Commune Dedicationis Ecclesiae ~ iij. Lect. et M.

Divinum Officium Ordo Cisterciensis - Abbatia B.M.V. de Altovado

Please note that 'Ad Matutinum' for this version (Ordo Cisterciensis - Abbatia B.M.V. de Altovado) is still incomplete and under construction.

04-13-2018

Ad Matutinum

Commemoratio officii parvi B.M.V.
℣. Ave María, grátia plena; Dóminus tecum:
℟. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.

Ant. O admirábile commércium: * Creátor géneris humáni, animátum corpus sumens, de Vírgine nasci dignátus est; et procédens homo sine sémine, largítus est nobis suam Deitátem.
℣. Speciósa facta es et suávis.
℟. In delíciis tuis, sancta Dei Génitrix.
Orémus.
Concéde nos fámulos tuos, quǽsumus, Dómine Deus, perpétua mentis et córporis sanitáte gaudére: et, gloriósa beátæ Maríæ semper Vírginis intercessióne, a præsénti liberári tristítia, et ætérna pérfrui lætítia. Per Christum Dóminum nostrum.
℟. Amen.

℣. Dulce nomen Dómini nostri Jesu Christi, et beatíssimæ Matris ejus, sit benedíctum in sæcula sæculórum.
℟. Amen.
Commemoratio officii parvi B.M.V.
℣. Ave María, grátia plena; Dóminus tecum:
℟. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.

Ant. O ammirabile scambio: * il Creatore del genere umana, prendendo un corpo ed un'anima, si degno di nascere dalla Vergine e fattosi uomo senza concorso di uomo, ci ha largito la sua Divinità.
℣. Speciósa facta es et suávis.
℟. In delíciis tuis, sancta Dei Génetrix.
Preghiamo.
Concedi a noi tuoi servi, o Signore, di godere perpetua sanità di anima e di corpo e di esser liberati, per intercessione della beata Vergine Maria, dalla tristezza nella vita presente e di essere ammessi all'eterno gaudio del cielo. Per il Cristo Signor nostro.
℟. Amen.

℣. Dulce nomen Dómini nostri Jesu Christi, et beatíssimæ Matris ejus, sit benedíctum in sæcula sæculórum.
℟. Amen.
Incipit
Finita Commemoratione officii parvi B.M.V., facimus signum Crucis atque ad signum Superioris inclinamus Altari.
Deinde alta voce et graviter dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Deinde ter dicitur
℣. Dómine, lábia mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
Mox sequitur

Psalmus 3 [0]
3:2 Dómine, quid multiplicáti sunt qui tríbulant me? * multi insúrgunt advérsum me.
3:3 Multi dicunt ánimæ meæ: * Non est salus ipsi in Deo ejus.
3:4 Tu autem, Dómine, suscéptor meus es, * glória mea, et exáltans caput meum.
3:5 Voce mea ad Dóminum clamávi: * et exaudívit me de monte sancto suo.
3:6 Ego dormívi, et soporátus sum: * et exsurréxi, quia Dóminus suscépit me.
3:7 Non timébo míllia pópuli circumdántis me: * exsúrge, Dómine, salvum me fac, Deus meus.
3:8 Quóniam tu percussísti omnes adversántes mihi sine causa: * dentes peccatórum contrivísti.
3:9 Dómini est salus: * et super pópulum tuum benedíctio tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Inizio
Finita Commemoratione officii parvi B.M.V., facimus signum Crucis atque ad signum Superioris inclinamus Altari.
Deinde alta voce et graviter dicitur Versus:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Deinde ter dicitur
℣. Signore, tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
Mox sequitur

Salmo 3 [0]
3:2 Signore, perché si sono moltiplicati quelli che mi perseguitano? * Sono molti quelli che insorgono contro di me.
3:3 Molti dicono all'anima mia: * Per lui non vi è salute nel suo Dio.
3:4 Ma tu, o Signore, tu sei il mio scudo, * la mia gloria, e colui che rialza il mio capo.
3:5 Gridai con la mia voce al Signore, * ed egli mi esaudì dal suo monte santo.
3:6 Io dormii, e presi sonno, * e mi svegliai, perchè il Signore mi sostenne.
3:7 Non temerò le migliaia del popolo che mi circonda: * Levati, o Signore, salvami, o Dio mio.
3:8 Poiché tu hai percosso tutti coloro che senza ragione mi sono avversi: * hai spezzati i denti dei peccatori.
3:9 Del Signore è la salvezza: * e sul tuo popolo la tua benedizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Invitatorium {Antiphona Votiva}
Ant. Allelúia, allelúia, * Allelúia.
Ant. Allelúia, allelúia, * Allelúia.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Allelúia, allelúia, * Allelúia.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Allelúia.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Allelúia, allelúia, * Allelúia.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Allelúia.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi: Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea: Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Allelúia, allelúia, * Allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúia.
Ant. Allelúia, allelúia, * Allelúia.
Invitatorio {Antifona Votivo}
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Ant. Alla casa del Signore conviene la santità: * adoriamo in essa Cristo, suo sposo, alleluia.
Hymnus {Votiva}
Urbs Jerúsalem beáta,
Dicta pacis vísio,
Quæ constrúitur in cœlis
Vivis ex lapídibus,
Et Ángelis coronáta
Ut sponsáta cómite.

Nova véniens e cœlo,
Nuptiáli thálamo
Præparáta, ut sponsáta
Copulétur Dómino:
Platéæ et muri ejus
Ex auro puríssimo.

Portæ nitent margarítis
Ádytis paténtibus,
Et virtúte meritórum
Illuc introdúcitur
Omnis qui ob Christi nomen
Hic in mundo prémitur.

Tunsiónibus, pressúris
Expolíti lápides,
Suis coaptántur locis
Per manus artíficis,
Disponúntur permansúri
Sacris ædifíciis.

Glória et honor Deo
Usquequáque altíssimo,
Una Patri, Filióque,
Inclyto Paráclito,
Cui laus est et potéstas
Per ætérna sǽcula.
Amen.
Inno {Votivo}
Città beata di Gerusalemme,
chiamata immagine di pace,
che viene edificata nei cieli
con pietre viventi,
e circondata dagli angeli
come sposa dal seguito.

Che sorge nuova dal cielo,
preparata per il talamo nuziale,
perché pura si unisca al Signore.
Le piazze e i muri di essa
sono di oro purissimo.

Le porte risplendono di perle
con i recessi aperti
e in virtù dei meriti
là viene ammesso
ognuno che per il nome di Cristo
è oppresso qui nel mondo.

Le pietre levigate
da colpi e da tribolazioni
sono inserite nei loro posti
per mano del costruttore;
sono collocate destinate a rimanere
nelle sacre costruzioni.

