S. Andreæ Avellini Confessoris ~ Duplex
Scriptura: Sabbato infra Hebdomadam IV post Epiphaniam I. Novembris

Divinum Officium Divino Afflatu - 1954

11-10-2018

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Regem Confessórum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Ant. Regem Confessórum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Regem Confessórum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte, adorémus.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Regem Confessórum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte, adorémus.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Regem Confessórum Dóminum, * Veníte, adorémus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte, adorémus.
Ant. Regem Confessórum Dóminum, * Veníte, adorémus.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Il Signore, re dei confessori, * venite, adoriamo.
Ant. Il Signore, re dei confessori, * venite, adoriamo.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Il Signore, re dei confessori, * venite, adoriamo.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. venite, adoriamo.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Il Signore, re dei confessori, * venite, adoriamo.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. venite, adoriamo.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Il Signore, re dei confessori, * venite, adoriamo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. venite, adoriamo.
Ant. Il Signore, re dei confessori, * venite, adoriamo.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Iste Conféssor Dómini, coléntes
Quem pie laudant pópuli per orbem,
Hac die lætus méruit beátas
Scándere sedes.

Qui pius, prudens, húmilis, pudícus,
Sóbriam duxit sine labe vitam,
Donec humános animávit auræ
Spíritus artus.

Cujus ob præstans méritum, frequénter,
Ægra quæ passim jacuére membra,
Víribus morbi dómitis, salúti
Restituúntur.

Noster hinc illi chorus obsequéntem
Cóncinit laudem celebrésque palmas,
Ut piis ejus précibus juvémur
Omne per ævum.

Sit salus illi, decus atque virtus,
Qui, super cæli sólio corúscans,
Tótius mundi sériem gubérnat,
Trinus et unus.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
Questo Confessore del Signore, che i popoli
venerano e lodano per tutto il mondo,
in questo giorno meritò di salire
lieto alle beate sedi.

Egli pio, prudente, umile, pudico,
visse sobrio e senza macchia,
finché lo spirito vitale
animò il suo corpo mortale.

Per i suoi grandi meriti
spesso membra che giacevano inferme,
vinta la violenza del male,
vengono restituite alla sanità.

Per questo il coro delle nostre voci
canta la lode che gli è dovuta
e celebra i suoi trionfi affinché, per le sue pie preghiere,
veniamo soccorsi in ogni tempo.

Salute, onore e potenza
sia a colui che, fulgente di gloria,
assiso sul trono del cielo, governa Uno e Trino
la macchina del mondo intero.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ ex Psalterio secundum tempora}
Nocturn I.
Ant. Memor fuit in sǽculum * testaménti sui Dóminus Deus noster.
Psalmus 104(1-15) [1]
104:1 Confitémini Dómino, et invocáte nomen ejus: * annuntiáte inter gentes ópera ejus.
104:2 Cantáte ei, et psállite ei: * narráte ómnia mirabília ejus.
104:3 Laudámini in nómine sancto ejus: * lætétur cor quæréntium Dóminum.
104:4 Quǽrite Dóminum, et confirmámini: * quǽrite fáciem ejus semper.
104:5 Mementóte mirabílium ejus, quæ fecit: * prodígia ejus, et judícia oris ejus.
104:6 Semen Ábraham, servi ejus: * fílii Jacob, elécti ejus.
104:7 Ipse Dóminus Deus noster: * in univérsa terra judícia ejus.
104:8 Memor fuit in sǽculum testaménti sui: * verbi, quod mandávit in mille generatiónes:
104:9 Quod dispósuit ad Ábraham: * et juraménti sui ad Isaac:
104:10 Et státuit illud Jacob in præcéptum: * et Israël in testaméntum ætérnum:
104:11 Dicens: Tibi dabo terram Chánaan, * funículum hereditátis vestræ.
104:12 Cum essent número brevi, * paucíssimi et íncolæ ejus:
104:13 Et pertransiérunt de gente in gentem, * et de regno ad pópulum álterum.
104:14 Non relíquit hóminem nocére eis: * et corrípuit pro eis reges.
