Secunda die infra Octavam S. Laurentii ~ Semiduplex
Scriptura: Sabbato infra Hebdomadam XI post Octavam Pentecostes II. Augusti

Divinum Officium Tridentine - 1570

08-11-2018

Ad Matutinum

Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte, adorémus Dóminum.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte, adorémus Dóminum.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte, adorémus Dóminum.
Ant. Beátus Lauréntius Christi Martyr triúmphat coronátus in cælis: * Veníte, adorémus Dóminum.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Venite, adoriamo il Signore.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Venite, adoriamo il Signore.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venite, adoriamo il Signore.
Ant. Il beato Lorenzo Martire di Cristo trionfa incoronato in cielo : * Venite, adoriamo il Signore.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Deus tuórum mílitum
Sors, et córona, prǽmium,
Laudes canéntes Mártyris
Absólve nexu críminis.

Hic nempe mundi gáudia,
Et blandiménta nóxia
Cadúca rite députans,
Pervénit ad cæléstia.

Pœnas cucúrrit fórtiter,
Et sústulit viríliter,
Pro te effúndens sánguinem,
Ætérna dona póssidet.

Ob hoc precátu súpplici
Te póscimus, piíssime;
In hoc triúmpho Mártyris
Dimítte noxam sérvulis.

Laus et perénnis glória
Deo Patri, et Fílio,
Sancto simul Paráclito,
In sempitérna sǽcula.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
O Dio, sorte, corona
e premio dei tuoi soldati,
sciogli dai lacci della colpa
coloro che cantano le lodi del Martire.

Egli infatti giunse
al regno celeste, reputando
insidiosi e pieni di fiele
le gioie del mondo e i molli suoi pascoli.

Da forte corse incontro alle pene
e le sostenne virilmente
e, versando il sangue per Te,
ora possiede i premi eterni.

Perciò con umil prece
ti preghiamo, o pietosissimo:
in questo trionfo del Martire
rimetti le colpe ai servi.