Sia gloria a Dio Padre
e al Figlio che risuscitò da morte
e allo Spirito Santo
per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi Votiva}
Nocturnus I.
Ant. Allelúia. inchoatur in officio quod cum cantu celebratur tantum
Psalmus 23 [1]
23:1 Dómini est terra, et plenitúdo ejus: * orbis terrárum, et univérsi qui hábitant in eo.
23:2 Quia ipse super mária fundávit eum: * et super flúmina præparávit eum.
23:3 Quis ascéndet in montem Dómini? * aut quis stabit in loco sancto ejus?
23:4 Ínnocens mánibus et mundo corde, * qui non accépit in vano ánimam suam, nec jurávit in dolo próximo suo.
23:5 Hic accípiet benedictiónem a Dómino: * et misericórdiam a Deo, salutári suo.
23:6 Hæc est generátio quæréntium eum, * quæréntium fáciem Dei Jacob.
23:7 Attóllite portas, príncipes, vestras, et elevámini, portæ æternáles: * et introíbit Rex glóriæ.
23:8 Quis est iste Rex glóriæ? * Dóminus fortis et potens: Dóminus potens in prǽlio.
23:9 Attóllite portas, príncipes, vestras, et elevámini, portæ æternáles: * et introíbit Rex glóriæ.
23:10 Quis est iste Rex glóriæ? * Dóminus virtútum ipse est Rex glóriæ.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi con letture {Antifone e salmi Votivo}
Notturno I.
Ant. Allelúia. intoned solely when the office is chanted
Salmo 23 [1]
23:1 Del Signore è la terra e quanto essa contiene: * il mondo e tutti i suoi abitatori.
23:2 Poiché egli la fondò sui mari, * e la stabilì sui fiumi.
23:3 Chi salirà al monte del Signore, * o chi starà nel suo luogo santo?
23:4 Chi ha mani innocenti e il cuore puro, * e chi non ha ricevuta invano l'anima sua, né ha giurato con inganno al suo prossimo.
23:5 Questi riceverà benedizione dal Signore, * e misericordia da Dio, suo Salvatore.
23:6 Tale è la generazione di quelli che lo cercano, * di quelli che cercano la faccia del Dio di Giacobbe.
23:7 Alzate, o principi, le vostre porte, e alzatevi voi, o porte eterne; * ed entrerà il Re della gloria.
23:8 Chi è questo Re della gloria? * Il Signore forte e potente, il Signore potente nelle battaglie.
23:9 Alzate, o prìncipi, le vostre porte, e alzatevi voi, o porte eterne; * ed entrerà il Re della gloria.
23:10 Chi è questo Re della gloria? * Il Signore degli eserciti egli è il Re della gloria.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 42 [2]
42:1 Júdica me, Deus, et discérne causam meam de gente non sancta, * ab hómine iníquo, et dolóso érue me.
42:2 Quia tu es, Deus, fortitúdo mea: * quare me repulísti? et quare tristis incédo, dum afflígit me inimícus?
42:3 Emítte lucem tuam et veritátem tuam: * ipsa me deduxérunt, et adduxérunt in montem sanctum tuum, et in tabernácula tua.
42:4 Et introíbo ad altáre Dei: * ad Deum, qui lætíficat juventútem meam.
42:5 Confitébor tibi in cíthara, Deus, Deus meus: * quare tristis es, ánima mea? et quare contúrbas me?
42:6 Spera in Deo, quóniam adhuc confitébor illi: * salutáre vultus mei, et Deus meus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 42 [2]
42:1 Fammi giustizia, o Dio, e separa la mia causa da quella di una nazione non santa, * e liberami dall'uomo iniquo e ingannatore.
42:2 Perché tu, o Dio, sei la mia forza; * perché mi hai tu rigettato? e perché me ne vado contristato, mentre il nemico mi affligge?
42:3 Manda la tua luce e la tua verità: * esse mi guidino e mi conducano al tuo santo monte e ai tuoi tabernacoli.
42:4 E mi accosterò all'altare di Dio; * a Dio che dà letizia alla mia giovinezza.
42:5 Io ti loderò sulla cetra, o Dio, Dio mio. * Perché, o anima mia, sei triste? e perché mi conturbi?
42:6 Spera in. Dio, perché io lo loderò ancora: * egli salute della mia faccia, e mio Dio.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 45 [3]
45:2 Deus noster refúgium, et virtus: * adjútor in tribulatiónibus, quæ invenérunt nos nimis.
45:3 Proptérea non timébimus dum turbábitur terra: * et transferéntur montes in cor maris.
45:4 Sonuérunt, et turbátæ sunt aquæ eórum: * conturbáti sunt montes in fortitúdine ejus.
45:5 Flúminis ímpetus lætíficat civitátem Dei: * sanctificávit tabernáculum suum Altíssimus.
45:6 Deus in médio ejus, non commovébitur: * adjuvábit eam Deus mane dilúculo.
45:7 Conturbátæ sunt gentes, et inclináta sunt regna: * dedit vocem suam, mota est terra.
45:8 Dóminus virtútum nobíscum: * suscéptor noster Deus Jacob.
45:9 Veníte, et vidéte ópera Dómini, quæ pósuit prodígia super terram: * áuferens bella usque ad finem terræ.
45:10 Arcum cónteret, et confrínget arma: * et scuta combúret igni.
45:11 Vacáte, et vidéte quóniam ego sum Deus: * exaltábor in géntibus, et exaltábor in terra.
45:12 Dóminus virtútum nobíscum: * suscéptor noster Deus Jacob.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 45 [3]
45:2 Dio è il nostro rifugio e la nostra forza: * il nostro aiuto nelle tribolazioni che ci hanno con violenza assaliti.
45:3 Perciò non temeremo quando si sconvolga la terra, * e i monti siano trasportati nel mezzo del mare.
45:4 Fremettero e furono agitate le sue acque: * tremarono i monti per la sua forza.
45:5 L'impeto di un fiume rallegra la città di Dio, * l'Altissimo ha santificato il suo tabernacolo.
45:6 Dio sta in mezzo a lei, essa non sarà scossa: * Dio la soccorrerà al mattino fin dall'aurora.
45:7 Si turbarono le genti e vacillarono i regni: * egli fece udire la sua voce, e fu scossa la terra.
45:8 Il Signore degli eserciti è con noi: * il Dio di Giacobbe è il nostro sostegno.
45:9 Venite, osservate le opere del Signore, e i prodigi che egli ha fatto sopra la terra: * ponendo fine alle guerre sino all'estremità della terra.
45:10 Egli romperà l'arco e spezzerà le armi, * e darà alle fiamme gli scudi.
45:11 Riposate e riconoscete che io sono Dio: * sarò esaltato fra le genti, e sarò esaltato sulla terra.
45:12 Il Signore degli eserciti è con noi; * il Dio di Giacobbe è il nostro sostegno
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 46 [4]
46:2 Omnes gentes, pláudite mánibus: * jubiláte Deo in voce exsultatiónis.
46:3 Quóniam Dóminus excélsus, terríbilis: * Rex magnus super omnem terram.
46:4 Subjécit pópulos nobis: * et gentes sub pédibus nostris.
46:5 Elégit nobis hereditátem suam: * spéciem Jacob, quam diléxit.
46:6 Ascéndit Deus in júbilo: * et Dóminus in voce tubæ.
46:7 Psállite Deo nostro, psállite: * psállite Regi nostro, psállite.
46:8 Quóniam Rex omnis terræ Deus: * psállite sapiénter.
46:9 Regnábit Deus super gentes: * Deus sedet super sedem sanctam suam.
46:10 Príncipes populórum congregáti sunt cum Deo Ábraham: * quóniam dii fortes terræ veheménter eleváti sunt.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 46 [4]
46:2 Genti tutte, battete le mani: * celebrate Dio con grida di gioia.
46:3 Perché il Signore è eccelso, terribile, * un grande re su tutta la terra.
46:4 Ha soggettato a noi i popoli, * e [messo] le genti sotto i nostri piedi.
46:5 Ha scelto per noi la sua eredità: * la bellezza di Giacobbe da lui amata.
46:6 Dio sale tra le voci di giubilo: * e il Signore al suono della tromba.
46:7 Cantate lodi al nostro Dio, cantate: * cantate lodi al nostro re, cantate.
46:8 Perché Dio è il re di tutta la terra: * cantate con maestria.
46:9 Dio regnerà sopra le nazioni; * Dio siede sul suo trono santo.
46:10 I principi dei popoli si sono riuniti al Dio di Abramo: * perché i forti dèi della terra sono stati grandemente esaltati.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 47 [5]
47:2 Magnus Dóminus, et laudábilis nimis * in civitáte Dei nostri, in monte sancto ejus.
47:3 Fundátur exsultatióne univérsæ terræ mons Sion, * látera Aquilónis, cívitas Regis magni.
47:4 Deus in dómibus ejus cognoscétur: * cum suscípiet eam.
47:5 Quóniam ecce reges terræ congregáti sunt: * convenérunt in unum.
47:6 Ipsi vidéntes sic admiráti sunt, conturbáti sunt, commóti sunt: * tremor apprehéndit eos.
47:7 Ibi dolóres ut parturiéntis: * in spíritu veheménti cónteres naves Tharsis.
47:9 Sicut audívimus, sic vídimus in civitáte Dómini virtútum, in civitáte Dei nostri: * Deus fundávit eam in ætérnum.
47:10 Suscépimus, Deus, misericórdiam tuam, * in médio templi tui.
47:11 Secúndum nomen tuum, Deus, sic et laus tua in fines terræ: * justítia plena est déxtera tua.
47:12 Lætétur mons Sion, et exsúltent fíliæ Judæ: * propter judícia tua, Dómine.
47:13 Circúmdate Sion, et complectímini eam: * narráte in túrribus ejus.
47:14 Pónite corda vestra in virtúte ejus: * et distribúite domos ejus, ut enarrétis in progénie áltera.
47:15 Quóniam hic est Deus, Deus noster in ætérnum et in sǽculum sǽculi: * ipse reget nos in sǽcula.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 47 [5]
47:2 Grande è il Signore, e sommamente lodevole * nella città del nostro Dio, nel suo monte santo.
47:3 Per la letizia di tutta la terra è fondato il monte di Sion; * dal lato di settentrione [è] la città del gran Re.
47:4 Dio si farà conoscere nelle case di essa, * quando ne prenderà la difesa.
47:5 Ecco infatti che i re della terra si collegarono, * avanzarono uniti.
47:6 Essi stessi al vederla restarono stupiti, si turbarono, si commossero. * Un tremore li prese,
47:7 ivi [furono] doglie, come di partoriente. * Con un vento impetuoso fracasserai le navi di Tharsis.
47:9 Quello che avevamo inteso dire, lo abbiamo veduto nella città del Signore degli eserciti, nella città del nostro Dio: * Dio l'ha fondata per l'eternità.
47:10 Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericordia, * in mezzo al tuo tempio.
47:11 Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode [va] sino ai confini della terra: * la tua destra è piena di giustizia.
47:12 Si rallegri il monte di Sion, ed esultino le figlie di Giuda * a motivo dei tuoi giudizi, o Signore.
47:13 Fate il giro di Sion e abbracciatela: * contate le sue torri.
47:14 Ponete mente alla sua forza: * numerate distintamente le sue case: onde lo narriate alla futura generazione.
47:15 Perché questi è Dio, il nostro Dio in eterno e nei secoli dei secoli, * egli ci governerà in perpetuo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 64 [6]
64:2 Te decet hymnus, Deus, in Sion: * et tibi reddétur votum in Jerúsalem.
64:3 Exáudi oratiónem meam: * ad te omnis caro véniet.
64:4 Verba iniquórum prævaluérunt super nos: * et impietátibus nostris tu propitiáberis.
64:5 Beátus, quem elegísti, et assumpsísti: * inhabitábit in átriis tuis.
64:5 Replébimur in bonis domus tuæ: * sanctum est templum tuum, mirábile in æquitáte.
64:6 Exáudi nos, Deus, salutáris noster, * spes ómnium fínium terræ, et in mari longe.
64:7 Prǽparans montes in virtúte tua, accínctus poténtia: * qui contúrbas profúndum maris sonum flúctuum ejus.
64:8 Turbabúntur gentes, et timébunt qui hábitant términos a signis tuis: * éxitus matutíni, et véspere delectábis.
64:10 Visitásti terram, et inebriásti eam: * multiplicásti locupletáre eam.
64:10 Flumen Dei replétum est aquis, parásti cibum illórum: * quóniam ita est præparátio ejus.
64:11 Rivos ejus inébria, multíplica genímina ejus: * in stillicídiis ejus lætábitur gérminans.
64:12 Benedíces corónæ anni benignitátis tuæ: * et campi tui replebúntur ubertáte.
64:13 Pinguéscent speciósa desérti: * et exsultatióne colles accingéntur.
64:14 Indúti sunt aríetes óvium, et valles abundábunt fruménto: * clamábunt, étenim hymnum dicent.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúia, allelúia, Allelúia.
Salmo 64 [6]
64:2 A te si deve l'inno, o Dio, in Sion: * e a te si scioglieranno i voti in Gerusalemme.
64:3 Ascolta la mia preghiera; * a te verrà ogni uomo.
64:4 Le parole degli iniqui hanno prevalso sopra di noi: * ma tu sarai propizio alle nostre empietà.
64:5 Beato colui, che eleggesti e prendesti [con te]; * egli abiterà nei tuoi atrii.
64:5 Noi saremo riempiti dei beni della tua casa: * il tuo tempio è santo. È mirabile per l'equità.
64:6 Ascoltaci, o Dio, Salvatore nostro, * speranza di tutte le estremità della terra, e dei mari lontani.
64:7 Tu, che dai fermezza ai monti con la tua forza: tu, cinto di potenza: * Tu, che sconvolgi il profondo del mare, e fai rumoreggiare i suoi flutti.
64:8 Le genti saranno in agitazione. E quelli che abitano le estremità della terra temeranno ai tuoi prodigi: * tu farai gioire i luoghi donde escono il mattino e la sera.
64:10 Tu hai visitato la terra, e l'hai inebriata: * tu l'hai colmata di ricchezze.
64:10 Il fiume di Dio è ripieno di acque, hai preparato il cibo agli uomini: * perché così è preparata la terra.
64:11 Inebria i suoi rivi, moltiplica i suoi germogli: * nelle sue dolci piogge si rallegrerà tutto quello che germina.
64:12 Tu benedirai la corona dell'anno della tua bontà, * e i tuoi campi saranno colmi di ubertà.
64:13 S'impingueranno i [pascoli] ridenti del deserto, * e le colline si cingeranno di letizia.
64:14 Gli arieti dei greggi sono ben vestiti, e le valli abbonderanno di frumento: * e alzeranno la voce e canteranno un inno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Allelúia, allelúia, Allelúia.
℣. Fundáta est domus Dómini, allelúia.
℟. Supra vérticem móntium, allelúia.
℣. Fundáta est domus Dómini, alleluia.
℟. Supra vérticem móntium, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus.
℟. Amen.

