17:18 Mi liberò dai miei potentissimi nemici e da quelli che mi odiavano: * perché più forti di me.
17:19 Mi assalirono per primi nel giorno della mia sventura: * ma il Signore si fece mio protettore.
17:20 Mi trasse fuori al largo; * mi fece salvo, perché mi amò.
17:21 E il Signore mi retribuirà secondo la mia giustizia, * mi compenserà secondo la purezza delle mie mani:
17:22 Perché io ho osservato le vie del Signore, * e non operai empiamente volgendomi dal mio Dio.
17:23 Perché ho davanti agli occhi tutti i suoi giudizi, * non ho respinto da me i suoi precetti.
17:24 E sarò senza macchia dinanzi a lui, * e mi guarderò dalla mia iniquità.
17:25 E il Signore mi retribuirà secondo la mia giustizia, * e secondo la purezza delle mani mie, presente ai suoi occhi.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
|
Capitulum Versus {Votiva}
1 Tim. 1:17
Regi sæculórum immortáli et invisíbili, soli Deo honor et glória in sǽcula sæculórum. Amen.
℟. Deo grátias.
℣. Exsúrge, Christe, ádjuva nos, allelúia.
℟. Et líbera nos propter nomen tuum, allelúia.
|
Capitolo Verso {Votivo}
1 Tim. 1:17
Al Re dei secoli immortale ed invisibile, al solo Dio onore e gloria per i secoli dei secoli.
℟. Grazie a Dio.
℣. Sorgi, o Cristo, aiutaci, alleluia.
℟. E liberaci per il nome tuo, alleluia.
|
Oratio
Kýrie, eléison. Christe, eléison. Kýrie, eléison.
Pater Noster dicitur secreto usque ad Et ne nos indúcas in tentatiónem:
Pater noster, qui es in cœlis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cœlo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Dómine Deus omnípotens, qui ad princípium hujus diéi nos perveníre fecísti: tua nos hódie salva virtúte; ut in hac die ad nullum declinémus peccátum, sed semper ad tuam justítiam faciéndam nostra procédant elóquia, dirigántur cogitatiónes et ópera.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Divínum auxílium máneat semper nobíscum.
℟. Et cum frátribus nostris abséntibus.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Hic expletur Prima. Deinde legitur Martyrologium in Capitulo sine benedictione. Extra Conventum non legitur Martyrologium, sed immediate incipitur Pretiósa. ut infra.
|
Orazione
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà.
Si dice il Padre nostro sottovoce fino a E non ci indurre in tentazione.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Signore Dio onnipotente, che ci hai fatti pervenire al principio di questo giorno: difendici oggi colla tua potenza, affinché in questa giornata non ci pieghiamo ad alcun peccato, ma ad operare secondo la tua giustizia siano sempre rivolte le nostre parole, siano diretti i nostri pensieri ed azioni.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Il divin aiuto sia sempre con noi.
℟. E con i nostri fratelli assenti. Amen.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Here Prime ends. Thereafter, the Martyrology is read in the Chapter Hall without blessing. Outside the convent, the Martyrology is not read but one immediately continues with Pretiósa. as below.
|
Martyrologium {anticip.}
Décimo octávo Kaléndas Maji Luna vicésima octáva Anno Dómini 2018
Sancti Justíni, Philósophi et Mártyris, cujus memória prídie hujus diéi recensétur.
Romæ, via Appia, natális sanctórum Mártyrum Tibúrtii, Valeriáni et Máximi, sub Alexándro Imperatóre et Almáchio Præfécto. Horum duo primi, beátæ Cæcíliæ exhortatióne ad Christum convérsi et a sancto Urbáno Papa baptizáti, póstmodum, ob fídei confessiónem, fústibus cæsi, gládio percússi sunt; Máximus vero, Præfécti cubiculárius, cum et ipse, eórum permótus constántia et angélica visióne firmátus, in Christum credidísset, támdiu plumbátis verberátus est, donec spíritum exhaláret.
Interámnæ sancti Próculi, Epíscopi et Mártyris.
Eódem die sancti Ardaliónis mimi, qui, dum Sacris Christianórum in theátro illudéret, derepénte mutátus est, et ea non solum verbis, sed étiam testimónio sui sánguinis comprobávit.
Interámnæ sanctæ Domnínæ, Vírginis et Mártyris, cum Sóciis Virgínibus coronátæ.
Alexandríæ sanctæ Thomáidis Mártyris, quæ a sócero, cujus impudícis nolúerat consentíre votis, gládio percússa est atque in duas partes per médium discíssa.