104:15 Nolíte tángere christos meos: * et in prophétis meis nolíte malignári.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Memor fuit in sǽculum testaménti sui Dóminus Deus noster.
Salmi con letture {Antifone dal Salterio per la stagione dell'anno liturgico}
Notturno I.
Ant. Memore fu per sempre * della sua alleanza il Signore, Dio nostro.
Salmo 104(1-15) [1]
104:1 Date lode al Signore, e invocate il suo nome: * fate conoscere tra le genti le sue opere:
104:2 Cantate a lui, e inneggiategli; * raccontate tutte le sue meraviglie.
104:3 Gloriatevi nel suo santo nome; * si rallegri il cuore di quelli che cercano il Signore.
104:4 Cercate il Signore, e fatevi forti: * cercate sempre la sua faccia.
104:5 Ricordatevi delle meraviglie che egli fece: * dei suoi prodigi, e dei giudizi della sua bocca.
104:6 Posterità di Abramo, suo servo: * o figli di Giacobbe suo eletto.
104:7 Egli è il Signore nostro Dio: * i suoi giudizi si esercitano su tutta la terra.
104:8 Egli si é ricordato sempre della sua alleanza, * della parola che ha comandata per mille generazioni;
104:9 Della parola che egli diede ad Abramo, * e del suo giuramento ad Isacco:
104:10 Giuramento che stabili come legge per Giacobbe: * e patto eterno per Israele;
104:11 Dicendo: Ti darò la terra di Chanaan * come parte della vostra eredità.
104:12 Mentre eran in piccol numero, * pochissimi, e stranieri in essa:
104:13 E passavano di gente in gente, * e da un regno ad un altro popolo:
104:14 Non permise ad alcuno di far loro del male: * e per cagion loro castigò dei re.
104:15 Non toccate i miei unti: * e non fate male ai miei profeti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Memore fu per sempre della sua alleanza il Signore, Dio nostro.
Ant. Auxit Dóminus * pópulum suum: et firmávit eum super inimícos ejus.
Psalmus 104(16-27) [2]
104:16 Et vocávit famem super terram: * et omne firmaméntum panis contrívit.
104:17 Misit ante eos virum: * in servum venúmdatus est Joseph.
104:18 Humiliavérunt in compédibus pedes ejus, ferrum pertránsiit ánimam ejus * donec veníret verbum ejus.
104:19 Elóquium Dómini inflammávit eum: * misit rex, et solvit eum; princeps populórum, et dimísit eum.
104:21 Constítuit eum dóminum domus suæ: * et príncipem omnis possessiónis suæ:
104:22 Ut erudíret príncipes ejus sicut semetípsum: * et senes ejus prudéntiam docéret.
104:23 Et intrávit Israël in Ægýptum: * et Jacob áccola fuit in terra Cham.
104:24 Et auxit pópulum suum veheménter: * et firmávit eum super inimícos ejus.
104:25 Convértit cor eórum ut odírent pópulum ejus: * et dolum fácerent in servos ejus.
104:26 Misit Móysen, servum suum: * Aaron, quem elégit ipsum.
104:27 Pósuit in eis verba signórum suórum: * et prodigiórum in terra Cham.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Auxit Dóminus pópulum suum: et firmávit eum super inimícos ejus.
Ant. Il Signore moltiplicò * il suo popolo e Io rese forte sui suoi nemici.
Salmo 104(16-27) [2]
104:16 E chiamò la fame sulla terra: * e ridusse in polvere tutto il sostegno del pane.
104:17 Mandò dinanzi a loro un uomo, * Giuseppe, che fu venduto per schiavo.
104:18 Umiliarono i suoi piedi nei ceppi, il ferro trapassò la sua anima; * fino a che si compisse la sua parola.
104:19 La parola del Signore lo infiammò. * Il re mandò a scioglierlo; il principe dei popoli lo liberò.
104:21 Lo costituì padrone della sua casa, * e principe di tutte le sue possessioni,
104:22 Affinché egli istruisse i suoi grandi come se medesimo: * e insegnasse ai suoi anziani la prudenza.
104:23 E Israele entrò nell'Egitto: * e Giacobbe peregrinò nella terra di Cham.