Lectio 1
De libro secundo Paralipómenon
2 Chr 7:1-2
1 Cum complésset Sálomon fundens preces, ignis descéndit de cœlo et devorávit holocáusta et víctimas: et majéstas Dómini implévit domum.
2 Nec póterant sacerdótes íngredi templum Dómini, eo quod implésset majéstas Dómini, templum Dómini.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ornavérunt fáciem templi corónis áureis, et dedicavérunt altáre Dómino:
 * Et facta est lætítia magna in pópulo, allelúia.
℣. In hymnis et confessiónibus benedicébant Dóminum.
℟. Et facta est lætítia magna in pópulo, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre.
℟. Amen.

Lettura 1
Dal secondo libro dei Paralipomeni
2 Cro 7:1-2
1 Quando Salomone ebbe finito di innalzare preghiere, discese il fuoco dal cielo divorando gli olocausti e le vittime: e la maestà del Signore riempì la casa.
2 E i sacerdoti non potevano entrare nel tempio del Signore, perché la maestà del Signore aveva riempito il tempio del Signore.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ornarono la facciata del tempio con corone d'oro e consacrarono l'altare al Signore:
 * E fu grande l'allegrezza del popolo, alleluia.
℣. Con inni e cantici benedicevano il Signore.
℟. E fu grande l'allegrezza del popolo, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur.
℟. Amen.

Lectio 2
2 Chr 7:3
3 Sed et omnes fílii Israël vidébant descendéntem ignem, et glóriam Dómini super domum: et corruéntes proni in terram super paviméntum stratum lápide, adoravérunt et laudavérunt Dóminum: Quóniam bonus, quóniam in sǽculum misericórdia ejus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. In hymnis et confessiónibus benedicébant Dóminum,
 * Qui magna fecit in Israël, et victóriam dedit illis Dóminus omnípotens, allelúia.
℣. Ornavérunt fáciem templi corónis áureis, et dedicavérunt altáre Dómino.
℟. Qui magna fecit in Israël, et victóriam dedit illis Dóminus omnípotens, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci.
℟. Amen.

Lettura 2
2 Cro 7:3
3 Ed anche tutti i figli d'Israele videro discendere il fuoco e la gloria del Signore sulla casa e, prostratisi per terra sul pavimento lastricato di pietra, adorarono e lodarono il Signore dicendo: «Egli è buono ed eterna è la sua misericordia».
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Con inni e cantici benedicevano il Signore,
 * Che aveva fatto cose grandi in Israele, e il Signore onnipotente aveva data loro la vittoria, alleluia.
℣. Ornarono la facciata del tempio con corone d'oro e consacrarono l'altare al Signore.
℟. Che aveva fatto cose grandi in Israele, e il Signore onnipotente aveva data loro la vittoria, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra.
℟. Amen.

Lectio 3
De libro secundo Paralipómenon
2 Chr 7:4-6
4 Rex autem et omnis pópulus immolábant víctimas coram Dómino.
5 Mactávit ígitur rex Sálomon hóstias, boum vigínti duo míllia, aríetum centum vigínti míllia: et dedicávit domum Dei rex et univérsus pópulus.
6 Sacerdótes autem stabant in offíciis suis, et Levítæ in organis cárminum Dómini, quæ fecit David rex ad laudándum Dóminum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Super muros tuos, Jerúsalem, constítui custódes;
 * Tota die et nocte non tacébunt laudáre nomen Dómini, allelúia.
℣. Qui reminiscímini Dómini, ne taceátis, et ne detis siléntium ei.
℟. Tota die et nocte non tacébunt laudáre nomen Dómini, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori.
℟. Amen.

Lettura 3
Dal secondo libro dei Paralipomeni
2 Cro 7:4-6
4 E il re e tutto il popolo immolavano vittime dinanzi al Signore.
5 Il re Salomone offrì come vittime ventiduemila buoi e centoventimila arieti ed il re, con tutto il suo popolo, dedicò la casa di Dio.
6 I sacerdoti invece erano intenti ai loro uffici ed i leviti, accompagnandosi con strumenti musicali, fatti dal re David per lodare il Signore, cantavano i salmi di David: «Perché eterna è la sua misericordia». I sacerdoti poi suonavano delle trombe dinanzi ad essi, e tutto Israele assisteva.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Sulle tue mura, o Gerusalemme, ho posto dei custodi;
 * Tutto il giorno e la notte essi non lasceranno di lodare il nome del Signore, alleluia.
℣. Qui reminiscímini Dómini, ne taceátis, et ne detis siléntium ei.
℟. Tutto il giorno e la notte essi non lasceranno di lodare il nome del Signore, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. In unitáte Sancti Spíritus, benedícat nos Pater et Fílius.
℟. Amen.

Lectio 4
2 Chr 7:6-7
6 Porro sacerdótes canébant tubis ante eos, cunctúsque Israël stabat.
7 Sanctificávit quoque Sálomon médium átrii ante templum Dómini: obtúlerat enim ibi holocáusta, et ádipes pacificórum: quia altáre ǽneum, quod fécerat, non póterat sustinére holocáusta et sacrifícia et ádipes.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Terríbilis est locus iste:  non est hic áliud nisi domus Dei et porta cœli:
 * Vere étenim Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Cumque evigilásset Jacob de somno, ait.
℟. Vere étenim Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Vere étenim Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione.
℟. Amen.