Sia lode e gloria perenne
al Padre e al Figlio
insieme con lo Spirito Santo,
per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Psalterio secundum diem}
Nocturn I.
Ant. Quia mirabília.
Psalmus 97 [1]
97:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * quia mirabília fecit.
97:1 Salvávit sibi déxtera ejus: * et brácchium sanctum ejus.
97:2 Notum fecit Dóminus salutáre suum: * in conspéctu géntium revelávit justítiam suam.
97:3 Recordátus est misericórdiæ suæ, * et veritátis suæ dómui Israël.
97:3 Vidérunt omnes términi terræ * salutáre Dei nostri.
97:4 Jubiláte Deo, omnis terra: * cantáte, et exsultáte, et psállite.
97:5 Psállite Dómino in cíthara, in cíthara et voce psalmi: * in tubis ductílibus, et voce tubæ córneæ.
97:6 Jubiláte in conspéctu regis Dómini: * moveátur mare, et plenitúdo ejus: orbis terrárum, et qui hábitant in eo.
97:8 Flúmina plaudent manu, simul montes exsultábunt a conspéctu Dómini: * quóniam venit judicáre terram.
97:9 Judicábit orbem terrárum in justítia, * et pópulos in æquitáte.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Salterio per il giorno della settimana}
Nocturn I.
Ant. Perché il Signore.
Salmo 97 [1]
97:1 Cantate al Signore un cantico nuovo: * perché egli fece meraviglie.
97:1 Gli diedero vittoria la sua destra: * e il suo santo braccio.
97:2 Il Signore fece nota la sua salvezza: * rivelò la sua giustizia agli occhi delle genti.
97:3 Si è ricordato della sua misericordia, * e della sua verità verso la casa d'Israele.
97:3 Tutti i confini della terra hanno veduto * la salvezza del nostro Dio.
97:4 Acclamate con gioia a Dio da tutta quanta la terra: * cantate ed esultate ed inneggiate.
97:5 Inneggiate al Signore con la cetra, con la cetra e col canto di inni, * con le trombe di metallo, e con le trombe di corno.
97:6 Acclamate alla presenza del re, del Signore. * Si commuova il mare e quanto esso contiene: l'universo con i suoi abitanti.
97:8 I fiumi batteranno le mani; e cosi pure i monti esulteranno al cospetto del Signore * perché egli viene a giudicare la terra.
97:9 Giudicherà la terra con giustizia, * e i popoli con equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 98 [2]
98:1 Dóminus regnávit, irascántur pópuli: * qui sedet super Chérubim, moveátur terra.
98:2 Dóminus in Sion magnus: * et excélsus super omnes pópulos.
98:3 Confiteántur nómini tuo magno: quóniam terríbile, et sanctum est: * et honor regis judícium díligit.
98:4 Tu parásti directiónes: * judícium et justítiam in Jacob tu fecísti.
98:5 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte scabéllum pedum ejus: * quóniam sanctum est.
98:6 Móyses et Aaron in sacerdótibus ejus: * et Sámuel inter eos, qui ínvocant nomen ejus:
98:6 Invocábant Dóminum, et ipse exaudiébat eos: * in colúmna nubis loquebátur ad eos.
98:7 Custodiébant testimónia ejus, * et præcéptum quod dedit illis.
98:8 Dómine, Deus noster, tu exaudiébas eos: * Deus, tu propítius fuísti eis, et ulcíscens in omnes adinventiónes eórum.
98:9 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte in monte sancto ejus: * quóniam sanctus Dóminus, Deus noster.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Quia mirabília fecit Dóminus.
Salmo 98 [2]
98:1 Il Signore regna, fremano i popoli: * egli è assiso sui Cherubini, si scuota la terra.
98:2 Il Signore è grande in Sion, * ed eccelso sopra tutti i popoli.
98:3 Diano gloria al tuo grande nome, perché è terribile e santo. * L'onore del re è di amare la giustizia.
98:4 Tu hai preparato rette vie; * hai esercitato in Giacobbe il giudizio, e la giustizia.
98:5 Esaltate il Signore Dio nostro, e adorate lo sgabello dei suoi piedi, * perché è santo.
98:6 Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti: * e Samuele tra quelli che invocano il suo nome.
98:6 Invocavano il Signore, ed egli li esaudiva: * Parlava ad essi dalla colonna di nube.
98:7 Osservavano i suoi comandamenti, * e il precetto che loro aveva dato.
98:8 Signore, Dio nostro, tu li esaudivi; * o Dio, tu fosti loro propizio, e punitore di tutte le loro mancanze.
98:9 Esaltate il Signore nostro Dio, ed adoratelo sul suo monte santo: * perché santo è il Signore Dio nostro.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Perché il Signore fece meraviglie.
Ant. Jubiláte.
Psalmus 99 [3]
99:2 Jubiláte Deo, omnis terra: * servíte Dómino in lætítia.
99:2 Introíte in conspéctu ejus, * in exsultatióne.
99:3 Scitóte quóniam Dóminus ipse est Deus: * ipse fecit nos, et non ipsi nos.
99:4 Pópulus ejus, et oves páscuæ ejus: * introíte portas ejus in confessióne, átria ejus in hymnis: confitémini illi.
99:5 Laudáte nomen ejus: quóniam suávis est Dóminus, in ætérnum misericórdia ejus, * et usque in generatiónem et generatiónem véritas ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Acclamate con gioia.
Salmo 99 [3]
99:2 Acclamate con gioia a Dio da tutta la terra: * servite al Signore con allegrezza.
99:2 Entrate alla sua presenza * con esultanza.
99:3 Sappiate che il Signore è Dio: * è egli stesso che ci ha fatto, e non già noi stessi.
99:4 Noi siamo il suo popolo, e le pecore del suo pascolo. * Entrate nelle sue porte con lodi, e nei suoi atrii con inni: celebratelo.
99:5 Lodate il suo nome. Perché il Signore è dolce: la sua misericordia dura in eterno * e la sua verità di generazione in generazione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 100 [4]
100:1 Misericórdiam, et judícium * cantábo tibi, Dómine:
100:2 Psallam, et intéllegam in via immaculáta, * quando vénies ad me.
100:2 Perambulábam in innocéntia cordis mei, * in médio domus meæ.
100:3 Non proponébam ante óculos meos rem injústam: * faciéntes prævaricatiónes odívi.
100:4 Non adhǽsit mihi cor pravum: * declinántem a me malígnum non cognoscébam.
100:5 Detrahéntem secréto próximo suo, * hunc persequébar.
100:5 Supérbo óculo, et insatiábili corde, * cum hoc non edébam.
100:6 Óculi mei ad fidéles terræ ut sédeant mecum: * ámbulans in via immaculáta, hic mihi ministrábat.
100:7 Non habitábit in médio domus meæ qui facit supérbiam: * qui lóquitur iníqua, non diréxit in conspéctu oculórum meórum.
100:8 In matutíno interficiébam omnes peccatóres terræ: * ut dispérderem de civitáte Dómini omnes operántes iniquitátem.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Jubiláte Deo omnis terra.
Salmo 100 [4]
100:1 Canterò la misericordia e la giustizia: * a te, o Signore, inneggerò.
100:2 E studierò [di seguire] la via dell'integrità: * quando verrai a me?
100:2 Io camminavo nell'innocenza del mio cuore, * dentro la mia casa.
100:3 Io non mi proponevo davanti agli occhi cosa ingiusta: * odiai quelli che prevaricavano.
100:4 Non si attaccò a me il cuore perverso: * io non conoscevo il maligno, che si allontanava da me.
100:5 Chi in segreto detrae al suo prossimo, * io lo perseguitavo.
100:5 Con chi è di occhio superbo, e di cuore insaziabile, * con questo non mi ponevo a mensa.
100:6 I miei occhi sono rivolti ai fedeli del paese per farli sedere presso di me: * chi cammina nella via dell'integrità è quegli che mi serviva.
100:7 Non abiterà nella mia casa chi agisce con superbia: * chi dice cose inique non trovò grazia davanti ai miei occhi.
100:8 Fin dal mattino io mettevo a morte tutti i peccatori della terra, * al fine di sterminare dalla città del Signore tutti quelli che operano l'iniquità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Acclamate con gioia a Dio da tutta la terra.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De libro Ecclesiástæ
Eccl 7:1-3
1 Quid necésse est hómini majóra se quǽrere, cum ignóret quid condúcat sibi in vita sua, número diérum peregrinatiónis suæ et témpore quod velut umbra prǽterit? Aut quis ei póterit indicáre quid post eum futúrum sub sole sit?
2 Mélius est nomen bonum quam unguénta pretiósa, et dies mortis die nativitátis.
3 Mélius est ire ad domum luctus quam ad domum convívii; in illa enim finis cunctórum admonétur hóminum, et vivens cógitat quid futúrum sit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dómine, Pater et Deus vitæ meæ, ne derelínquas me in cogitátu malígno: extolléntiam oculórum meórum ne déderis mihi, et desidérium malígnum avérte a me, Dómine; aufer a me concupiscéntiam,
* Et ánimo irreverénti et infruníto ne tradas me, Dómine.
℣. Ne derelínquas me, Dómine, ne accréscant ignorántiæ meæ, nec multiplicéntur delícta mea.
℟. Et ánimo irreverénti et infruníto ne tradas me, Dómine.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dal libro dell'Ecclesiaste
Eccl 7:1-3
1 Che merito ha l'uomo di cercare ciò che è sopra di lui, mentre ignora quel che gli è utile nella sua vita, nel numero dei giorni del suo pellegrinaggio e nel tempo che passa come ombra? E chi potrà indicargli quel che accadrà dopo di lui sotto il sole?
2 Meglio il buon nome che gli unguenti preziosi, e il giorno della morte che quello della nascita.
3 È meglio andare a una casa in lutto che a una casa in festa; perché quella rammenta la fine di tutti gli uomini, e il vivente riflette al futuro.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Signore, padre e Dio della mia vita, non m'abbandonare a pensieri malvagi: non darmi la superbia degli occhi, ed allontana da me ogni desiderio malvagio, o Signore; togli da me la (rea) concupiscenza,
* E non abbandonarmi in balìa d'un'anima invereconda e sfrenata, o Signore.
℣. Non abbandonarmi, o Signore, affinché non s'accresca la mia ignoranza, né si moltiplichino le mie colpe.
℟. E non abbandonarmi in balìa d'un'anima invereconda e sfrenata, o Signore.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Eccl 7:4-9
4 Mélior est ira risu, quia per tristítiam vultus corrígitur ánimus delinquéntis.
5 Cor sapiéntium ubi tristítia est, et cor stultórum ubi lætítia.
6 Mélius est a sapiénte córripi, quam stultórum adulatióne décipi;
7 Quia sicut sónitus spinárum ardéntium sub olla, sic risus stulti; sed et hoc vánitas.
8 Calúmnia contúrbat sapiéntem et perdet robur cordis illíus.
9 Mélior est finis oratiónis quam princípium, mélior est pátiens arrogánte.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Magna enim sunt judícia tua, Dómine, et inenarrabília verba tua:
* Magnificásti pópulum tuum et honorásti.
℣. Transtulísti illos per Mare Rubrum et transvexísti eos per aquam nímiam.
℟. Magnificásti pópulum tuum et honorásti.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Eccl 7:4-9
4 Meglio lo sdegno che il riso, poiché colla severità del volto si corregge l'animo colpevole.
5 Il cuore dei saggi è dove sta il lutto, e il cuore degli stolti dov'è l'allegria.
6 Meglio esser ripreso da un savio, che essere ingannato dall'adulazione degli stolti;
7 Poiché quale è il crepitar dei pruni sotto la pentola, tale è il riso dello stolto; ma anche questo è vanità.
8 La calunnia conturba il savio e abbatte la fortezza del suo cuore.
9 Meglio la fine dell'orazione che il principio; meglio il paziente che l'arrogante.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Grandi invero sono i tuoi giudizi, o Signore, e misteriose le tue parole:
* Magnificasti il tuo popolo e lo onorasti.
℣. trasportasti attraverso il Mar Rosso e li facesti passare attraverso acque immense.
℟. Magnificasti il tuo popolo e lo onorasti.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Eccl 7:11-14
11 Ne dicas: Quid putas causæ est quod prióra témpora melióra fuére quam nunc sunt? stulta enim est hujuscémodi interrogátio.
12 Utílior est sapiéntia cum divítiis et magis prodest vidéntibus solem.
13 Sicut enim prótegit sapiéntia, sic prótegit pecúnia; hoc autem plus habet erudítio et sapiéntia, quod vitam tríbuunt possessóri suo.
14 Consídera ópera Dei, quod nemo possit corrígere quem ille despéxerit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Quæ sunt in corde hóminum, óculi tui vident, Dómine, et in libro tuo ómnia scribéntur:
* Homo videt in fácie, Deus autem in corde.
℣. Omnia enim corda scrutátur, et univérsas méntium cogitatiónes intéllegit.
℟. Homo videt in fácie, Deus autem in corde.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Homo videt in fácie, Deus autem in corde.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Eccl 7:11-14
11 Non dire: Come va che i tempi antichi erano migliori dei presenti? poiché è stolta una tale domanda.
12 È più utile la sapienza insieme colle ricchezze e giova maggiormente a quelli che vedono il sole.
13 Poiché come protegge la sapienza, così protegge il denaro; ma la scienza e la sapienza han questo di più, che dànno la vita a chi le possiede.
14 Considera le opere di Dio, e come nessuno può correggere chi egli rigetta.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ciò ch'è nel cuore degli uomini i tuoi occhi lo vedono, o Signore, e nel tuo libro è scritta ogni cosa:
* L'uomo vede in faccia, ma Dio nel cuore.
℣. Poiché egli scruta tutti i cuori, e conosce tutti i pensieri delle menti
℟. L'uomo vede in faccia, ma Dio nel cuore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. L'uomo vede in faccia, ma Dio nel cuore.
Nocturn II.
Ant. Clamor meus.
Psalmus 101 [5]
101:2 Dómine, exáudi oratiónem meam: * et clamor meus ad te véniat.
101:3 Non avértas fáciem tuam a me: * in quacúmque die tríbulor, inclína ad me aurem tuam.
101:3 In quacúmque die invocávero te, * velóciter exáudi me.
101:4 Quia defecérunt sicut fumus dies mei: * et ossa mea sicut crémium aruérunt.
101:5 Percússus sum ut fænum, et áruit cor meum: * quia oblítus sum comédere panem meum.
101:6 A voce gémitus mei * adhǽsit os meum carni meæ.
101:7 Símilis factus sum pellicáno solitúdinis: * factus sum sicut nyctícorax in domicílio.
101:8 Vigilávi, * et factus sum sicut passer solitárius in tecto.
101:9 Tota die exprobrábant mihi inimíci mei: * et qui laudábant me, advérsum me jurábant.
101:10 Quia cínerem tamquam panem manducábam, * et potum meum cum fletu miscébam.
101:11 A fácie iræ et indignatiónis tuæ: * quia élevans allisísti me.
101:12 Dies mei sicut umbra declinavérunt: * et ego sicut fænum árui.
101:13 Tu autem, Dómine, in ætérnum pérmanes: * et memoriále tuum in generatiónem et generatiónem.
101:14 Tu exsúrgens miseréberis Sion: * quia tempus miseréndi ejus, quia venit tempus.
101:15 Quóniam placuérunt servis tuis lápides ejus: * et terræ ejus miserebúntur.
101:16 Et timébunt gentes nomen tuum, Dómine, * et omnes reges terræ glóriam tuam.
101:17 Quia ædificávit Dóminus Sion: * et vidébitur in glória sua.
101:18 Respéxit in oratiónem humílium: * et non sprevit precem eórum.
101:19 Scribántur hæc in generatióne áltera: * et pópulus, qui creábitur, laudábit Dóminum:
101:20 Quia prospéxit de excélso sancto suo: * Dóminus de cælo in terram aspéxit:
101:21 Ut audíret gémitus compeditórum: * ut sólveret fílios interemptórum:
101:22 Ut annúntient in Sion nomen Dómini: * et laudem ejus in Jerúsalem.
101:23 In conveniéndo pópulos in unum, * et reges ut sérviant Dómino.
101:24 Respóndit ei in via virtútis suæ: * Paucitátem diérum meórum núntia mihi.
101:25 Ne révoces me in dimídio diérum meórum: * in generatiónem et generatiónem anni tui.
101:26 Inítio tu, Dómine, terram fundásti: * et ópera mánuum tuárum sunt cæli.
101:27 Ipsi períbunt, tu autem pérmanes: * et omnes sicut vestiméntum veteráscent.
101:28 Et sicut opertórium mutábis eos, et mutabúntur: * tu autem idem ipse es, et anni tui non defícient.
101:29 Fílii servórum tuórum habitábunt: * et semen eórum in sǽculum dirigétur.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Nocturn II.
Ant. Giunga fino a te.
Salmo 101 [5]
101:2 Signore, ascolta la mia preghiera: * giunga fino a te il mio grido.
101:3 Non rivolgere da me la tua faccia; * in qualunque giorno io sia tribolato, inclina verso di me il tuo orecchio.
101:3 In qualunque giorno io t'invochi, * tu esaudiscimi prontamente.
101:4 Perché i miei giorni sono svaniti come fumo: * e le mie ossa sono arse come un tizzone.
101:5 Fui colpito come l'erba, e il mio cuore si è inaridito: * perché mi sono scordato di mangiare il mio pane.
101:6 Per il grido del mio gemito, * le mie ossa si sono attaccate alla mia carne.
101:7 Sono divenuto simile al pellicano del deserto: * sono divenuto simile al gufo delle rovine.
101:8 Insonne, * sono divenuto come un passero solitario sul tetto.
101:9 Tutto il giorno mi oltraggiavano i miei nemici: * e quelli che già mi lodavano, imprecavano contro di me.
101:10 Poiché io mangiavo la cenere qual pane, * e la mia bevanda mescolavo con lacrime;
101:11 A cagione della tua ira e, della tua indignazione: * perché tu innalzatomi mi gettasti per terra.
101:12 I miei giorni sono passati come ombra: * e io sono inaridito come l'erba.
101:13 Ma tu, o Signore, duri in eterno: * e la tua memoria va di generazione in generazione.
101:14 Tu ti leverai, e avrai pietà di Sion; * perché il tempo di averne pietà, il tempo è venuto.
101:15 Perché le sue pietre sono care ai tuoi servi; * ed essi sono mossi a pietà della sua polvere.
101:16 E le genti temeranno il tuo nome, o Signore, * e tutti i re della terra la tua gloria.
101:17 Perché il Signore ha riedificato Sion; * e sarà veduto nella sua gloria.
101:18 Egli riguardò alla preghiera degli umili; * e non ha disprezzato la loro supplica.
101:19 Si scrivano queste cose per la generazione futura: * e il popolo che sarà creato loderà il Signore:
101:20 Perché Egli ha mirato dalla sua santa altezza: * il Signore dal cielo ha mirato sopra la terra.
101:21 Per ascoltare il gemito del prigioniero, * per dar libertà ai figli degli uccisi.
101:22 Affinché essi annunzino in Sion il nome del Signore; * e la sua lode in Gerusalemme:
101:23 Quando si riuniranno insieme i popoli * e i re per servire il Signore.
101:24 Gli disse nel tempo della sua forza: * Fammi conoscere il piccolo numero dei miei giorni.
101:25 Non mi richiamare a metà dei miei giorni: * i tuoi anni sono eterni.
101:26 Tu da principio, o Signore, fondasti la terra, * e i cieli sono opera delle tue mani.
101:27 Essi periranno, ma tu rimani [in eterno] * ed essi invecchieranno tutti come un vestito.
101:28 E li cambierai come un mantello, e saranno cambiati: * ma tu sei sempre lo stesso, e i tuoi anni non verranno meno.
101:29 I figli dei tuoi servi avran ferma sede * e la loro posterità sarà stabilita per i secoli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 102 [6]
102:1 Bénedic, ánima mea, Dómino: * et ómnia, quæ intra me sunt, nómini sancto ejus.
102:2 Bénedic, ánima mea, Dómino: * et noli oblivísci omnes retributiónes ejus.
102:3 Qui propitiátur ómnibus iniquitátibus tuis: * qui sanat omnes infirmitátes tuas.
102:4 Qui rédimit de intéritu vitam tuam: * qui corónat te in misericórdia et miseratiónibus.
102:5 Qui replet in bonis desidérium tuum: * renovábitur ut áquilæ juvéntus tua:
102:6 Fáciens misericórdias Dóminus: * et judícium ómnibus injúriam patiéntibus.
102:7 Notas fecit vias suas Móysi, * fíliis Israël voluntátes suas.
102:8 Miserátor, et miséricors Dóminus: * longánimis, et multum miséricors.
102:9 Non in perpétuum irascétur: * neque in ætérnum comminábitur.
102:10 Non secúndum peccáta nostra fecit nobis: * neque secúndum iniquitátes nostras retríbuit nobis.
102:11 Quóniam secúndum altitúdinem cæli a terra: * corroborávit misericórdiam suam super timéntes se.
102:12 Quantum distat ortus ab occidénte: * longe fecit a nobis iniquitátes nostras.
102:13 Quómodo miserétur pater filiórum, misértus est Dóminus timéntibus se: * quóniam ipse cognóvit figméntum nostrum.
102:14 Recordátus est quóniam pulvis sumus: * homo, sicut fænum dies ejus, tamquam flos agri sic efflorébit.
102:16 Quóniam spíritus pertransíbit in illo, et non subsístet: * et non cognóscet ámplius locum suum.
102:17 Misericórdia autem Dómini ab ætérno, * et usque in ætérnum super timéntes eum.
102:17 Et justítia illíus in fílios filiórum, * his qui servant testaméntum ejus:
102:18 Et mémores sunt mandatórum ipsíus, * ad faciéndum ea.
102:19 Dóminus in cælo parávit sedem suam: * et regnum ipsíus ómnibus dominábitur.
102:20 Benedícite Dómino, omnes Ángeli ejus: * poténtes virtúte, faciéntes verbum illíus, ad audiéndam vocem sermónum ejus.
102:21 Benedícite Dómino, omnes virtútes ejus: * minístri ejus, qui fácitis voluntátem ejus.
102:22 Benedícite Dómino, ómnia ópera ejus: * in omni loco dominatiónis ejus, bénedic, ánima mea, Dómino.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Clamor meus ad te véniat Deus.
Salmo 102 [6]
102:1 Benedici, o anima mia, il Signore, * e tutto il mio interno benedica il suo santo nome.
102:2 Benedici, o anima mia, il Signore, * e non voler dimenticare nessuno dei suoi benefizi:
102:3 Egli perdona tutte le tue iniquità: * guarisce tutte le tue infermità.
102:4 Riscatta la tua vita dalla morte: * ti corona di misericordie e di grazie.
102:5 Sazia di beni il tuo desiderio; * si rinnoverà come aquila la tua giovinezza.
102:6 Il Signore fa misericordia * e giustizia a tutti quelli che soffrono ingiuria.
102:7 Fece conoscere le sue vie a Mosè: * le sue volontà ai figli d'Israele.
102:8 Il Signore è compassionevole e misericordioso: * paziente e molto misericordioso.
102:9 Non sarà adirato per sempre: * e non minaccerà in eterno.
102:10 Non ci ha trattato secondo i nostri peccati; * né ci ha dato retribuzione secondo le nostre iniquità.
102:11 Poiché quanto è alto il cielo dalla terra: * tanto egli ha fatto grande la sua misericordia su quelli che lo temono.
102:12 Quanto è lontano l'oriente dall'occidente: * tanto egli da noi fece lontano le nostre iniquità.
102:13 Come un padre ha compassione dei suoi figli, così il Signore ha avuto compassione di quelli che lo temono: * perché egli conosce di che siamo formati;
102:14 Si ricorda che noi siamo polvere. * I giorni dell'uomo sono come l'erba: egli fiorirà come il fiore del campo.
102:16 E su di esso passerà un soffio, e non sussisterà più: * e non si conoscerà più il luogo dov'era.
102:17 Ma la misericordia del Signore va dall'eternità * all'eternità sopra coloro che lo temono.
102:17 E la sua giustizia va sopra i figli dei figli, * per quelli che osservano la sua alleanza,
102:18 E si ricordano dei suoi comandamenti * per adempirli.
102:19 Il Signore ha stabilito nel cielo il suo trono: * e il suo regno si stende su tutto.
102:20 Benedite il Signore, voi tutti, o Angeli suoi: * potenti in forza, esecutori della sua parola, per obbedire alla voce dei suoi comandi.
102:21 Benedite il Signore, voi tutti, o eserciti suoi, * voi suoi ministri, che fate la sua volontà.
102:22 Benedite il Signore, voi tutte, o opere sue, * in ogni luogo del suo dominio. Anima mia, benedici il Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Giunga fino a te il mio grido, o Dio.
Ant. Bénedic.
Psalmus 103 [7]
103:1 Bénedic, ánima mea, Dómino: * Dómine, Deus meus, magnificátus es veheménter.
103:1 Confessiónem, et decórem induísti: * amíctus lúmine sicut vestiménto:
103:2 Exténdens cælum sicut pellem: * qui tegis aquis superióra ejus.
103:3 Qui ponis nubem ascénsum tuum: * qui ámbulas super pennas ventórum.
103:4 Qui facis ángelos tuos, spíritus: * et minístros tuos ignem uréntem.
103:5 Qui fundásti terram super stabilitátem suam: * non inclinábitur in sǽculum sǽculi.
103:6 Abýssus, sicut vestiméntum, amíctus ejus: * super montes stabunt aquæ.
103:7 Ab increpatióne tua fúgient: * a voce tonítrui tui formidábunt.
103:8 Ascéndunt montes: et descéndunt campi * in locum, quem fundásti eis.
103:9 Términum posuísti, quem non transgrediéntur: * neque converténtur operíre terram.
103:10 Qui emíttis fontes in convállibus: * inter médium móntium pertransíbunt aquæ.
103:11 Potábunt omnes béstiæ agri: * exspectábunt ónagri in siti sua.
103:12 Super ea vólucres cæli habitábunt: * de médio petrárum dabunt voces.
103:13 Rigans montes de superióribus suis: * de fructu óperum tuórum satiábitur terra:
103:14 Prodúcens fænum juméntis, * et herbam servitúti hóminum:
103:14 Ut edúcas panem de terra: * et vinum lætíficet cor hóminis:
103:15 Ut exhílaret fáciem in óleo: * et panis cor hóminis confírmet.
103:16 Saturabúntur ligna campi, et cedri Líbani, quas plantávit: * illic pásseres nidificábunt.
103:17 Heródii domus dux est eórum: * montes excélsi cervis: petra refúgium herináciis.
103:19 Fecit lunam in témpora: * sol cognóvit occásum suum.
103:20 Posuísti ténebras, et facta est nox: * in ipsa pertransíbunt omnes béstiæ silvæ.
103:21 Cátuli leónum rugiéntes, ut rápiant, * et quǽrant a Deo escam sibi.
103:22 Ortus est sol, et congregáti sunt: * et in cubílibus suis collocabúntur.
103:23 Exíbit homo ad opus suum: * et ad operatiónem suam usque ad vésperum.
103:24 Quam magnificáta sunt ópera tua, Dómine! * ómnia in sapiéntia fecísti: impléta est terra possessióne tua.
103:25 Hoc mare magnum, et spatiósum mánibus: * illic reptília, quorum non est númerus.
103:26 Animália pusílla cum magnis: * illic naves pertransíbunt.
103:27 Draco iste, quem formásti ad illudéndum ei: * ómnia a te exspéctant ut des illis escam in témpore.
103:28 Dante te illis, cólligent: * aperiénte te manum tuam, ómnia implebúntur bonitáte.
103:29 Averténte autem te fáciem, turbabúntur: * áuferes spíritum eórum, et defícient, et in púlverem suum reverténtur.
103:30 Emíttes spíritum tuum, et creabúntur: * et renovábis fáciem terræ.
103:31 Sit glória Dómini in sǽculum: * lætábitur Dóminus in opéribus suis:
103:32 Qui réspicit terram, et facit eam trémere: * qui tangit montes, et fúmigant.
103:33 Cantábo Dómino in vita mea: * psallam Deo meo, quámdiu sum.
103:34 Jucúndum sit ei elóquium meum: * ego vero delectábor in Dómino.
103:35 Defíciant peccatóres a terra, et iníqui ita ut non sint: * bénedic, ánima mea, Dómino.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Benedici.
Salmo 103 [7]
103:1 Benedici il Signore, o anima mia: * Signore, Dio mio, tu ti sei grandemente glorificato.
103:1 Ti sei rivestito di gloria e di splendore; * avvolto nella luce, come in un manto,
103:2 Stendi il cielo come una tenda, * copri di acqua la sua parte superiore;
103:3 Monti sopra le nuvole, * cammini sulle ali dei venti;
103:4 Fai i tuoi Angeli [come] venti: * e i tuoi ministri [come] fuoco fiammante.
103:5 Tu hai fondato la terra sulle sue basi: * essa non crollerà nei secoli dei secoli.
103:6 L'abisso, come una veste, la ricopre; * le acque sorpassano le montagne.
103:7 A tuo comando minaccioso esse fuggiranno: * al rombo del tuo tuono saranno prese da spavento.
103:8 Si alzano i monti, e si avvallano i piani * nel luogo che tu hai loro assegnalo.
103:9 Hai fissato un termine alle acque, che esse non oltrepasseranno: * e non torneranno a coprire la terra.
103:10 Tu fai scaturire le fontane nelle valli, * le acque scorreranno fra i monti.
103:11 Ne berranno tutte le bestie dei campi, * aneleranno ad esse gli onagri nella loro sete.
103:12 Sopra di esse abiteranno gli uccelli del cielo: * di mezzo alle roccie faranno udire le loro voci.
103:13 Dalle alte tue dimore tu [o Dio] irrighi i monti: * col frutto delle tue opere sarà saziata la terra.
103:14 Tu fai crescere il fieno per le bestie * e gli erbaggi per uso degli uomini:
103:14 Per trarre dalla terra il pane, * ed il vino, che rallegra il cuore dell'uomo:
103:15 E perché questi possa con l'olio far risplendere la sua faccia, * e il pane corrobori il cuore dell'uomo.
103:16 Avran nutrimento a sazietà gli alberi della campagna, e i cedri del Libano, che egli ha piantato. * Ivi gli uccelli faranno il loro nido.
103:17 La casa della cicogna domina le altre: * gli alti monti sono per i cervi: le roccie [sono] il rifugio dei ricci.
103:19 Egli fece la luna per segnare i tempi: * il sole conosce il suo tramonto.
103:20 Tu stendesti le tenebre e venne la notte; * in essa andranno attorno tutti gli animali della selva.
103:21 I leoncelli ruggiscono bramosi di preda, * e a Dio chiedono il loro nutrimento.
103:22 Spunta il sole ed essi si ritirano in branco: * e si accovacciano nelle loro tane.
103:23 L'uomo allora uscirà alle sue faccende; * e al suo lavoro fino alla sera.
103:24 Quanto sono grandi le opere tue, o Signore! * Tu hai fatto ogni cosa con sapienza: la terra è piena di tue ricchezze.
103:25 Ecco qui il mare grande, spazioso nelle sue braccia: * ivi sono rettili senza numero,
103:26 Animali piccoli e grandi. * Ivi scorreranno le navi,
103:27 E quel dragone che tu formasti, perché vi scherzi. * Tutti essi attendono da te, che tu dia loro il cibo a suo tempo.
103:28 Tu lo dai loro, ed essi lo raccolgono: * tu allarghi la mano, e tutti sono ricolmi di bene.
103:29 Ma se tu volgi altrove la faccia, restano turbati: * se ritiri da loro lo spirito, vengono meno, e ritornano nella loro polvere.
103:30 Manderai il tuo spirito, e saranno creati: * e rinnoverai la faccia della terra.
103:31 Sia celebrata in eterno la gloria del Signore, * il Signore si rallegrerà nelle sue opere:
103:32 Egli che mira la terra, e la fa tremare: * che tocca i monti, e gettan fumo.
103:33 Io canterò al Signore per tutta la mia vita: * inneggerò al mio Dio, finché sarò.
103:34 Gli siano gradite le mie parole: * quanto a me, porrò le mie delizie nel Signore.
103:35 Spariscano i peccatori dalla terra, e gli iniqui, sicché non esistano più. * Benedici, anima mia, il Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 104 [8]
104:1 Confitémini Dómino, et invocáte nomen ejus: * annuntiáte inter gentes ópera ejus.
104:2 Cantáte ei, et psállite ei: * narráte ómnia mirabília ejus.
104:3 Laudámini in nómine sancto ejus: * lætétur cor quæréntium Dóminum.
104:4 Quǽrite Dóminum, et confirmámini: * quǽrite fáciem ejus semper.
104:5 Mementóte mirabílium ejus, quæ fecit: * prodígia ejus, et judícia oris ejus.
104:6 Semen Ábraham, servi ejus: * fílii Jacob, elécti ejus.
104:7 Ipse Dóminus Deus noster: * in univérsa terra judícia ejus.
104:8 Memor fuit in sǽculum testaménti sui: * verbi, quod mandávit in mille generatiónes:
104:9 Quod dispósuit ad Ábraham: * et juraménti sui ad Isaac:
104:10 Et státuit illud Jacob in præcéptum: * et Israël in testaméntum ætérnum:
104:11 Dicens: Tibi dabo terram Chánaan, * funículum hereditátis vestræ.
104:12 Cum essent número brevi, * paucíssimi et íncolæ ejus:
104:13 Et pertransiérunt de gente in gentem, * et de regno ad pópulum álterum.
104:14 Non relíquit hóminem nocére eis: * et corrípuit pro eis reges.
104:15 Nolíte tángere christos meos: * et in prophétis meis nolíte malignári.
104:16 Et vocávit famem super terram: * et omne firmaméntum panis contrívit.
104:17 Misit ante eos virum: * in servum venúmdatus est Joseph.
104:18 Humiliavérunt in compédibus pedes ejus, ferrum pertránsiit ánimam ejus * donec veníret verbum ejus.
104:19 Elóquium Dómini inflammávit eum: * misit rex, et solvit eum; princeps populórum, et dimísit eum.
104:21 Constítuit eum dóminum domus suæ: * et príncipem omnis possessiónis suæ:
104:22 Ut erudíret príncipes ejus sicut semetípsum: * et senes ejus prudéntiam docéret.
104:23 Et intrávit Israël in Ægýptum: * et Jacob áccola fuit in terra Cham.
104:24 Et auxit pópulum suum veheménter: * et firmávit eum super inimícos ejus.
104:25 Convértit cor eórum ut odírent pópulum ejus: * et dolum fácerent in servos ejus.
104:26 Misit Móysen, servum suum: * Aaron, quem elégit ipsum.
104:27 Pósuit in eis verba signórum suórum: * et prodigiórum in terra Cham.
104:28 Misit ténebras, et obscurávit: * et non exacerbávit sermónes suos.
104:29 Convértit aquas eórum in sánguinem: * et occídit pisces eórum.
104:30 Édidit terra eórum ranas: * in penetrálibus regum ipsórum.
104:31 Dixit, et venit cœnomyía: * et cínifes in ómnibus fínibus eórum.
104:32 Pósuit plúvias eórum grándinem: * ignem comburéntem in terra ipsórum.
104:33 Et percússit víneas eórum, et ficúlneas eórum: * et contrívit lignum fínium eórum.
104:34 Dixit, et venit locústa, et bruchus, * cujus non erat númerus:
104:35 Et comédit omne fænum in terra eórum: * et comédit omnem fructum terræ eórum.
104:36 Et percússit omne primogénitum in terra eórum: * primítias omnis labóris eórum.
104:37 Et edúxit eos cum argénto et auro: * et non erat in tríbubus eórum infírmus.
104:38 Lætáta est Ægýptus in profectióne eórum: * quia incúbuit timor eórum super eos.
104:39 Expándit nubem in protectiónem eórum: * et ignem ut lucéret eis per noctem.
104:40 Petiérunt, et venit cotúrnix: * et pane cæli saturávit eos.
104:41 Dirúpit petram et fluxérunt aquæ: * abiérunt in sicco flúmina;
104:42 Quóniam memor fuit verbi sancti sui: * quod hábuit ad Ábraham, púerum suum.
104:43 Et edúxit pópulum suum in exsultatióne, * et eléctos suos in lætítia.
104:44 Et dedit illis regiónes géntium: * et labóres populórum possedérunt:
104:45 Ut custódiant justificatiónes ejus, * et legem ejus requírant.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Bénedic ánima mea Dómino.
Salmo 104 [8]
104:1 Date lode al Signore, e invocate il suo nome: * fate conoscere tra le genti le sue opere:
104:2 Cantate a lui, e inneggiategli; * raccontate tutte le sue meraviglie.
104:3 Gloriatevi nel suo santo nome; * si rallegri il cuore di quelli che cercano il Signore.
104:4 Cercate il Signore, e fatevi forti: * cercate sempre la sua faccia.
104:5 Ricordatevi delle meraviglie che egli fece: * dei suoi prodigi, e dei giudizi della sua bocca.
104:6 Posterità di Abramo, suo servo: * o figli di Giacobbe suo eletto.
104:7 Egli è il Signore nostro Dio: * i suoi giudizi si esercitano su tutta la terra.
104:8 Egli si é ricordato sempre della sua alleanza, * della parola che ha comandata per mille generazioni;
104:9 Della parola che egli diede ad Abramo, * e del suo giuramento ad Isacco:
104:10 Giuramento che stabili come legge per Giacobbe: * e patto eterno per Israele;
104:11 Dicendo: Ti darò la terra di Chanaan * come parte della vostra eredità.
104:12 Mentre eran in piccol numero, * pochissimi, e stranieri in essa:
104:13 E passavano di gente in gente, * e da un regno ad un altro popolo:
104:14 Non permise ad alcuno di far loro del male: * e per cagion loro castigò dei re.
104:15 Non toccate i miei unti: * e non fate male ai miei profeti.
104:16 E chiamò la fame sulla terra: * e ridusse in polvere tutto il sostegno del pane.
104:17 Mandò dinanzi a loro un uomo, * Giuseppe, che fu venduto per schiavo.
104:18 Umiliarono i suoi piedi nei ceppi, il ferro trapassò la sua anima; * fino a che si compisse la sua parola.
104:19 La parola del Signore lo infiammò. * Il re mandò a scioglierlo; il principe dei popoli lo liberò.
104:21 Lo costituì padrone della sua casa, * e principe di tutte le sue possessioni,
104:22 Affinché egli istruisse i suoi grandi come se medesimo: * e insegnasse ai suoi anziani la prudenza.
104:23 E Israele entrò nell'Egitto: * e Giacobbe peregrinò nella terra di Cham.
104:24 E [Dio] moltiplicò grandemente il suo popolo, * e lo rendette più forte dei suoi nemici.
104:25 Cambiò il loro cuore, perché prendessero in odio il suo popolo, * e usassero frode ai suoi servi.
104:26 Inviò Mosè suo servo, * e Aronne che si era eletto.
104:27 E pose in essi il potere dei suoi miracoli, * e dei suoi prodigi da farsi nella terra di Cham.
104:28 Mandò le tenebre e fece buio: * e non ritrattò le sue parole.
104:29 Cambiò in sangue le loro acque: * e fece morire i loro pesci.
104:30 La loro terra brulicò di rane, * fin nelle stanze del loro re.
104:31 Comandò, e vennero le mosche * e i mosconi per tutto il loro territorio.
104:32 Diede loro grandine invece di pioggia, * e vampe di fuoco nel loro paese.
104:33 E percosse le loro vigne e i loro fichi: * e fece in pezzi le piante delle loro contrade.
104:34 Comandò, e venne la locusta e il bruco, * ed erano senza numero.
104:35 E divorarono tutta l'erba dei loro terreni, * e divorarono tutti i frutti dei loro campi.
104:36 E percosse tutti i primogeniti della loro terra: * le primizie di ogni loro vigore.
104:37 E trasse fuori il suo popolo con argento e oro: * e non v'era nelle loro tribù un solo malato.
104:38 L'Egitto si rallegrò della loro partenza: * perché il timore di essi lo aveva sopraffatto.
104:39 Egli stese una nuvola a loro riparo, * e un fuoco per rischiararli di notte.
104:40 Chiesero, e vennero le quaglie: * e li saziò con pane del cielo.
104:41 Fendé la roccia, e sgorgarono acque: * scorsero fiumi in un luogo secco:
104:42 Perché egli si ricordò della sua santa parola, * che aveva detto ad Abramo suo servo.
104:43 E fece uscire il suo popolo nella esultanza, * e i suoi eletti nell'allegrezza.
104:44 E diede loro i paesi delle nazioni: * e presero possesso dei lavori dei popoli:
104:45 Affinché osservassero i suoi comandamenti, * e ricercassero la sua legge.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Benedici il Signore, o anima mia.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Sermo sancti Augustíni Epíscopi.
Serm. 30. de Sanctis.
Beatissimi Laurentii Martyris, cujus natalem hodie celebramus, passionem nosse vos credo: et quanta in persecutione pertulerit, dilectionem vestram scire posse non dubito. Tanta enim ejus martyrii gloria exstitit, ut passione sua mundum illuminaverit universum. Illuminavit mundum plane Laurentius eo lumine, quo ipse accensus est, et flammis quas ipse pertulit, omnium Christianorum corda calefecit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Quo progréderis sine fílio, pater? quo, sacérdos sancte, sine diácono próperas?
* Tu nunquam sine minístro sacrifícium offérre consuéveras.
℣. Quid ergo in me displícuit paternitáti tuæ? numquid degénerem me probásti? Experíre utrum idóneum minístrum elégeris, cui commisísti Domínici sánguinis dispensatiónem.
℟. Tu nunquam sine minístro sacrifícium offérre consuéveras.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Sermone di sant'Agostino Vescovo.
Sermone 30. de Sanctis.
Credo che voi conosciate la passione del beatissimo Lorenzo Martire, di cui oggi celebriamo il natale: e non dubito che la vostra dilezione possa sapere quante cose abbia sofferto nella persecuzione. Tanta infatti è la gloria del suo martirio, da aver illuminato il mondo con la sua passione. Lorenzo illuminò certamente il mondo con quel lume, di cui egli steso era acceso, e riscaldò con le fiamme che egli stesso sopportò, i cuori di tutti i Cristiani.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dove vai, padre, senza il figlio? dove corri, santo Pontefice, senza il ministro?
* Tu non solevi mai offrire il sacrificio senza il ministro.
℣. Cosa c'è in me, che è dispiaciuto a vostra paternità? Mi hai forse trovato degenere? Sperimenta se hai scelto un degno ministro per confidargli di dispensare il sangue del Signore.
℟. Tu non solevi mai offrire il sacrificio senza il ministro.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Quis nolit ad horam uri Laurentii igne, ut æternum gehennæ non patiatur incendium? Beati igitur Laurentii exemplo provocamur ad martyrium, et accendimur ad fidem, incalescimus ad devotionem: et si in nobis persecutoris flamma deest, fidei tamen flamma non deest. Non ardemus quidem corpore pro Christo, sed ardemus affectu: non subjicit mihi persecutor ignem: sed suggerit mihi ignem desiderium Salvatoris.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Noli me derelínquere, pater sancte, quia thesáuros tuos jam expéndi.
* Non ego te désero, fili, neque derelínquo; sed majóra tibi debéntur pro fide Christi certámina.
℣. Nos quasi senes levióris pugnæ cursum recípimus, te autem quasi júvenem manet gloriósior de tyránno triúmphus: post tríduum me sequéris sacerdótem levíta.
℟. Non ego te désero, fili, neque derelínquo; sed majóra tibi debéntur pro fide Christi certámina.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Chi allora non vuole bruciare con fuoco di Lorenzo, per non patire l'incendio eterno della Geenna? Siamo quindi chiamati innanzi al martirio per l'esempio di Lorenzo, e siamo accesi alla fede, ci riscaldiamo alla devozione: e se manca in noi la fiamma del persecutore, non manca tuttavia la fiamma della fede. Non ardiamo certo col corpo per Cristo, ma ardiamo con l'affetto: il persecutore non mi attacca il fuoco: mi attacca fuoco il desiderio del Salvatore.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Non mi abbandonare, padre santo, perché ho già distribuito i tesori che mi hai consegnato.
* Non ti lascio, figlio, né ti abbandono; ma ti sono riserbati maggiori combattimenti per la fede di Cristo.
℣. Noi, siccome vecchi, sosteniamo un combattimento più leggero, ma per te, siccome giovane, è riserbato un più glorioso trionfo sul tiranno : in capo a tre giorni, seguirai me pontefice, tu levita.
℟. Non ti lascio, figlio, né ti abbandono; ma ti sono riserbati maggiori combattimenti per la fede di Cristo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Esse autem Salvatoris ignem legimus in Evangelio, dicente eodem Domino: Nescitis quia veni ignem mittere in terram? Et quid volo, nisi ut accendatur? Quo igne succensi illi duo discipuli dixerunt: Nonne cor nostrum ardens erat in nobis, dum loqueretur in via, et aperiret nobis Scripturas? Hoc igitur igne beatus Laurentius accensus, flammarum non sentit incendium: et dum Christi ardet desiderio, persecutoris pœnam non sentit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Beátus Lauréntius clamávit et dixit: Deum meum colo, illi soli sérvio;
* Et ídeo non tímeo torménta tua.
℣. Mea nox obscúrum non habet, sed ómnia in luce claréscunt.
℟. Et ídeo non tímeo torménta tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et ídeo non tímeo torménta tua.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Leggiamo nel Vangelo che esiste il fuoco del Salvatore, come dice il medesimo Signore: Non sapete che sono venuto a portare il fuoco sulla terra? e come vorrei che fosse già acceso! Luc. 12:49. Con quale fuoco erano accesi quei due discepoli che dissero: Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture? Luc 24:32. Acceso dunque di questo fuoco il beato Lorenzo, non sente le fiamme dell'incendio: e mentre arde di desiderio di Cristo, non sente la pena del persecutore.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Il beato Lorenzo esclamò e disse : Io onoro il mio Dio, e a lui solo servo;
* E per ciò non temo i tuoi tormenti.
℣. La mia notte non ha tenebre, ma tutto brilla di luce.
℟. E per ciò non temo i tuoi tormenti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E per ciò non temo i tuoi tormenti.
Nocturn III.
Ant. Vísita nos.
Psalmus 105 [9]
105:1 Confitémini Dómino, quóniam bonus: * quóniam in sǽculum misericórdia ejus.
105:2 Quis loquétur poténtias Dómini, * audítas fáciet omnes laudes ejus?
105:3 Beáti, qui custódiunt judícium, * et fáciunt justítiam in omni témpore.
105:4 Meménto nostri, Dómine, in beneplácito pópuli tui: * vísita nos in salutári tuo:
105:5 Ad vidéndum in bonitáte electórum tuórum, ad lætándum in lætítia gentis tuæ: * ut laudéris cum hereditáte tua.
105:6 Peccávimus cum pátribus nostris: * injúste égimus, iniquitátem fécimus.
105:7 Patres nostri in Ægýpto non intellexérunt mirabília tua: * non fuérunt mémores multitúdinis misericórdiæ tuæ.
105:7 Et irritavérunt ascendéntes in mare, * Mare Rubrum.
105:8 Et salvávit eos propter nomen suum: * ut notam fáceret poténtiam suam.
105:9 Et incrépuit Mare Rubrum, et exsiccátum est, * et dedúxit eos in abýssis sicut in desérto.
105:10 Et salvávit eos de manu odiéntium: * et redémit eos de manu inimíci.
105:11 Et opéruit aqua tribulántes eos: * unus ex eis non remánsit.
105:12 Et credidérunt verbis ejus: * et laudavérunt laudem ejus.
105:13 Cito fecérunt, oblíti sunt óperum ejus: * et non sustinuérunt consílium ejus.
105:14 Et concupiérunt concupiscéntiam in desérto: * et tentavérunt Deum in inaquóso.
105:15 Et dedit eis petitiónem ipsórum: * et misit saturitátem in ánimas eórum.
105:16 Et irritavérunt Móysen in castris: * Aaron, sanctum Dómini.
105:17 Apérta est terra, et deglutívit Dathan: * et opéruit super congregatiónem Abíron.
105:18 Et exársit ignis in synagóga eórum * flamma combússit peccatóres.
105:19 Et fecérunt vítulum in Horeb * et adoravérunt scúlptile.
105:20 Et mutavérunt glóriam suam * in similitúdinem vítuli comedéntis fænum.
105:21 Oblíti sunt Deum, qui salvávit eos, * qui fecit magnália in Ægýpto, mirabília in terra Cham: terribília in Mari Rubro.
105:23 Et dixit ut dispérderet eos: * si non Móyses, eléctus ejus, stetísset in confractióne in conspéctu ejus:
105:24 Ut avérteret iram ejus ne dispérderet eos: * et pro níhilo habuérunt terram desiderábilem:
105:25 Non credidérunt verbo ejus, et murmuravérunt in tabernáculis suis: * non exaudiérunt vocem Dómini.
105:26 Et elevávit manum suam super eos: * ut prostérneret eos in desérto:
105:27 Et ut deíceret semen eórum in natiónibus: * et dispérgeret eos in regiónibus.
105:28 Et initiáti sunt Beélphegor: * et comedérunt sacrifícia mortuórum.
105:29 Et irritavérunt eum in adinventiónibus suis: * et multiplicáta est in eis ruína.
105:30 Et stetit Phínees, et placávit: * et cessávit quassátio.
105:31 Et reputátum est ei in justítiam: * in generatiónem et generatiónem usque in sempitérnum.
105:32 Et irritavérunt eum ad aquas contradictiónis: * et vexátus est Móyses propter eos: quia exacerbavérunt spíritum ejus.
105:33 Et distínxit in lábiis suis: * non disperdidérunt gentes, quas dixit Dóminus illis.
105:35 Et commísti sunt inter gentes, et didicérunt ópera eórum: et serviérunt sculptílibus eórum: * et factum est illis in scándalum.
105:37 Et immolavérunt fílios suos, * et fílias suas dæmóniis.
105:38 Et effudérunt sánguinem innocéntem: * sánguinem filiórum suórum et filiárum suárum, quas sacrificavérunt sculptílibus Chánaan.
105:39 Et infécta est terra in sanguínibus, et contamináta est in opéribus eórum: * et fornicáti sunt in adinventiónibus suis.
105:40 Et irátus est furóre Dóminus in pópulum suum: * et abominátus est hereditátem suam.
105:41 Et trádidit eos in manus géntium: * et domináti sunt eórum qui odérunt eos.
105:42 Et tribulavérunt eos inimíci eórum, et humiliáti sunt sub mánibus eórum: * sæpe liberávit eos.
105:43 Ipsi autem exacerbavérunt eum in consílio suo: * et humiliáti sunt in iniquitátibus suis.
105:44 Et vidit, cum tribularéntur: * et audívit oratiónem eórum.
105:45 Et memor fuit testaménti sui: * et pœnítuit eum secúndum multitúdinem misericórdiæ suæ.
105:46 Et dedit eos in misericórdias * in conspéctu ómnium qui céperant eos.
105:47 Salvos nos fac, Dómine, Deus noster: * et cóngrega nos de natiónibus:
105:47 Ut confiteámur nómini sancto tuo: * et gloriémur in laude tua.
105:48 Benedíctus Dóminus, Deus Israël, a sǽculo et usque in sǽculum: * et dicet omnis pópulus: Fiat, fiat.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Nocturn III.
Ant. Vieni a visitarci.
Salmo 105 [9]
105:1 Date lode al Signore, perché egli è buono, * perché la sua misericordia dura in eterno.
105:2 Chi potrà narrare le potenti opere del Signore? * o far sentire tutte le sue lodi?
105:3 Beati quelli che osservano la rettitudine, * e praticano in ogni tempo la giustizia.
105:4 Ricordati di noi, o Signore, nella tua benevolenza verso il tuo popolo * vieni a visitarci con la tua salute.
105:5 Affinché noi vediamo la felicità dei tuoi eletti, e godiamo nella gioia del tuo popolo, * e tu sii lodato con la tua eredità.
105:6 Abbiamo peccato con i padri nostri; * abbiamo operato ingiustamente, abbiamo commesso iniquità.
105:7 I padri nostri in Egitto non compresero le tue meraviglie: * non si ricordarono della grandezza della tua misericordia;
105:7 E ti provocarono ad ira, allorché salivano verso il mare, * il Mare Rosso.
105:8 Tuttavia li salvò per amore del suo nome, * e per far conoscere la sua potenza.
105:9 Minacciò il Mare Rosso, e questo seccò; * e li menò attraverso gli abissi come attraverso un deserto.
105:10 E li salvò dalla mano di quelli che li odiavano, * e li riscattò dalla mano del nemico.
105:11 E l'acqua sommerse i loro persecutori; * e non ne rimase neppur uno.
105:12 Allora credettero alle sue parole, * e cantarono le sue lodi.
105:13 Ma ben presto dimenticarono le sue opere: * e non aspettarono l'esito dei suoi consigli.
105:14 E arsero di cupidigia nel deserto: * e tentarono Dio in quel luogo senz'acqua.
105:15 E diede loro quel che chiedevano, * e mandò la sazietà nelle loro anime.
105:16 E irritarono nel campo Mosè, * e Aronne, il santo del Signore.
105:17 Si aperse la terra, e inghiotti Dathan, * e coprì la fazione di Abiron.
105:18 Un fuoco divampò nella loro assemblea; * una fiamma bruciò i peccatori.
105:19 E fecero un vitello nell'Horeb; * e adorarono una statua di getto.
105:20 E cambiarono la loro gloria * con l'immagine di un vitello che mangia l'erba.
105:21 Dimenticarono Dio, che li aveva salvati, * che aveva operato cose grandi in Egitto, cose mirabili nella terra di Cham, cose terribili nel Mar Rosso.
105:23 Egli aveva parlato di sterminarli, * se Mosè suo eletto non si fosse posto sulla breccia di fronte a lui:
105:24 Per distornarne l'ira, perché non li sterminasse. * Essi però stimarono nulla una terra si desiderabile,
105:25 Non credettero alla sua parola, ma mormorarono nelle loro tende, * non ascoltarono la voce del Signore.
105:26 Allora levò la sua mano contro di essi, * per sterminarli nel deserto,
105:27 E disperdere la loro stirpe tra le nazioni, * e disseminarli in vari paesi.
105:28 E si dettero al culto di Beélphegor: * e mangiarono dei sacrifici dei morti.
105:29 E provocarono a sdegno il Signore con le loro invenzioni: * e si moltiplicò per essi la rovina.
105:30 Ma si levò Phinees e placò [Dio]; * e cosi cessò il flagello.
105:31 E ciò gli fu imputato a giustizia, * di generazione in generazione in sempiterno.
105:32 Lo provocarono pure a sdegno alle acque di contraddizione; * e fu punito Mosè per causa loro, perché avevano esacerbato il suo spirito.
105:33 Ed egli fu dubbioso nel suo parlare. * Essi non dispersero le nazioni, che il Signore aveva loro detto,
105:35 Ma si mescolarono con le genti, e impararono le loro opere: e rendettero culto ai loro idoli: * e ciò divenne per essi uno scandalo.
105:37 E immolarono i loro figli * e le loro figlie ai demoni.
105:38 E sparsero il sangue innocente: * il sangue dei propri figli e delle proprie figlie, che sacrificarono agli idoli di Chanaan.
105:39 E la terra fu infettata di sangue e fu contaminata per le loro opere, * e si prostituirono con le loro invenzioni.
105:40 Allora il Signore si irritò con furore contro il suo popolo: * e prese in abominio la sua eredità.
105:41 E li diede in mano delle genti: * e quelli che li odiavano divennero i loro padroni.
105:42 E i loro nemici li oppressero, ed essi furono umiliati sotto la loro mani. * Sovente Dio li liberò,
105:43 Ma essi lo esacerbarono con i loro consigli: * e furono umiliati per le loro iniquità.
105:44 E li vide quando erano nella tribolazione: * e udì la loro preghiera.
105:45 E si ricordò della sua alleanza: * e si penti della grandezza della sua misericordia.
105:46 E fece loro trovare misericordia, * presso tutti quelli che li avevano fatti schiavi.
105:47 Salvaci, o Signore Dio nostro: * e raccoglici di tra le nazioni:
105:47 Affinché celebriamo il tuo santo nome; * e ci gloriamo nel lodarti.
105:48 Benedetto il Signore Dio d'Israele di secolo in secolo: * e tutto il popolo dirà: Così sia, così sia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 106 [10]
106:1 Confitémini Dómino quóniam bonus: * quóniam in sǽculum misericórdia ejus.
106:2 Dicant qui redémpti sunt a Dómino, quos redémit de manu inimíci: * et de regiónibus congregávit eos:
106:3 A solis ortu, et occásu: * ab aquilóne, et mari.
106:4 Erravérunt in solitúdine in inaquóso: * viam civitátis habitáculi non invenérunt.
106:5 Esuriéntes, et sitiéntes: * ánima eórum in ipsis defécit.
106:6 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum erípuit eos.
106:7 Et dedúxit eos in viam rectam: * ut irent in civitátem habitatiónis.
106:8 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:9 Quia satiávit ánimam inánem: * et ánimam esuriéntem satiávit bonis.
106:10 Sedéntes in ténebris, et umbra mortis: * vinctos in mendicitáte et ferro.
106:11 Quia exacerbavérunt elóquia Dei: * et consílium Altíssimi irritavérunt.
106:12 Et humiliátum est in labóribus cor eórum: * infirmáti sunt, nec fuit qui adjuváret.
106:13 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum liberávit eos.
106:14 Et edúxit eos de ténebris, et umbra mortis: * et víncula eórum disrúpit.
106:15 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:16 Quia contrívit portas ǽreas: * et vectes férreos confrégit.
106:17 Suscépit eos de via iniquitátis eórum: * propter injustítias enim suas humiliáti sunt.
106:18 Omnem escam abomináta est ánima eórum: * et appropinquavérunt usque ad portas mortis.
106:19 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum liberávit eos.
106:20 Misit verbum suum, et sanávit eos: * et erípuit eos de interitiónibus eórum.
106:21 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:22 Et sacríficent sacrifícium laudis: * et annúntient ópera ejus in exsultatióne.
106:23 Qui descéndunt mare in návibus, * faciéntes operatiónem in aquis multis.
106:24 Ipsi vidérunt ópera Dómini, * et mirabília ejus in profúndo.
106:25 Dixit, et stetit spíritus procéllæ: * et exaltáti sunt fluctus ejus.
106:26 Ascéndunt usque ad cælos, et descéndunt usque ad abýssos: * ánima eórum in malis tabescébat.
106:27 Turbáti sunt, et moti sunt sicut ébrius: * et omnis sapiéntia eórum devoráta est.
106:28 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum edúxit eos.
106:29 Et státuit procéllam ejus in auram: * et siluérunt fluctus ejus.
106:30 Et lætáti sunt quia siluérunt: * et dedúxit eos in portum voluntátis eórum.
106:31 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:32 Et exáltent eum in ecclésia plebis: * et in cáthedra seniórum laudent eum.
106:33 Pósuit flúmina in desértum: * et éxitus aquárum in sitim.
106:34 Terram fructíferam in salsúginem: * a malítia inhabitántium in ea.
106:35 Pósuit desértum in stagna aquárum: * et terram sine aqua in éxitus aquárum.
106:36 Et collocávit illic esuriéntes: * et constituérunt civitátem habitatiónis.
106:37 Et seminavérunt agros, et plantavérunt víneas: * et fecérunt fructum nativitátis.
106:38 Et benedíxit eis, et multiplicáti sunt nimis: * et juménta eórum non minorávit.
106:39 Et pauci facti sunt: * et vexáti sunt a tribulatióne malórum, et dolóre.
106:40 Effúsa est contémptio super príncipes: * et erráre fecit eos in ínvio, et non in via.
106:41 Et adjúvit páuperem de inópia: * et pósuit sicut oves famílias.
106:42 Vidébunt recti, et lætabúntur: * et omnis iníquitas oppilábit os suum.
106:43 Quis sápiens et custódiet hæc? * et intélleget misericórdias Dómini.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Vísita nos Dómine in salutári tuo.
Salmo 106 [10]
106:1 Date lode al Signore, perché egli è buono, * perché la sua misericordia dura in eterno.
106:2 Lo dicano quelli che furono riscattati dal Signore, quelli che egli riscattò dalla mano del nemico: * e che radunò da varie regioni:
106:3 Dall'oriente e dall'occidente: * dal settentrione e dal mare.
106:4 Andarono errando per il deserto, per luoghi aridi: * non trovarono la via a una città per abitare.
106:5 Affamati e assetati, * venne meno in essi l'anima loro.
106:6 E gridarono al Signore, mentre erano tribolati: * e li liberò dalle loro angoscie.
106:7 E li condusse per la via diritta: * affinché giungessero a una città da abitare.
106:8 Diano lode al Signore le sue misericordie: * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:9 Perché egli saziò l'anima sfinita, * ricolmò di beni l'anima affamata.
106:10 Sedevano nelle tenebre, e nell'ombra di morte, * prigionieri nella miseria e nei ferri,
106:11 Perché si erano ribellati alle parole di Dio: * e avevano disprezzato il consiglio dell'Altissimo.
106:12 E fu umiliato il loro cuore negli affanni: * vi restarono senza forze, e non vi fu chi prestasse soccorso.
106:13 E gridarono al Signore, mentre erano tribolati: * e li liberò dalle loro angoscie.
106:14 E li trasse dalle tenebre, e dall'ombra di morte: * e spezzò le loro catene.
106:15 Diano lode al Signore le sue misericordie; * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:16 Perché egli spezzò le porte di bronzo, * e ruppe le sbarre di ferro.
106:17 Li sollevò dalla via della loro iniquità; * poiché furono umiliati a causa delle loro ingiustizie.
106:18 La loro anima ebbe a nausea ogni cibo; * e si accostarono fino alle porte della morte.
106:19 E gridarono al Signore, mentre erano tribolati: * e li liberò dalle loro angoscie.
106:20 Mandò la sua parola, e li risanò; * li scampò dalla loro distruzione.
106:21 Diano lode ai Signore le sue misericordie * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:22 E sacrifichino un sacrificio di lode: * e narrino con giubilo le sue opere.
106:23 Quelli che solcano il mare sulle navi, * facendo traffico sulle grandi acque;
106:24 Essi hanno veduto le opere del Signore, * e le sue meraviglie nel profondo [abisso].
106:25 Diede ordine, e si levò un vento di tempesta: * e i flutti del mare si innalzarono.
106:26 Salgono fino al cielo, e scendono fino all'abisso: * l'anima loro si consumava per gli affanni.
106:27 Erano turbati, e barcollavano come ubbriachi: * e tutta la loro sapienza fu ridotta al nulla.
106:28 E gridarono ai Signore, mentre erano tribolati, * e li liberò dalle loro angoscie.
106:29 Mutò la procella in aura leggera; * e i flutti del mare si acquietarono.
106:30 Ed essi si rallegrarono, perché i flutti del mare si acquietarono: * e Dio li condusse al porto del loro desiderio.
106:31 Diano lode al Signore le sue misericordie: * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:32 Lo esaltino nell'adunanza del popolo: * e gli diano lode nel consesso degli anziani.
106:33 Egli cambiò i fiumi in deserto, * e le sorgenti d'acqua in terreni assetati;
106:34 La terra fertile in salmastra, * per la malizia dei suoi abitatori.
106:35 Cambiò il deserto in specchi d'acqua; * e la terra arida in sorgenti di acqua.
106:36 E quivi collocò gli affamati: * essi vi fondarono città da abitare.
106:37 E seminarono campi, e piantarono vigne: * e ne colsero frutti in abbondanza;
106:38 Egli li benedisse, e si moltiplicarono grandemente: * e non lasciò diminuire il loro bestiame.
106:39 Furono ridotti a pochi: * e furono vessati dal peso dei mali e dal dolore.
106:40 Disprezzo fu sparso sui principi: * ed egli li fece errare in un luogo senza cammino; e non in una strada.
106:41 Ed egli sollevò il povero dalla miseria: * e moltiplicò le famiglie come un gregge.
106:42 I giusti vedranno, e si rallegreranno: * e ogni iniquità chiuderà la sua bocca.
106:43 Chi è savio e osserverà queste cose, * e intenderà le misericordie del Signore?
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Vieni a visitarci, o Signore, colla tua salute.
Ant. Confitébor Dómino.
Psalmus 107 [11]
107:2 Parátum cor meum, Deus, parátum cor meum: * cantábo, et psallam in glória mea.
107:3 Exsúrge, glória mea, exsúrge, psaltérium et cíthara: * exsúrgam dilúculo.
107:4 Confitébor tibi in pópulis, Dómine: * et psallam tibi in natiónibus.
107:5 Quia magna est super cælos misericórdia tua: * et usque ad nubes véritas tua:
107:6 Exaltáre super cælos, Deus, et super omnem terram glória tua: * ut liberéntur dilécti tui.
107:7 Salvum fac déxtera tua, et exáudi me: * Deus locútus est in sancto suo:
107:8 Exsultábo, et dívidam Síchimam, * et convállem tabernaculórum dimétiar.
107:9 Meus est Gálaad, et meus est Manásses: * et Éphraim suscéptio cápitis mei.
107:10 Juda rex meus: * Moab lebes spei meæ.
107:10 In Idumǽam exténdam calceaméntum meum: * mihi alienígenæ amíci facti sunt.
107:11 Quis dedúcet me in civitátem munítam? * quis dedúcet me usque in Idumǽam?
107:12 Nonne tu, Deus, qui repulísti nos, * et non exíbis, Deus, in virtútibus nostris?
107:13 Da nobis auxílium de tribulatióne: * quia vana salus hóminis.
107:14 In Deo faciémus virtútem: * et ipse ad níhilum dedúcet inimícos nostros.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Darò alta lode al Signore.
Salmo 107 [11]
107:2 Il mio cuore, o Dio, è preparato: il mio cuore è preparato: * canterò e inneggerò nella mia gloria.
107:3 Sorgi, mia gloria, sorgi, o salterio, o cetra: * io sorgerò coll'aurora.
107:4 Io ti darò lode tra i popoli, o Signore; * inneggerò a te tra le nazioni.
107:5 Perché la tua misericordia sorpassa i cieli: * e la tua verità va fino alle nubi.
107:6 Sii tu esaltato fin sopra i cieli, o Dio, e la tua gloria [risplenda] per tutta la terra. * Affinché siano liberati i tuoi diletti.
107:7 Salvami con la tua destra, ed esaudiscimi. * Dio ha parlato nel suo santuario:
107:8 Mi rallegrerò, e spartirò Sichem, * e misurerò la valle delle tende.
107:9 Mio è Galaad, e mio è Manasse: * ed Ephraim è il sostegno della mia testa.
107:10 Giuda è il mio re. * Moab è il vaso della mia speranza.
107:10 Nell'Idumea stenderò il mio calzare, * gli stranieri mi si sono fatti amici.
107:11 Chi mi condurrà nella città fortificata? * Chi mi condurrà fino nell'Idumea?
107:12 Non sei tu, o Dio, che ci hai rigettati? * E non uscirai tu, o Dio, con i nostri eserciti?
107:13 Porgici aiuto nella tribolazione; * perché vana è la salute dell'uomo.
107:14 Con Dio faremo prodezze: * ed egli ridurrà al nulla i nostri nemici.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 108 [12]
108:2 Deus, laudem meam ne tacúeris: * quia os peccatóris, et os dolósi super me apértum est.
108:3 Locúti sunt advérsum me lingua dolósa, et sermónibus ódii circumdedérunt me: * et expugnavérunt me gratis.
108:4 Pro eo ut me dilígerent, detrahébant mihi: * ego autem orábam.
108:5 Et posuérunt advérsum me mala pro bonis: * et ódium pro dilectióne mea.
108:6 Constítue super eum peccatórem: * et diábolus stet a dextris ejus.
108:7 Cum judicátur, éxeat condemnátus: * et orátio ejus fiat in peccátum.
108:8 Fiant dies ejus pauci: * et episcopátum ejus accípiat alter.
108:9 Fiant fílii ejus órphani: * et uxor ejus vídua.
108:10 Nutántes transferántur fílii ejus, et mendícent: * et eiciántur de habitatiónibus suis.
108:11 Scrutétur fænerátor omnem substántiam ejus: * et dirípiant aliéni labóres ejus.
108:12 Non sit illi adjútor: * nec sit qui misereátur pupíllis ejus.
108:13 Fiant nati ejus in intéritum: * in generatióne una deleátur nomen ejus.
108:14 In memóriam rédeat iníquitas patrum ejus in conspéctu Dómini: * et peccátum matris ejus non deleátur.
108:15 Fiant contra Dóminum semper, et dispéreat de terra memória eórum: * pro eo quod non est recordátus fácere misericórdiam.
108:17 Et persecútus est hóminem ínopem, et mendícum, * et compúnctum corde mortificáre.
108:18 Et diléxit maledictiónem, et véniet ei: * et nóluit benedictiónem, et elongábitur ab eo.
108:18 Et índuit maledictiónem sicut vestiméntum, * et intrávit sicut aqua in interióra ejus, et sicut óleum in óssibus ejus.
108:19 Fiat ei sicut vestiméntum, quo operítur: * et sicut zona, qua semper præcíngitur.
108:20 Hoc opus eórum, qui détrahunt mihi apud Dóminum: * et qui loquúntur mala advérsus ánimam meam.
108:21 Et tu, Dómine, Dómine, fac mecum propter nomen tuum: * quia suávis est misericórdia tua.
108:22 Líbera me quia egénus, et pauper ego sum: * et cor meum conturbátum est intra me.
108:23 Sicut umbra cum declínat, ablátus sum: * et excússus sum sicut locústæ.
108:24 Génua mea infirmáta sunt a jejúnio: * et caro mea immutáta est propter óleum.
108:25 Et ego factus sum oppróbrium illis: * vidérunt me, et movérunt cápita sua.
108:26 Ádjuva me, Dómine, Deus meus: * salvum me fac secúndum misericórdiam tuam.
108:27 Et sciant quia manus tua hæc: * et tu, Dómine, fecísti eam.
108:28 Maledícent illi, et tu benedíces: * qui insúrgunt in me, confundántur: servus autem tuus lætábitur.
108:29 Induántur qui détrahunt mihi, pudóre: * et operiántur sicut diplóide confusióne sua.
108:30 Confitébor Dómino nimis in ore meo: * et in médio multórum laudábo eum.
108:31 Quia ástitit a dextris páuperis, * ut salvam fáceret a persequéntibus ánimam meam.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Confitébor Dómino nimis in ore meo.
Salmo 108 [12]
108:2 Dio, non tacere la mia lode: * perché la bocca del peccatore, e la bocca dell'ingannatore è aperta contro di me.
108:3 Hanno parlato contro di me con lingua bugiarda; e mi hanno circondato con discorsi di odio: * mi hanno fatto guerra senza motivo.
108:4 Invece di amarmi, parlavano male contro di me; * ma io pregavo.
108:5 Mi hanno reso male per bene: * e odio per il mio amore.
108:6 Costituisci sopra di lui un peccatore; * e il diavolo gli stia alla destra.
108:7 Quando è chiamato in giudizio, ne esca condannato; * e la sua preghiera diventi un peccato.
108:8 Siano pochi i suoi giorni, * e prenda un altro il suo ufficio.
108:9 Diventino orfani i suoi figli, * e vedova la sua moglie.
108:10 Errino raminghi i suoi figli, e mendichino: * e siano scacciati dalle loro abitazioni.
108:11 L'usuraio scruti tutto quello che egli possiede: * e gli stranieri depredino le sue fatiche.
108:12 Non vi sia alcuno che l'aiuti: * né vi sia chi abbia pietà dei suoi pupilli.
108:13 Siano sterminati i suoi figli; * in una generazione resti cancellato il suo nome.
108:14 Torni in memoria dinanzi a Dio l'iniquità dei suoi padri: * e non sia cancellato il peccato di sua madre.
108:15 Siano sempre [questi peccati] davanti al Signore, e la loro memoria sparisca dalla terra: * Perché egli non si è ricordato di usare misericordia.
108:17 Ma perseguitò un povero e mendico: * e uno dal cuore addolorato per farlo morire.
108:18 Amò la maledizione, e gli verrà: * e non volle la benedizione, e andrà lungi da lui.
108:18 Indossò la maledizione come una veste, * ed essa penetrò come acqua nelle sue interiora, e come olio nelle sue ossa.
108:19 Gli sia essa come la veste che lo ricopre, * e come la cintura con cui sempre si cinge.
108:20 Tale è presso Dio il guadagno di quelli che mi calunniano: * e di quelli che parlano male contro di me.
108:21 Ma tu, Signore, Signore, difendimi per amor del tuo nome: * perché la tua misericordia è soave.
108:22 Liberami, perché io sono povero e indigente: * e il mio cuore è turbato dentro di me.
108:23 Svanisco come ombra che va declinando: * e sono scosso come si fa delle locuste.
108:24 Le mie ginocchia sono indebolite per il digiuno, * e la mia carne è cambiata, perché priva d'olio.
108:25 Io sono diventato il loro ludibrio: * mi videro, e scossero il capo.
108:26 Aiutami, o Signore Dio mio: * salvami secondo la tua misericordia.
108:27 E sappiano che qui c'è la tua mano, * e che tu, o Signore, hai fatto questo.
108:28 Essi malediranno, e tu benedirai; * quelli che insorgono contro di me siano confusi: ma il tuo servo si rallegrerà.
108:29 Siano coperti di onta quelli che mi calunniano: * e siano avvolti nella loro confusione come in un mantello.
108:30 Darò alta lode al Signore con la mi bocca: * e lo loderò in mezzo alle moltitudini.
108:31 Perché egli si è messo alla destra del povero, * per salvar l'anima mia da quelli che la perseguitano.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Darò alta lode al Signore colla mia bocca.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem.
Joannes 12:25-27
In illo témpore: Dixit Jesus discipulis suis: Amen, amen dico vobis, nisi granum frumenti cadens in terram, mortuum fuerit; ipsum solum manet. Et réliqua.