104:24 E [Dio] moltiplicò grandemente il suo popolo, * e lo rendette più forte dei suoi nemici.
104:25 Cambiò il loro cuore, perché prendessero in odio il suo popolo, * e usassero frode ai suoi servi.
104:26 Inviò Mosè suo servo, * e Aronne che si era eletto.
104:27 E pose in essi il potere dei suoi miracoli, * e dei suoi prodigi da farsi nella terra di Cham.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore moltiplicò il suo popolo e Io rese forte sui suoi nemici.
Ant. Edúxit Deus * pópulum suum in exsultatióne, et eléctos suos in lætítia.
Psalmus 104(28-45) [3]
104:28 Misit ténebras, et obscurávit: * et non exacerbávit sermónes suos.
104:29 Convértit aquas eórum in sánguinem: * et occídit pisces eórum.
104:30 Édidit terra eórum ranas: * in penetrálibus regum ipsórum.
104:31 Dixit, et venit cœnomyía: * et cínifes in ómnibus fínibus eórum.
104:32 Pósuit plúvias eórum grándinem: * ignem comburéntem in terra ipsórum.
104:33 Et percússit víneas eórum, et ficúlneas eórum: * et contrívit lignum fínium eórum.
104:34 Dixit, et venit locústa, et bruchus, * cujus non erat númerus:
104:35 Et comédit omne fænum in terra eórum: * et comédit omnem fructum terræ eórum.
104:36 Et percússit omne primogénitum in terra eórum: * primítias omnis labóris eórum.
104:37 Et edúxit eos cum argénto et auro: * et non erat in tríbubus eórum infírmus.
104:38 Lætáta est Ægýptus in profectióne eórum: * quia incúbuit timor eórum super eos.
104:39 Expándit nubem in protectiónem eórum: * et ignem ut lucéret eis per noctem.
104:40 Petiérunt, et venit cotúrnix: * et pane cæli saturávit eos.
104:41 Dirúpit petram et fluxérunt aquæ: * abiérunt in sicco flúmina;
104:42 Quóniam memor fuit verbi sancti sui: * quod hábuit ad Ábraham, púerum suum.
104:43 Et edúxit pópulum suum in exsultatióne, * et eléctos suos in lætítia.
104:44 Et dedit illis regiónes géntium: * et labóres populórum possedérunt:
104:45 Ut custódiant justificatiónes ejus, * et legem ejus requírant.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Edúxit Deus pópulum suum in exsultatióne, et eléctos suos in lætítia.
Ant. Iddio condusse fuori * il suo popolo con gioia, i suoi eletti con letizia.
Salmo 104(28-45) [3]
104:28 Mandò le tenebre e fece buio: * e non ritrattò le sue parole.
104:29 Cambiò in sangue le loro acque: * e fece morire i loro pesci.
104:30 La loro terra brulicò di rane, * fin nelle stanze del loro re.
104:31 Comandò, e vennero le mosche * e i mosconi per tutto il loro territorio.
104:32 Diede loro grandine invece di pioggia, * e vampe di fuoco nel loro paese.
104:33 E percosse le loro vigne e i loro fichi: * e fece in pezzi le piante delle loro contrade.
104:34 Comandò, e venne la locusta e il bruco, * ed erano senza numero.
104:35 E divorarono tutta l'erba dei loro terreni, * e divorarono tutti i frutti dei loro campi.
104:36 E percosse tutti i primogeniti della loro terra: * le primizie di ogni loro vigore.
104:37 E trasse fuori il suo popolo con argento e oro: * e non v'era nelle loro tribù un solo malato.
104:38 L'Egitto si rallegrò della loro partenza: * perché il timore di essi lo aveva sopraffatto.
104:39 Egli stese una nuvola a loro riparo, * e un fuoco per rischiararli di notte.
104:40 Chiesero, e vennero le quaglie: * e li saziò con pane del cielo.
104:41 Fendé la roccia, e sgorgarono acque: * scorsero fiumi in un luogo secco:
104:42 Perché egli si ricordò della sua santa parola, * che aveva detto ad Abramo suo servo.