Lettura 4
2 Cro 7:6-7
6 I sacerdoti invece erano intenti ai loro uffici ed i leviti, accompagnandosi con strumenti musicali, fatti dal re David per lodare il Signore, cantavano i salmi di David: «Perché eterna è la sua misericordia». I sacerdoti poi suonavano delle trombe dinanzi ad essi, e tutto Israele assisteva.
7 Salomone consacrò anche la parte di mezzo dell'atrio dinanzi al tempio del Signore, dove offrì olocausti e il grasso di vittime pacifiche: perché l'altare di bronzo che egli aveva fatto, non poteva contenere gli olocausti e i sacrifici e i grassi.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. How terrible is this place! This is no other but the house of God, and the gate of heaven.
 * Indeed the Lord is in this place, and I knew it not, alleluia.
℣. Jacob saw in his sleep a ladder standing upon the earth, and the top thereof touching heaven: the angels also of God ascending and descending by it.
℟. Indeed the Lord is in this place, and I knew it not, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Indeed the Lord is in this place, and I knew it not, alleluia.
Nocturnus II.
Ant. Allelúia. inchoatur in officio quod cum cantu celebratur tantum
Psalmus 83 [7]
83:2 Quam dilécta tabernácula tua, Dómine virtútum: * concupíscit, et déficit ánima mea in átria Dómini.
83:3 Cor meum, et caro mea * exsultavérunt in Deum vivum.
83:4 Étenim passer invénit sibi domum: * et turtur nidum sibi, ubi ponat pullos suos.
83:4 Altária tua, Dómine virtútum: * Rex meus, et Deus meus.
83:5 Beáti, qui hábitant in domo tua, Dómine: * in sǽcula sæculórum laudábunt te.
83:6 Beátus vir, cujus est auxílium abs te: * ascensiónes in corde suo dispósuit, in valle lacrimárum in loco, quem pósuit.
83:8 Étenim benedictiónem dabit legislátor, ibunt de virtúte in virtútem: * vidébitur Deus deórum in Sion.
83:9 Dómine, Deus virtútum, exáudi oratiónem meam: * áuribus pércipe, Deus Jacob.
83:10 Protéctor noster, áspice, Deus: * et réspice in fáciem Christi tui:
83:11 Quia mélior est dies una in átriis tuis, * super míllia.
83:11 Elégi abjéctus esse in domo Dei mei: * magis quam habitáre in tabernáculis peccatórum.
83:12 Quia misericórdiam, et veritátem díligit Deus: * grátiam et glóriam dabit Dóminus.
83:13 Non privábit bonis eos, qui ámbulant in innocéntia: * Dómine virtútum, beátus homo, qui sperat in te.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Notturno II.
Ant. Allelúia. intoned solely when the office is chanted
Salmo 83 [7]
83:2 Quanto sono amabili i tuoi tabernacoli, o Signore degli eserciti! * La mia anima anela e vien meno verso gli atrii del Signore.
83:3 Il mio cuore e la mia carne * esultano verso il Dio vivente.
83:4 Poiché il passero si trova una casa: * e la tortorella un nido dove riporre i suoi piccini.
83:4 I tuoi altari, o Signore degli eserciti: * mio Re, e mio Dio [io bramo].
83:5 Beati quelli che abitano nella tua casa, o Signore: * essi ti loderanno per tutti i secoli.
83:6 Beato l'uomo, che da te riceve aiuto: * egli ha disposte nel suo cuore le ascensioni, nella valle di lacrime, nel luogo che egli ha fissato.
83:8 Poiché il legislatore li benedirà: * andranno di virtù in virtù, vedranno il Dio degli dèi in Sion.
83:9 Signore Dio degli eserciti, ascolta la mia preghiera: * porgi orecchio, o Dio di Giacobbe.
83:10 O Dio nostro protettore, volgi il tuo sguardo; * e mira la faccia del tuo unto:
83:11 Poiché val più un sol giorno nei tuoi atrii * che mille [altrove].
83:11 Ho scelto di essere abbietto nella casa del mio Dio: * piuttosto che di abitare nei padiglioni dei peccatori.
83:12 Perché Dio ama la misericordia e la verità: * il Signore darà la grazia e la gloria.
83:13 Non priverà dei beni quelli che camminano nell'innocenza: * Signore degli eserciti, beato l'uomo che spera in te,
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 86 [8]
86:1 Fundaménta ejus in móntibus sanctis: * díligit Dóminus portas Sion super ómnia tabernácula Jacob.
86:3 Gloriósa dicta sunt de te, * cívitas Dei.
86:4 Memor ero Rahab, et Babylónis * sciéntium me.
86:4 Ecce, alienígenæ, et Tyrus, et pópulus Æthíopum, * hi fuérunt illic.
86:5 Numquid Sion dicet: Homo, et homo natus est in ea: * et ipse fundávit eam Altíssimus?
86:6 Dóminus narrábit in scriptúris populórum, et príncipum: * horum, qui fuérunt in ea.
86:7 Sicut lætántium ómnium * habitátio est in te.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 86 [8]
86:1 Le sue fondamenta sono sui monti santi: * Il Signore ama le porte di Sion più che tutte le tende di Giacobbe.
86:3 Grandi cose sono state dette di te, * o città di Dio.
86:4 Io mi ricorderò di Rahab e di Babilonia, * che mi conoscono.
86:4 Ecco gli stranieri, e Tiro, e il popolo degli Etiopi, * tutti questi sono là.
86:5 Non si dirà forse di Sion: quest'uomo e quello è nato in lei: * ed Egli stesso l'Altissimo l'ha fondata?
86:6 Il Signore nel registro dei popoli e dei principi * dirà di quelli che in lei sono stati.
86:7 Sono tutti come quelli che si danno all'allegrezza, * quelli che abitano in te.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 87 [9]
87:2 Dómine, Deus salútis meæ: * in die clamávi, et nocte coram te.
87:3 Intret in conspéctu tuo orátio mea: * inclína aurem tuam ad precem meam:
87:4 Quia repléta est malis ánima mea: * et vita mea inférno appropinquávit.
87:5 Æstimátus sum cum descendéntibus in lacum: * factus sum sicut homo sine adjutório, inter mórtuos liber.
87:6 Sicut vulneráti dormiéntes in sepúlcris, quorum non es memor ámplius: * et ipsi de manu tua repúlsi sunt.
87:7 Posuérunt me in lacu inferióri: * in tenebrósis, et in umbra mortis.
87:8 Super me confirmátus est furor tuus: * et omnes fluctus tuos induxísti super me.
87:9 Longe fecísti notos meos a me: * posuérunt me abominatiónem sibi.
87:9 Tráditus sum, et non egrediébar: * óculi mei languérunt præ inópia.
87:10 Clamávi ad te, Dómine, tota die: * expándi ad te manus meas.
87:11 Numquid mórtuis fácies mirabília: * aut médici suscitábunt, et confitebúntur tibi?
87:12 Numquid narrábit áliquis in sepúlcro misericórdiam tuam, * et veritátem tuam in perditióne?
87:13 Numquid cognoscéntur in ténebris mirabília tua, * et justítia tua in terra obliviónis?
87:14 Et ego ad te, Dómine, clamávi: * et mane orátio mea prævéniet te.
87:15 Ut quid, Dómine, repéllis oratiónem meam: * avértis fáciem tuam a me?
87:16 Pauper sum ego, et in labóribus a juventúte mea: * exaltátus autem, humiliátus sum et conturbátus.
87:17 In me transiérunt iræ tuæ: * et terróres tui conturbavérunt me.
87:18 Circumdedérunt me sicut aqua tota die: * circumdedérunt me simul.
87:19 Elongásti a me amícum et próximum: * et notos meos a miséria.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 87 [9]
87:2 Signore, Dio della mia salute: * giorno e notte io grido innanzi a te.
87:3 Giunga al tuo cospetto la mia preghiera: * porgi il tuo orecchio alla mia supplica.
87:4 Poiché l'anima mia è ripiena di mali: * e la mia vita si avvicina al soggiorno dei morti.
87:5 Sono reputato come quelli che scendono nella fossa: * sono divenuto come un uomo senza soccorso, libero tra i morti,
87:6 come i feriti che dormono nel sepolcro, dei quali tu non serbi più memoria, * e che sono respinti dalla tua mano.
87:7 Mi posero in una fossa profonda: * in luoghi tenebrosi e nell'ombra di morte.
87:8 Il tuo furore si aggravò sopra di me: * mi rovesciasti addosso tutti i tuoi flutti.
87:9 Hai allontanato da me i miei conoscenti: * mi reputarono un oggetto di abominazione.
87:9 Fui dato in potere altrui, e non avevo scampo: * I miei occhi languirono per l'afflizione.
87:10 Gridai a te, o Signore, tutto il giorno: * stesi verso di te le mie mani.
87:11 Farai tu meraviglie per i morti: * o i medici li risusciteranno, affinché ti diano lode?
87:12 Narrerà forse qualcuno nel sepolcro la tua misericordia, * e la tua verità nel luogo della perdizione?
87:13 Saranno forse conosciute nelle tenebre le tue meraviglie: * e la tua giustizia nella terra dell'oblio?
87:14 Ma io, o Signore, gridai a te: * e dal mattino ti preverrà la mia preghiera.
87:15 Perché, o Signore, rigetti la mia preghiera, * e rivolgi da me la tua faccia?
87:16 Io sono povero, e in affanni fin dalla mia giovinezza: * e dopo essere stato esaltato, fui umiliato ed oppresso.