De Homilía sancti Augustíni Epíscopi.
Ex Tract. 51. in Joann., post supra.
Cum ergo causæ articulus venerit, ut hæc conditio proponatur, aut faciendum esse contra Dei præceptum, aut ex hac vita emigrandum; quorum duorum homo si cogatur alterum eligere, comminante mortem persecutore, ibi eligat Deo dilecto emori, quam offenso vivere. Ibi oderit in hoc mundo animam suam, ut in vitam ætérnam custodiat eam. Si quis mihi ministrat, me sequatur. Quid est, Me sequatur, nisi, Me imitetur? Christus enim pro nobis passus est, ait Apostolus Petrus, relinquens nobis exemplum, ut sequamur vestigia ejus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. In cratícula te Deum non negávi,
* Et ad ignem applicátus te Dóminum Jesum Christum conféssus sum.
℣. Probásti, Dómine, cor meum, et visitásti nocte.
℟. Et ad ignem applicátus te Dóminum Jesum Christum conféssus sum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni.
Joannes 12:24-26
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: In verità, in verità vi dico, se il chicco di grano non cade in terra, e non muore, rimane solo com'è. Eccetera.

Dall'omelia di S. Agostino Vescovo.
Dal Trattato 51 su Giovanni, dopo l'inizio.
Quando però si pone l'alternativa, di trasgredire il comandamento di Dio o di morire sotto la spada del persecutore, dovendo scegliere tra le due cose, uno scelga allora la morte per amore di Dio piuttosto che la vita offendendo Dio; così avrà in senso giusto odiato la propria anima in questo mondo al fine di salvarla per la vita eterna. Chi mi vuol servire mi segua Gv 12, 26. Che vuol dire mi segua, se non mi imiti? Cristo infatti soffrì per noi - dice l'apostolo Pietro - lasciandoci un esempio, affinché seguiamo le sue orme 1 Pt 2, 21.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Sulla graticola, non ho negato che tu sei Iddio,
* E messo sul fuoco, ho confessato che tu sei il Signore Gesù Cristo.
℣. Hai provato, o Signore, il mio cuore , e l'hai visitato di notte.
℟. E messo sul fuoco, ho confessato che tu sei il Signore Gesù Cristo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Cujus festum cólimus, ipse intercédat pro nobis ad Dóminum. Amen.

Lectio 8
Ecce quod dictum est: Si quis mihi ministrat, me sequatur. Quo fructu? qua mercede? quo præmio? Et ubi sum, inquit, ego, illic et minister meus erit. Gratis ametur, ut operis, quo ministratur illi, pretium sit esse cum illo. Ubi enim bene erit sine illo, aut quando esse male poterit cum illo? Audi evidentius: Si quis mihi, ministraverit, honorificabit eum Pater meus. Quo honore, nisi ut sit cum Filio ejus? Quod enim superius ait: Ubi ego sum, illic et minister meus erit hoc intelligitur exposuisse, cum dicit: Honorificabit eum Pater meus. Nam quem majorem honorem accipere poterit adoptatus, quam ut sit ubi est unicus, non æqualis factus divinitati, sed consociatus æternitati?
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. O Hippólyte, si credíderis in Dóminum Jesum Christum,
* Et thesáuros tibi osténdo, et vitam ætérnam promítto.
℣. Beátus Lauréntius Hippólyto dixit: Si credis in Dóminum Jesum Christum.
℟. Et thesáuros tibi osténdo, et vitam ætérnam promítto.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et thesáuros tibi osténdo, et vitam ætérnam promítto.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Colui del quale celebriamo la festa, interceda per noi presso il Signore. Amen.

Lettura 8
Questo è il senso della frase: Chi mi vuol servire mi segua. E con quale frutto, con quale ricompensa, con quale premio? E dove sono io, - dice - ivi sarà anche il mio servo. Amiamolo disinteressatamente, per ottenere, come ricompensa del nostro servizio, di essere con lui. Come si può star bene senza di lui, o male con lui? Ascolta che parla in maniera più esplicita: Se uno mi serve, il Padre mio lo onorerà Gv 12, 26. Con quale onore, se non con quello di poter essere suo figlio? Questa frase: Il Padre mio lo onorerà, appare come una spiegazione di quella precedente: Dove sono io, ivi sarà anche il mio servo. Quale maggiore onore può ricevere il figlio adottivo di essere là dove è il Figlio unico, non uguagliato nella sua divinità, ma associato a lui nell'eternità.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. O Ippolito, se crederai nel Signore Gesù Cristo,
* E ti mostro dei tesori e ti prometto la vita eterna.
℣. Il beato Lorenzo disse a Ippolito : Se credi nel Signore Gesù Cristo.
℟. E ti mostro dei tesori e ti prometto la vita eterna.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E ti mostro dei tesori e ti prometto la vita eterna.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Commemoratio Ss. Mártyrum Tiburtii et Susannæ
Tiburtius, Chromátii præfecti Urbis fílius, sancti Sebastiáni ópera Christianus, cum ob eam causam ad Fabianum judicem adductus esset múltaque apud illum de Christi fide prædicáret, excandéscens judex paviméntum candéntibus carbónibus sterni jubet. Mox, Tiburti, inquit, vel diis nostris sacrífices oportet, vel per istos carbónes nudis pédibus tibi incedéndum est. At ille, crucis signo se muniens fidentérque ámbulans in pruna, Disce, inquit, ex hoc solum esse Deum, quem Christiáni colunt; prunæ enim mihi flores vidéntur. Quod cum magicis artibus tribuerétur, extra Urbem ductus Tiburtius, ac via Lavicana tertio ab Urbe lápide gládio percússus, ibi a Christiánis sepelítur. Quo die Susanna virgo nobilíssima, quod Galerii Maximiáni, fílii Diocletiáni imperatóris, conjúgium recusaret, ut quæ virginitátem Deo vóverat; post multa tormentórum genera, quibus varie tentátum est sanctum Vírginis propositum, domi suæ, jussu imperatóris, gládio percússa, ad duplex virginitátis et martyrii præmium migrávit in cælum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória munerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
Commemoratione dei Ss. Martiri Tiburzio e Susanna.
Tiburzio, figlio di Cromasio, prefetto di Roma fattosi cristiano per opera di san Sebastiano, condotto per questo motivo davanti al giudice Fabiano e messosi a discorrere in sua presenza su diversi punti della fede cristiana, il giudice irritato ordina di ricoprire il pavimento di carboni ardenti. Quindi: Tiburzio, dice, bisogna che tu o sacrifichi ai nostri dèi, ovvero cammini a piedi nudi su questi carboni. Ed egli, munendosi del segno della croce e camminando fiducioso sui carboni: Impara, risponde, da questo, che il Dio dei Cristiani è il solo Dio; questi carboni mi sembrano dei fiori. Attribuendosi ciò ad arti magiche, Tiburzio condotto fuori della città sulla via Labicana, a tre miglia da Roma, vi fu decapitato e ivi stesso sepolto dai Cristiani. Il medesimo giorno, Susanna, vergine nobilissima, che aveva ricusato di maritarsi con Galerio Massimiano, figlio dell'imperatore Diocleziano, perché aveva consacrata la sua verginità a Dio, dopo molte specie di tormenti onde si tentò in vari modi di far rinunziare la vergine al santo proposito, decapitata per ordine dell'imperatore, se ne andò in cielo al duplice premio della verginità e del martirio.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Dicto Hymno « Te Deum » aut nono vel tertio Responsorio ejus loco ponitur, statim inchoantur Laudes, præterquam in Nocte Nativitatis Domini; quia tunc dicitur Oratio, postea celebratur Missa, ut suo loco notatur.
Dopo aver recitato l'inno Te Deum laudamus o il nono o il terzo responsorio, si comincia direttamente con le Lodi, ad eccezione della notte di Natale: in questa si prega l'Oratio e poi si celebra la messa di Natale celebrato come indicato nel luogo opportuno.
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: vitiórum nostrórum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dacci, te ne preghiamo, Dio onnipotente, di estinguere le fiamme dei nostri vizi; tu che desti al beato Lorenzo di superare il fuoco dei suoi tormenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.