104:43 E fece uscire il suo popolo nella esultanza, * e i suoi eletti nell'allegrezza.
104:44 E diede loro i paesi delle nazioni: * e presero possesso dei lavori dei popoli:
104:45 Affinché osservassero i suoi comandamenti, * e ricercassero la sua legge.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Iddio condusse fuori il suo popolo con gioia, i suoi eletti con letizia.
℣. Memor fuit Dóminus verbi sancti sui.
℟. Quod locútus est ad Ábraham, púerum suum.
℣. Il Signore si ricordò della sua santa promessa.
℟. Che aveva fatto ad Abramo, suo servo.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De Ezechiéle Prophéta
Ezek 19:1-7
1 Et tu assúme planctum super príncipes Israël,
2 Et dices: Quare mater tua leǽna inter leónes cubávit? in médio leunculórum enutrívit cátulos suos?
3 Et edúxit unum de leúnculis suis, et leo factus est: et dídicit cápere prǽdam, hominémque comédere.
4 Et audiérunt de eo gentes: et non absque vulnéribus suis cepérunt eum, et adduxérunt eum in caténis in terram Ægýpti.
5 Quæ cum vidísset quóniam infirmáta est, et périit exspectátio ejus, tulit unum de leúnculis suis, leónem constítuit eum,
6 Qui incedébat inter leónes, et factus est leo: et dídicit prǽdam cápere et hómines devoráre,
7 Dídicit víduas fácere, et civitátes eórum in desértum addúcere: et desoláta est terra et plenitúdo ejus a voce rugítus illíus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Laudábilis pópulus,
* Quem Dóminus exercítuum benedíxit dicens: Opus mánuum meárum tu es, heréditas mea Israël.
℣. Beáta gens, cujus est Dóminus Deus, pópulus eléctus in hereditátem.
℟. Quem Dóminus exercítuum benedíxit dicens: Opus mánuum meárum tu es, heréditas mea Israël.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dal Profeta Ezechiele
Ezek 19:1-7
1 Or tu intona un canto di pianto sui principi d'Israele,
2 E dirai: Perché tua madre, come, una lionessa, si riposò tra i leoni e in mezzo ai leoncini allevò i suoi partì?
3 E innalzò uno de' suoi leoncini, e divenne leone e imparò a rapire la preda e a divorare gli uomini.
4 E le Genti udirono di lui, e non senza riportarne ferite lo catturarono e lo condussero incatenato nella terra d'Egitto.
5 Ma ella vedendosi allora senza sostegno e che la sua speranza era perduta, prese un altro dei suoi leoncini, e lo pose a far da leone,
6 Che camminava fra i leoni e diventò leone e imparò a rapir la preda e a divorare gli uomini,
7 Imparò a fare delle vedove e render deserte le città, e così la terra co' suoi abitatori fu in desolazione alla voce del suo ruggito.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Beato il popolo,
* Che il Signore degli eserciti benedisse, dicendo: Tu sei opera delle mie mani, la mia eredità, o Israele.
℣. Beata la nazione, che ha il Signore per suo Dio, il popolo scelto per sua eredità.
℟. Che il Signore degli eserciti benedisse, dicendo: Tu sei opera delle mie mani, la mia eredità, o Israele.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Ezek 19:8-11
8 Et convenérunt advérsus eum gentes úndique de provínciis, et expandérunt super eum rete suum, in vulnéribus eárum captus est,
9 Et misérunt eum in cáveam, in caténis adduxérunt eum ad regem Babylónis, miserúntque eum in cárcerem, ne audirétur vox ejus ultra super montes Israël.
10 Mater tua quasi vínea in sánguine tuo super aquam plantáta est; fructus ejus et frondes ejus crevérunt ex aquis multis,
11 Et factæ sunt ei virgæ sólidæ in sceptra dominántium, et exaltáta est statúra ejus inter frondes, et vidit altitúdinem suam in multitúdine pálmitum suórum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Angústiæ mihi sunt úndique, et quid éligam ignóro;
* Mélius est mihi incídere in manus hóminum, quam derelínquere legem Dei mei.