87:17 Sopra di me sono passati i tuoi furori, * e i tuoi spaventi mi conturbarono.
87:18 Mi circondarono come acqua, tutto il giorno; * mi circondarono tutti insieme.
87:19 Hanno allontanato da me l'amico e il compagno: * e i miei conoscenti a causa della mia miseria.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 90 [10]
90:1 Qui hábitat in adjutório Altíssimi, * in protectióne Dei cœli commorábitur.
90:2 Dicet Dómino: Suscéptor meus es tu, et refúgium meum: * Deus meus sperábo in eum.
90:3 Quóniam ipse liberávit me de láqueo venántium, * et a verbo áspero.
90:4 Scápulis suis obumbrábit tibi: * et sub pennis ejus sperábis.
90:5 Scuto circúmdabit te véritas ejus: * non timébis a timóre noctúrno,
90:6 A sagítta volánte in die, a negótio perambulánte in ténebris: * ab incúrsu, et dæmónio meridiáno.
90:7 Cadent a látere tuo mille, et decem míllia a dextris tuis: * ad te autem non appropinquábit.
90:8 Verúmtamen óculis tuis considerábis: * et retributiónem peccatórum vidébis.
90:9 Quóniam tu es, Dómine, spes mea: * Altíssimum posuísti refúgium tuum.
90:10 Non accédet ad te malum: * et flagéllum non appropinquábit tabernáculo tuo.
90:11 Quóniam Ángelis suis mandávit de te: * ut custódiant te in ómnibus viis tuis.
90:12 In mánibus portábunt te: * ne forte offéndas ad lápidem pedem tuum.
90:13 Super áspidem, et basilíscum ambulábis: * et conculcábis leónem et dracónem.
90:14 Quóniam in me sperávit, liberábo eum: * prótegam eum, quóniam cognóvit nomen meum.
90:15 Clamábit ad me, et ego exáudiam eum: * cum ipso sum in tribulatióne: erípiam eum et glorificábo eum.
90:16 Longitúdine diérum replébo eum: * et osténdam illi salutáre meum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 90 [10]
90:1 Colui che riposa nell'aiuto dell'Altissimo, * dimorerà sotto la protezione del Dio del cielo.
90:2 Egli dirà al Signore: Tu sei il mio sostegno e il mio rifugio: * egli è il mio Dio, spererò in lui.
90:3 Perché egli mi ha liberato dal laccio dei cacciatori, * e da una parola funesta.
90:4 Ti metterà all'ombra sotto le sue spalle, * e sotto le sue ali sarai pieno di speranza.
90:5 La sua verità ti circonderà di uno scudo: * non temerai lo spavento notturno,
90:6 non la saetta, che vola di giorno, non il male che va attorno nelle tenebre: * non gli assalti del demonio del mezzogiorno.
90:7 Cadranno mille al tuo fianco, e diecimila alla tua destra: * ma nessun male si accosterà a te.
90:8 Eppure osserverai con i tuoi occhi, * e vedrai la retribuzione dei peccatori.
90:9 Perché [tu hai detto]: O Signore, sei la mia speranza; * e hai scelto l'Altissimo per tuo rifugio.
90:10 Il male non si accosterà a te, * e il flagello non si avvicinerà alla tua dimora.
90:11 Perché ha dato ordine per te ai suoi angeli, * affinché ti custodiscano in tutte le tue vie.
90:12 Essi ti porteranno nelle loro mani: * affinché per disgrazia il tuo piede non inciampi nel sasso.
90:13 Camminerai sull'aspide e il basilisco; * e calpesterai il leone e il dragone.
90:14 Perché egli ha sperato in me, io lo libererò: * lo proteggerò, perché ha conosciuto il mio nome.
90:15 Griderà a me e io lo esaudirò: * sono con lui nella tribolazione, lo libererò, e lo glorificherò.
90:16 Lo sazierò di lunghi giorni: * e gli farò vedere la mia salvezza.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 95 [11]
95:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * cantáte Dómino, omnis terra.
95:2 Cantáte Dómino, et benedícite nómini ejus: * annuntiáte de die in diem salutáre ejus.
95:3 Annuntiáte inter gentes glóriam ejus, * in ómnibus pópulis mirabília ejus.
95:4 Quóniam magnus Dóminus, et laudábilis nimis: * terríbilis est super omnes deos.
95:5 Quóniam omnes dii géntium dæmónia: * Dóminus autem cœlos fecit.
95:6 Conféssio, et pulchritúdo in conspéctu ejus: * sanctimónia et magnificéntia in sanctificatióne ejus.
95:7 Afférte Dómino, pátriæ géntium, afférte Dómino glóriam et honórem: * afférte Dómino glóriam nómini ejus.
95:8 Tóllite hóstias, et introíte in átria ejus: * adoráte Dóminum in átrio sancto ejus.
95:9 Commoveátur a fácie ejus univérsa terra: * dícite in géntibus quia Dóminus regnávit.
95:10 Étenim corréxit orbem terræ qui non commovébitur: * judicábit pópulos in æquitáte.
95:11 Læténtur cœli, et exsúltet terra: commoveátur mare, et plenitúdo ejus: * gaudébunt campi, et ómnia quæ in eis sunt.
95:12 Tunc exsultábunt ómnia ligna silvárum a fácie Dómini, quia venit: * quóniam venit judicáre terram.
95:13 Judicábit orbem terræ in æquitáte, * et pópulos in veritáte sua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 95 [11]
95:1 Cantate al Signore un cantico nuovo; * cantate al Signore [su] tutta la terra.
95:2 Cantate al Signore e benedite il suo nome; * annunziate di giorno in giorno la sua salvezza.
95:3 Annunziate fra le genti la sua gloria; * e fra tutti i popoli le sue meraviglie.
95:4 Perché il Signore è grande e degno di somma lode; * egli è terribile più di tutti gli dèi.
95:5 Giacché tutti gli dèi delle genti sono demoni: * ma il Signore ha fatto i cieli.
95:6 Gloria e splendore è nella sua presenza; * santità e magnificenza nel suo santuario.
95:7 Date al Signore, o famiglie delle nazioni, date al Signore gloria ed onore. * Date al Signore la gloria dovuta al suo nome.
95:8 Prendete ostie, ed entrate nei suoi atrii; * Adorate il Signore nel suo santo atrio.
95:9 Tremi dinanzi a lui tutta quanta la terra. * Dite fra le nazioni, che il Signore ha stabilito il suo regno,
95:10 perché egli ha reso stabile la terra, la quale non sarà smossa: * egli giudicherà i popoli con equità.
95:11 Si rallegrino i cieli, ed esulti la terra: si commuova il mare con tutto quel che contiene. * Gioiranno i campi, e tutto quello che in essi si trova.
95:12 Allora esulteranno tutti gli alberi delle selve; dinanzi al Signore, perché egli viene: * perché egli viene a giudicare la terra.
95:13 Giudicherà la terra con equità: * e i popoli secondo la sua verità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 98 [12]
98:1 Dóminus regnávit, irascántur pópuli: * qui sedet super Chérubim, moveátur terra.
98:2 Dóminus in Sion magnus: * et excélsus super omnes pópulos.
98:3 Confiteántur nómini tuo magno: quóniam terríbile, et sanctum est: * et honor regis judícium díligit.
98:4 Tu parásti directiónes: * judícium et justítiam in Jacob tu fecísti.
98:5 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte scabéllum pedum ejus: * quóniam sanctum est.
98:6 Móyses et Aaron in sacerdótibus ejus: * et Sámuel inter eos, qui ínvocant nomen ejus:
98:6 Invocábant Dóminum, et ipse exaudiébat eos: * in colúmna nubis loquebátur ad eos.
98:7 Custodiébant testimónia ejus, * et præcéptum quod dedit illis.
98:8 Dómine, Deus noster, tu exaudiébas eos: * Deus, tu propítius fuísti eis, et ulcíscens in omnes adinventiónes eórum.
98:9 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte in monte sancto ejus: * quóniam sanctus Dóminus, Deus noster.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúia, allelúia, Allelúia.
Salmo 98 [12]
98:1 Il Signore regna, fremano i popoli: * egli è assiso sui Cherubini, si scuota la terra.
98:2 Il Signore è grande in Sion, * ed eccelso sopra tutti i popoli.
98:3 Diano gloria al tuo grande nome, perché è terribile e santo. * L'onore del re è di amare la giustizia.
98:4 Tu hai preparato rette vie; * hai esercitato in Giacobbe il giudizio, e la giustizia.
98:5 Esaltate il Signore Dio nostro, e adorate lo sgabello dei suoi piedi, * perché è santo.
98:6 Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti: * e Samuele tra quelli che invocano il suo nome.
98:6 Invocavano il Signore, ed egli li esaudiva: * Parlava ad essi dalla colonna di nube.
98:7 Osservavano i suoi comandamenti, * e il precetto che loro aveva dato.
98:8 Signore, Dio nostro, tu li esaudivi; * o Dio, tu fosti loro propizio, e punitore di tutte le loro mancanze.
98:9 Esaltate il Signore nostro Dio, ed adoratelo sul suo monte santo: * perché santo è il Signore Dio nostro.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Allelúia, allelúia, Allelúia.
℣. Domum tuam, Dómine, decet sanctitúdo, allelúia.
℟. In longitúdinem diérum, allelúia.
℣. Alla tua casa, o Signore, conviene la santità, alleluia.
℟. Per tutti i secoli, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens.
℟. Amen.