Ad Laudes

Incipit
Dicto Hymno Te Deum laudamus vel ultimo Responsorio, absolute dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
Dopo l'inno Te Deum laudamus oppure recitato l'ultimo responsorio, l'ora inizia direttamente così:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Psalmi {Psalmi & antiphonæ ex Commune aut Festo}
Ant. Lauréntius.
Psalmus 50 [1]
50:3 Miserére mei, Deus, * secúndum magnam misericórdiam tuam.
50:3 Et secúndum multitúdinem miseratiónum tuárum, * dele iniquitátem meam.
50:4 Ámplius lava me ab iniquitáte mea: * et a peccáto meo munda me.
50:5 Quóniam iniquitátem meam ego cognósco: * et peccátum meum contra me est semper.
50:6 Tibi soli peccávi, et malum coram te feci: * ut justificéris in sermónibus tuis, et vincas cum judicáris.
50:7 Ecce enim, in iniquitátibus concéptus sum: * et in peccátis concépit me mater mea.
50:8 Ecce enim, veritátem dilexísti: * incérta et occúlta sapiéntiæ tuæ manifestásti mihi.
50:9 Aspérges me hyssópo, et mundábor: * lavábis me, et super nivem dealbábor.
50:10 Audítui meo dabis gáudium et lætítiam: * et exsultábunt ossa humiliáta.
50:11 Avérte fáciem tuam a peccátis meis: * et omnes iniquitátes meas dele.
50:12 Cor mundum crea in me, Deus: * et spíritum rectum ínnova in viscéribus meis.
50:13 Ne proícias me a fácie tua: * et spíritum sanctum tuum ne áuferas a me.
50:14 Redde mihi lætítiam salutáris tui: * et spíritu principáli confírma me.
50:15 Docébo iníquos vias tuas: * et ímpii ad te converténtur.
50:16 Líbera me de sanguínibus, Deus, Deus salútis meæ: * et exsultábit lingua mea justítiam tuam.
50:17 Dómine, lábia mea apéries: * et os meum annuntiábit laudem tuam.
50:18 Quóniam si voluísses sacrifícium, dedíssem útique: * holocáustis non delectáberis.
50:19 Sacrifícium Deo spíritus contribulátus: * cor contrítum, et humiliátum, Deus, non despícies.
50:20 Benígne fac, Dómine, in bona voluntáte tua Sion: * ut ædificéntur muri Jerúsalem.
50:21 Tunc acceptábis sacrifícium justítiæ, oblatiónes, et holocáusta: * tunc impónent super altáre tuum vítulos.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Lauréntius ingréssus est Martyr, et conféssus est nomen Dómini Jesu Christi.
Salmi {Salmi e antifone dal Comune o Festa}
Ant. Lorenzo.
Salmo 50 [1]
50:3 Abbi pietà di me, o Dio, * secondo la tua grande misericordia;
50:3 E secondo la moltitudine delle tue bontà * cancella la mia iniquità.
50:4 Lavami ancor più dalla mia iniquità, * e mondami dal mio peccato.
50:5 Poiché io conosco la mia iniquità, * e il mio peccato mi sta sempre davanti.
50:6 Ho peccato contro di te solo, ed ho fatto ciò che è male dinanzi a te * affinché tu sii giustificato nelle tue parole, e riporti vittoria quando sei giudicato.
50:7 Ecco infatti, io fui concepito nelle iniquità: * e mia madre mi concepì nei peccati.
50:8 Ecco infatti, tu hai amato la verità: * mi hai manifestato i segreti e occulti misteri della tua sapienza.
50:9 Tu mi aspergerai coll'issopo, e sarò mondato: * mi laverai, e diverrò bianco più che la neve.
50:10 Mi farai sentire una parola di gaudio e di letizia: * e le [mie] ossa umiliate esulteranno.
50:11 Rivolgi la tua faccia dai miei peccati: * e cancella tutte le mie iniquità.
50:12 Dio, crea in me un cuore mondo: * e rinnova nelle mie viscere uno spirito retto.
50:13 Non mi scacciare dalla tua presenza: * e non togliere da me il tuo santo spirito.
50:14 Ridonami la gioia della tua salute: * e sostienimi con uno spirito generoso.
50:15 Insegnerò agli iniqui le tue vie: * e gli empi si convertiranno a te.
50:16 Liberami dal reato del sangue, o Dio, Dio della mia salute: * e la mia lingua celebrerà con giubilo la tua giustizia.
50:17 Signore, tu aprirai le mie labbra: * e la mia bocca annunzierà le tue lodi.
50:18 Poiché se tu avessi voluto un sacrificio, lo avrei offerto; * ma tu non ti compiaci degli olocausti.
50:19 Sacrificio a Dio è uno spirito contrito: * tu, o Dio, non disprezzerai un cuore contrito e umiliato.
50:20 Nel tuo buon volere, o Signore, fa del bene a Sion: * affinché siano edificate le mura di Gerusalemme.
50:21 Allora gradirai il sacrificio di giustizia, le oblazioni e gli olocausti: * allora si porranno dei vitelli sul tuo altare.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Lorenzo entrò (nel combattimento) come Martire e confessò il nome del Signore Gesù Cristo.
Ant. Lauréntius.
Psalmus 91 [2]
91:2 Bonum est confitéri Dómino: * et psállere nómini tuo, Altíssime.
91:3 Ad annuntiándum mane misericórdiam tuam: * et veritátem tuam per noctem.
91:4 In decachórdo, psaltério: * cum cántico, in cíthara.
91:5 Quia delectásti me, Dómine, in factúra tua: * et in opéribus mánuum tuárum exsultábo.
91:6 Quam magnificáta sunt ópera tua, Dómine! * nimis profúndæ factæ sunt cogitatiónes tuæ.
91:7 Vir insípiens non cognóscet: * et stultus non intélleget hæc.
91:8 Cum exórti fúerint peccatóres sicut fænum: * et apparúerint omnes, qui operántur iniquitátem:
91:9 Ut intéreant in sǽculum sǽculi: * tu autem Altíssimus in ætérnum, Dómine.
91:10 Quóniam ecce inimíci tui, Dómine, quóniam ecce inimíci tui períbunt: * et dispergéntur omnes, qui operántur iniquitátem.
91:11 Et exaltábitur sicut unicórnis cornu meum: * et senéctus mea in misericórdia úberi.
91:12 Et despéxit óculus meus inimícos meos: * et in insurgéntibus in me malignántibus áudiet auris mea.
91:13 Justus, ut palma florébit: * sicut cedrus Líbani multiplicábitur.
91:14 Plantáti in domo Dómini, * in átriis domus Dei nostri florébunt.
91:15 Adhuc multiplicabúntur in senécta úberi: * et bene patiéntes erunt, ut annúntient:
91:16 Quóniam rectus Dóminus, Deus noster: * et non est iníquitas in eo.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Lauréntius bonum opus operátus est, qui per signum crucis cæcos illuminávit.
Ant. Lorenzo.
Salmo 91 [2]
91:2 È bene dar lode al Signore: * e inneggiare al tuo nome, o Altissimo;
91:3 Per celebrare al mattino la tua misericordia: * e la tua verità nella notte
91:4 Sul salterio a dieci corde, * e sulla cetra, col canto.
91:5 Perché tu mi hai allietato, o Signore, con quello che hai fatto: * e io esulto per le opere delle tue mani.
91:6 Quanto sono magnifiche, o Signore, le tue opere! * sommamente profondi sono i tuoi disegni!
91:7 L'insensato non intenderà, * e lo stolto non capirà tali cose.
91:8 Allorché i peccatori saranno venuti su come l'erba: * e avran fatto la loro comparsa tutti quelli che operano l'iniquità;
91:9 Essi periranno per tutti i secoli. * Ma tu, o Signore, tu sei l'Altissimo in eterno.
91:10 Poiché, ecco i tuoi nemici, o Signore, ecco, i tuoi nemici periranno: * e tutti quelli che operano l'iniquità saranno dispersi.
91:11 E il mio corno sarà esaltato come quello del liocorno: * e la mia vecchiezza [sarà colma] di abbondante misericordia.
91:12 E il mio occhio guarderà con disprezzo i miei nemici: * e le mie orecchie udiranno le strida dei maligni, che insorgono contro di me.
91:13 Il giusto fiorirà come la palma: * crescerà come il cedro del Libano.
91:14 Piantati nella casa del Signore, * fioriranno negli atrii della casa del nostro Dio.
91:15 Si moltiplicheranno anche nella prospera vecchiezza * e saranno pieni di vigore, per annunziare
91:16 Che il Signore Dio nostro è giusto; * e non è in lui alcuna iniquità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Lorenzo fece un'opera buona, perché col segno della croce diede la vista ai ciechi.
Ant. Adhǽsit.
Psalmus 62 [3]
62:2 Deus, Deus meus, * ad te de luce vígilo.
62:2 Sitívit in te ánima mea, * quam multiplíciter tibi caro mea.
62:3 In terra desérta, et ínvia, et inaquósa: * sic in sancto appárui tibi, ut vidérem virtútem tuam, et glóriam tuam.
62:4 Quóniam mélior est misericórdia tua super vitas: * lábia mea laudábunt te.
62:5 Sic benedícam te in vita mea: * et in nómine tuo levábo manus meas.
62:6 Sicut ádipe et pinguédine repleátur ánima mea: * et lábiis exsultatiónis laudábit os meum.
62:7 Si memor fui tui super stratum meum, in matutínis meditábor in te: * quia fuísti adjútor meus.
62:8 Et in velaménto alárum tuárum exsultábo, adhǽsit ánima mea post te: * me suscépit déxtera tua.
62:10 Ipsi vero in vanum quæsiérunt ánimam meam, introíbunt in inferióra terræ: * tradéntur in manus gládii, partes vúlpium erunt.
62:12 Rex vero lætábitur in Deo, laudabúntur omnes qui jurant in eo: * quia obstrúctum est os loquéntium iníqua.
Ant. L'anima mia.
Salmo 62 [3]
62:2 Dio, Dio mio, * io veglio e anelo a te dall'aurora.
62:2 Di te ha sete l'anima mia: * in quante maniere anela a te la mia carne!
62:3 In una terra deserta, arida e senza acqua * mi presentai a te come nel santuario, per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
62:4 Poiché la tua misericordia è migliore della vita: * le mie labbra ti loderanno.
62:5 Così ti benedirò nella mia vita: * e nel tuo nome alzerò le mie mani.
62:6 Come di midollo e di grasso sia ripiena l'anima mia: * e con labbra esultanti ti loderà la mia bocca.
62:7 Se io mi sono ricordato di te sul mio giaciglio, dal mattino mediterò sopra di te: * perché tu fosti il mio aiuto.
62:8 E all'ombra delle tue ali io esulterò. A te si è stretta l'anima mia: * la tua destra mi ha sostenuto.
62:10 Essi però invano hanno cercato la mia vita: entreranno nelle profondità della terra: * saranno dati in potere della spada, saranno preda delle volpi.
62:12 Ma il re si rallegrerà in Dio: saranno lodati tutti quelli che giurano per lui: * perché è stata chiusa la bocca di quelli che dicevano cose inique.
Psalmus 66 [4]
66:2 Deus misereátur nostri, et benedícat nobis: * illúminet vultum suum super nos, et misereátur nostri.
66:3 Ut cognoscámus in terra viam tuam, * in ómnibus géntibus salutáre tuum.
66:4 Confiteántur tibi pópuli, Deus: * confiteántur tibi pópuli omnes.
66:5 Læténtur et exsúltent gentes: * quóniam júdicas pópulos in æquitáte, et gentes in terra dírigis.
66:6 Confiteántur tibi pópuli, Deus, confiteántur tibi pópuli omnes: * terra dedit fructum suum.
66:7 Benedícat nos Deus, Deus noster, benedícat nos Deus: * et métuant eum omnes fines terræ.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Adhǽsit ánima mea post te, quia caro mea igne cremáta est pro te, Deus meus.
Salmo 66 [4]
66:2 Iddio abbia pietà di noi, e ci benedica, * faccia splendere la luce della sua faccia sopra di noi, e abbia pietà di noi.
66:3 Affinché conosciamo sulla terra la tua via; * e la tua salute in tutte le genti.
66:4 Ti glorifichino, o Dio, i popoli, * ti glorifichino tutti i popoli.
66:5 Si rallegrino ed esultino le genti: * perché tu governi i popoli con equità, e dirigi le nazioni sulla terra.
66:6 Ti glorifichino, o Dio, i popoli, ti glorifichino tutti i popoli. La terra ha dato il suo frutto.
66:7 Dio, il nostro Dio, ci benedica. Dio ci benedica * e lo temano tutte le estremità della terra.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. L'anima mia s'è attaccata a te, poiché la mia carne fu ridotta in cenere per te, o mio Dio.
Ant. Misit Dóminus.
Canticum Moysis [5]
Deut 32:1-65
32:1 Audíte, cæli, quæ loquor: * áudiat terra verba oris mei.
32:2 Concréscat ut plúvia doctrína mea, * fluat ut ros elóquium meum.
32:3 Quasi imber super herbam, et quasi stillæ super grámina. * Quia nomen Dómini invocábo.
32:4 Date magnificéntiam Deo nostro. * Dei perfécta sunt ópera, et omnes viæ ejus judícia:
32:5 Deus fidélis, et absque ulla iniquitáte, justus et rectus. * Peccavérunt ei, et non fílii ejus in sórdibus:
32:6 Generátio prava atque pervérsa. * Hǽccine reddis Dómino, pópule stulte et insípiens?
32:7 Numquid non ipse est pater tuus, * qui possédit te, et fecit, et creávit te?
32:8 Meménto diérum antiquórum, * cógita generatiónes síngulas:
32:9 Intérroga patrem tuum, et annuntiábit tibi: * majóres tuos, et dicent tibi.
32:10 Quando dividébat Altíssimus gentes: * quando separábat fílios Adam.
32:11 Constítuit términos populórum * juxta númerum filiórum Israël.
32:12 Pars autem Dómini, pópulus ejus: * Jacob funículus hereditátis ejus.
32:13 Invénit eum in terra desérta, * in loco horróris et vastæ solitúdinis:
32:14 Circumdúxit eum, et dócuit: * et custodívit quasi pupíllam óculi sui.
32:15 Sicut áquila próvocans ad volándum pullos suos, * et super eos vólitans,
32:16 Expándit alas suas, et assúmpsit eum, * atque portávit in húmeris suis.
32:17 Dóminus solus dux ejus fuit: * et non erat cum eo deus aliénus.
32:18 Constítuit eum super excélsam terram: * ut coméderet fructus agrórum,
32:19 Ut súgeret mel de petra, * oleúmque de saxo duríssimo.
32:20 Butýrum de arménto, et lac de óvibus * cum ádipe agnórum, et aríetum filiórum Basan:
32:21 Et hircos cum medúlla trítici, * et sánguinem uvæ bíberet meracíssimum.
32:22 Incrassátus est diléctus, et recalcitrávit: * incrassátus, impinguátus, dilatátus,
32:23 Derelíquit Deum, factórem suum, * et recéssit a Deo, salutári suo.
32:24 Provocavérunt eum in diis aliénis, * et in abominatiónibus ad iracúndiam concitavérunt.
32:25 Immolavérunt dæmóniis, et non Deo, * diis, quos ignorábant:
32:26 Novi recentésque venérunt, * quos non coluérunt patres eórum.
32:27 Deum qui te génuit dereliquísti, * et oblítus es Dómini, creatóris tui.
32:28 Vidit Dóminus, et ad iracúndiam concitátus est: * quia provocavérunt eum fílii sui et fíliæ.
32:29 Et ait: Abscóndam fáciem meam ab eis, * et considerábo novíssima eórum:
32:30 Generátio enim pervérsa est, * et infidéles fílii.
32:31 Ipsi me provocavérunt in eo, qui non erat Deus, * et irritavérunt in vanitátibus suis:
32:32 Et ego provocábo eos in eo, qui non est pópulus, * et in gente stulta irritábo illos.
32:33 Ignis succénsus est in furóre meo, * et ardébit usque ad inférni novíssima:
32:34 Devorabítque terram cum gérmine suo, * et móntium fundaménta combúret.
32:35 Congregábo super eos mala, * et sagíttas meas complébo in eis.
32:36 Consuméntur fame, * et devorábunt eos aves morsu amaríssimo:
32:37 Dentes bestiárum immíttam in eos, * cum furóre trahéntium super terram, atque serpéntium.
32:38 Foris vastábit eos gládius, et intus pavor, * júvenem simul ac vírginem, lactántem cum hómine sene.
32:39 Dixi: Ubinam sunt? * cessáre fáciam ex homínibus memóriam eórum.
32:40 Sed propter iram inimicórum dístuli: * ne forte superbírent hostes eórum,
32:41 Et dícerent: Manus nostra excélsa, et non Dóminus, * fecit hæc ómnia.
32:42 Gens absque consílio est, et sine prudéntia. * Utinam sáperent, et intellégerent, ac novíssima providérent.
32:43 Quómodo persequátur unus mille, * et duo fugent decem míllia?
32:44 Nonne ídeo, quia Deus suus véndidit eos, * et Dóminus conclúsit illos?
32:45 Non enim est Deus noster ut dii eórum: * et inimíci nostri sunt júdices.
32:46 De vínea Sodomórum vínea eórum, * et de suburbánis Gomórrhæ:
32:47 Uva eórum uva fellis, * et botri amaríssimi.
32:48 Fel dracónum vinum eórum, * et venénum áspidum insanábile.
32:49 Nonne hæc cóndita sunt apud me, * et signáta in thesáuris meis?
32:50 Mea est últio, et ego retríbuam in témpore, * ut labátur pes eórum:
32:51 Juxta est dies perditiónis, * et adésse festínant témpora.
32:52 Judicábit Dóminus pópulum suum, * et in servis suis miserébitur:
32:53 Vidébit quod infirmáta sit manus, * et clausi quoque defecérunt, residuíque consúmpti sunt.
32:54 Et dicet: Ubi sunt dii eórum, * in quibus habébant fidúciam?
32:55 De quorum víctimis comedébant ádipes, * et bibébant vinum libáminum:
32:56 Surgant, et opituléntur vobis, * et in necessitáte vos prótegant.
32:57 Vidéte quod ego sim solus, * et non sit álius Deus præter me:
32:58 Ego occídam, et ego vívere fáciam: percútiam, et ego sanábo, * et non est qui de manu mea possit erúere.
32:59 Levábo ad cælum manum meam, et dicam: * Vivo ego in ætérnum.
32:60 Si acúero ut fulgur gládium meum, * et arripúerit judícium manus mea:
32:61 Reddam ultiónem hóstibus meis, * et his qui odérunt me retríbuam.
32:62 Inebriábo sagíttas meas sánguine, * et gládius meus devorábit carnes,
32:63 De cruóre occisórum, * et de captivitáte, nudáti inimicórum cápitis.
32:64 Laudáte, gentes, pópulum ejus, * quia sánguinem servórum suórum ulciscétur:
32:65 Et vindíctam retríbuet in hostes eórum, * et propítius erit terræ pópuli sui.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Misit Dóminus Angelum suum, et liberávit me de médio ignis, et non sum æstuátus.
Ant. Il Signore mandò il suo Angelo, e mi liberò di mezzo al fuoco, sicché non mi bruciai.
Cantico di Mosè [5]
Deut. 32:1-65
32:1 Cieli, ascoltate le mie parole, * la terra intenda gli oracoli della mia bocca!
32:2 Il mio insegnamento discenda come pioggia, * il mio dire come rugiada,
32:3 Come pioggia sull'erba e come stille d'acqua sulla verdura! * Sì, proclamerò il nome del Signore!
32:4 Date gloria al nostro Dio! * Le sue opere sono perfette, e tutte le sue vie, giuste.
32:5 È un Dio fedele e senza iniquità, giusto e retto. * I suoi figli - no, non gli sono più figli con te loro brutture, - hanno peccato contro di lui.
32:6 È una razza perversa e depravata. * È questa la tua riconoscenza verso il Signore, popolo stupido e insensato?
32:7 Non è padre tuo colui, * che ti possiede, che t'ha fatto e t'ha creato?
32:8 Ricordati dei giorni antichi; * rammentati delle generazioni passate;
32:9 Interroga tuo padre e te l'insegnerà, * i tuoi antenati, e te lo diranno:
32:10 Quando L'Altissimo distribuiva l'eredità alle nazioni, * quando disperse i discendenti d'Adamo
32:11 E fissò i confini dei popoli, * i figli d'Israele non erano ancora che in piccolo numero.
32:12 Ma il Signore fece del suo popolo la sua scelta porzione, * Giacobbe divenne la parte della sua eredità.
32:13 Lo trovò in una terra deserta * e in un luogo orrido, in una vasta solitudine.
32:14 Lo condusse di paese in paese, lo istruì * e lo protesse come la pupilla degli occhi.
32:15 Come l'aquila invita i suoi piccini a volare * svolazzando sopra di loro,
32:16 Così spiegò le ali e prese Israele * e lo portò sulle spalle.
32:17 Solo il Signore gli fu guida * e nessun dio straniero era con lui.
32:18 Lo trasportò su una terra altissima, * e gli fece mangiare i frutti dei campi,
32:19 Gli fece succhiare il miele dalla pietra * e l'olio dalla più dura roccia,
32:20 Lo nutrì col burro delle gregge e col latte delle pecore, * col grasso degli agnelli e degli arieti di Basan
32:21 E dei capri, col fior di farina; * e gli diede da bere il sangue dei grappoli, il vino spumante.
32:22 Ma Israele, ingrassatosi, ha tirato calci; * divenuto grasso, pingue e rimpinzato,
32:23 Abbandonò Dio, suo Creatore, * e s'allontanò da Dio, suo salvatore.:
32:24 Provocarono la sua gelosia con i loro dèi stranieri, * ed eccitarono il suo sdegno con le loro abominazioni.
32:25 Sacrificarono ai demoni, e non a Dio, * a dèi ignorati fino allora.
32:26 Nuovi dèi, venuti da poco, * che i loro padri non avevano mai onorato.
32:27 Hai abbandonato il Dio che ti aveva messo al mondo; * hai dimenticato il Signore, tuo creatore.
32:28 Ma il Signore ha visto tutto e ne è stato indignato, * perché è stato provocato dai figli e dalle figlie sue.
32:29 E disse : Nasconderò loro la mia faccia * e vedrò come finiranno.
32:30 Perché è una razza perversa, sono figli infedeli.
32:31 M'hanno provocato con chi non era Dio, * m'hanno sdegnato con i loro idoli.
32:32 Ed io li provocherò con chi non è un popolo * ed ecciterò il loro risentimento con una nazione infedele.
32:33 Un fuoco s'è acceso nel mio sdegno * e incendierà anche le viscere della terra,
32:34 Divorerà la terra e i frutti, * consumerà anche le fondamenta delle montagne.
32:35 Chiamerò su di loro ogni calamità, * vuoterò contro di loro tutta la mia faretra.
32:36 La fame li consumerà * e gli uccelli da preda li divoreranno con morsi crudeli.
32:37 Affilerò contro di loro i denti delle belve * ed ecciterò il furore dei rettili e dei serpenti.
32:38 Fuori la spada, e di dentro lo spavento desoleranno * il giovane e la giovanetto, il lattante e il vecchio.
32:39 E dirò: Dove sono? * perché voglio togliere dalla terra perfino il loro ricordo!
32:40 Ma differirò il castigo, * a causa dell'arroganza dei nemici che s'insuperbiscono
32:41 Dicendo: È il nostro potente braccio e non il Signore * che ha fatto questo!
32:42 I nemici sono senza giudizio e senza saggezza. * Ah, se sapessero capire e prevedere che fine li aspetta!
32:43 Come mai uno solo può inseguirne mille * e due possono metterne in fuga diecimila?
32:44 Non è forse perché il loro Dio li ho venduti, * perché il Signore li ha lasciati senza difesa?
32:45 Perché il nostro Dio non è come i loro dèi; i nostri nemici stessi possono dirlo.
32:46 Le loro viti sono viti di Sodoma * e dei dintorni di Gomorra.
32:47 La loro uva e uva di fiele; * i grappoli sono amarissimi.
32:48 Il loro vino è veleno di dragoni, * è come il veleno mortifero dell'aspide.
32:49 Questi flagelli non stanno forse in serbo presso di me, * e sotto sigillo nei miei tesori?
32:50 A me, la vendetta! e mi vendicherò * quando i loro piedi vacilleranno.
32:51 Il giorno dello perdizione è vicino; * e i tempi arriveranno presto.
32:52 Il Signore giudicherà il suo popolo, * ma avrà pietà dei suoi servi.
32:53 Vedrà che la loro mano è indebolita, * che i prigionieri saranno morti, che gli scampati saranno scomparsi,
32:54 E dirà: Dove sono quelli loro dèi, * nei quali avevano fiducia?
32:55 Quegli dèi dei quali mangiavano le vittime * e bevevano il vino delle libazioni?
32:56 Sorgano dunque, vi aiutino * e vi proteggano nella vostra angoscia!
32:57 Imparate dunque che io solo sono Dio, * e che non ve n'è altro fuori di me.
32:58 Sono io che do la morte e la vita, * che percuoto e guarisco e nessuno può liberarvi dalla mia mano.
32:59 Alzo la mano al cielo, e lo giuro: * Come è vero che vivo in eterno,
32:60 Affilerò la mia spada sfolgorante, * armerò la mano di giustizia,
32:61 Mi vendicherò dei miei nemici, * e castigherò quelli che mi odiano.
32:62 Inebrierò le mie frecce col loro sangue, * e sazierò la mia spada con la carneficina,
32:63 Del sangue degli uccisi, * con i crani depilati dei prigionieri.
32:64 Nazioni glorificate il suo popolo, * perché vendicherà il sangue dei suoi servi,
32:65 E farà vendetta dei suoi nemici * e farà grazia alla terra del suo popolo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore mandò il suo Angelo, e mi liberò di mezzo al fuoco, sicché non mi bruciai.
Ant. Beátus Lauréntius.
Psalmus 148 [6]
148:1 Laudáte Dóminum de cælis: * laudáte eum in excélsis.
148:2 Laudáte eum, omnes Ángeli ejus: * laudáte eum, omnes virtútes ejus.
148:3 Laudáte eum, sol et luna: * laudáte eum, omnes stellæ et lumen.
148:4 Laudáte eum, cæli cælórum: * et aquæ omnes, quæ super cælos sunt, laudent nomen Dómini.
148:5 Quia ipse dixit, et facta sunt: * ipse mandávit, et creáta sunt.
148:6 Státuit ea in ætérnum, et in sǽculum sǽculi: * præcéptum pósuit, et non præteríbit.
148:7 Laudáte Dóminum de terra, * dracónes, et omnes abýssi.
148:8 Ignis, grando, nix, glácies, spíritus procellárum: * quæ fáciunt verbum ejus:
148:9 Montes, et omnes colles: * ligna fructífera, et omnes cedri.
148:10 Béstiæ, et univérsa pécora: * serpéntes, et vólucres pennátæ:
148:11 Reges terræ, et omnes pópuli: * príncipes, et omnes júdices terræ.
148:12 Júvenes, et vírgines: senes cum junióribus laudent nomen Dómini: * quia exaltátum est nomen ejus solíus.
148:13 Conféssio ejus super cælum et terram: * et exaltávit cornu pópuli sui.
148:14 Hymnus ómnibus sanctis ejus: * fíliis Israël, pópulo appropinquánti sibi.
Ant. Il beato Lorenzo.
Salmo 148 [6]
148:1 Lodate il Signore dai cieli; * lodatelo nei luoghi altissimi.
148:2 Lodatelo voi tutti, Angeli suoi; * lodatelo voi tutte, sue milizie.
148:3 Lodatelo, o sole e luna: * lodatelo, voi tutte, o stelle, e luce.
148:4 Lodatelo, o cieli dei cieli: * e tutte le acque che sono sopra dei cieli, lodino il nome del Signore.
148:5 Perché egli disse, e le cose furono fatte: * comandò, e furono create.
148:6 Le ha stabilite in eterno, e per tutti i secoli; * fissò loro un ordine, che non sarà trasgredito.
148:7 Lodate il Signore dalla terra, * voi dragoni, e voi tutti, o abissi,
148:8 Voi fuoco, grandine, neve, ghiaccio, venti procellosi * che eseguite la sua parola;
148:9 Voi monti, e voi tutte, o colline: * piante fruttifere, e voi tutti, o cedri.
148:10 Voi, belve, e tutto il bestiame: voi, * serpenti e uccelli pennuti.
148:11 I re della terra, e i popoli tutti, * i principi e tutti i giudici della terra,
148:12 I giovanetti e le vergini, i vecchi e i fanciulli lodino il nome del Signore: * perché il nome di lui solo è sublime.
148:13 La sua gloria è sopra il cielo, e la terra; * ed egli ha esaltato la potenza del suo popolo.
148:14 Gli diano lode tutti i suoi santi, * e i figli d'Israele, popolo a lui più vicino.
Psalmus 149 [7]
149:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * laus ejus in ecclésia sanctórum.
149:2 Lætétur Israël in eo, qui fecit eum: * et fílii Sion exsúltent in rege suo.
149:3 Laudent nomen ejus in choro: * in týmpano, et psaltério psallant ei:
149:4 Quia beneplácitum est Dómino in pópulo suo: * et exaltábit mansuétos in salútem.
149:5 Exsultábunt sancti in glória: * lætabúntur in cubílibus suis.
149:6 Exaltatiónes Dei in gútture eórum: * et gládii ancípites in mánibus eórum.
149:7 Ad faciéndam vindíctam in natiónibus: * increpatiónes in pópulis.
149:8 Ad alligándos reges eórum in compédibus: * et nóbiles eórum in mánicis férreis.
149:9 Ut fáciant in eis judícium conscríptum: * glória hæc est ómnibus sanctis ejus.
Salmo 149 [7]
149:1 Cantate al Signore un cantico nuovo; * la sua lode [risuoni] nella Chiesa dei santi.
149:2 Si rallegri Israele in Colui, che lo ha fatto: * e i figli di Sion esultino nel loro re.
149:3 Lodino il suo nome in coro: * inneggino a lui con timpano e salterio;
149:4 Perché il Signore si compiace nel suo popolo; * ed esalterà i mansueti con la salute.
149:5 I santi esulteranno nella gloria; * gioiranno nei loro giacigli.
149:6 Le lodi di Dio saranno sulla lor bocca, * e spade a due tagli nelle loro mani,
149:7 Per far vendetta delle nazioni, * e castigare i popoli,
149:8 Per legare in ceppi i loro re: * e i loro nobili in catene di ferro,
149:9 Per eseguire su di essi il giudizio già scritto. * Questa è la gloria per tutti i suoi santi.
Psalmus 150 [8]
150:1 Laudáte Dóminum in sanctis ejus: * laudáte eum in firmaménto virtútis ejus.
150:2 Laudáte eum in virtútibus ejus: * laudáte eum secúndum multitúdinem magnitúdinis ejus.
150:3 Laudáte eum in sono tubæ: * laudáte eum in psaltério, et cíthara.
150:4 Laudáte eum in týmpano, et choro: * laudáte eum in chordis, et órgano.
150:5 Laudáte eum in cýmbalis benesonántibus: laudáte eum in cýmbalis jubilatiónis: * omnis spíritus laudet Dóminum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Beátus Lauréntius orábat, dicens: Grátias tibi ago, Dómine, quia jánuas tuas íngredi mérui.
Salmo 150 [8]
150:1 Lodate il Signore nel suo santuario, * lodatelo nel firmamento della sua potenza.
150:2 Lodatelo per le prodigiose opere sue; * lodatelo secondo la immensità della sua grandezza.
150:3 Lodatelo al suon della tromba: * lodatelo col salterio e con la cetra.
150:4 Lodatelo col timpano e in coro: * lodatelo sugli strumenti a corda e a fiato.
150:5 Lodatelo con cembali sonori; lodatelo con cembali di giubilo: * ogni spirito lodi il Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il beato Lorenzo pregava dicendo : Ti rendo grazie, Signore, perché ho meritato d'entrare nella tua dimora.
Capitulum Hymnus Versus {ex Commune aut Festo}
2 Cor 9:6
Fratres: Qui parce séminat, parce et metet; et qui séminat in benedictiónibus, de benedictiónibus et metet.
℟. Deo grátias.