℣. Si enim hoc égero, mors mihi est; si autem non égero, non effúgiam manus vestras.
℟. Mélius est mihi incídere in manus hóminum, quam derelínquere legem Dei mei.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Ezek 19:8-11
8 E si radunarono contro di lui le Genti da tutte le provincie e gettarono su di lui la loro rete, e dopo vicendevoli ferite fu catturato,
9 E lo misero in una gabbia, e incatenato lo condussero al re di Babilonia e lo rinchiusero in un carcere, affinché non si udisse più la sua voce sui monti d'Israele.
10 Tua madre come una vigna fu piantata nel tuo sangue lungo le acque; i suoi frutti e le sue frondi erano cresciuti per copia delle acque,
11 E i suoi virgulti divennero solidi sì da essere scettri di sovrani, e il suo fusto s'innalzò in mezzo alle frondi, ed ella si vide in una grande altezza per il gran numero dei suoi tralci.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Son messo alle strette da ogni parte, e non so che mi scegliere:
* E meglio per me cadere nelle mani degli uomini che abbandonare la legge del mio Dio.
℣. Se farò questo, morrò; se non lo farò, non sfuggirò dalle vostre mani.
℟. E meglio per me cadere nelle mani degli uomini che abbandonare la legge del mio Dio.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Ezek 19:12-14
12 Et evúlsa est in ira, in terrámque projécta, et ventus urens siccávit fructum ejus; marcuérunt et arefáctæ sunt virgæ róboris ejus, ignis comédit eam;
13 Et nunc transplantáta est in desértum, in terra ínvia et sitiénti,
14 Et egréssus est ignis de virga ramórum ejus, qui fructum ejus comédit, et non fuit in ea virga fortis, sceptrum dominántium. Planctus est, et erit in planctum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Misit Dóminus Angelum suum et conclúsit ora leónum,
* Et non contaminavérunt, quia coram eo injustítia invénta non est in me.
℣. Misit Deus misericórdiam suam et veritátem suam: ánimam meam erípuit de médio catulórum leónum.
℟. Et non contaminavérunt, quia coram eo injustítia invénta non est in me.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et non contaminavérunt: quia coram eo injustítia invénta non est in me.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Ezek 19:12-14
12 Ma poi ella è stata schiantata sdegnosamente, e gettata per terra, e un vento ardente seccò i suoi frutti: avvizzirono e inaridirono i rigogliosi suoi tralci, e il fuoco la divorò;
13 Ed ora ella è trapiantata in un deserto, in una terra impervia e riarsa,
14 E da una verga dei suoi rami è uscito un fuoco che ne ha consumato il frutto, e in essa non c'è pia verga forte da servir di scettro ai sovrani. Canto di pianto è questo, e servirà di pianto.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Il Signore mandò il suo Angelo, e chiuse le bocche dei leoni,
* E non mi fecero male, perché dinanzi a lui non si trovò ingiustizia in me.
℣. Iddio mandò la sua misericordia e la sua verità: e strappò l'anima mia di mezzo ai giovani leoni.
℟. E non mi fecero male, perché dinanzi a lui non si trovò ingiustizia in me.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E non mi fecero male, perché dinanzi a lui non si trovò ingiustizia in me.
Nocturn II.
Ant. Salvávit eos Dóminus * propter nomen suum.
Psalmus 105(1-15) [4]
105:1 Confitémini Dómino, quóniam bonus: * quóniam in sǽculum misericórdia ejus.
105:2 Quis loquétur poténtias Dómini, * audítas fáciet omnes laudes ejus?
105:3 Beáti, qui custódiunt judícium, * et fáciunt justítiam in omni témpore.
105:4 Meménto nostri, Dómine, in beneplácito pópuli tui: * vísita nos in salutári tuo:
105:5 Ad vidéndum in bonitáte electórum tuórum, ad lætándum in lætítia gentis tuæ: * ut laudéris cum hereditáte tua.
105:6 Peccávimus cum pátribus nostris: * injúste égimus, iniquitátem fécimus.
105:7 Patres nostri in Ægýpto non intellexérunt mirabília tua: * non fuérunt mémores multitúdinis misericórdiæ tuæ.