Lectio 5
Sermo sancti Augustini Episcopi
Sermo 252 de Tempore
Quotiescúmque, fratres charíssimi, altáris vel templi festivitátem cólimus, si fidéliter ac diligénter atténdimus et sancte ac juste vívimus, quidquid in templis manufáctis ágitur, totum in nobis spiritáli ædificatióne complétur. Non enim mentítus est ille qui dixit: Templum enim Dei sanctum est, quod estis vos; et íterum: Nescitis quia córpora vestra templum sunt Spíritus Sancti, qui in vobis est?
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Vidi portam civitátis ad Oriéntem pósitam, et Apostolórum nómina et Agni super eam scripta:
 * Et super muros ejus Angelórum custódiam, allelúia.
℣. Vidi sanctam civitátem Jerúsalem novam, parátam sicut sponsam ornátam viro suo.
℟. Et super muros ejus Angelórum custódiam, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente.
℟. Amen.

Lettura 5
Sermone di s. Agostino vescovo
Serm. 252 per la stagione.
Tutte le volte, o fratelli carissimi, che celebriamo la dedicazione di un altare o di un tempio, tutto ciò che si compie nei templi fatti dalla mano dell'uomo, si compie ugualmente e pienamente in noi con una edificazione spirituale, purché attendiamo a ciò con fedeltà e diligenza e viviamo nella santità e nella giustizia. Infatti non ha mentito colui che ha detto: «Santo è il tempio di Dio, che siete voi»; e ancora: «Non sapete che i vostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che è in voi?». Poiché dunque, fratelli carissimi, senza alcun nostro merito antecedente, ma solo per la grazia di Dio, siamo stati fatti degni d'esser tempio di Dio, lavoriamo col suo aiuto, per quanto possiamo, in modo che nostro Signore non trovi niente nel suo tempio, cioè in noi stessi, che offenda gli occhi della sua maestà.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Vidi portam civitátis ad Oriéntem pósitam, et Apostolórum nómina et Agni super eam scripta:
 * Et super muros ejus Angelórum custódiam, alleluia.
℣. Vidi sanctam civitátem Jerúsalem novam, parátam sicut sponsam ornátam viro suo.
℟. Et super muros ejus Angelórum custódiam, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ.
℟. Amen.

Lectio 6
Et ideo, fratres charíssimi, quia, nullis præcedéntibus méritis, per grátiam Dei merúimus fíeri templum Dei, quantum possumus cum ipsíus adjutório labóremus, ne Dóminus noster in templo suo, hoc est, in nobis ipsis, invéniat quod óculos suæ majestátis offéndat. Sed habitáculum cordis nostri evacuétur vítiis, et virtútibus repleátur; claudátur diábolo, et aperiátur Christo. Et ita labóremus, ut nobis bonórum óperum clávibus jánuam regni cœléstis aperíre possímus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dum exíret Jacob de terra sua, vidit glóriam Dei, et ait:
 * Quam terríbilis est locus iste! Non est hic áliud, nisi domus Dei, et porta cœli, allelúia.
℣. Vere Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam.
℟. Quam terríbilis est locus iste! Non est hic áliud, nisi domus Dei, et porta cœli, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna.
℟. Amen.

Lettura 6
Tutte le volte, o fratelli carissimi, che celebriamo la dedicazione di un altare o di un tempio, tutto ciò che si compie nei templi fatti dalla mano dell'uomo, si compie ugualmente e pienamente in noi con una edificazione spirituale, purché attendiamo a ciò con fedeltà e diligenza e viviamo nella santità e nella giustizia. Infatti non ha mentito colui che ha detto: «Santo è il tempio di Dio, che siete voi»; e ancora: «Non sapete che i vostri corpi sono tempio dello Spirito Santo che è in voi?». Poiché dunque, fratelli carissimi, senza alcun nostro merito antecedente, ma solo per la grazia di Dio, siamo stati fatti degni d'esser tempio di Dio, lavoriamo col suo aiuto, per quanto possiamo, in modo che nostro Signore non trovi niente nel suo tempio, cioè in noi stessi, che offenda gli occhi della sua maestà. L'intimo del nostro cuore si vuoti dei vizi e si riempia di virtù; rimanga chiuso al diavolo e aperto a Cristo. E adoperiamoci in modo da poterci aprire le porte del regno dei cieli con le chiavi delle buone opere. Come infatti la porta della vita ci viene chiusa dalle opere perverse, quasi fossero serrature e chiavistelli, così certamente essa ci viene aperta dalle buone opere. E perciò, fratelli carissimi, ciascuno esamini la propria coscienza, e se si accorge di essersi macchiato di qualche delitto, si sforzi prima di purificare la propria coscienza con preghiere, digiuni ed elemosine; e poi si accosti pure all'Eucaristia.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dum exíret Jacob de terra sua, vidit glóriam Dei, et ait:
 * Quam terríbilis est locus iste! Non est hic áliud, nisi domus Dei, et porta cæli, alleluia.
℣. Vere Dóminus est in loco isto, et ego nesciébam.
℟. Quam terríbilis est locus iste! Non est hic áliud, nisi domus Dei, et porta cæli, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris.
℟. Amen.

Lectio 7
Sicut enim malis opéribus, quasi quibúsdam seris ac véctibus, vitæ nobis janua claudítur; ita, absque dubio, bonis opéribus aperítur. Et ídeo, fratres charíssimi, unusquísque consíderet consciéntiam suam, et, quando se áliquo crímine vulnerátum esse cognóverit, prius oratiónibus, jejúniis vel eleemósynis stúdeat mundáre consciéntiam suam; et sic Eucharístiam præsúmat accípere.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Erit mihi Dóminus in Deum, et lapis iste quem eréxi in títulum, vocábitur domus Dei: et de univérsis quæ déderis mihi,
 * Décimas et hóstias pacíficas ófferam tibi, allelúia.
℣. Si Dóminus Deus meus fúerit mecum in via ista, per quam ego ámbulo, et custodíerit me,
℟. Décimas et hóstias pacíficas ófferam tibi, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore.
℟. Amen.

Lettura 7
L'intimo del nostro cuore si vuoti dei vizi e si riempia di virtù; rimanga chiuso al diavolo e aperto a Cristo. E adoperiamoci in modo da poterci aprire le porte del regno dei cieli con le chiavi delle buone opere. Come infatti la porta della vita ci viene chiusa dalle opere perverse, quasi fossero serrature e chiavistelli, così certamente essa ci viene aperta dalle buone opere. E perciò, fratelli carissimi, ciascuno esamini la propria coscienza, e se si accorge di essersi macchiato di qualche delitto, si sforzi prima di purificare la propria coscienza con preghiere, digiuni ed elemosine; e poi si accosti pure all'Eucaristia.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Il Signore sarà il mio Dio, e questa pietra che gli ho innalzato in memoria, si chiamerà la casa di Dio: e di tutte le cose che mi darai,
 * Ti offrirò le decime delle ostie pacifiche, alleluia.
℣. Si Dóminus Deus meus fúerit mecum in via ista, per quam ego ámbulo, et custodíerit me,
℟. Ti offrirò le decime delle ostie pacifiche, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. A cunctis vítiis et peccátis absólvat nos virtus sanctæ Trinitátis.
℟. Amen.

Lectio 8
Si enim, agnóscens reátum suum, ipse se a divíno altári subtráxerit, cito ad indulgéntiam divínæ misericórdiæ pervéniet. Quia, sicut qui se exáltat, humiliábitur; ita, e contrário, qui se humíliat ab altári Ecclésiæ pro emendatióne vitæ removére volúerit, ab ætérno illo et cœlésti convívio excommunicári pénitus non timébit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Domus mea, domus oratiónis vocábitur, dicit Dóminus:
 * In ea omnis qui petit, áccipit; et qui quærit, ínvenit: et pulsánti aperiétur, allelúia.
℣. Hæc est domus Dómini fírmiter ædificáta, bene fundáta est supra firmam petram.
℟. In ea omnis qui petit, áccipit; et qui quærit, ínvenit: et pulsánti aperiétur, allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. In ea omnis qui petit, áccipit; et qui quærit, ínvenit: et pulsánti aperiétur, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione.
℟. Amen.