Hymnus
Martyr Dei, qui únicum
Patris sequéndo Fílium,
Victis triúmphas hóstibus,
Victor fruens cæléstibus.

Tui precátus múnere
Nostrum reátum dílue,
Arcens mali contágium,
Vitæ rémovens tǽdium.

Solúta sunt jam víncula
Tui sacráti córporis:
Nos solve vinclis sǽculi,
Amóre Fílii Dei.

Deo Patri sit glória,
Ejúsque soli Fílio,
Cum Spíritu Paráclito,
Et nunc, et in perpétuum
Amen.

℣. Dispérsit, dedit paupéribus.
℟. Justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
Capitolo Inno Verso {dal Comune o Festa}
2 Cor 9:6
Fratelli: Chi poco semina, mieterà anche poco; e chi semina molto, mieterà anche molto.
℟. Grazie a Dio.

Inno
Martire invitto, seguendo
l'unigenito Figlio del Padre,
hai sconfitto i nemici, ed ora godi
vincitore e trionfante le gioie celesti.

Coll'aiuto della tua preghiera
cancella le nostre colpe,
allontana il contagio del male,
dissipa il tedio della vita.

Ormai sono sciolti
i vincoli del tuo sacro corpo:
sciogli ancor noi dai vincoli del secolo
per un dono del Dio altissimo.

Sia gloria a Dio Padre
e al suo Figlio unigenito
insieme con lo Spirito Santo,
ora e per tutti i secoli.
Amen.

℣. Largheggiò, diede ai poveri.
℟. La sua giustizia perdura in eterno.
Canticum: Benedictus {Antiphona ex Proprio Sanctorum}
Ant. In cratícula.
Canticum Zachariæ
Luc. 1:68-79
1:68 Benedíctus Dóminus, Deus Israël: * quia visitávit, et fecit redemptiónem plebis suæ:
1:69 Et eréxit cornu salútis nobis: * in domo David, púeri sui.
1:70 Sicut locútus est per os sanctórum, * qui a sǽculo sunt, prophetárum ejus:
1:71 Salútem ex inimícis nostris, * et de manu ómnium, qui odérunt nos.
1:72 Ad faciéndam misericórdiam cum pátribus nostris: * et memorári testaménti sui sancti.
1:73 Jusjurándum, quod jurávit ad Ábraham patrem nostrum, * datúrum se nobis:
1:74 Ut sine timóre, de manu inimicórum nostrórum liberáti, * serviámus illi.
1:75 In sanctitáte, et justítia coram ipso, * ómnibus diébus nostris.
1:76 Et tu, puer, Prophéta Altíssimi vocáberis: * præíbis enim ante fáciem Dómini, paráre vias ejus:
1:77 Ad dandam sciéntiam salútis plebi ejus: * in remissiónem peccatórum eórum:
1:78 Per víscera misericórdiæ Dei nostri: * in quibus visitávit nos, óriens ex alto:
1:79 Illumináre his, qui in ténebris, et in umbra mortis sedent: * ad dirigéndos pedes nostros in viam pacis.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. In cratícula te Deum non negávi, et ad ignem applicátus te Christum conféssus sum: probásti cor meum, et visitásti nocte: igne me examinásti, et non est invénta in me iníquitas.
Cantico Benedictus {Antifona dal Proprio dei Santi}
Ant. Sulla graticola.
Cantico di Zaccaria
Luca 1:68-79
1:68 Benedetto il Signore Dio d'Israele, * perché ha visitato e redento il suo popolo:
1:69 Ed ha innalzato per noi un un corno [segno] di salvezza * nella casa di David suo servo.
1:70 Come annunziò per bocca dei santi, * dei suoi profeti, che furono fin da principio:
1:71 Liberazione dai nostri nemici, * e dalle mani di tutti coloro che ci odiano:
1:72 Per fare misericordia con i padri nostri: * e mostrarsi memore dell'alleanza sua santa:
1:73 Conforme al giuramento, col quale Egli giurò ad Abramo padre nostro * di concedere a noi:
1:74 Che liberi dalle mani dei nostri nemici, e scevri di timore * serviamo a Lui
1:75 Con santità e giustizia nel cospetto di Lui * per tutti i nostri giorni.
1:76 E tu, bambino, sarai detto profeta dell'Altissimo: * perché precederai davanti alla faccia del Signore a preparare le sue vie:
1:77 Per dare al suo popolo la scienza della salute * per la remissione dei loro peccati,
1:78 Per le viscere della misericordia del nostro Dio, * per le quali ci ha visitato dall'alto l'Oriente,
1:79 Per illuminare coloro che giacciono nelle tenebre e nell'ombra della morte: * per guidare i nostri passi nella via della pace.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Sulla graticola non ho negato che tu sei Iddio, e, messo sul fuoco, ho confessato che sei Cristo: «hai provato il mio cuore e l'hai visitato di notte : mi hai provato col fuoco, e in me non s'è trovata l'iniquità» (Sal 16,3).
Preces Feriales{omittitur}
Preci feriali{si omette}
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: vitiórum nostrórum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.

Commemoratio Ss. Tiburtii et Susannæ Virginis, Martyrum
Ant. Vestri capílli cápitis omnes numeráti sunt: nolíte timére: multis passéribus melióres estis vos.

℣. Exsultábunt Sancti in glória.
℟. Lætabúntur in cubílibus suis.

Orémus.
Sanctórum Mártyrum tuórum Tibúrtii et Susánnæ nos, Dómine, fóveant continuáta præsídia: quia non désinis propítius intuéri; quos tálibus auxíliis concésseris adjuvári.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dacci, te ne preghiamo, Dio onnipotente, di estinguere le fiamme dei nostri vizi; tu che desti al beato Lorenzo di superare il fuoco dei suoi tormenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.

Commemorazione Ss. Tiburtii et Susannae Virgin. Martyrum
Ant. I capelli del vostro capo sono tutti contati: non temete: voi valete più di molti passeri.

℣. I santi esulteranno nella gloria.
℟. Gioiranno nel loro riposo.

Preghiamo.
Ci assista, o Signore, la continua protezione dei tuoi santi Martiri Tiburzio e Susanna: perché tu non cessi di riguardare benignamente quelli cui concedi di essere soccorsi da tali aiuti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Suffragium{omittitur}
Suffragio{si omette}
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
« Pater Noster » dicitur totum secreto.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
℣. Dóminus det nobis suam pacem.
℟. Et vitam ætérnam. Amen.
Si dice il «Padre nostro» sottovoce.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
℣. Il Signore ci dia la sua pace.
℟. E la vita eterna. Amen.
Antiphona finalis B.M.V.
Salve, Regína, mater misericórdiæ;
vita, dulcédo et spes nóstra, salve.
Ad te clamámus éxsules fílii Hevæ.
Ad te suspirámus geméntes et flentes
In hac lacrimárum valle.
Eja ergo, advocáta nostra,
illos tuos misericórdes óculos ad nos convérte.
Et Jesum, benedíctum fructum ventris tui,
nobis post hoc exsílium osténde.
O clemens, o pia, o dulcis Virgo María.
℣. Ora pro nobis, sancta Dei Génitrix.
℟. Ut digni efficiámur promissiónibus Christi.
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, qui gloriósæ Vírginis Matris Maríæ corpus et ánimam, ut dignum Fílii tui habitáculum éffici mererétur, Spíritu Sancto cooperánte, præparásti: da, ut, cujus commemoratióne lætámur, ejus pia intercessióne, ab instántibus malis et a morte perpétua liberémur. Per eúmdem Christum Dóminum nóstrum. Amen.
℣. Divínum auxílium máneat semper nobíscum.
℟. Amen.
Antifona finale della beata Vergine Maria
Salve Regina, Madre di misericordia:
Vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva,
A te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime.
Orsú, dunque, avvocata nostra,
Rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio,
il frutto benedetto del ventre tuo, Gesù.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
℣. Prega per noi, o Santa Madre di Dio.
℟. Affinché siam fatti degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo.
Onnipotente sempiterno Iddio, che hai preparato con la cooperazione dello Spirito Santo, il corpo e l'anima della gloriosa Vergine Madre Maria, affinché meritasse di essere degna abitazione di tuo Figlio, fa sì che, mentre ci rallegriamo al ricordo di lei; per la sua pietosa intercessione, siamo liberati dai mali che ci sovrastano, e dalla morte eterna. Per lo stesso Cristo Signor nostro. Amen.
℣. Il divin aiuto sia sempre con noi.
℟. Amen.

Ad Primam

Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Hymnus
Jam lucis orto sídere,
Deum precémur súpplices,
Ut in diúrnis áctibus
Nos servet a nocéntibus.

Linguam refrénans témperet,
Ne litis horror ínsonet:
Visum fovéndo cóntegat,
Ne vanitátes háuriat.

Sint pura cordis íntima,
Absístat et vecórdia;
Carnis terat supérbiam
Potus cibíque párcitas.

Ut, cum dies abscésserit,
Noctémque sors redúxerit,
Mundi per abstinéntiam
Ipsi canámus glóriam.

Deo Patri sit glória,
Ejúsque soli Fílio,
Cum Spíritu Paráclito,
Et nunc et in perpétuum.
Amen.
Inno
Sorto è già il sole, supplice
Leviamo a Dio la voce,
Che noi, del dì nell'opere,
Guardi da quanto nuoce.

La lingua freni e temperi,
Ond'aspre liti schivi;
Provvido gli occhi moderi
A vanità corrivi.

Del cuor sia puro l'intimo,
Sia lungi ogni demenza:
Temprino i cibi sobrii
Dei sensi l'insolenza.

E allor che il giorno spengasi
E l'aere si oscuri,
A Dio cantiamo gloria,
Per l'astinenza puri.

Al Padre Dio sia gloria,
Ed al suo Figlio eterno,
Con il divin Paraclito
Adesso e in sempiterno.
Amen.
Psalmi {Salmi e antifone ex Commune aut Festo}
Ant. Lauréntius.
Psalmus 53 [1]
53:3 Deus, in nómine tuo salvum me fac: * et in virtúte tua júdica me.
53:4 Deus, exáudi oratiónem meam: * áuribus pércipe verba oris mei.
53:5 Quóniam aliéni insurrexérunt advérsum me, et fortes quæsiérunt ánimam meam: * et non proposuérunt Deum ante conspéctum suum.
53:6 Ecce enim, Deus ádjuvat me: * et Dóminus suscéptor est ánimæ meæ.
53:7 Avérte mala inimícis meis: * et in veritáte tua dispérde illos.
53:8 Voluntárie sacrificábo tibi, * et confitébor nómini tuo, Dómine: quóniam bonum est:
53:9 Quóniam ex omni tribulatióne eripuísti me: * et super inimícos meos despéxit óculus meus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi {Salmi e antifone dal Comune o Festa}
Ant. Lorenzo.
Salmo 53 [1]
53:3 Dio, salvami per il tuo nome: * e con la tua potenza fammi giustizia.
53:4 Dio, esaudisci la mia preghiera: * porgi orecchio alle parole della mia bocca.
53:5 Perché degli stranieri si sono levati contro di me, dei potenti cercano la mia vita: * e non hanno avuto Dio dinanzi ai loro occhi.
53:6 Ma ecco che Dio mi aiuta: * e il Signore è il sostegno della mia vita.
53:7 Ritorci il male sopra i miei nemici, * e disperdili secondo la tua fedeltà.
53:8 Ti offrirò volontariamente un sacrificio, * e loderò il tuo nome, o Signore; perché è buono.
53:9 Perché mi hai liberato da ogni tribolazione, * e il mio occhio ha guardato con disprezzo i miei nemici.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(1-16) [2]
118:1 (Aleph) Beáti immaculáti in via: * qui ámbulant in lege Dómini.
118:2 Beáti, qui scrutántur testimónia ejus: * in toto corde exquírunt eum.
118:3 Non enim qui operántur iniquitátem, * in viis ejus ambulavérunt.
118:4 Tu mandásti * mandáta tua custodíri nimis.
118:5 Útinam dirigántur viæ meæ, * ad custodiéndas justificatiónes tuas!
118:6 Tunc non confúndar, * cum perspéxero in ómnibus mandátis tuis.
118:7 Confitébor tibi in directióne cordis: * in eo quod dídici judícia justítiæ tuæ.
118:8 Justificatiónes tuas custódiam: * non me derelínquas usquequáque.
118:9 (Beth) In quo córrigit adolescéntior viam suam? * In custodiéndo sermónes tuos.
118:10 In toto corde meo exquisívi te: * ne repéllas me a mandátis tuis.
118:11 In corde meo abscóndi elóquia tua: * ut non peccem tibi.
118:12 Benedíctus es, Dómine: * doce me justificatiónes tuas.
118:13 In lábiis meis, * pronuntiávi ómnia judícia oris tui.
118:14 In via testimoniórum tuórum delectátus sum, * sicut in ómnibus divítiis.
118:15 In mandátis tuis exercébor: * et considerábo vias tuas.
118:16 In justificatiónibus tuis meditábor: * non oblivíscar sermónes tuos.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 118(1-16) [2]
118:1 (Aleph) Beati quelli che sono senza macchia nella via; * che camminano nella legge del Signore.
118:2 Beati quelli che scrutano le sue testimonianze; * lo cercano con tutto il cuore.
118:3 Poiché quelli che operano l'iniquità, * non camminano nelle sue vie.
118:4 Tu hai ordinato che i tuoi comandamenti * siano osservati con grande esattezza.
118:5 Piaccia a Dio che i miei passi * siano diretti all'osservanza delle tue ordinazioni.
118:6 Allora io non sarò confuso * quand'avrò l'occhio a tutti i tuoi comandamenti.
118:7 Ti darò lode con cuore retto, * per aver io imparati i precetti della tua giustizia.
118:8 (Béth) Custodirò le tue ordinazioni: * non abbandonarmi del tutto.
118:9 Come il giovane correggerà la sua via? * Osservando le tue parole.
118:10 Io ti ho cercato con tutto il mio cuore; * non permettere che io declini dai tuoi comandamenti.
118:11 Nel mio cuore riposi le tue parole, * per non peccare contro di te.
118:12 Sii tu benedetto, o Signore; * insegnami le tue ordinazioni.
118:13 Colle mie labbra ho pronunziato * tutti i precetti della tua bocca.
118:14 Nella via delle tue testimonianze ho trovato diletto, * come per tutti i tesori.
118:15 Mi eserciterò nei tuoi comandamenti, * e considererò le tue vie.
118:16 Mediterò le tue ordinazioni: * non dimenticherò le tue parole.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(17-32) [3]
118:17 (Ghimel) Retríbue servo tuo, vivífica me: * et custódiam sermónes tuos:
118:18 Revéla óculos meos: * et considerábo mirabília de lege tua.
118:19 Íncola ego sum in terra: * non abscóndas a me mandáta tua.
118:20 Concupívit ánima mea desideráre justificatiónes tuas, * in omni témpore.
118:21 Increpásti supérbos: * maledícti qui declínant a mandátis tuis.
118:22 Aufer a me oppróbrium, et contémptum: * quia testimónia tua exquisívi.
118:23 Étenim sedérunt príncipes, et advérsum me loquebántur: * servus autem tuus exercebátur in justificatiónibus tuis.
118:24 Nam et testimónia tua meditátio mea est: * et consílium meum justificatiónes tuæ.
118:25 (Daleth) Adhǽsit paviménto ánima mea: * vivífica me secúndum verbum tuum.
118:26 Vias meas enuntiávi, et exaudísti me: * doce me justificatiónes tuas.
118:27 Viam justificatiónum tuárum ínstrue me: * et exercébor in mirabílibus tuis.
118:28 Dormitávit ánima mea præ tǽdio: * confírma me in verbis tuis.
118:29 Viam iniquitátis ámove a me: * et de lege tua miserére mei.
118:30 Viam veritátis elégi: * judícia tua non sum oblítus.
118:31 Adhǽsi testimóniis tuis, Dómine: * noli me confúndere.
118:32 Viam mandatórum tuórum cucúrri, * cum dilatásti cor meum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Lauréntius ingréssus est Martyr, et conféssus est nomen Dómini Jesu Christi.
Salmo 118(17-32) [3]
118:17 (Ghimel) Dà la mercede al tuo servo, fammi vivere: * e osserverò, le tue parole.
118:18 Togli il velo ai miei occhi: * e considererò le meraviglie della tua legge.
118:19 Io sono un pellegrino sulla terra: * non mi nascondere i tuoi comandamenti.
118:20 L'anima mia desiderò con ardore le tue ordinazioni * in ogni tempo.
118:21 Tu sgridasti i superbi: * maledetti quelli che deviano dai tuoi comandamenti.
118:22 Togli via da me l'obbrobrio e il disprezzo: * perché ho cercato le tue testimonianze.
118:23 Poiché dei principi si posero a sedere, e parlavano contro di me, * ma il tuo servo si esercitava nelle tue ordinazioni.
118:24 I tuoi comandamenti sono inoltre la mia meditazione; * e le tue ordinazioni sono il mio consiglio.
118:25 (Daleth) L'anima mia è prostesa al suolo; * dammi la vita secondo la tua parola.
118:26 Ti ho esposto le mie vie, e tu mi hai esaudito; * insegnami le tue ordinazioni.
118:27 Fammi conoscere la via delle tue ordinazioni, * e mi eserciterò nelle tue meraviglie.
118:28 Si assopì per il tedio l'anima mia: * dammi forza con le tue parole.
118:29 Allontana da me la via dell'iniquità, * e fammi grazia di seguire la tua legge.
118:30 Ho scelto la via della verità; * non ho dimenticato i tuoi giudizi.
118:31 Mi sono attenuto ai tuoi insegnamenti, o Signore; * non permettere che io resti confuso.
118:32 Corsi la via dei tuoi comandamenti, * quando tu dilatasti il mio cuore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Lorenzo entrò (nel combattimento) come Martire e confessò il nome del Signore Gesù Cristo.
Capitulum Responsorium Versus {ex Psalterio secundum diem}
1 Tim. 1:17
Regi sæculórum immortáli et invisíbili, soli Deo honor et glória in sǽcula sæculórum. Amen.
℟. Deo grátias.

℟.br. Christe, Fili Dei vivi, * miserére nobis.
℟. Christe, Fili Dei vivi, * miserére nobis.
℣. Qui sedes ad déxteram Patris.
℟. Miserére nobis.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Christe, Fili Dei vivi, * miserére nobis.

℣. Exsúrge, Christe, ádjuva nos.
℟. Et líbera nos propter nomen tuum.
Capitolo Responsorio Verso {dal Salterio per il giorno della settimana}
1 Tim. 1:17
Al Re dei secoli immortale ed invisibile, al solo Dio onore e gloria per i secoli dei secoli.
℟. Grazie a Dio.

℟.br. Cristo, Figlio di Dio vivo, * abbi pietà di noi.
℟. Cristo, Figlio di Dio vivo, * abbi pietà di noi.
℣. Che siedi alla destra del Padre.
℟. Abbi pietà di noi.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Cristo, Figlio di Dio vivo, * abbi pietà di noi.

℣. Sorgi, o Cristo, aiutaci.
℟. E liberaci per il nome tuo.
Preces Dominicales et Feriales{omittitur}
Preci della Domenica e feriali{si omette}
Preces Feriales{omittitur}
Preci feriali{si omette}
Preces Dominicales et Feriales{omittitur}
Preci della Domenica e feriali{si omette}
Oratio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Dómine Deus omnípotens, qui ad princípium hujus diéi nos perveníre fecísti: tua nos hódie salva virtúte; ut in hac die ad nullum declinémus peccátum, sed semper ad tuam justítiam faciéndam nostra procédant elóquia, dirigántur cogitatiónes et ópera.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
Orazione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Signore Dio onnipotente, che ci hai fatti pervenire al principio di questo giorno: difendici oggi colla tua potenza, affinché in questa giornata non ci pieghiamo ad alcun peccato, ma ad operare secondo la tua giustizia siano sempre rivolte le nostre parole, siano diretti i nostri pensieri ed azioni.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
Martyrologium {anticip.}
Pridie Idus Augusti Luna prima Anno Dómini 2018

Sanctae Clarae Virginis, primae plantae Pauperum Dominarum Ordinis Minorum; quae ad aeternas Agni nuptias evocata est pridie hujus diei.
Eodem die sanctorum Martyrum Porcarii, Abbatis monasterii Lirinensis, et Sociorum ejus quingentorum Monachorum; qui pro fide catholica, a barbaris caesi, martyrio coronati sunt.
Catanae, in Sicilia, natalis sancti Euplii Diaconi, sub Diocletiano et Maximiano Augustis; qui, cum diutissime pro confessione Domini tortus esset, tandem martyrii palmam, gladio caedente, percepit.
Augustae Vindelicorum sanctae Hilariae, quae, cum esset beatae Afrae Martyris mater et ad sepulcrum illius excubaret, ibidem, pro fide Christi, a persecutoribus igni tradita est cum Digna, Euprepia et Eunomia, ancillis suis. Passi sunt etiam eodem die, in praefata urbe, Quiriacus, Largio, Crescentianus, Nimmia et Juliana, cum aliis viginti.
In Syria sanctorum Martyrum Macarii et Juliani.
Nicomediae sanctorum Martyrum Aniceti Comitis, et Photini fratris, cum aliis pluribus, sub Diocletiano Imperatore.
Faleriae, in Tuscia, passio sanctorum Graciliani, et Felicissimae Virginis, quorum pro fidei confessione ora lapidibus primo contusa sunt; dehinc ambo, gladio percussi, optatam martyrii palmam susceperunt.
Mediolani depositio sancti Eusebii, Episcopi et Confessoris.
Brixiae sancti Herculani Episcopi.
℣. Et álibi aliórum plurimórum sanctórum Mártyrum et Confessórum, atque sanctárum Vírginum.
℟. Deo grátias.