105:7 Et irritavérunt ascendéntes in mare, * Mare Rubrum.
105:8 Et salvávit eos propter nomen suum: * ut notam fáceret poténtiam suam.
105:9 Et incrépuit Mare Rubrum, et exsiccátum est, * et dedúxit eos in abýssis sicut in desérto.
105:10 Et salvávit eos de manu odiéntium: * et redémit eos de manu inimíci.
105:11 Et opéruit aqua tribulántes eos: * unus ex eis non remánsit.
105:12 Et credidérunt verbis ejus: * et laudavérunt laudem ejus.
105:13 Cito fecérunt, oblíti sunt óperum ejus: * et non sustinuérunt consílium ejus.
105:14 Et concupiérunt concupiscéntiam in desérto: * et tentavérunt Deum in inaquóso.
105:15 Et dedit eis petitiónem ipsórum: * et misit saturitátem in ánimas eórum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Salvávit eos Dóminus propter nomen suum.
Notturno II.
Ant. Il Signore li salvò * per amore del suo nome.
Salmo 105(1-15) [4]
105:1 Date lode al Signore, perché egli è buono, * perché la sua misericordia dura in eterno.
105:2 Chi potrà narrare le potenti opere del Signore? * o far sentire tutte le sue lodi?
105:3 Beati quelli che osservano la rettitudine, * e praticano in ogni tempo la giustizia.
105:4 Ricordati di noi, o Signore, nella tua benevolenza verso il tuo popolo * vieni a visitarci con la tua salute.
105:5 Affinché noi vediamo la felicità dei tuoi eletti, e godiamo nella gioia del tuo popolo, * e tu sii lodato con la tua eredità.
105:6 Abbiamo peccato con i padri nostri; * abbiamo operato ingiustamente, abbiamo commesso iniquità.
105:7 I padri nostri in Egitto non compresero le tue meraviglie: * non si ricordarono della grandezza della tua misericordia;
105:7 E ti provocarono ad ira, allorché salivano verso il mare, * il Mare Rosso.
105:8 Tuttavia li salvò per amore del suo nome, * e per far conoscere la sua potenza.
105:9 Minacciò il Mare Rosso, e questo seccò; * e li menò attraverso gli abissi come attraverso un deserto.
105:10 E li salvò dalla mano di quelli che li odiavano, * e li riscattò dalla mano del nemico.
105:11 E l'acqua sommerse i loro persecutori; * e non ne rimase neppur uno.
105:12 Allora credettero alle sue parole, * e cantarono le sue lodi.
105:13 Ma ben presto dimenticarono le sue opere: * e non aspettarono l'esito dei suoi consigli.
105:14 E arsero di cupidigia nel deserto: * e tentarono Dio in quel luogo senz'acqua.
105:15 E diede loro quel che chiedevano, * e mandò la sazietà nelle loro anime.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore li salvò per amore del suo nome.
Ant. Oblíti sunt Deum * qui salvávit eos.
Psalmus 105(16-31) [5]
105:16 Et irritavérunt Móysen in castris: * Aaron, sanctum Dómini.
105:17 Apérta est terra, et deglutívit Dathan: * et opéruit super congregatiónem Abíron.
105:18 Et exársit ignis in synagóga eórum * flamma combússit peccatóres.
105:19 Et fecérunt vítulum in Horeb * et adoravérunt scúlptile.
105:20 Et mutavérunt glóriam suam * in similitúdinem vítuli comedéntis fænum.
105:21 Oblíti sunt Deum, qui salvávit eos, * qui fecit magnália in Ægýpto, mirabília in terra Cham: terribília in Mari Rubro.
105:23 Et dixit ut dispérderet eos: * si non Móyses, eléctus ejus, stetísset in confractióne in conspéctu ejus:
105:24 Ut avérteret iram ejus ne dispérderet eos: * et pro níhilo habuérunt terram desiderábilem:
105:25 Non credidérunt verbo ejus, et murmuravérunt in tabernáculis suis: * non exaudiérunt vocem Dómini.