Lettura 8
Se infatti uno, riconoscendo il proprio peccato, si ritirerà da sé dall'altare di Dio, presto giungerà al perdono della misericordia divina. Perché come «chi si esalta sarà umiliato» così, al contrario «chi si umilia sarà esaltato». Chi infatti, come ho detto, riconoscendo il proprio peccato, vorrà umilmente allontanarsi da se stesso dall'altare della Chiesa per migliorare la propria vita, non dovrà affatto temere di esser escluso dall'eterno e celeste convito.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. How lovely are thy tabernacles, O Lord of hosts! My soul longeth and fainteth
 * For the courts of the Lord, alleluia.
℣. They that dwell in thy house, O Lord they shall praise thee for ever and ever.
℟. For the courts of the Lord, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. For the courts of the Lord, alleluia.
Nocturnus III.
Ant. Allelúia. inchoatur in officio quod cum cantu celebratur tantum
Canticum Tobiæ [13]
Tob 13:10-17
13:10 Benedícite Dóminum omnes elécti ejus: * ágite dies lætítiæ, et confitémini illi.
13:11 Jerúsalem cívitas Dei, * castigávit te Dóminus in opéribus mánuum tuárum.
13:12 Confitére Dómino in bonis tuis, * et bénedic Deum sæculórum: ut reædíficet in te tabernáculum suum,
13:12 Et révocet ad te omnes captívos, * et gáudeas in ómnia sǽcula sæculórum.
13:13 Luce spléndida fulgébis, * et omnes fines terræ adorábunt te.
13:14 Natiónes ex longínquo ad te vénient, * et múnera deferéntes adorábunt in te Dóminum,
13:15 Et terram tuam in sanctificatiónem habébunt: * nomen enim magnum invocábunt in te.
13:16 Maledícti erunt qui contémpserint te, et condemnáti erunt omnes qui blasphemáverint te: * benedictíque erunt qui ædificáverint te.
13:17 Tu autem lætáberis in fíliis tuis, * quóniam omnes benedicéntur, et congregabúntur ad Dóminum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Notturno III.
Ant. Allelúia. intoned solely when the office is chanted
Cantico di Tobia [13]
Tob 13:10-17
13:10 Benedite il Signore voi eletti suoi: solennizzate i giorni di allegrezza, e date a lui lode.
13:11 Gerusalemme, città di Dio, il Signore ti gastigò per ragione delle opere di tue mani.
13:12 Dà tu lode al Signore per i beni tuoi, e benedici il Dio de' secoli, affinché in te egli ristauri il suo tabernacolo, e ritorni a te tutti gli schiavi, e tu sii nel gaudio per tutto i secoli.
13:13 Tu splenderai di luce sfolgoreggiante, e per tutti gli estremi confini della terra tu sarai adorata.
13:14 A te verranno le nazioni rimote, e porteranno dei doni, e adoreranno in te il Signore, e la tua terra avranno per santa.
13:15 Perocché dentro di te quelle invocheranno il nome grande.
13:16 Quelli che ti sprezzeranno, saranno maledetti, e saranno condannati tutti quelli che diran male di te, e quelli che ti edificheranno saranno benedetti.
13:17 E tu avrai letizia da tuoi figli, perocché saranno tutti benedetti, e si riuniranno col Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Canticum Isaiæ [14]
Isa 2:2-3
2:2 Et erit in novíssimis diébus: præparátus mons domus Dómini * in vértice móntium,
2:2 Et elevábitur super colles, * et fluent ad eum omnes gentes.
2:3 et ibunt pópuli multi, et dicent: * Veníte, et ascendámus ad montem Dómini, et ad domum Dei Jacob,
2:3 Et docébit nos vias suas, * et ambulábimus in sémitis ejus:
2:3 Quia de Sion exíbit lex, * et verbum Dómini de Jerúsalem.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Cantico di Isaia [14]
Isa 2:2-3
2:2 E sarà negli ultimi giorni fondato il monte della casa del Signore sopra la cima di tutti i monti, e si alzerà sopra le colline, e correranno a lui tutte genti.
2:3 E popoli molti verranno, e diranno: Venite, andiamo, e salghiamo al monte del Signore, e alla casa del Dio di Giacobbe, ed ci ci insegnerà le sue vie, e le vie di lui batteremo: perocché da Sionne verrà la legge, e da Gerusalemme la parola del Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Canticum Jeremiæ [15]
Jer 7:2-7
7:2 Audíte verbum Dómini, omnis Juda, * qui ingredímini per portas has ut adorétis Dóminum.
7:3 Hæc dicit Dóminus exercítuum, * Deus Israël:
7:3 Bonas fácite vias vestras, et stúdia vestra, * et habitábo vobíscum in loco isto.
7:4 Nolíte confídere in verbis mendácii, dicéntes: * Templum Dómini, templum Dómini, templum Dómini est.
7:5 Quóniam si bene direxéritis vias vestras, * et stúdia vestra:
7:6 Si fecéritis judícium inter virum et próximum ejus, * ádvenæ, et pupíllo, et víduæ non fecéritis calúmniam,
7:6 Nec sánguinem innocéntem effudéritis in loco hoc, * et post deos aliénos non ambulavéritis in malum vobismetípsis:
7:7 Habitábo vobíscum in loco isto, * in terra quam dedi pátribus vestris a sǽculo et usque in sǽculum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúia, allelúia, Allelúia.
Cantico di Geremia [15]
Jer 7:2-7
7:2 Sta sulla porta della casa del Signore, ed ivi predica questa parola, dicendo: Udite la parola del Signore voi tutti figli di Giuda, che entrate per queste porte ad adorare il Signore.
7:3 Queste cose dice il Signore degli eserciti, Dio d'Israele: Emendate i vostri costumi, e i vostri affetti: ed io abiterò con voi in questo luogo.
7:4 Non ponete fidanza in quelle false parole: I1 tempio del Signore, il tempio del Signore, il tempio è del Signore;
7:5 Perocché se voi rivolgerete al bene i vostri costumi, e i vostri affetti: se renderete giustizia tra uomo, e uomo;
7:6 Se non farete torto al forestiero, e al pupillo, e alla vedova, e non ispargerete in questo luogo il sangue innocente, e non anderete dietro agli dèi stranieri per vostra sciagura;
7:7 Io abiterò con voi in questo luogo, nella terra ch'io diedi a' padri vostri per secoli, e secoli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Allelúia, allelúia, Allelúia.
℣. Beáti, qui hábitant in domo tua, Dómine, allelúia.
℟. In sæcula sæculórum laudábunt te, allelúia.
℣. Beáti, qui hábitant in domo tua, Dómine, alleluia.
℟. In sæcula sæculórum laudábunt te, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio.
℟. Amen.

Lectio 9
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 19:1-10
In illo témpore: Ingréssus Jesus perambulábat Jéricho. Et ecce vir nómine Zachǽus: et hic princeps erat publicanórum, et ipse dives. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi
Lib. 8 in Luc., prope finem
Zachǽus, statúra pusíllus, hoc est, nulla nobilitátis ingénitæ dignitáte sublímis, exíguus méritis sicut pópulus natiónum, audíto Dómini Salvatóris advéntu, quem sui non recéperant, vidére cupiébat. Sed nemo fácile Jesum videt; nemo potest Jesum vidére constitútus in terra. Et, quia non prophétas, non legem habébat, tamquam formæ grátiam naturális, ascéndit in sycómorum, vanitátem scílicet Judæórum vestígio suo próterens, erráta quoque córrigens superióris ætátis. Et ídeo Jesum in interióris domus recépit hospítio.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Audi, Dómine, hymnum et oratiónem, quam servus tuus orat coram te hódie, ut sint óculi tui apérti, et aures tuæ inténtæ,
 * Super domum istam die ac nocte, allelúia.
℣. Réspice, Dómine, de sanctuário tuo, et de excélso cœlórum habitáculo.
℟. Super domum istam die ac nocte, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione.
℟. Amen.

Lettura 9
Dal Vangelo secondo Luca
Luca 19:1-10
In quel tempo Gesù, entrato in Gerico, stava attraversando la città; quand'ecco un uomo chiamalo Zaccheo, capo dei pubblicani e facoltoso. (continua nella Messa del giorno)

Omelia di s. Ambrogio vescovo
Libro 8 su Luca, vicino alla fine
Zaccheo, piccolo di statura, cioè per nulla elevato per dignità e nobiltà di natali, e di poco merito, come lo era il popolo dei gentili, avendo udita la notizia della venuta del Signore, salvatore, mentre i connazionali non avevano voluto riceverlo, egli desiderava vederlo. Ma nessuno vede facilmente Gesù; nessuno può vedere Gesù, restando a terra. E siccome non aveva né i profeti, né la legge, cioè nessuna grazia naturale, salì sopra a un sicomoro, quasi calpestando coi suoi piedi la vanità dei Giudei e riparando così gli errori della vita passata. Perciò ricevette Gesù come ospite nell'interno della sua casa.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ascolta, o Signore, l'inno e la preghiera che oggi il tuo servo innalza al tuo cospetto, affinché i tuoi occhi siano rivolti e le tue orecchie aperte,
 * Sopra questa casa giorno e notte, alleluia.
℣. Rimira, o Signore, dal tuo santuario e dall'eccelsa abitazione dei cieli.
℟. Sopra questa casa giorno e notte, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ille nos benedícat, qui sine fine vivit et regnat.
℟. Amen.

Lectio 10
Et bene ascéndit in árborem, ut arbor bona bonos fructus fáceret, ac, naturáli excísus oleástro et contra natúram insértus in bonam olívam, fructum posset legis afférre. Radix enim sancta, etsi rami inútiles. Quorum infructuósam glóriam plebs géntium, fide resurrectiónis, quasi quadam córporis elevatióne, transcéndit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Recordáre, Dómine, testaménti tui, et dic Angelo percutiénti: Cesset jam manus tua,
 * Ut non desolétur terra, et ne perdas omnem ánimam vivam, allelúia.
℣. Quiéscat, Dómine, ira tua a pópulo tuo, et a civitáte sancta tua:
℟. Ut non desolétur terra, et ne perdas omnem ánimam vivam, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Ci benedica colui che vive e regna senza fine.
℟. Amen.