℣. Pretiósa in conspéctu Dómini.
℟. Mors Sanctórum ejus.
Sancta María et omnes Sancti intercédant pro nobis ad Dóminum, ut nos mereámur ab eo adjuvári et salvári, qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Martyrologium {anticip.}
August 12th 2018, the 1st day of the Moon,

12 Agosto

Santa Chiara Vergine, prima pianta delle Povere Donne dell'Ordine dei Minori, chiamata alle eterne nozze del divino Agnello nel giorno precedente.
Nello stesso giorno i santi Martiri Porcàrio, Abate del monastero Lerinése, e cinquecento Monaci suoi Compagni, i quali per la fede cattolica, uccisi dai barbari, furono coronati col martirio.
A Catania, in Sicilia, il natale di sant'Euplio Diacono, sotto Diocleziano e Massimiano Augusti, il quale, essendo stato lunghissimamente tormentato per la confessione del Signore, finalmente, ucciso colla spada, ricevette la palma del martirio, Ad Augsburg sant'Ilària, la quale, essendo madre della beata Afra Martire e vegliando presso la tomba di lei, ivi, per la fede di Cristo, dai persecutori fu data al fuoco insieme con Degna, Euprépia ed Eunómia, sue ancelle. Patirono pure nello stesso giorno, in quella città, Quiriaco, Largióne, Crescenziàno, Nimmia e Giuliana, con altri venti.
Nella Siria i santi Martiri Macàrio e Giuliano.
A Nicomédia i santi Martiri Anicéto Conte, e Fotino suo fratello, con molti altri, sotto l'Imperatore Diocleziàno.
A Faléria, nella Toscana, la passione dei santi Graciliàno e Felicissima Vergine, ai quali, per la confessione della fede, fu prima fracassata la bocca con pietre; quindi ambedue, percossi colla spada, ricevettero la desiderata palma del martirio.
A Milano la deposizione di sant'Eusébio, Vescovo e Confessore.
A Bréscia sant'Ercolàno Vescovo.
℣. Ed altrove molti altri santi Martiri e Confessori, e sante Vergini.
℟. Grazie a Dio.

℣. È preziosa nel cospetto del Signore.
℟. La morte dei suoi Santi.
Santa Maria e tutti i Santi intercedano per noi presso il Signore, affinché noi meritiamo di essere aiutati e salvati da colui, che vive e regna nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
De Officio Capituli
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Kýrie, eléison. Christe, eléison. Kýrie, eléison.
« Pater Noster » dicitur secreto usque ad « Et ne nos indúcas in tentatiónem: »
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
℣. Réspice in servos tuos, Dómine, et in ópera tua, et dírige fílios eórum.
℟. Et sit splendor Dómini Dei nostri super nos, et ópera mánuum nostrárum dírige super nos, et opus mánuum nostrárum dírige.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Orémus.
Dirígere et sanctificáre, régere et gubernáre dignáre, Dómine Deus, Rex cæli et terræ, hódie corda et córpora nostra, sensus, sermónes et actus nostros in lege tua, et in opéribus mandatórum tuórum: ut hic et in ætérnum, te auxiliánte, salvi et líberi esse mereámur, Salvátor mundi: Qui vivis et regnas in sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
The Capitular Office
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Signore, pietà. Cristo, pietà. Signore, pietà.
Si dice il «Padre nostro» sottovoce fino a «E non ci indurre in tentazione».
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
℣. Rivolgi, o Signore, lo sguardo sui tuoi servi e sulle tue opere, e guida i loro figli.
℟. E la luce del Signore Dio nostro sia sopra di noi, e dirigi tu in noi i lavori delle nostre mani, e guida l'opera delle nostre mani.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiamo.
Degnati, Signore Iddio, Re del cielo e della terra, di dirigere e di santificare, di reggere e di governare oggi i cuori e i corpi nostri, i sensi, i discorsi e gli atti nostri, secondo la tua legge, e le opere [prescritte] dai tuoi comandamenti: affinché qui, ed in eterno, col tuo aiuto meritiamo di essere salvi e liberi, o Salvatore del mondo: Che vivi e regni nei secoli dei secoli.
℟. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Dies et actus nostros in sua pace dispónat Dóminus omnípotens.
Lectio brevis {ex Proprio Sanctorum}
2 Cor 9:8-9
Potens est autem Deus omnem grátiam abundáre fácere in vobis, ut, in ómnibus semper omnem sufficiéntiam habéntes, abundétis in omne opus bonum, sicut scriptum est: Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.
℣. Comanda, o Signore, la benedizione
Benedizione. Il Signore onnipotente disponga i giorni e gli atti nostri nella sua pace.
Lettura breve {dal Proprio dei Santi}
2 Cor 9:8-9
E Dio può ben ricolmarvi d'ogni grazia, affinché, avendo sempre in ogni cosa il sufficiente, voi abbiate in abbondanza per ogni opera buona, come sta scritto: «Largheggiò, diede ai poveri: la sua giustizia perdura in eterno» (Sal 111,16).
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.
Conclusio
℣. Adjutórium nóstrum in nómine Dómini.
℟. Qui fecit cælum et terram.
℣. Benedícite.
℟. Deus.
Benedictio. Dóminus nos benedícat, et ab omni malo deféndat, et ad vitam perdúcat ætérnam. Et fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
℟. Che ha fatto il cielo e la terra.
℣. Benedite.
℟. O Dio.
Benedizione. Signore ci benedica, e ci difenda da ogni male, e ci conduca alla vita eterna. E le anime dei fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Deinde dicitur tantum « Pater Noster » secreto, nisi sequatur alia Hora.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Dopodiché si dice silenziosamente solo «Padre nostro», a meno che non segua immediatamente un'altra Ora.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Ad Tertiam

Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Hymnus
Nunc, Sancte, nobis, Spíritus,
Unum Patri cum Fílio,
Dignáre promptus íngeri
Nostro refúsus péctori.

Os, lingua, mens, sensus, vigor
Confessiónem pérsonent.
Flamméscat igne cáritas,
Accéndat ardor próximos.

Præsta, Pater piíssime,
Patríque compar Únice,
Cum Spíritu Paráclito
Regnans per omne sǽculum.
Amen.
Inno
Ora, o Santo Spirito,
unica cosa col Padre e col Figlio,
dègnati di scendere sollecito
e diffonderti nel nostro cuore.

La bocca, la lingua, la mente,
i sensi e le forze proclamino la tua lode;
divampi il fuoco della carità
ed infiammi il prossimo del suo calore.

Esaudiscici, o Padre piissimo,
e anche Tu, Unigenito uguale al Padre,
che con lo Spirito Paraclito
regni per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi {Salmi e antifone ex Commune aut Festo}
Ant. Lauréntius.
Psalmus 118(33-48) [1]
118:33 (He) Legem pone mihi, Dómine, viam justificatiónum tuárum: * et exquíram eam semper.
118:34 Da mihi intelléctum, et scrutábor legem tuam: * et custódiam illam in toto corde meo.
118:35 Deduc me in sémitam mandatórum tuórum: * quia ipsam vólui.
118:36 Inclína cor meum in testimónia tua: * et non in avarítiam.
118:37 Avérte óculos meos ne vídeant vanitátem: * in via tua vivífica me.
118:38 Státue servo tuo elóquium tuum, * in timóre tuo.
118:39 Ámputa oppróbrium meum quod suspicátus sum: * quia judícia tua jucúnda.
118:40 Ecce, concupívi mandáta tua: * in æquitáte tua vivífica me.
118:41 (Vav) Et véniat super me misericórdia tua, Dómine: * salutáre tuum secúndum elóquium tuum.
118:42 Et respondébo exprobrántibus mihi verbum: * quia sperávi in sermónibus tuis.
118:43 Et ne áuferas de ore meo verbum veritátis usquequáque: * quia in judíciis tuis supersperávi.
118:44 Et custódiam legem tuam semper: * in sǽculum et in sǽculum sǽculi.
118:45 Et ambulábam in latitúdine: * quia mandáta tua exquisívi.
118:46 Et loquébar in testimóniis tuis in conspéctu regum: * et non confundébar.
118:47 Et meditábar in mandátis tuis, * quæ diléxi.
118:48 Et levávi manus meas ad mandáta tua, quæ diléxi: * et exercébar in justificatiónibus tuis.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi {Salmi e antifone dal Comune o Festa}
Ant. Lorenzo.
Salmo 118(33-48) [1]
118:33 (He) Imponimi una legge, o Signore, la via delle tue ordinazioni; * ed io la seguirò sempre.
118:34 Dammi intelletto e io scruterò la tua legge; * e la osserverò con tutto il mio cuore.
118:35 Conducimi per il sentiero dei tuoi comandamenti: * perché in esso mi diletto.
118:36 Inclina il mio cuore verso le tue testimonianze: * e non verso l'avarizia.
118:37 Distogli i miei occhi, perché non vedano la vanità; * fammi vivere nella tua via.
118:38 Stabilisci nel tuo servo la tua parola, * mediante il tuo timore.
118:39 Togli da me l'obbrobrio che ho temuto: * perché i tuoi giudizi sono giocondi.
118:40 Ecco, io ho amato i tuoi comandamenti; * fammi vivere nella tua equità.
118:41 (Vau) E venga sopra di me, o Signore, la tua misericordia; * la tua salute secondo la tua parola.
118:42 E risponderò a quelli che mi oltraggiano, * che io ho sperato nelle tue parole.
118:43 E tu non togliere mai dalla mia bocca la parola di verità: * perché ho fortemente sperato nei tuoi giudizi.
118:44 E osserverò sempre la tua legge, * nei secoli, e nei secoli dei secoli.
118:45 Io camminavo al largo: * perché ho cercato i tuoi comandamenti.
118:46 E parlavo delle tue testimonianze al cospetto dei re * e non ne aveva rossore.
118:47 E meditavo i tuoi comandamenti, * che io ho amato.
118:48 E stesi le mie mani ai tuoi comandamenti che ho amato; * e mi esercitavo nelle tue ordinazioni.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(49-64) [2]
118:49 (Zai) Memor esto verbi tui servo tuo, * in quo mihi spem dedísti.
118:50 Hæc me consoláta est in humilitáte mea: * quia elóquium tuum vivificávit me.
118:51 Supérbi iníque agébant usquequáque: * a lege autem tua non declinávi.
118:52 Memor fui judiciórum tuórum a sǽculo, Dómine: * et consolátus sum.
118:53 Deféctio ténuit me, * pro peccatóribus derelinquéntibus legem tuam.
118:54 Cantábiles mihi erant justificatiónes tuæ, * in loco peregrinatiónis meæ.
118:55 Memor fui nocte nóminis tui, Dómine: * et custodívi legem tuam.
118:56 Hæc facta est mihi: * quia justificatiónes tuas exquisívi.
118:57 (Heth) Pórtio mea, Dómine, * dixi custodíre legem tuam.
118:58 Deprecátus sum fáciem tuam in toto corde meo: * miserére mei secúndum elóquium tuum.
118:59 Cogitávi vias meas: * et convérti pedes meos in testimónia tua.
118:60 Parátus sum, et non sum turbátus: * ut custódiam mandáta tua.
118:61 Funes peccatórum circumpléxi sunt me: * et legem tuam non sum oblítus.
118:62 Média nocte surgébam ad confiténdum tibi, * super judícia justificatiónis tuæ.
118:63 Párticeps ego sum ómnium timéntium te: * et custodiéntium mandáta tua.
118:64 Misericórdia tua, Dómine, plena est terra: * justificatiónes tuas doce me.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 118(49-64) [2]
118:49 (Zain) Ricordati della tua parola al tuo servo, * per la quale mi hai dato speranza.
118:50 Questo nella mia umiliazione fu il mio conforto, * ché la tua parola mi diede la vita.
118:51 I superbi agivano sempre iniquamente: * ma io non ho deviato dalla tua legge.
118:52 Mi ricordai dei tuoi eterni giudizi, o Signore; * e fui consolato.
118:53 Mi venne meno il cuore * a causa dei peccatori che abbandonano la tua legge.
118:54 Oggetto dei miei cantici erano le tue ordinazioni, * nel luogo del mio pellegrinaggio.
118:55 Mi ricordai la notte del tuo nome, o Signore; * e osservai la tua legge.
118:56 Questo avvenne a me, * perché cercai le tue ordinazioni.
118:57 (Heth) Signore, mia porzione, * io ho detto di osservar la tua legge.
118:58 Ho supplicato la tua faccia con tutto il mio cuore: * abbi pietà di me secondo la tua parola.
118:59 Ho riflettuto sui miei andamenti: * e ho diretto i miei, passi verso le tue testimonianze.
118:60 Sono pronto, è non sono turbato, * sicché osserverò i tuoi comandamenti.
118:61 I lacci dei peccatori mi strinsero da ogni parte: * io non mi scordai della tua legge.
118:62 Di mezza notte mi alzavo a lodarti, * per i giudizi della tua giustizia.
118:63 Sono il compagno di tutti quelli che ti temono, * e osservano i tuoi comandamenti.
118:64 Della tua misericordia, o Signore, è piena la terra: * insegnami tu le tue ordinazioni.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(65-80) [3]
118:65 (Teth) Bonitátem fecísti cum servo tuo, Dómine, * secúndum verbum tuum.
118:66 Bonitátem, et disciplínam, et sciéntiam doce me: * quia mandátis tuis crédidi.
118:67 Priúsquam humiliárer ego delíqui: * proptérea elóquium tuum custodívi.
118:68 Bonus es tu: * et in bonitáte tua doce me justificatiónes tuas.
118:69 Multiplicáta est super me iníquitas superbórum: * ego autem in toto corde meo scrutábor mandáta tua.
118:70 Coagulátum est sicut lac cor eórum: * ego vero legem tuam meditátus sum.
118:71 Bonum mihi quia humiliásti me: * ut discam justificatiónes tuas.
118:72 Bonum mihi lex oris tui, * super míllia auri et argénti.
118:73 (Joth) Manus tuæ fecérunt me, et plasmavérunt me: * da mihi intelléctum, et discam mandáta tua.
118:74 Qui timent te vidébunt me, et lætabúntur: * quia in verba tua supersperávi.
118:75 Cognóvi, Dómine, quia ǽquitas judícia tua: * et in veritáte tua humiliásti me.
118:76 Fiat misericórdia tua ut consolétur me, * secúndum elóquium tuum servo tuo.
118:77 Véniant mihi miseratiónes tuæ, et vivam: * quia lex tua meditátio mea est.
118:78 Confundántur supérbi, quia injúste iniquitátem fecérunt in me: * ego autem exercébor in mandátis tuis.
118:79 Convertántur mihi timéntes te: * et qui novérunt testimónia tua.
118:80 Fiat cor meum immaculátum in justificatiónibus tuis, * ut non confúndar.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Lauréntius bonum opus operátus est, qui per signum crucis cæcos illuminávit.
Salmo 118(65-80) [3]
118:65 (Teth) Tu, o Signore, hai usato bontà verso il tuo servo, * secondo la tua parola.
118:66 Insegnami la bontà, la disciplina, e la scienza: * perché io ho creduto nel tuoi comandamenti.
118:67 Prima di essere umiliato io ho peccato: * per questo ho osservato la tua parola.
118:68 Tu sei buono * e nella tua bontà insegnami le tue ordinazioni.
118:69 È cresciuta contro di me l'iniquità dei superbi: * ma io con tutto il cuore scruterò i tuoi comandamenti.
118:70 Il loro cuore si è coagulato come latte: * ma io meditai la tua legge.
118:71 Fu bene per me l'avermi tu umiliato: * affinché io impari le tue ordinazioni.
118:72 È meglio per me la legge della tua bocca, * che migliaia di pezzi d'oro e d'argento.
118:73 (Jod) Le tue mani mi fecero e mi formarono: * dammi intelletto e imparerò i tuoi comandamenti.
118:74 Quel che ti temono, mi vedranno e si rallegreranno: * perché io sperai fermamente nelle tue parole.
118:75 Ho conosciuto, o Signore, che i tuoi giudizi sono equità, * e che tu mi hai umiliato secondo la tua verità.
118:76 Sia la tua misericordia che mi consoli; * secondo la tua parola al tuo servo.
118:77 Vengano su di me le tue misericordie, e io vivrò, * perché la tua legge è la mia meditazione.
118:78 Siano confusi i superbi, perché ingiustamente hanno commesso l'iniquità contro di me: * ma io mi eserciterò nei tuoi comandamenti.
118:79 Si rivolgano a me quelli che ti temono: * e quelli che conoscono le tue testimonianze.
118:80 Sia il mio cuore immacolato nelle tue ordinazioni, * affinché io non resti confuso.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Lorenzo fece un'opera buona, perché col segno della croce diede la vista ai ciechi.
Capitulum Responsorium Versus {ex Commune aut Festo}
2 Cor 9:6
Fratres: Qui parce séminat, parce et metet; et qui séminat in benedictiónibus, de benedictiónibus et metet.
℟. Deo grátias.

℟.br. Glória et honóre * Coronásti eum, Dómine.
℟. Glória et honóre * Coronásti eum, Dómine.
℣. Et constituísti eum super ópera mánuum tuárum.
℟. Coronásti eum, Dómine.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Glória et honóre * Coronásti eum, Dómine.

℣. Posuísti, Dómine, super caput ejus.
℟. Corónam de lápide pretióso.
Capitolo Responsorio Verso {dal Comune o Festa}
2 Cor 9:6
Fratelli: Chi poco semina, mieterà anche poco; e chi semina molto, mieterà anche molto.
℟. Grazie a Dio.

℟.br. Di gloria e di onore, * lo hai incoronato, Signore.
℟. Di gloria e di onore, * lo hai incoronato, Signore.
℣. E lo hai preposto alle opere delle tue mani.
℟. Lo hai incoronato, Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Di gloria e di onore, * lo hai incoronato, Signore.

℣. Hai posto, o Signore, sul suo capo.
℟. Una corona di pietre preziose.
Preces Feriales{omittitur}
Preci feriali{si omette}
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: vitiórum nostrórum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dacci, te ne preghiamo, Dio onnipotente, di estinguere le fiamme dei nostri vizi; tu che desti al beato Lorenzo di superare il fuoco dei suoi tormenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Deinde dicitur tantum « Pater Noster » secreto, nisi sequatur alia Hora.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Dopodiché si dice silenziosamente solo «Padre nostro», a meno che non segua immediatamente un'altra Ora.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Ad Sextam

Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Hymnus
Rector potens, verax Deus,
Qui témperas rerum vices,
Splendóre mane ínstruis,
Et ígnibus merídiem:

Exstíngue flammas lítium,
Aufer calórem nóxium,
Confer salútem córporum,
Verámque pacem córdium.

Præsta, Pater piíssime,
Patríque compar Únice,
Cum Spíritu Paráclito
Regnans per omne sǽculum.
Amen.
Inno
Reggitor potente, Dio verace,
Che del mondo le vicende moderi,
Il mattino splendido Illumini,
E il meriggio di fulgori accendi:

Estingui la fiamma delle liti.
Togli l'ardor nocivo,
Dona salute ai corpi
E vera pace ai cuori.

Ascoltaci, Padre piissimo,
O Figlio, eguale al Padre,
Che con lo Spirito Paraclito
Regnate nei secoli.
Amen.
Psalmi {Salmi e antifone ex Commune aut Festo}
Ant. Adhǽsit.
Psalmus 118(81-96) [1]
118:81 (Caph) Defécit in salutáre tuum ánima mea: * et in verbum tuum supersperávi.
118:82 Defecérunt óculi mei in elóquium tuum, * dicéntes: Quando consoláberis me?
118:83 Quia factus sum sicut uter in pruína: * justificatiónes tuas non sum oblítus.
118:84 Quot sunt dies servi tui? * quando fácies de persequéntibus me judícium?
118:85 Narravérunt mihi iníqui fabulatiónes: * sed non ut lex tua.
118:86 Ómnia mandáta tua véritas: * iníque persecúti sunt me, ádjuva me.
118:87 Paulo minus consummavérunt me in terra: * ego autem non derelíqui mandáta tua.
118:88 Secúndum misericórdiam tuam vivífica me: * et custódiam testimónia oris tui.
118:89 (Laméd) In ætérnum, Dómine, * verbum tuum pérmanet in cælo.
118:90 In generatiónem et generatiónem véritas tua: * fundásti terram, et pérmanet.
118:91 Ordinatióne tua persevérat dies: * quóniam ómnia sérviunt tibi.
118:92 Nisi quod lex tua meditátio mea est: * tunc forte periíssem in humilitáte mea.
118:93 In ætérnum non oblivíscar justificatiónes tuas: * quia in ipsis vivificásti me.
118:94 Tuus sum ego, salvum me fac: * quóniam justificatiónes tuas exquisívi.
118:95 Me exspectavérunt peccatóres ut pérderent me: * testimónia tua intelléxi.
118:96 Omnis consummatiónis vidi finem: * latum mandátum tuum nimis.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi {Salmi e antifone dal Comune o Festa}
Ant. L'anima mia.
Salmo 118(81-96) [1]
118:81 (Caph) L'anima mia venne meno per la brama della tua salvezza: * ma io sperai fermamente nella tua parola.
118:82 I miei occhi vennero meno per la brama della tua parola, * dicendo: Quando mi consolerai?
118:83 Poiché io sono divenuto come un otre esposto alla brina: * ma non ho dimenticato le tue ordinazioni.
118:84 Quanti sono i giorni del tuo servo? * Quando farai tu giustizia di quelli che mi perseguitano?
118:85 Gli iniqui mi raccontarono delle favole: * ma non sono come la tua legge.
118:86 Tutti tuoi comandamenti sono verità: * iniquamente mi hanno perseguitato, aiutami tu.
118:87 Per poco non mi hanno annientato sulla terra: * ma lo non ho abbandonato tuoi comandamenti.
118:88 Secondo la tua misericordia dammi la vita, * e osserverò le testimonianze della tua bocca.
118:89 (Lamed) In eterno, o Signore, * la tua parola sussiste nel cielo.
118:90 La tua verità va di generazione in generazione: * tu fondasti la terra, ed essa sussiste.
118:91 Per tuo comando continua il giorno: * perché tutte le cose ti sono soggette.
118:92 Se la tua legge non fosse stata la mia meditazione: * allora forse sarei perito nella mia umiliazione.
118:93 Non dimenticherò in eterno le tue ordinazioni: * perché per esse mi hai dato la vita.
118:94 Io sono tuo, salvami: * perché ho cercato le tue ordinazioni.
118:95 I peccatori mi attesero per rovinarmi; * ma io compresi le tue testimonianze.
118:96 Vidi il limite di ogni cosa perfetta; * ma il tuo comandamento è sconfinato.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(97-112) [2]
118:97 (Mem) Quómodo diléxi legem tuam, Dómine? * tota die meditátio mea est.
118:98 Super inimícos meos prudéntem me fecísti mandáto tuo: * quia in ætérnum mihi est.
118:99 Super omnes docéntes me intelléxi: * quia testimónia tua meditátio mea est.
118:100 Super senes intelléxi: * quia mandáta tua quæsívi.
118:101 Ab omni via mala prohíbui pedes meos: * ut custódiam verba tua.
118:102 A judíciis tuis non declinávi: * quia tu legem posuísti mihi.
118:103 Quam dúlcia fáucibus meis elóquia tua, * super mel ori meo!
118:104 A mandátis tuis intelléxi: * proptérea odívi omnem viam iniquitátis.
118:105 (Nun) Lucérna pédibus meis verbum tuum, * et lumen sémitis meis.
118:106 Jurávi, et státui * custodíre judícia justítiæ tuæ.
118:107 Humiliátus sum usquequáque, Dómine: * vivífica me secúndum verbum tuum.
118:108 Voluntária oris mei beneplácita fac, Dómine: * et judícia tua doce me.
118:109 Ánima mea in mánibus meis semper: * et legem tuam non sum oblítus.
118:110 Posuérunt peccatóres láqueum mihi: * et de mandátis tuis non errávi.
118:111 Hereditáte acquisívi testimónia tua in ætérnum: * quia exsultátio cordis mei sunt.
118:112 Inclinávi cor meum ad faciéndas justificatiónes tuas in ætérnum, * propter retributiónem.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 118(97-112) [2]
118:97 (Mem) Quanto amai la tua legge, o Signore? * essa è tutto il giorno la mia meditazione.
118:98 Col tuo comandamento m'hai fatto più saggio dei miei nemici: * perché in eterno esso mi è presente.
118:99 Ebbi più intelligenza di quelli che mi istruivano: * perché le tue testimonianze sono la mia meditazione.
118:100 Ebbi più intelligenza degli anziani: * perché cercai i tuoi comandamenti.
118:101 Trattenni i miei passi da ogni cattiva strada: * per osservare le tue parole.
118:102 Non deviai dai tuoi giudizi: * perché tu mi hai data una legge.
118:103 Quanto sono dolci al mio palato le tue parole! * più che non è il miele alla mia bocca.
118:104 Dai tuoi comandamenti ebbi intelligenza: * per questo ho in odio qualunque via di iniquità.
118:105 (Nun) La tua parola è una lampada ai miei piedi, * è una luce ai miei sentieri.
118:106 Giurai, e determinai * di osservare i giudizi di tua giustizia.
118:107 Io sono profondamente umiliato, o Signore, * dammi la vita secondo la tua parola.
118:108 Fa' che ti sian gradite, o Signore, le offerte volontarie della mia bocca: * e insegnami i tuoi giudizi.
118:109 L'anima mia è sempre nelle mie mani, * e non ho dimenticato la tua legge.
118:110 I peccatori mi tesero un laccio; * ma io non deviai dai tuoi comandamenti.
118:111 Acquistai per eredità in eterno le tue testimonianze; * perché sono la gioia del mio cuore.
118:112 Inclinai il mio cuore ad osservare in eterno le tue ordinazioni, * a motivo della ricompensa.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(113-128) [3]
118:113 (Samech) Iníquos ódio hábui: * et legem tuam diléxi.
118:114 Adjútor et suscéptor meus es tu: * et in verbum tuum supersperávi.
118:115 Declináte a me, malígni: * et scrutábor mandáta Dei mei.
118:116 Súscipe me secúndum elóquium tuum, et vivam: * et non confúndas me ab exspectatióne mea.
118:117 Ádjuva me, et salvus ero: * et meditábor in justificatiónibus tuis semper.
118:118 Sprevísti omnes discedéntes a judíciis tuis: * quia injústa cogitátio eórum.
118:119 Prævaricántes reputávi omnes peccatóres terræ: * ídeo diléxi testimónia tua.
118:120 Confíge timóre tuo carnes meas: * a judíciis enim tuis tímui.
118:121 (Ain) Feci judícium et justítiam: * non tradas me calumniántibus me.
118:122 Súscipe servum tuum in bonum: * non calumniéntur me supérbi.
118:123 Óculi mei defecérunt in salutáre tuum: * et in elóquium justítiæ tuæ.
118:124 Fac cum servo tuo secúndum misericórdiam tuam: * et justificatiónes tuas doce me.
118:125 Servus tuus sum ego: * da mihi intelléctum, ut sciam testimónia tua.
118:126 Tempus faciéndi, Dómine: * dissipavérunt legem tuam.
118:127 Ídeo diléxi mandáta tua, * super aurum et topázion.
118:128 Proptérea ad ómnia mandáta tua dirigébar: * omnem viam iníquam ódio hábui.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Adhǽsit ánima mea post te, quia caro mea igne cremáta est pro te, Deus meus.
Salmo 118(113-128) [3]
118:113 (Samech) Ho odiato gli iniqui: * ed ho amato la tua legge.
118:114 Tu sei il mio aiuto e il mio sostegno: * e nella tua parola ho fermamente sperato.
118:115 Allontanatevi da me, o maligni, * e io studierò i comandamenti del mio Dio.
118:116 Sostienimi secondo la tua parola, e avrò vita: * e non deludermi nella mia aspettazione.
118:117 Aiutami, e sarò salvo: * e mediterò sempre le tue ordinazioni.
118:118 Tu hai disprezzato tutti quelli che deviano dai tuoi giudizi, * perché il loro pensiero è ingiusto.
118:119 Riputai prevaricatori tutti i peccatori della terra: * perciò amai le tue testimonianze.
118:120 Crocifiggi col tuo timore le carni mie: * perché ho temuto i tuoi giudizi.
118:121 (Ain) Ho praticato la rettitudine e la giustizia; * non darmi in potere di quelli che mi calunniano.
118:122 Sostieni il tuo servo nel bene; * non mi calunnino i superbi.
118:123 I miei occhi vennero meno per la brama della tua salvezza, * e delle parole della tua giustizia.
118:124 Tratta col tuo servo, secondo la tua misericordia, * e insegnami le tue ordinazioni.
118:125 Io sono tuo servo; * dammi intelletto, affinché intenda le tue testimonianze.
118:126 È tempo di agire, o Signore, * essi hanno dissipato la tua legge.
118:127 Perciò io ho amato i tuoi comandamenti * più dell'oro e del topazio.
118:128 Perciò m'incamminai all'osservanza di tutti i tuoi comandamenti: * ebbi in odio ogni via d'iniquità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. L'anima mia s'è attaccata a te, poiché la mia carne fu ridotta in cenere per te, o mio Dio.
Capitulum Responsorium Versus {ex Commune aut Festo}
2 Cor 9:7
Unusquísque prout destinávit in corde suo, non ex tristítia aut ex necessitáte; hílarem enim datórem díligit Deus.
℟. Deo grátias.