Lugdúni, in Gállia, sancti Lambérti, Epíscopi et Confessóris.
Alexandríæ sancti Frontónis Abbátis, cujus vita sanctitáte et miráculis cláruit.
Romæ sancti Abúndii, Mansionárii Ecclésiæ sancti Petri.
℣. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
℟. Deo grátias.
|
Martirologio {anticip.}
Anno del Signore 2018, 14 Aprile, Luna 28
San Giustino, Filosofo e Martire, del quale si fa memoria nel giorno precedente.
A Roma, sulla via Appia, il natale dei santi Martiri Tibùrzio, Valeriàno e Màssimo, sotto l'Imperatore Alessàndro e il Prefetto Almàchio. Tra questi, i primi due, convertiti a Cristo per esortazione della beata Cecilia, e battezzati dal Papa sant'Urbano, in seguito, per la confessione della fede, percossi con bastoni, furono uccisi colla spada; Màssimo poi, cameriere del Prefetto, avendo anch'egli creduto in Cristo, commosso dalla loro fermezza, e confermato da un'angelica visione, fu battuto con verghe di piombo, finché non rese lo spirito.
A Terni san Prócolo, Vescovo e Martire.
Nello stesso giorno sant'Ardalióne commediante, il quale, mentre nel teatro scherniva i sacri misteri dei Cristiani, improvvisamente mutato, li confermò non solo con le parole, ma anche con la testimonianza del suo sangue.
A Temi santa Donnina, Vergine e Martire, coronata con altre Compagne Vergini.
Ad Alessàndria santa Tomàide Martire, la quale, non avendo voluto acconsentire alle peccaminose voglie di suo suocero, fu da lui percossa con la spada e spaccata a mezzo in due parti.
A Lione, in Frància, san Lambérto, Vescovo e Confessore.
Ad Alessàndria san Frontóne Abate, la cui vita rifulse per santità e per miracoli.
A Roma sant'Abbondio, Mansionario della chiesa di san Pietro.
℣. Ed altrove molti altri santi Martiri e Confessori, e sante Vergini.
℟. Grazie a Dio.
|
℣. Pretiósa in conspéctu Dómini.
℟. Mors Sanctórum ejus.
Sancta María et omnes Sancti intercédant pro nobis ad Dóminum, ut nos mereámur ab eo adjuvári et salvári, qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
|
℣. È preziosa nel cospetto del Signore.
℟. La morte dei suoi Santi.
Santa Maria e tutti i Santi intercedano per noi presso il Signore, affinché noi meritiamo di essere aiutati e salvati da colui, che vive e regna nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
|
Deinde ter dicitur
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Ultimo additur:
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Kýrie, eléison. Christe, eléison. Kýrie, eléison.
Pater Noster dicitur secreto usque ad Et ne nos indúcas in tentatiónem:
Pater noster, qui es in cœlis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cœlo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
℣. Réspice in servos tuos, Dómine, et in ópera tua, et dírige fílios eórum.
℟. Et sit splendor Dómini Dei nostri super nos, et ópera mánuum nostrárum dírige super nos, et opus mánuum nostrárum dírige.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Et sine Orémus prosequitur Hebdomadarius.
Dirígere et sanctificáre, régere et gubernáre dignáre, Dómine Deus, Rex cœli et terræ, hódie corda et córpora nostra, sensus, sermónes et actus nostros in lege tua, et in opéribus mandatórum tuórum: ut hic et in ætérnum, te auxiliánte, salvi et líberi esse mereámur, Salvátor mundi: Qui vivis et regnas in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
|
Deinde ter dicitur
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Ultimo additur:
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà.
Si dice il Padre nostro sottovoce fino a E non ci indurre in tentazione.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
℣. Rivolgi, o Signore, lo sguardo sui tuoi servi e sulle tue opere, e guida i loro figli.
℟. E la luce del Signore Dio nostro sia sopra di noi, e dirigi tu in noi i lavori delle nostre mani, e guida l'opera delle nostre mani.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Et sine Orémus prosequitur Hebdomadarius.
Degnati, Signore Iddio, Re del cielo e della terra, di dirigere e di santificare, di reggere e di governare oggi i cuori e i corpi nostri, i sensi, i discorsi e gli atti nostri, secondo la tua legge, e le opere [prescritte] dai tuoi comandamenti: affinché qui, ed in eterno, col tuo aiuto meritiamo di essere salvi e liberi, o Salvatore del mondo: Che vivi e regni nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
|
Regula (vel Lectio brevis)
℣. Adjutórium nóstrum in nómine Dómini.