105:26 Et elevávit manum suam super eos: * ut prostérneret eos in desérto:
105:27 Et ut deíceret semen eórum in natiónibus: * et dispérgeret eos in regiónibus.
105:28 Et initiáti sunt Beélphegor: * et comedérunt sacrifícia mortuórum.
105:29 Et irritavérunt eum in adinventiónibus suis: * et multiplicáta est in eis ruína.
105:30 Et stetit Phínees, et placávit: * et cessávit quassátio.
105:31 Et reputátum est ei in justítiam: * in generatiónem et generatiónem usque in sempitérnum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Oblíti sunt Deum qui salvávit eos.
Ant. Dimenticarono Dio * che li aveva salvati.
Salmo 105(16-31) [5]
105:16 E irritarono nel campo Mosè, * e Aronne, il santo del Signore.
105:17 Si aperse la terra, e inghiotti Dathan, * e coprì la fazione di Abiron.
105:18 Un fuoco divampò nella loro assemblea; * una fiamma bruciò i peccatori.
105:19 E fecero un vitello nell'Horeb; * e adorarono una statua di getto.
105:20 E cambiarono la loro gloria * con l'immagine di un vitello che mangia l'erba.
105:21 Dimenticarono Dio, che li aveva salvati, * che aveva operato cose grandi in Egitto, cose mirabili nella terra di Cham, cose terribili nel Mar Rosso.
105:23 Egli aveva parlato di sterminarli, * se Mosè suo eletto non si fosse posto sulla breccia di fronte a lui:
105:24 Per distornarne l'ira, perché non li sterminasse. * Essi però stimarono nulla una terra si desiderabile,
105:25 Non credettero alla sua parola, ma mormorarono nelle loro tende, * non ascoltarono la voce del Signore.
105:26 Allora levò la sua mano contro di essi, * per sterminarli nel deserto,
105:27 E disperdere la loro stirpe tra le nazioni, * e disseminarli in vari paesi.
105:28 E si dettero al culto di Beélphegor: * e mangiarono dei sacrifici dei morti.
105:29 E provocarono a sdegno il Signore con le loro invenzioni: * e si moltiplicò per essi la rovina.
105:30 Ma si levò Phinees e placò [Dio]; * e cosi cessò il flagello.
105:31 E ciò gli fu imputato a giustizia, * di generazione in generazione in sempiterno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Dimenticarono Dio che li aveva salvati.
Ant. Cum tribularéntur * vidit Dóminus: et audívit oratiónem eórum.
Psalmus 105(32-48) [6]
105:32 Et irritavérunt eum ad aquas contradictiónis: * et vexátus est Móyses propter eos: quia exacerbavérunt spíritum ejus.
105:33 Et distínxit in lábiis suis: * non disperdidérunt gentes, quas dixit Dóminus illis.
105:35 Et commísti sunt inter gentes, et didicérunt ópera eórum: et serviérunt sculptílibus eórum: * et factum est illis in scándalum.
105:37 Et immolavérunt fílios suos, * et fílias suas dæmóniis.
105:38 Et effudérunt sánguinem innocéntem: * sánguinem filiórum suórum et filiárum suárum, quas sacrificavérunt sculptílibus Chánaan.
105:39 Et infécta est terra in sanguínibus, et contamináta est in opéribus eórum: * et fornicáti sunt in adinventiónibus suis.
105:40 Et irátus est furóre Dóminus in pópulum suum: * et abominátus est hereditátem suam.
105:41 Et trádidit eos in manus géntium: * et domináti sunt eórum qui odérunt eos.
105:42 Et tribulavérunt eos inimíci eórum, et humiliáti sunt sub mánibus eórum: * sæpe liberávit eos.
105:43 Ipsi autem exacerbavérunt eum in consílio suo: * et humiliáti sunt in iniquitátibus suis.
105:44 Et vidit, cum tribularéntur: * et audívit oratiónem eórum.
105:45 Et memor fuit testaménti sui: * et pœnítuit eum secúndum multitúdinem misericórdiæ suæ.
105:46 Et dedit eos in misericórdias * in conspéctu ómnium qui céperant eos.