℟.br. Posuísti, Dómine, * Super caput ejus.
℟. Posuísti, Dómine, * Super caput ejus.
℣. Corónam de lápide pretióso.
℟. Super caput ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Posuísti, Dómine, * Super caput ejus.

℣. Magna est glória ejus in salutári tuo.
℟. Glóriam et magnum decórem impónes super eum.
Capitolo Responsorio Verso {dal Comune o Festa}
2. Cor. 9:7
Ciascuno dia come ha stabilito in cuor suo, non di mala voglia né per forza; perché Dio ama il donatore cordiale.
℟. Grazie a Dio.

℟.br. Hai posto, o Signore, * sul suo capo.
℟. Hai posto, o Signore, * sul suo capo.
℣. Una corona di pietre preziose.
℟. Sul suo capo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Hai posto, o Signore, * sul suo capo.

℣. Grande è la sua gloria per la tua salvezza.
℟. Lo hai ricoperto di grande gloria e di splendore.
Preces Feriales{omittitur}
Preci feriali{si omette}
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: vitiórum nostrórum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dacci, te ne preghiamo, Dio onnipotente, di estinguere le fiamme dei nostri vizi; tu che desti al beato Lorenzo di superare il fuoco dei suoi tormenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Deinde dicitur tantum « Pater Noster » secreto, nisi sequatur alia Hora.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Dopodiché si dice silenziosamente solo «Padre nostro», a meno che non segua immediatamente un'altra Ora.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Ad Nonam

Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Hymnus
Rerum, Deus, tenax vigor,
Immótus in te pérmanens,
Lucis diúrnæ témpora
Succéssibus detérminans:

Largíre clarum véspere,
Quo vita nusquam décidat,
Sed prǽmium mortis sacræ
Perénnis instet glória.

Præsta, Pater piíssime,
Patríque compar Únice,
Cum Spíritu Paráclito
Regnans per omne sǽculum.
Amen.
Inno
O Dio, forza conservatrice del mondo,
che, pur rimanendo immobile in Te stesso,
regoli il tempo col vario succedersi
della luce del giorno;

Largisci a noi di sera la tua luce,
affinché la nostra vita mai si estingua;
ma ci attenda la gloria eterna
come premio di una santa morte.

Esaudiscici, o Padre piissimo,
e anche Tu, Unigenito uguale al Padre,
che con lo Spirito Paraclito
regni per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi {Salmi e antifone ex Commune aut Festo}
Ant. Beátus Lauréntius.
Psalmus 118(129-144) [1]
118:129 (Phe) Mirabília testimónia tua: * ídeo scrutáta est ea ánima mea.
118:130 Declarátio sermónum tuórum illúminat: * et intelléctum dat párvulis.
118:131 Os meum apérui, et attráxi spíritum: * quia mandáta tua desiderábam.
118:132 Áspice in me, et miserére mei, * secúndum judícium diligéntium nomen tuum.
118:133 Gressus meos dírige secúndum elóquium tuum: * et non dominétur mei omnis injustítia.
118:134 Rédime me a calúmniis hóminum: * ut custódiam mandáta tua.
118:135 Fáciem tuam illúmina super servum tuum: * et doce me justificatiónes tuas.
118:136 Éxitus aquárum deduxérunt óculi mei: * quia non custodiérunt legem tuam.
118:137 (Sade) Justus es, Dómine: * et rectum judícium tuum.
118:138 Mandásti justítiam testimónia tua: * et veritátem tuam nimis.
118:139 Tabéscere me fecit zelus meus: * quia oblíti sunt verba tua inimíci mei.
118:140 Ignítum elóquium tuum veheménter: * et servus tuus diléxit illud.
118:141 Adolescéntulus sum ego et contémptus: * justificatiónes tuas non sum oblítus.
118:142 Justítia tua, justítia in ætérnum: * et lex tua véritas.
118:143 Tribulátio, et angústia invenérunt me: * mandáta tua meditátio mea est.
118:144 Ǽquitas testimónia tua in ætérnum: * intelléctum da mihi, et vivam.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi {Salmi e antifone dal Comune o Festa}
Ant. Il beato Lorenzo.
Salmo 118(129-144) [1]
118:129 (Phe) Mirabili sono le tue testimonianze; * per questo l'anima mia le ha scrutate.
118:130 L'esposizione delle tue parole illumina; * e dà intelligenza ai piccoli.
118:131 Aprii la mia bocca, e aspirai, * perché anelavo ai tuoi comandamenti.
118:132 Volgiti a me, ed abbi pietà di me, * come tu fai giustamente con quelli che amano il tuo nome.
118:133 Dirigi i miei passi secondo la tua parola: * e non mi domini alcuna ingiustizia.
118:134 Liberami dalle calunnie degli uomini * affinché io osservi i tuoi comandamenti.
118:135 Fa risplendere il tuo volto sul tuo servo: * e insegnami le tue ordinazioni.
118:136 I miei occhi hanno sparso rivi di lacrime: * perché non si osserva la tua legge.
118:137 (Sade) Tu sei giusto, o Signore, * e retto è il tuo giudizio.
118:138 Tu hai imposto i tuoi precetti con giustizia: * e con somma verità.
118:139 Il mio zelo mi consumò * perché i miei nemici hanno dimenticato le tue parole.
118:140 La tua parola è grandemente infiammata, * e il tuo servo l'amò.
118:141 Io sono piccolo e disprezzato; * ma non ho dimenticato le tue ordinazioni.
118:142 La tua giustizia è giustizia eterna: * e la tua legge è verità.
118:143 La tribolazione e l'affanno mi hanno incolto: * ma i tuoi comandamenti sono la mia meditazione.
118:144 Le tue testimonianze sono equità in eterno, * dammi intelligenza, e avrò vita.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(145-160) [2]
118:145 (Coph) Clamávi in toto corde meo, exáudi me, Dómine: * justificatiónes tuas requíram.
118:146 Clamávi ad te, salvum me fac: * ut custódiam mandáta tua.
118:147 Prævéni in maturitáte, et clamávi: * quia in verba tua supersperávi.
118:148 Prævenérunt óculi mei ad te dilúculo: * ut meditárer elóquia tua.
118:149 Vocem meam audi secúndum misericórdiam tuam, Dómine: * et secúndum judícium tuum vivífica me.
118:150 Appropinquavérunt persequéntes me iniquitáti: * a lege autem tua longe facti sunt.
118:151 Prope es tu, Dómine: * et omnes viæ tuæ véritas.
118:152 Inítio cognóvi de testimóniis tuis: * quia in ætérnum fundásti ea.
118:153 (Res) Vide humilitátem meam, et éripe me: * quia legem tuam non sum oblítus.
118:154 Júdica judícium meum, et rédime me: * propter elóquium tuum vivífica me.
118:155 Longe a peccatóribus salus: * quia justificatiónes tuas non exquisiérunt.
118:156 Misericórdiæ tuæ multæ, Dómine: * secúndum judícium tuum vivífica me.
118:157 Multi qui persequúntur me, et tríbulant me: * a testimóniis tuis non declinávi.
118:158 Vidi prævaricántes, et tabescébam: * quia elóquia tua non custodiérunt.
118:159 Vide quóniam mandáta tua diléxi, Dómine: * in misericórdia tua vivífica me.
118:160 Princípium verbórum tuórum, véritas: * in ætérnum ómnia judícia justítiæ tuæ.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 118(145-160) [2]
118:145 (Coph) Gridai con tutto il mio cuore, esaudiscimi, o Signore: * io cercherò le tue ordinazioni.
118:146 Gridai a te, salvami; * affinché osservi i tuoi comandamenti.
118:147 Prevenni il mattino, e gridai, * perché sperai fortemente nelle tue parole.
118:148 I miei occhi ti hanno prevenuto di gran mattino, * al fine di meditare le tue parole.
118:149 Ascolta la mia voce secondo la tua misericordia, o Signore, * e dammi vita secondo la tua giustizia.
118:150 Quelli che mi perseguitano si sono accostati all'iniquità: * e si sono allontanati dalla tua legge.
118:151 Tu stai vicino, o Signore, * e tutte le vie tue sono verità.
118:152 Fin da principio conobbi circa i tuoi comandamenti, * ché li hai stabiliti per l'eternità.
118:153 (Res) Mira la mia umiliazione, e liberami, * perché non ho dimenticato la tua legge.
118:154 Giudica la mia causa, e riscattami: * secondo la tua parola dammi la vita.
118:155 La salvezza è lungi dai peccatori, * perché non hanno cercato le tue ordinazioni.
118:156 Le tue misericordie sono molte, o Signore, * secondo il tuo giudizio dammi la vita.
118:157 Molti sono quelli che mi perseguitano, e mi affliggono; * ma io non ho deviato dai tuoi comandamenti.
118:158 Ho veduto i prevaricatori, e mi consumavo di pena; * perché non hanno osservato le tue parole.
118:159 Mira, o Signore, come ho amato i tuoi comandamenti; * nella tua misericordia dammi la vita.
118:160 Il principio delle tue parole è la verità; * tutti i giudizi della tua giustizia sono eterni.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 118(161-176) [3]
118:161 (Sin) Príncipes persecúti sunt me gratis: * et a verbis tuis formidávit cor meum.
118:162 Lætábor ego super elóquia tua: * sicut qui invénit spólia multa.
118:163 Iniquitátem ódio hábui, et abominátus sum: * legem autem tuam diléxi.
118:164 Sépties in die laudem dixi tibi, * super judícia justítiæ tuæ.
118:165 Pax multa diligéntibus legem tuam: * et non est illis scándalum.
118:166 Exspectábam salutáre tuum, Dómine: * et mandáta tua diléxi.
118:167 Custodívit ánima mea testimónia tua: * et diléxit ea veheménter.
118:168 Servávi mandáta tua, et testimónia tua: * quia omnes viæ meæ in conspéctu tuo.
118:169 (Thau) Appropínquet deprecátio mea in conspéctu tuo, Dómine: * juxta elóquium tuum da mihi intelléctum.
118:170 Intret postulátio mea in conspéctu tuo: * secúndum elóquium tuum éripe me.
118:171 Eructábunt lábia mea hymnum, * cum docúeris me justificatiónes tuas.
118:172 Pronuntiábit lingua mea elóquium tuum: * quia ómnia mandáta tua ǽquitas.
118:173 Fiat manus tua ut salvet me: * quóniam mandáta tua elégi.
118:174 Concupívi salutáre tuum, Dómine: * et lex tua meditátio mea est.
118:175 Vivet ánima mea, et laudábit te: * et judícia tua adjuvábunt me.
118:176 Errávi, sicut ovis, quæ périit: * quǽre servum tuum, quia mandáta tua non sum oblítus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Beátus Lauréntius orábat, dicens: Grátias tibi ago, Dómine, quia jánuas tuas íngredi mérui.
Salmo 118(161-176) [3]
118:161 (Sin) I principi mi hanno perseguitato senza ragione: * ma il mio cuore temette solo le tue parole.
118:162 Mi rallegrerò nelle tue parole: * come chi ha fatta molta preda.
118:163 Ho avuto in odio ed abbominazione l'iniquità: * ma ho amato la tua legge.
118:164 Sette volte al giorno ti ho dato lode, * per i giudizi della tua giustizia.
118:165 Vi è gran pace per quelli che amano la tua legge: * e per essi non vi è alcun inciampo.
118:166 Io aspettava, o Signore, la tua salvezza, * e ho amato i tuoi comandamenti.
118:167 La mia anima ha osservato le tue testimonianze: * e le ha amate ardentemente.
118:168 Ho osservato i tuoi comandamenti e le tue testimonianze: * perché tutte le mie vie sono al tuo cospetto.
118:169 (Tau) Arrivi davanti a te la mia preghiera, o Signore, * secondo la tua parola dammi intelligenza.
118:170 Giunga la mia supplica alla tua presenza; * liberami secondo la tua parola.
118:171 Le mie labbra scioglieranno un inno, * quando mi avrai insegnato le tue ordinazioni.
118:172 La mia lingua annunzierà la tua parola; * perché tutti i tuoi comandamenti sono equità.
118:173 Si stenda la tua mano a salvarmi; * perché ho preferito i tuoi comandamenti.
118:174 L'anima mia, o Signore, ha desiderato da te la salvezza: * e la tua legge è la mia meditazione.
118:175 L'anima mia vivrà e ti loderà: * e i tuoi giudizi saranno il mio aiuto.
118:176 Andai errando, qual pecora smarrita: * cerca il tuo servo, perché io non ho dimenticato i tuoi comandamenti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il beato Lorenzo pregava dicendo : Ti rendo grazie, Signore, perché ho meritato d'entrare nella tua dimora.
Capitulum Responsorium Versus {ex Commune aut Festo}
2 Cor 9:8-9
Potens est autem Deus omnem grátiam abundáre fácere in vobis, ut, in ómnibus semper omnem sufficiéntiam habéntes, abundétis in omne opus bonum, sicut scriptum est: Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
℟. Deo grátias.

℟.br. Magna est glória ejus * In salutári tuo.
℟. Magna est glória ejus * In salutári tuo.
℣. Glóriam et magnum decórem impónes super eum.
℟. In salutári tuo.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Magna est glória ejus * In salutári tuo.

℣. Justus ut palma florébit.
℟. Sicut cedrus Líbani multiplicábitur.
Capitolo Responsorio Verso {dal Comune o Festa}
2 Cor 9:8-9
E Dio può ben ricolmarvi d'ogni grazia, affinché, avendo sempre in ogni cosa il sufficiente, voi abbiate in abbondanza per ogni opera buona, come sta scritto: «Largheggiò, diede ai poveri: la sua giustizia perdura in eterno» (Sal 111,16).
℟. Grazie a Dio.

℟.br. Grande è la sua gloria, * per la tua salvezza.
℟. Grande è la sua gloria, * per la tua salvezza.
℣. Lo hai ricoperto di grande gloria e di splendore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Grande è la sua gloria, * per la tua salvezza.

℣. Il giusto fiorirà come palma.
℟. Crescerà come il cedro del Libano.
Preces Feriales{omittitur}
Preci feriali{si omette}
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: vitiórum nostrórum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dacci, te ne preghiamo, Dio onnipotente, di estinguere le fiamme dei nostri vizi; tu che desti al beato Lorenzo di superare il fuoco dei suoi tormenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Deinde dicitur tantum « Pater Noster » secreto, nisi sequatur alia Hora.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Dopodiché si dice silenziosamente solo «Padre nostro», a meno che non segua immediatamente un'altra Ora.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.



Dominica XII Post Pentecosten III. Augusti ~ Semiduplex Dominica minor

Ad Vesperas

Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Psalmi {Psalmi & antiphonæ ex Psalterio secundum diem}
Ant. Lauréntius.
Psalmus 109 [1]
109:1 Dixit Dóminus Dómino meo: * Sede a dextris meis:
109:1 Donec ponam inimícos tuos, * scabéllum pedum tuórum.
109:2 Virgam virtútis tuæ emíttet Dóminus ex Sion: * domináre in médio inimicórum tuórum.
109:3 Tecum princípium in die virtútis tuæ in splendóribus sanctórum: * ex útero ante lucíferum génui te.
109:4 Jurávit Dóminus, et non pœnitébit eum: * Tu es sacérdos in ætérnum secúndum órdinem Melchísedech.
109:5 Dóminus a dextris tuis, * confrégit in die iræ suæ reges.
109:6 Judicábit in natiónibus, implébit ruínas: * conquassábit cápita in terra multórum.
109:7 De torrénte in via bibet: * proptérea exaltábit caput.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Lauréntius ingréssus est Martyr, et conféssus est nomen Dómini Jesu Christi.
Salmi {Salmi, antifone dal Salterio per il giorno della settimana}
Ant. Lorenzo.
Salmo 109 [1]
109:1 Il Signore ha detto al mio Signore: * Siedi alla mia destra;
109:1 Fino a che io ponga i tuoi nemici * sgabello ai tuoi piedi.
109:2 Da Sion stenderà il Signore lo scettro della tua potenza: * domina in mezzo dei tuoi nemici.
109:3 Con te è il principato nel giorno della tua potenza, tra gli splendori dei santi: * ti ho generato dal mio seno, avanti la stella del mattino.
109:4 Il Signore ha giurato, e non si pentirà: * Tu sei sacerdote in eterno, secondo l'ordine di Melchisedech.
109:5 Il Signore sta alla tua destra: * nel giorno della sua ira ha stritolato i re.
109:6 Egli giudicherà le nazioni, riempirà [tutto] di rovine, * schiaccerà sulla terra le teste di molti:
109:7 Egli nel suo cammino berrà dal torrente: * perciò leverà alta la testa.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Lorenzo entrò (nel combattimento) come Martire e confessò il nome del Signore Gesù Cristo.
Ant. Lauréntius.
Psalmus 110 [2]
110:1 Confitébor tibi, Dómine, in toto corde meo: * in consílio justórum, et congregatióne.
110:2 Magna ópera Dómini: * exquisíta in omnes voluntátes ejus.
110:3 Conféssio et magnificéntia opus ejus: * et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
110:4 Memóriam fecit mirabílium suórum, miséricors et miserátor Dóminus: * escam dedit timéntibus se.
110:5 Memor erit in sǽculum testaménti sui: * virtútem óperum suórum annuntiábit pópulo suo:
110:7 Ut det illis hereditátem géntium: * ópera mánuum ejus véritas, et judícium.
110:8 Fidélia ómnia mandáta ejus: confirmáta in sǽculum sǽculi, * facta in veritáte et æquitáte.
110:9 Redemptiónem misit pópulo suo: * mandávit in ætérnum testaméntum suum.
110:9 (fit reverentia) Sanctum, et terríbile nomen ejus: * inítium sapiéntiæ timor Dómini.
110:10 Intelléctus bonus ómnibus faciéntibus eum: * laudátio ejus manet in sǽculum sǽculi.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Lauréntius bonum opus operátus est, qui per signum crucis cæcos illuminávit.
Ant. Lorenzo.
Salmo 110 [2]
110:1 Io ti darò lode, o Signore, con tutto il mio cuore; * nel consesso dei giusti e nella [loro] assemblea.
110:2 Grandi sono le opere del Signore, * pienamente conformi a tutte le sue volontà.
110:3 L'opera sua è gloria, è magnificenza, * e la sua giustizia dura nei secoli dei secoli.
110:4 Ha lasciato un ricordo delle sue meraviglie, il Signore benigno e misericordioso: * ha dato un cibo a quelli che lo temono,
110:5 E si ricorderà sempre della sua alleanza. * Farà conoscere la potenza delle sue opere al suo popolo,
110:7 Per dare loro l'eredità delle genti. * Le opere delle sue mani sono verità e giustizia.
110:8 Tutti i suoi comandamenti sono fedeli, confermati nei secoli dei secoli, * fondati nella verità e nell'equità.
110:9 Ha mandato la redenzione al suo popolo: * ha stabilito per l'eternità il suo testamento.
110:9 (chiniamo il capo) Santo e terribile è il suo nome. * Il timore del Signore è il principio della sapienza.
110:10 Buon intelletto hanno tutti quelli che agiscono con questo timore: * La sua lode sussiste nei secoli dei secoli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Lorenzo fece un'opera buona, perché col segno della croce diede la vista ai ciechi.
Ant. Adhǽsit.
Psalmus 111 [3]
111:1 Beátus vir, qui timet Dóminum: * in mandátis ejus volet nimis.
111:2 Potens in terra erit semen ejus: * generátio rectórum benedicétur.
111:3 Glória, et divítiæ in domo ejus: * et justítia ejus manet in sǽculum sǽculi.
111:4 Exórtum est in ténebris lumen rectis: * miséricors, et miserátor, et justus.
111:5 Jucúndus homo qui miserétur et cómmodat, dispónet sermónes suos in judício: * quia in ætérnum non commovébitur.
111:7 In memória ætérna erit justus: * ab auditióne mala non timébit.
111:8 Parátum cor ejus speráre in Dómino, confirmátum est cor ejus: * non commovébitur donec despíciat inimícos suos.
111:9 Dispérsit, dedit paupéribus: justítia ejus manet in sǽculum sǽculi, * cornu ejus exaltábitur in glória.
111:10 Peccátor vidébit, et irascétur, déntibus suis fremet et tabéscet: * desidérium peccatórum períbit.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Adhǽsit ánima mea post te, quia caro mea igne cremáta est pro te, Deus meus.
Ant. L'anima mia.
Salmo 111 [3]
111:1 Beato l'uomo che teme il Signore, * egli metterà ogni sua delizia nei suoi comandamenti.
111:2 La sua posterità sarà potente sulla terra: * la generazione dei giusti sarà benedetta.
111:3 Gloria e ricchezza sono nella sua casa, * e la sua giustizia dura nei secoli dei secoli.
111:4 Una luce si leva fra le tenebre per gli uomini retti: * il Misericordioso, il Benigno, il Giusto.
111:5 Fortunato l'uomo che compatisce, e dà in prestito, egli regolerà con giudizio i suoi discorsi: * perché non vacillerà in eterno.
111:7 Il giusto resterà in eterna memoria; * non temerà di udire sinistre parole.
111:8 Il suo cuore è pronto a sperare nel Signore, il suo cuore è saldo; * e non vacillerà, sino a che disprezzi i suoi nemici.
111:9 Largheggiò, diede ai poveri: la sua giustizia dura nei secoli dei secoli; * il suo corno sarà esaltato nella gloria.
111:10 Il peccatore vedrà, e ne sarà sdegnato; digrignerà i denti e si consumerà; * il desiderio dei peccatori perirà.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. L'anima mia s'è attaccata a te, poiché la mia carne fu ridotta in cenere per te, o mio Dio.
Ant. Misit Dóminus.
Psalmus 112 [4]
112:1 Laudáte, púeri, Dóminum: * laudáte nomen Dómini.
112:2 (fit reverentia) Sit nomen Dómini benedíctum, * ex hoc nunc, et usque in sǽculum.
112:3 A solis ortu usque ad occásum, * laudábile nomen Dómini.
112:4 Excélsus super omnes gentes Dóminus, * et super cælos glória ejus.
112:5 Quis sicut Dóminus, Deus noster, qui in altis hábitat, * et humília réspicit in cælo et in terra?
112:7 Súscitans a terra ínopem, * et de stércore érigens páuperem:
112:8 Ut cóllocet eum cum princípibus, * cum princípibus pópuli sui.
112:9 Qui habitáre facit stérilem in domo, * matrem filiórum lætántem.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Misit Dóminus Angelum suum, et liberávit me de médio ignis, et non sum æstuátus.
Ant. Il Signore mandò il suo Angelo, e mi liberò di mezzo al fuoco, sicché non mi bruciai.
Salmo 112 [4]
112:1 Lodate, fanciulli, il Signore: * lodate il nome del Signore.
112:2 (chiniamo il capo) Sia benedetto il nome del Signore, * da questo momento e fino nei secoli.
112:3 Dal levar del sole fino ai tramonto * è da lodarsi il nome del Signore.
112:4 Il Signore è eccelso su tutte le genti: * e la sua gloria è al disopra dei cieli.
112:5 Chi è come il Signore nostro Dio, che abita in alto, * e guarda le cose basse in cielo e in terra?
112:7 Egli solleva il misero dalla polvere, * e rialza il povero dal letame:
112:8 Per dargli posto con i principi, * con i principi del suo popolo,
112:9 Egli fa abitare la sterile in una casa, * quale lieta madre di figli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore mandò il suo Angelo, e mi liberò di mezzo al fuoco, sicché non mi bruciai.
Ant. Beátus Lauréntius.
Psalmus 113 [5]
113:1 In éxitu Israël de Ægýpto, * domus Jacob de pópulo bárbaro:
113:2 Facta est Judǽa sanctificátio ejus, * Israël potéstas ejus.
113:3 Mare vidit, et fugit: * Jordánis convérsus est retrórsum.
113:4 Montes exsultavérunt ut aríetes, * et colles sicut agni óvium.
113:5 Quid est tibi, mare, quod fugísti: * et tu, Jordánis, quia convérsus es retrórsum?
113:6 Montes, exsultástis sicut aríetes, * et colles, sicut agni óvium.
113:7 A fácie Dómini mota est terra, * a fácie Dei Jacob.
113:8 Qui convértit petram in stagna aquárum, * et rupem in fontes aquárum.
113:9 Non nobis, Dómine, non nobis: * sed nómini tuo da glóriam.
113:10 Super misericórdia tua, et veritáte tua: * nequándo dicant gentes: Ubi est Deus eórum?
113:11 Deus autem noster in cælo: * ómnia quæcúmque vóluit, fecit.
113:12 Simulácra géntium argéntum, et aurum, * ópera mánuum hóminum.
113:13 Os habent, et non loquéntur: * óculos habent, et non vidébunt.
113:14 Aures habent, et non áudient: * nares habent, et non odorábunt.
113:15 Manus habent, et non palpábunt: pedes habent, et non ambulábunt: * non clamábunt in gútture suo.
113:16 Símiles illis fiant qui fáciunt ea: * et omnes qui confídunt in eis.
113:17 Domus Israël sperávit in Dómino: * adjútor eórum et protéctor eórum est,
113:18 Domus Aaron sperávit in Dómino: * adjútor eórum et protéctor eórum est,
113:19 Qui timent Dóminum, speravérunt in Dómino: * adjútor eórum et protéctor eórum est.
113:20 Dóminus memor fuit nostri: * et benedíxit nobis:
113:20 Benedíxit dómui Israël: * benedíxit dómui Aaron.
113:21 Benedíxit ómnibus, qui timent Dóminum, * pusíllis cum majóribus.
113:22 Adíciat Dóminus super vos: * super vos, et super fílios vestros.
113:23 Benedícti vos a Dómino, * qui fecit cælum, et terram.
113:24 Cælum cæli Dómino: * terram autem dedit fíliis hóminum.
113:25 Non mórtui laudábunt te, Dómine: * neque omnes, qui descéndunt in inférnum.
113:26 Sed nos qui vívimus, benedícimus Dómino, * ex hoc nunc et usque in sǽculum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Beátus Lauréntius orábat, dicens: Grátias tibi ago, Dómine, quia jánuas tuas íngredi mérui.
Ant. Il beato Lorenzo.
Salmo 113 [5]
113:1 Quando Israele usci dall'Egitto, * e la casa di Giacobbe da un popolo barbaro;
113:2 Giuda divenne cosa a lui sacra, * e Israele il suo dominio.
113:3 Il mare lo vide e fuggì: * il Giordano si ritrasse indietro.
113:4 I monti saltellarono come arieti, * e i colli come agnelli di pecore.
113:5 Che hai tu, o mare, che sei fuggito? * e tu, o Giordano, che ti ritraesti indietro?
113:6 E voi, monti, che saltellaste come arieti, * e voi colli, come agnelli di pecore?
113:7 La terra fu scossa alla presenza del Signore: * alla presenza del Dio di Giacobbe.
113:8 Che cambia la roccia in stagni di acqua * e la rupe in sorgenti di acque.
113:9 Non a noi, o Signore, non a noi, * ma al tuo nome dà gloria,
113:10 Per la tua misericordia e per la tua verità; * affinché non abbiano a dire le genti: dov'è il loro Dio?
113:11 Or il nostro Dio è nel cielo: * Egli ha fatto tutto quello che ha voluto.
113:12 I simulacri delle genti sono argento e oro, * opera delle mani degli uomini.
113:13 Hanno bocca, e non parleranno, * hanno occhi, e non vedranno.
113:14 Hanno orecchie, e non udiranno; * hanno narici, e non odoreranno.
113:15 Hanno mani, e non palperanno; hanno piedi, e non cammineranno, * e non grideranno con la loro gola.
113:16 Diventino simili a loro quelli che li fanno, * e tutti quelli che confidano in essi.
113:17 La casa d'Israele ha sperato nel Signore: * egli è il loro aiuto e il loro protettore.
113:18 La casa di Aronne ha sperato nel Signore; * egli è il loro aiuto e il loro protettore.
113:19 Quelli che temono il Signore, hanno sperato nel Signore; * egli è il loro aiuto e il loro protettore.
113:20 Il Signore si è ricordato di noi, * e ci ha benedetti:
113:20 Ha benedetto la casa d'Israele, * ha benedetto la casa di Aronne.
113:21 Ha benedetto tutti quelli che temono il Signore, * i piccoli con i più grandi.
113:22 Il Signore aggiunga benedizioni sopra di voi; * sopra di voi e dei vostri figli.
113:23 Siate benedetti dal Signore, * che ha fatto il cielo e la terra.
113:24 Il cielo del cielo è del Signore: * ma la terra l'ha data ai figli degli uomini.
113:25 Non sono i morti che ti loderanno, o Signore: * né tutti quelli che scendono nell'inferno.
113:26 Ma noi, che viviamo, benediciamo il Signore, * da questo momento e fino nei secoli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il beato Lorenzo pregava dicendo : Ti rendo grazie, Signore, perché ho meritato d'entrare nella tua dimora.
Capitulum Hymnus Versus {ex Psalterio secundum diem}
Rom 11:33
O Altitúdo divitiárum sapiéntiæ, et sciéntiæ Dei, quam incomprehensibília sunt judícia ejus, et investigábiles viæ ejus!
℟. Deo grátias.