℟. Qui fecit cœlum et terram.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Dies et actus nostros in sua pace dispónat Dóminus omnípotens.
℟. Amen.
In Capitulo legitur unum caput, vel pars capitis ex Regula S. Benedicti.
Ex Régula Sancti Patri Nostri Benedícti. Caput 59: De fíliis nobílium aut páuperum qui offerúntur
Si quis forte de nobílibus offert fílium suum Deo in monastério, si ipse puer minor ætáte est, paréntes ejus fáciant petitiónem quam supra díximus, et cum oblatióne ipsam petitiónem et manum púeri invólvant in palla altáris, et sic eum ófferant. De rebus autem suis aut in præsénti petitióne promíttant sub jurejurándo, quia numquam per se, numquam per sufféctam persónam nec quólibet modo ei aliquándo áliquid dant aut tríbuunt occasiónem habéndi; vel certe si hoc fácere nolúerint et áliquid ófferre volunt in elemósinam monastério pro mercéde sua, fáciant ex rebus quas dare volunt monastério donatiónem, reserváto sibi, si ita volúerint usum fructum. Atque ita ómnia obstruántur ut nulla suspício remáneat púero per quam decéptus períre possit - quod absit - quod experiménto didícimus. Simíliter autem et pauperióres fáciant. Qui vero ex toto nihil habent, simplíciter petitiónem fáciant et cum oblatióne ófferant fílium suum coram téstibus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.
Cum vero recitatur privatim, hæc erit brevis Lectio per totum annum.
2 Thess 3:5
Dóminus autem dírigat corda et córpora nostra in charitáte Dei et patiéntia Christi.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.
|
Rule (or Short reading)
℣. Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
℟. Che ha fatto il cielo e la terra.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Signore onnipotente disponga i giorni e gli atti nostri nella sua pace.
In the Chapter Hall, a chapter or parts of a chapter from the Rule of S. Benedict is read.
egola di S. Benedetto. Capitolo 59: I piccoli oblati
Se qualche persona facoltosa volesse offrire il proprio figlio a Dio nel monastero e il ragazzo è ancora piccino, i genitori stendano la domanda di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente e l'avvolgano nella tovaglia dell'altare insieme con l'oblazione della Messa e la mano del bimbo, offrendolo in questo modo. Per quanto riguarda poi i loro beni, o nella domanda suddetta promettano di non dargli mai nulla, né direttamente né per interposta persona, né in qualsiasi altro modo, e neanche di dargli mai l'occasione di procurarsi qualche sostanza, oppure, se non intendono regolarsi secondo questa prassi e desiderano offrire qualche cosa al monastero per la salute dell'anima loro, facciano donazione dei beni che vogliono regalare al monastero, riservandosene, se credono, l'usufrutto. Così si precludano tutte le vie, in modo da non lasciare al ragazzo alcun miraggio da cui possa esser tratto in inganno e - Dio non voglia! - in perdizione, come ci ha insegnato l'esperienza. La stessa procedura seguano anche i meno abbienti. Quanto a coloro che non possiedono proprio nulla, facciano semplicemente la domanda e offrano il loro figlioletto con l'oblazione della Messa, alla presenza di testimoni.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.
In private recitation, here follows the Short Reading all year round.
2 Tess 3:5
Il Signore diriga i nostri cuori e i nostri corpi nell'amore di Dio e nella pazienza di Cristo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.
|
Commemoratio defunctorum
Deinde dicit Lector: Commemorátio ómnium fratrum, familiárium et benefactórum defunctórum Ordinis nostri.
Die 13. mensis aprilis pie in Domino obdormierunt:
Anno 1755 RR. Domnus Sylvester Hetzer, abbas Plassensis.
Anno 1585 A. RR. Fratres Andreas Magerle et Wolfgangus, professi Altovadensis.
Anno 1623 A.R.P. Joannes Birger, professus et sacerdos Altovadensis, parochus Teuto-Richnovii emeritus, Romæ mortuus et sepultus.
Anno 1714 A.R.P. Andreas Thrörer, professus et sacerdos Altovadensis, parochus Mericæ Inferioris.
Anno 1752 A.R.P. Marquardus Schulz, professus et sacerdos Plassensis, adjutor parochi in Pl.
Anno 1801 A.R.P. Otto Augustin, professus et sacerdos Montis Poamrii, præfectus cellarii.
Anno 1810 A.R. et Ven. P. Alanus Bylansky, professus et sacerdos Sanctæ Coronæ, professus et sacerdos iubilatus.