Lettura 10
Fece bene a salire sopra un albero, per produrre, divenuto egli stesso un buon albero, dei buoni frutti, e per poter arrecare il frutto della legge dopo essere stato staccato dall'olivo selvatico ed innestato, contro sua natura, sopra un buon olivo. Infatti la radice (cioè la legge) era santa, anche se i rami erano inutili. E il popolo gentile trascese la gloria vana di questi, per la fede nella risurrezione, come per una elevazione del corpo. Zaccheo era dunque sul sicomoro; il cieco sulla via: e il Signore attende l'uno per fargli misericordia, e nobilita l'altro con l'onore di una sua visita; interroga l'uno per guarirlo, si invita, senza essere invitato, nella casa dell'altro. Sapeva infatti che la ricompensa per l'ospitalità che gli veniva data sarebbe stata abbondante. Tuttavia, sebbene non avesse udito ancora la voce di Zaccheo invitarlo, già ne aveva visto l'affetto.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ricordati, o Signore, del tuo testamento, e di all'Angelo persecutore: si fermi ormai la tua mano,
 * Perché non sia desolata la terra, e non distrugga ogni anima vivente, alleluia.
℣. Sono io che ho peccato, sono io che ho agito male: questi che sono pecore, che hanno fatto? Sia distolto, ti prego o Signore, il tuo furore dal tuo popolo.
℟. Perché non sia desolata la terra, e non distrugga ogni anima vivente, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum.
℟. Amen.

Lectio 11
Zachǽus ergo in sycómoro, cæcus in via: quorum álterum Dóminus miseratúrus exspéctat, álterum mansiónis suæ claritáte nobílitat; álterum sanatúrus intérrogat, apud álterum se, non invitátus, invítat. Sciébat enim úberem hospítii sui esse mercédem. Sed tamen, etsi nondum vocem invitántis audíerat, jam víderat afféctum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Præparáte corda vestra Dómino, et servíte illi soli:
 * Et liberábit vos de mánibus inimicórum vestrórum, allelúia.
℣. Auférte deos aliénos de médio vestri.
℟. Et liberábit vos de mánibus inimicórum vestrórum, allelúia.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.
℟. Amen.

Lettura 11
Fece bene a salire sopra un albero, per produrre, divenuto egli stesso un buon albero, dei buoni frutti, e per poter arrecare il frutto della legge dopo essere stato staccato dall'olivo selvatico ed innestato, contro sua natura, sopra un buon olivo. Infatti la radice (cioè la legge) era santa, anche se i rami erano inutili. E il popolo gentile trascese la gloria vana di questi, per la fede nella risurrezione, come per una elevazione del corpo. Zaccheo era dunque sul sicomoro; il cieco sulla via: e il Signore attende l'uno per fargli misericordia, e nobilita l'altro con l'onore di una sua visita; interroga l'uno per guarirlo, si invita, senza essere invitato, nella casa dell'altro. Sapeva infatti che la ricompensa per l'ospitalità che gli veniva data sarebbe stata abbondante. Tuttavia, sebbene non avesse udito ancora la voce di Zaccheo invitarlo, già ne aveva visto l'affetto.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Blessed art thou in the holy temple of thy glory that has been built
 * To the praise and glory of your name O Lord, alleluia.
℣. Bless this house that I have built.
℟. To the praise and glory of your name O Lord, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum.
℟. Amen.

Lectio 12
Verum, ne cæcum illum, tamquam fastidiósi páuperum, cito reliquísse videámur et transísse ad dívitem, exspectémus eum, quia exspectávit et Dóminus; interrogémus eum, quia interrogávit et Christus. Nos interrogémus, quia nescímus: ille, quia nóverat. Nos interrogémus, ut sciámus unde iste curátus sit: ille interrogávit, ut in uno plures discerémus unde Dóminum vidére mereámur. Interrogávit enim, ut crederémus, néminem, nisi confiténtem, posse salvári.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Beáta vere mater Ecclésia quam sic honor divínæ dignatiónis illúminat,  quam victoriosórum gloriósus Mártyrum sanguis exórnat
 * Quam invioláta confessiónis cándida índuit virgínitas, allelúia.
℣. Flóribus ejus nec rosæ nec lília desunt.
℟. Quam invioláta confessiónis cándida índuit virgínitas, allelúia.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Quam invioláta confessiónis cándida índuit virgínitas, allelúia.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cœli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cœli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cœlórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Fratres, quando incipiunt Te ergo quæsumus, exeuntes e Stallis, reverenter inclinent ad verba Quos pretioso et cetera
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo.
℟. Amen.

Lettura 12
Ma, per non dar l'impressione che abbiamo abbandonato presto quel cieco, quasi infastiditi dai poveri, per passare al ricco, aspettiamolo perché anche il Signore lo aspettò; interroghiamolo perché anche Cristo lo interrogò. Noi Io interroghiamo perché non sappiamo, egli perché sapeva. Noi lo interroghiamo per sapere come è stato guarito; egli lo interrogò perché da lui tutti noi apprendessimo in che modo possiamo meritarci di vedere il Signore. Lo interrogò infatti perché credessimo che nessuno può salvarsi se non fa professione di fede.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. I saw the holy city, the new Jerusalem, coming down out of heaven from God, prepared as a bride adorned for her husband.
 *And I heard a great voice from the throne, saying: Behold the tabernacle of God with men, and he will dwell with them, alleluia.
℣. And they shall be his people; and God himself with them shall be their God.
℟. And I heard a great voice from the throne, saying: Behold the tabernacle of God with men, and he will dwell with them, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. And I heard a great voice from the throne, saying: Behold the tabernacle of God with men, and he will dwell with them, alleluia.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio. Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Sequéntia + sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 19:1-10
℟. Glória tibi, Dómine.
In illo témpore: Ingréssus Jesus perambulábat Jéricho. Et ecce, vir nómine Zachǽus: et hic princeps erat publicanórum, et ipse dives: et quærébat vidére Jesum, quis esset: et non póterat præ turba, quia statúra pusíllus erat. Et præcúrrens ascéndit in árborem sycómorum, ut vidéret eum; quia inde erat transitúrus. Et cum venísset ad locum, suspíciens Jesus vidit illum, et dixit ad eum: Zachǽe, festínans descénde; quia hódie in domo tua opórtet me manére. Et festínans descéndit, et excépit illum gaudens. Et cum vidérent omnes, murmurábant, dicéntes, quod ad hóminem peccatórem divertísset. Stans autem Zachǽus, dixit ad Dóminum: Ecce, dimídium bonórum meórum, Dómine, do paupéribus: et si quid áliquem defraudávi, reddo quádruplum. Ait Jesus ad eum: Quia hódie salus dómui huic facta est: eo quod et ipse fílius sit Abrahæ. Venit enim Fílius hóminis quǽrere et salvum fácere, quod períerat.
℟. Amen

Te decet laus, te decet hymnus: tibi glória Deo Patri, et Fílio, cum Spíritu Sancto in sǽcula sæculórum. Amen.
Seguito + del Santo Vangelo secondo Luca.
Luca 19:1-10
℟. Gloria a Te, o Signore!
In quel tempo, entrato in Gèrico, Gesù attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi fosse Gesù; ma non ci riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura. Allora corse avanti e salì su un sicomoro, per vedere lui che doveva passare di là. E quando fu giunto in quel luogo, Gesù alzò gli occhi, lo guardò e gli disse: «Zacchèo, presto vieni giù, perché oggi devo fermarmi in casa tua». Ed egli scese in fetta, e lo accolse con gioia.
℟. Amen

A Te si deve la lode, a Te l'inno, a Te la gloria o Dio Padre e Figlio, insieme allo Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.
Oratio {Votiva}
Orémus.
In Anniversario Dedicationis Ecclesiæ
Deus, qui nobis per síngulos annos hujus sancti templi tui consecratiónis réparas diem, et sacris semper mystériis repræséntas incólumes: exáudi preces pópuli tui, et præsta; ut quisquis hoc templum benefícia petitúrus ingréditur, cuncta se impetrásse lætétur.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {Votivo}
Preghiamo.
O Dio, tu ogni anno rinnovi per noi la festa della dedicazione di questo tuo sacro tempio, e ci dai la grazia di partecipare ancora ai santi misteri: ascolta le preghiere del tuo popolo, e chiunque entra in questo tempio a pregarti abbia la gioia di ottenere i tuoi benefici.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Reliqua omittuntur in Officium xij. Lectionum, quas immediatæ subsequuntur Laudes. Sed tam in Feriis, quam in Festis iij. Lectionum, in Hieme et in Æstate semper dicuntur ut sequitur.
Si salta il resto negli Uffici di 12 lezioni, a meno che si preghino le Lodi separatamente. Nelle feste del Simplesso e nei giorni feriali (sia con tre che con una lettura) si prega sempre quanto segue.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Divínum auxílium máneat semper nobíscum.
℟. Et cum frátribus nostris abséntibus.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Il divin aiuto sia sempre con noi.
℟. E con i nostri fratelli assenti. Amen.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Laudes crastinæ    Matutinum crastinum    Appendix

OptionsSancta MissaOrdo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1939
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Cisterciensis - 1951
Ordo Cisterciensis - Abbatia B.M.V. de Altovado
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
English
Čeština
Čeština - Schaller
Dansk
Deutsch
Español
Français
Italiano
Magyar
Nederlands
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris Pontificis
Unius Martyris non Pontificis
Plurium Martyrum Pontificum
Plurium Martyrum non Pontificum
Confessoris Pontificis
Doctoris Pontificis
Plurium Confessorum Pontificum
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Abbatis
Plurium Confessorum non Pontificum
Unius Virginis Martyris
Unius Virginis tantum
Plurium Virginum Martyrum
Unius non Virginis Martyris
Unius non Virginis nec Martyris
Plurium non Virginum Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

VersionsCreditsDownloadRubricsTechnicalHelp