Hymnus
O lux beáta Trínitas,
Et principális Únitas,
Jam sol recédit ígneus,
Infúnde lumen córdibus.

Te mane laudum cármine,
Te deprecémur véspere:
Te nostra supplex glória
Per cuncta laudet sǽcula.

Deo Patri sit glória,
Ejúsque soli Fílio,
Cum Spíritu Paráclito,
Et nunc, et in perpétuum.
Amen.

℣. Vespertína orátio ascéndat ad te, Dómine.
℟. Et descéndat super nos misericórdia tua.
Capitolo Inno Verso {dal Salterio per il giorno della settimana}
Rom 11:33
O abisso delle ricchezze della sapienza e scienza di Dio: quanto incomprensibili sono i suoi giudizi e imperscrutabili le sue vie!
℟. Grazie a Dio.

Inno
O Luce beata Trinità,
ed Unità principale,
già si nasconde l'infuocato sole.
infondi luce nei nostri cuori.

Te al mattino con il cantico della lode,
te alla sera supplichiamo,
la nostra gloria supplice ti
lodi per tutti i secoli.

Sia gloria a Dio Padre,
al suo unico Figlio,
con lo Spirito Paraclito,
sia ora che in perpetuo.
Amen.

℣. La preghiera della sera salga a te, o Signore.
℟. E discenda su di noi la tua misericordia.
Canticum: Magnificat {Antiphona ex Proprio de Tempore}
Ant. Omnis sapiéntia.
Canticum B. Mariæ Virginis
Luc. 1:46-55
1:46 Magníficat * ánima mea Dóminum.
1:47 Et exsultávit spíritus meus: * in Deo, salutári meo.
1:48 Quia respéxit humilitátem ancíllæ suæ: * ecce enim ex hoc beátam me dicent omnes generatiónes.
1:49 Quia fecit mihi magna qui potens est: * et sanctum nomen ejus.
1:50 Et misericórdia ejus, a progénie in progénies: * timéntibus eum.
1:51 Fecit poténtiam in brácchio suo: * dispérsit supérbos mente cordis sui.
1:52 Depósuit poténtes de sede: * et exaltávit húmiles.
1:53 Esuriéntes implévit bonis: * et dívites dimísit inánes.
1:54 Suscépit Israël púerum suum: * recordátus misericórdiæ suæ.
1:55 Sicut locútus est ad patres nostros: * Ábraham, et sémini ejus in sǽcula.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Omnis sapiéntia a Dómino Deo est, et cum illo fuit semper, et est ante ævum.
Cantico Magnificat {Antifona dal Proprio del tempo}
Ant. Iddio ha accolto.
Cantico di Maria SS
Luca 1:46-55
1:46 L'anima mia * magnifica il Signore:
1:47 Ed esulta il mio spirito * in Dio mio salvatore.
1:48 Perché ha rivolto lo sguardo alla bassezza della sua serva: * ed ecco che da questo punto mi chiameranno beata tutte le generazioni.
1:49 Perché grandi cose ha fatto a me colui che è potente, * e santo è il nome di Lui.
1:50 E la sua misericordia di generazione in generazione * sopra coloro che lo temono.
1:51 Fece un prodigio col suo braccio: * disperse i superbi nel pensiero del loro cuore.
1:52 Ha deposto dal trono i potenti, * e ha esaltato gli umili.
1:53 Ha ricolmati di beni i famelici, * e vuoti ha rimandato i ricchi.
1:54 Accolse Israele suo servo, * ricordandosi della sua misericordia.
1:55 Come parlò ai padri nostri, * ad Abramo e ai suoi discendenti per tutti i secoli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Iddio ha accolto Israele, suo servo: come annunziò ad Abramo e ai suoi discendenti per tutti i secoli.
Preces Feriales{omittitur}
Preci feriali{si omette}
Oratio {ex Proprio de Tempore}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Omnípotens et miséricors Deus, de cujus múnere venit, ut tibi a fidélibus tuis digne et laudabíliter serviátur: tríbue, quǽsumus, nobis; ut ad promissiónes tuas sine offensióne currámus.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.

Commemoratio Secunda die infra Octavam S. Laurentii
Ant. Beátus Lauréntius, dum in cratícula superpósitus urerétur, ad impiíssimum tyránnum dixit: Assátum est jam, versa et mandúca; nam facultátes Ecclésiæ, quas requíris, in cæléstes thesáuros manus páuperum deportavérunt.

℣. Levíta Lauréntius bonum opus operátus est.
℟. Qui per signum crucis cæcos illuminávit.

Orémus.
Da nobis, quǽsumus, omnípotens Deus: vitiórum nostrórum flammas exstínguere; qui beáto Lauréntio tribuísti tormentórum suórum incéndia superáre.

Commemoratio S. Claræ Virginis
Ant. Veni, Sponsa Christi, áccipe corónam, quam tibi Dóminus præparávit in ætérnum.

℣. Spécie tua et pulchritúdine tua.
℟. Inténde, próspere procéde, et regna.

Orémus.
Exáudi nos, Deus, salutáris noster: ut sicut de beátæ Claræ Vírginis festivitáte gaudémus; ita piæ devotiónis erudiámur afféctu.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio del tempo}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dio onnipotente e misericordioso, per cui dono avviene che i tuoi fedeli ti prestino un degno e lodevole servizio: concedici di poter correre senza inciampo dietro le tue promesse.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.

Commemorazione Secunda die infra Octavam S. Laurentii
Ant. Il beato Lorenzo, mentre, posto sulla graticola, bruciava, disse al crudelissimo tiranno : È già arrostito, volta e mangia; ché i beni della Chiesa che domandi, le mani dei poveri li han già trasportati nei tesori celesti.

℟. Il Levita Lorenzo fece un'opera buona.
℣. Perché col segno della croce diede la vista ai ciechi.

Preghiamo.
Dacci, te ne preghiamo, Dio onnipotente, di estinguere le fiamme dei nostri vizi; tu che desti al beato Lorenzo di superare il fuoco dei suoi tormenti.

Commemorazione S. Clarae Virginis
Ant. Vieni, o Sposa dì Cristo, ricevi la corona che il Signore ti ha preparata per l'eternità.

℣. Con il tuo splendore, e con la tua bellezza.
℟. Vieni, avanza lietamente, e regna.

Preghiamo.
Esaudiscici, Dio nostra salvezza: affinché come esultiamo per la festa della tua beata Vergine Chiara; così ne apprendiamo il sentimento d'una tenera devozione.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Suffragium{omittitur}
Suffragio{si omette}
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Et si tunc terminetur Officium, dicitur tantum « Pater Noster » secreto.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
E se così l'Ufficio è finito, si dice sottovoce solo «Padre nostro».
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Ad Completorium

Incipit
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Noctem quiétam et finem perféctum concédat nobis Dóminus omnípotens.
℟. Amen.
Inizio
℣. Comanda o Signore, la benedizione.
Benedizione. Il Signore onnipotente ci conceda una notte tranquilla e una fine perfetta.
℟. Amen.
Lectio brevis
1 Pet 5:8-9
Fratres: Sóbrii estóte, et vigiláte: quia adversárius vester diábolus tamquam leo rúgiens círcuit, quærens quem dévoret: cui resístite fortes in fide.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.
Lettura breve
1 Pet 5:8-9
Fratelli: siate temperanti e vegliate: perché il diavolo, vostro avversario, come un leone ruggente, va attorno cercando chi divorare: resistetegli forti nelle fede.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.
℣. Adjutórium nóstrum in nómine Dómini.
℟. Qui fecit cælum et terram.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Confíteor Deo omnipoténti, beátæ Maríæ semper Vírgini, beáto Michaéli Archángelo, beáto Joánni Baptístæ, sanctis Apóstolis Petro et Paulo, et ómnibus Sanctis, quia peccávi nimis, cogitatióne, verbo et ópere: percutit sibi pectus mea culpa, mea culpa, mea máxima culpa. Ídeo precor beátam Maríam semper Vírginem, beátum Michaélem Archángelum, beátum Joánnem Baptístam, sanctos Apóstolos Petrum et Paulum, et omnes Sanctos, oráre pro me ad Dóminum Deum nostrum.
Misereátur nostri omnípotens Deus, et dimíssis peccátis nostris, perdúcat nos ad vitam ætérnam. Amen.
Indulgéntiam, absolutiónem et remissiónem peccatórum nostrórum tríbuat nobis omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
℣. Convérte nos ✙︎ Deus, salutáris noster.
℟. Et avérte iram tuam a nobis.
℣. Il nostro aiuto è nel nome del Signore.
℟. Che ha fatto il cielo e la terra.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Confesso a Dio onnipotente, alla beata sempre Vergine Maria, al beato Michele Arcangelo, al beato Giovanni Battista, ai Santi Apostoli Pietro e Paolo e a tutti i Santi, di aver molto peccato, in pensieri, parole ed opere: ci si batte il petto per tre volte per mia colpa, per mia colpa, per mia grandissima colpa. E perciò supplico la beata sempre Vergine Maria, il beato Michele Arcangelo, il beato Giovanni Battista, i Santi Apostoli Pietro e Paolo e tutti i Santi, di pregare per me il Signore Dio nostro.
Abbia misericordia di noi l'onnipotente Iddio, e, rimessi i nostri peccati, ci conduca alla vita eterna. Amen.
Ci conceda l'onnipotente e misericordioso Signore indulgenza, assoluzione, e remissione dei nostri peccati. Amen.
℣. Convertici, ✙︎ o Dio, nostro salvatore.
℟. E allontana da noi la tua ira.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Psalmi
Ant. Miserére.
Psalmus 4 [1]
4:2 Cum invocárem exaudívit me Deus justítiæ meæ: * in tribulatióne dilatásti mihi.
4:2 Miserére mei, * et exáudi oratiónem meam.
4:3 Fílii hóminum, úsquequo gravi corde? * ut quid dilígitis vanitátem, et quǽritis mendácium?
4:4 Et scitóte quóniam mirificávit Dóminus sanctum suum: * Dóminus exáudiet me cum clamávero ad eum.
4:5 Irascímini, et nolíte peccáre: * quæ dícitis in córdibus vestris, in cubílibus vestris compungímini.
4:6 Sacrificáte sacrifícium justítiæ, et speráte in Dómino. * Multi dicunt: Quis osténdit nobis bona?
4:7 Signátum est super nos lumen vultus tui, Dómine: * dedísti lætítiam in corde meo.
4:8 A fructu fruménti, vini, et ólei sui * multiplicáti sunt.
4:9 In pace in idípsum * dórmiam, et requiéscam;
4:10 Quóniam tu, Dómine, singuláriter in spe * constituísti me.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi
Ant. Abbi pietà.
Salmo 4 [1]
4:2 Allorché lo invocai, mi esaudì il Dio della mia giustizia: * nella tribolazione mi traesti al largo.
4:2 Abbi pietà di me, * ed ascolta la mia preghiera.
4:3 Figli degli uomini, e fino a quando avrete duro il cuore? * perchè amate la vanità, e cercate la menzogna?
4:4 Or sappiate che il Signore ha reso mirabile il suo santo; * il Signore mi esaudirà quando io lo invocherò.
4:5 Adiratevi [pure], ma non vogliate peccare; * le cose che dite nei vostri cuori, riandatele [respingetele] con compunzione nei vostri letti.
4:6 Sacrificate un sacrificio di giustizia, e sperate nel Signore: * molti dicono: Chi ci farà vedere il bene?
4:7 La luce del tuo volto è impressa sopra di noi, o Signore, * tu infondesti nel mio cuore la gioia.
4:8 Si sono moltiplicati * per l'abbondanza del loro frumento del loro vino e del loro olio.
4:9 In pace insieme * io dormirò, e mi riposerò.
4:10 Perché tu solo, o Signore, nella speranza * mi hai fondato.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 30(2-6) [2]
30:2 In te, Dómine, sperávi, non confúndar in ætérnum: * in justítia tua líbera me.
30:3 Inclína ad me aurem tuam, * accélera ut éruas me.
30:3 Esto mihi in Deum protectórem, et in domum refúgii: * ut salvum me fácias.
30:4 Quóniam fortitúdo mea, et refúgium meum es tu: * et propter nomen tuum dedúces me, et enútries me.
30:5 Edúces me de láqueo hoc, quem abscondérunt mihi: * quóniam tu es protéctor meus.
30:6 In manus tuas comméndo spíritum meum: * redemísti me, Dómine, Deus veritátis.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 30(2-6) [2]
30:2 In te, o Signore, ho sperato; che io non resti confuso in eterno: * nella tua giustizia, liberami.
30:3 Piega le tue orecchie verso di me: * affrettati a salvarmi.
30:3 Sii per me un Dio protettore, e una casa di rifugio * per farmi salvo.
30:4 Poiché tu sei la mia fortezza e il mio rifugio * e per amor del nome tuo mi guiderai e mi sosterrai.
30:5 Mi trarrai dal laccio, che mi hanno teso occultamente, * perché, tu sei il mio protettore.
30:6 Nelle tue mani consegno il mio spirito: * tu mi hai riscattato, o Signore Dio di verità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 90 [3]
90:1 Qui hábitat in adjutório Altíssimi, * in protectióne Dei cæli commorábitur.
90:2 Dicet Dómino: Suscéptor meus es tu, et refúgium meum: * Deus meus sperábo in eum.
90:3 Quóniam ipse liberávit me de láqueo venántium, * et a verbo áspero.
90:4 Scápulis suis obumbrábit tibi: * et sub pennis ejus sperábis.
90:5 Scuto circúmdabit te véritas ejus: * non timébis a timóre noctúrno,
90:6 A sagítta volánte in die, a negótio perambulánte in ténebris: * ab incúrsu, et dæmónio meridiáno.
90:7 Cadent a látere tuo mille, et decem míllia a dextris tuis: * ad te autem non appropinquábit.
90:8 Verúmtamen óculis tuis considerábis: * et retributiónem peccatórum vidébis.
90:9 Quóniam tu es, Dómine, spes mea: * Altíssimum posuísti refúgium tuum.
90:10 Non accédet ad te malum: * et flagéllum non appropinquábit tabernáculo tuo.
90:11 Quóniam Ángelis suis mandávit de te: * ut custódiant te in ómnibus viis tuis.
90:12 In mánibus portábunt te: * ne forte offéndas ad lápidem pedem tuum.
90:13 Super áspidem, et basilíscum ambulábis: * et conculcábis leónem et dracónem.
90:14 Quóniam in me sperávit, liberábo eum: * prótegam eum, quóniam cognóvit nomen meum.
90:15 Clamábit ad me, et ego exáudiam eum: * cum ipso sum in tribulatióne: erípiam eum et glorificábo eum.
90:16 Longitúdine diérum replébo eum: * et osténdam illi salutáre meum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 90 [3]
90:1 Colui che riposa nell'aiuto dell'Altissimo, * dimorerà sotto la protezione del Dio del cielo.
90:2 Egli dirà al Signore: Tu sei il mio sostegno e il mio rifugio: * egli è il mio Dio, spererò in lui.
90:3 Perché egli mi ha liberato dal laccio dei cacciatori, * e da una parola funesta.
90:4 Ti metterà all'ombra sotto le sue spalle, * e sotto le sue ali sarai pieno di speranza.
90:5 La sua verità ti circonderà di uno scudo: * non temerai lo spavento notturno,
90:6 Non la saetta, che vola di giorno, non il male che va attorno nelle tenebre: * non gli assalti del demonio del mezzogiorno.
90:7 Cadranno mille al tuo fianco, e diecimila alla tua destra: * ma nessun male si accosterà a te.
90:8 Eppure osserverai con i tuoi occhi, * e vedrai la retribuzione dei peccatori.
90:9 Perché [tu hai detto]: O Signore, sei la mia speranza; * e hai scelto l'Altissimo per tuo rifugio.
90:10 Il male non si accosterà a te, * e il flagello non si avvicinerà alla tua dimora.
90:11 Perché ha dato ordine per te ai suoi angeli, * affinché ti custodiscano in tutte le tue vie.
90:12 Essi ti porteranno nelle loro mani: * affinché per disgrazia il tuo piede non inciampi nel sasso.
90:13 Camminerai sull'aspide e il basilisco; * e calpesterai il leone e il dragone.
90:14 Perché egli ha sperato in me, io lo libererò: * lo proteggerò, perché ha conosciuto il mio nome.
90:15 Griderà a me e io lo esaudirò: * sono con lui nella tribolazione, lo libererò, e lo glorificherò.
90:16 Lo sazierò di lunghi giorni: * e gli farò vedere la mia salvezza.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 133 [4]
133:1 Ecce nunc benedícite Dóminum, * omnes servi Dómini:
133:1 Qui statis in domo Dómini, * in átriis domus Dei nostri.
133:2 In nóctibus extóllite manus vestras in sancta, * et benedícite Dóminum.
133:3 Benedícat te Dóminus ex Sion, * qui fecit cælum et terram.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Miserére mihi, Dómine, et exáudi oratiónem meam.
Salmo 133 [4]
133:1 Ecco, adesso benedite il Signore, * voi tutti, o servi del Signore:
133:1 Che dimorate nella casa del Signore, * negli atrii della casa del nostro Dio.
133:2 La notte alzate le vostre mani verso il santuario, * e benedite il Signore.
133:3 Ti benedica da Sion il Signore, * che ha fatto il cielo e la terra.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Abbi pietà di me, o Signore, ed ascolta la mia preghiera.
Hymnus
Te lucis ante términum,
Rerum Creátor, póscimus,
Ut sólita cleméntia
Sis præsul ad custódiam.

Procul recédant sómnia,
Et nóctium phantásmata;
Hostémque nóstrum cómprime,
Ne polluántur córpora.

Præsta, Pater omnípotens,
Per Jesum Christum Dóminum,
Qui tecum in perpétuum
Regnat cum Sancto Spíritu.
Amen.
Inno
Prima che finisca il giorno,
Te, Creator, preghiamo,
Che giusta la tua clemenza
Presidio ci sia e custodia

Lungi fuggano i sogni
E della notte i fantasmi;
Frena il nostro nemico,
Che non sian macchiati i nostri corpi.

Ascoltaci, Padre piissimo,
O Figlio eguale al Padre,
Che con lo Spirito Paraclito
Regnate in sempiterno.
Amen.
Capitulum Responsorium Versus
Jer 14:9
Tu autem in nobis es, Dómine, et nomen sanctum tuum invocátum est super nos: ne derelínquas nos, Dómine, Deus noster.
℟. Deo grátias.

℟.br. In manus tuas, Dómine, * Comméndo spíritum meum.
℟. In manus tuas, Dómine, * Comméndo spíritum meum.
℣. Redemísti nos, Dómine, Deus veritátis.
℟. Comméndo spíritum meum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. In manus tuas, Dómine, * Comméndo spíritum meum.

℣. Custódi nos, Dómine, ut pupíllam óculi.
℟. Sub umbra alárum tuárum prótege nos.
Capitolo Responsorio Verso
Ger 14:9
Ma tu, o Signore, sei in noi e il tuo santo nome è stato invocato sopra di noi: non ci abbandonare, Signore, Dio nostro.
℟. Grazie a Dio.

℟.br. Nelle tue mani, Signore, * affido il mio spirito.
℟. Nelle tue mani, Signore, * affido il mio spirito.
℣. Tu ci hai redenti, o Signore. Dio di verità.
℟. Affido il mio spirito.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Nelle tue mani, Signore, * affido il mio spirito.

℣. Custodiscici, Signore, come la pupilla dell'occhio.
℟. Proteggici sotto l'ombra delle tue ali.
Canticum: Nunc dimittis
Ant. Salva nos,
Canticum Simeonis
Luc. 2:29-32
2:29 Nunc dimíttis servum tuum, Dómine, * secúndum verbum tuum in pace:
2:30 Quia vidérunt óculi mei * salutáre tuum,
2:31 Quod parásti * ante fáciem ómnium populórum,
2:32 Lumen ad revelatiónem géntium, * et glóriam plebis tuæ Israël.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Salva nos, Dómine, vigilántes, custódi nos dormiéntes; ut vigilémus cum Christo, et requiescámus in pace.
Cantico Nunc dimittis
Ant. Salvaci,
Cantico di Simeone
Luca 2:29-32
2:29 E adesso, Signore tu lasci partire il tuo servo * in pace, come hai promesso,
2:30 Perché i miei occhi hanno visto * il tuo Salvatore,
2:31 Che hai destinato * ad essere al cospetto di tutti i popoli,
2:32 Lume che rischiara le nazioni, * e gloria del suo popolo, Israele.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Salvaci, Signore, nella veglia, custodiscici nel sonno; affinché vegliamo con Cristo, e riposiamo in pace.
Preces Dominicales{omittitur}
Preci della Domenica{si omette}
Oratio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Vísita, quǽsumus, Dómine, habitatiónem istam, et omnes insídias inimíci ab ea lónge repélle: Ángeli tui sancti hábitent in ea, qui nos in pace custódiant; et benedíctio tua sit super nos semper.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Visita, o Signore, te ne preghiamo, quest’abitazione e respingi lungi da essa tutte le insidie del nemico: i tuoi Santi Angeli abitino in essa, ci custodiscano in pace; e la tua benedizione sia sempre sopra di noi.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
Benedictio. Benedícat et custódiat nos omnípotens et miséricors Dóminus, Pater, et Fílius, et Spíritus Sanctus.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
Benedizione. Ci benedica e custodisca l'onnipotente e misericordioso Signore, il Padre, e il Figlio, e lo Spirito Santo.
℟. Amen.
Antiphona finalis B.M.V.
Salve, Regína, mater misericórdiæ;
vita, dulcédo et spes nóstra, salve.
Ad te clamámus éxsules fílii Hevæ.
Ad te suspirámus geméntes et flentes
In hac lacrimárum valle.
Eja ergo, advocáta nostra,
illos tuos misericórdes óculos ad nos convérte.
Et Jesum, benedíctum fructum ventris tui,
nobis post hoc exsílium osténde.
O clemens, o pia, o dulcis Virgo María.
℣. Ora pro nobis, sancta Dei Génitrix.
℟. Ut digni efficiámur promissiónibus Christi.
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus, qui gloriósæ Vírginis Matris Maríæ corpus et ánimam, ut dignum Fílii tui habitáculum éffici mererétur, Spíritu Sancto cooperánte, præparásti: da, ut, cujus commemoratióne lætámur, ejus pia intercessióne, ab instántibus malis et a morte perpétua liberémur. Per eúmdem Christum Dóminum nóstrum. Amen.
℣. Divínum auxílium máneat semper nobíscum.
℟. Amen.
Antifona finale della beata Vergine Maria
Salve Regina, Madre di misericordia:
Vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva,
A te sospiriamo gementi e piangenti in questa valle di lacrime.
Orsú, dunque, avvocata nostra,
Rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio,
il frutto benedetto del ventre tuo, Gesù.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.
℣. Prega per noi, o Santa Madre di Dio.
℟. Affinché siam fatti degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo.
Onnipotente sempiterno Iddio, che hai preparato con la cooperazione dello Spirito Santo, il corpo e l'anima della gloriosa Vergine Madre Maria, affinché meritasse di essere degna abitazione di tuo Figlio, fa sì che, mentre ci rallegriamo al ricordo di lei; per la sua pietosa intercessione, siamo liberati dai mali che ci sovrastano, e dalla morte eterna. Per lo stesso Cristo Signor nostro. Amen.
℣. Il divin aiuto sia sempre con noi.
℟. Amen.
Deinde dicitur secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.
Si post Completorium immediate sequatur Matutinum, tunc bis dicitur Pater noster, Ave Maria et Credo, pro fine videlicet Officii diei præcedentis, et pro initio Officii diei sequentis.
Successivamente si dice in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
Se subito dopo Compieta si dice il Mattutino, allora Padre Nostro, Ave Maria e Credo, si dicono due volte, una volta ciascuno per la fine dell'Ufficio del giorno precedente e per l'inizio dell'Ufficio di il prossimo.

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help