Anno 1844 A.R.P. Reinerus Preininger, professus et sacerdos Altovadensis, parochus in Přídolí.
℣. Quorum ánimæ piis ádmodum reverendórum patrum ac religiosórum fratrum suffrágiis commendántur!
Superior:
℣. Requiéscant in pace.
℟. Amen.
Psalmus 129 [4]
129:1 De profúndis clamávi ad te, Dómine: * Dómine, exáudi vocem meam:
129:2 Fiant aures tuæ intendéntes, * in vocem deprecatiónis meæ.
129:3 Si iniquitátes observáveris, Dómine: * Dómine, quis sustinébit?
129:4 Quia apud te propitiátio est: * et propter legem tuam sustínui te, Dómine.
129:5 Sustínuit ánima mea in verbo ejus: * sperávit ánima mea in Dómino.
129:6 A custódia matutína usque ad noctem: * speret Israël in Dómino.
129:7 Quia apud Dóminum misericórdia: * et copiósa apud eum redémptio.
129:8 Et ipse rédimet Israël, * ex ómnibus iniquitátibus ejus.
℣. Réquiem ætérnam dona eis Dómine, * et lux perpétua lúceat eis.
℣. A porta ínferi.
℟. Erue, Dómine, ánimas eórum.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus véniæ largítor et humánæ salútis amátor: quǽsumus cleméntiam tuam: ut nostræ congregatiónis fratres, propínquos et benefactóres, qui ex hoc sǽculo transiérunt, beáta María semper vírgine intercedénte cum ómnibus sanctis tuis ad perpétuæ beatitúdinis consórtium perveníre concédas. Per Christum Dominum nostrum.
℟. Amen.
℣. Requiéscant in pace.
℟. Amen.
|
Commemorazione dei defunti
Deinde dicit Lector: Commemorátio ómnium fratrum, familiárium et benefactórum defunctórum Ordinis nostri.
Die 13. mensis aprilis pie in Domino obdormierunt:
Anno 1755 RR. Domnus Sylvester Hetzer, abbas Plassensis.
Anno 1585 A. RR. Fratres Andreas Magerle et Wolfgangus, professi Altovadensis.
Anno 1623 A.R.P. Joannes Birger, professus et sacerdos Altovadensis, parochus Teuto-Richnovii emeritus, Romæ mortuus et sepultus.
Anno 1714 A.R.P. Andreas Thrörer, professus et sacerdos Altovadensis, parochus Mericæ Inferioris.
Anno 1752 A.R.P. Marquardus Schulz, professus et sacerdos Plassensis, adjutor parochi in Pl.
Anno 1801 A.R.P. Otto Augustin, professus et sacerdos Montis Poamrii, præfectus cellarii.
Anno 1810 A.R. et Ven. P. Alanus Bylansky, professus et sacerdos Sanctæ Coronæ, professus et sacerdos iubilatus.
Anno 1844 A.R.P. Reinerus Preininger, professus et sacerdos Altovadensis, parochus in Přídolí.
℣. Quorum ánimæ piis ádmodum reverendórum patrum ac religiosórum fratrum suffrágiis commendántur!
Superior:
℣. Riposino in pace.
℟. Amen.
Salmo 129 [4]
129:1 Dal profondo gridai a te, o Signore: * Signore, ascolta la mia voce.
129:2 Siano attente le tue orecchie, * alla voce della mia preghiera.
129:3 Se baderai, o Signore, all'iniquità, * chi, o Signore, potrà sostenersi?
129:4 Ma presso di te è la clemenza: * e a causa della tua legge io ho sperato in te, o Signore.
129:5 L'anima mia si è affidata alla sua parola; * l'anima mia ha sperato nel Signore.
129:6 Dalla veglia del mattino fino alla notte, * speri Israele nel Signore.
129:7 Perché presso il Signore è la misericordia: * e presso di lui una abbondante redenzione.
129:8 Ed egli redimerà Israele * da tutte le sue iniquità.
℣. L'eterno riposo * dona loro, o Signore.
℟. E splenda ad essi * la luce perpetua.
℣. Dalle porte degli inferi.
℟. Libera, Signore, le loro anime.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dio, che sei generoso nel perdono e vuoi la salvezza degli uomini, noi supplichiamo la tua clemenza: per l'intercessione della beata Vergine Maria e dei tuoi santi, concedi alle anime di tutti i fedeli, che hanno lasciato questo mondo, di essere partecipi della felicità eterna. Per il Cristo Signor nostro.
℟. Amen.
℣. Riposino in pace.
℟. Amen.
|