105:47 Salvos nos fac, Dómine, Deus noster: * et cóngrega nos de natiónibus:
105:47 Ut confiteámur nómini sancto tuo: * et gloriémur in laude tua.
105:48 Benedíctus Dóminus, Deus Israël, a sǽculo et usque in sǽculum: * et dicet omnis pópulus: Fiat, fiat.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Cum tribularéntur vidit Dóminus: et audívit oratiónem eórum.
Ant. Mentre erano angustiati, * il Signore li guardò e ascoltò la loro preghiera.
Salmo 105(32-48) [6]
105:32 Lo provocarono pure a sdegno alle acque di contraddizione; * e fu punito Mosè per causa loro, perché avevano esacerbato il suo spirito.
105:33 Ed egli fu dubbioso nel suo parlare. * Essi non dispersero le nazioni, che il Signore aveva loro detto,
105:35 Ma si mescolarono con le genti, e impararono le loro opere: e rendettero culto ai loro idoli: * e ciò divenne per essi uno scandalo.
105:37 E immolarono i loro figli * e le loro figlie ai demoni.
105:38 E sparsero il sangue innocente: * il sangue dei propri figli e delle proprie figlie, che sacrificarono agli idoli di Chanaan.
105:39 E la terra fu infettata di sangue e fu contaminata per le loro opere, * e si prostituirono con le loro invenzioni.
105:40 Allora il Signore si irritò con furore contro il suo popolo: * e prese in abominio la sua eredità.
105:41 E li diede in mano delle genti: * e quelli che li odiavano divennero i loro padroni.
105:42 E i loro nemici li oppressero, ed essi furono umiliati sotto la loro mani. * Sovente Dio li liberò,
105:43 Ma essi lo esacerbarono con i loro consigli: * e furono umiliati per le loro iniquità.
105:44 E li vide quando erano nella tribolazione: * e udì la loro preghiera.
105:45 E si ricordò della sua alleanza: * e si penti della grandezza della sua misericordia.
105:46 E fece loro trovare misericordia, * presso tutti quelli che li avevano fatti schiavi.
105:47 Salvaci, o Signore Dio nostro: * e raccoglici di tra le nazioni:
105:47 Affinché celebriamo il tuo santo nome; * e ci gloriamo nel lodarti.
105:48 Benedetto il Signore Dio d'Israele di secolo in secolo: * e tutto il popolo dirà: Così sia, così sia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Mentre erano angustiati, il Signore li guardò e ascoltò la loro preghiera.
℣. Salvos nos fac, Dómine, Deus noster.
℟. Ut confiteámur nómini sancto tuo.
℣. Salvaci, o Signore Dio, nostro.
℟. Affinché celebriamo il tuo santo nome.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Andreas Avellinus, dictus antea Lancellottus, apud Castrum Novum Lucaniæ pagum natus, inter ipsa infantiæ primordia, futuræ sanctitátis non obscura præbuit indicia. Adoléscens, ad litteras addiscendas paterna e domo egréssus, lubricam illíus ætátis sémitam inter bonárum artium stúdia ita peregit, ut sapiéntiæ initium, quod est timor Dómini, ob óculos potíssimum habere numquam prætermiserit. Cum egregia proinde forma exímium castitátis studium conjunxit, quo impudícas sæpe mulíerum insidias elusit, intérdum étiam apértam vim propulsávit. Clericali milítiæ jam pridem adscriptus, Neapolim se cóntulit, ut legálibus disciplinis vacaret; ibique jurisprudéntiæ lauream adeptus atque interea ad sacerdotalem dignitátem evectus, causárum patrocinia in foro dumtaxat ecclesiástico proque privátis quibusdam persónis, juxta sacrórum cánonum sanctiónes ágere cœpit. Verum, cum aliquándo inter causam agéndam leve ei mendácium excidísset, mox vero fortúita sacrárum Scripturárum lectióne in illa verba incidísset: Os, quod mentítur, occídit ánimam; tanto ejus culpæ dolóre ac pœniténtiæ correptus est, ut statim ab ejusmodi vitæ instituto sibi recedéndum esse duxerit. Itaque, abdicátis fœnsibus curis, se totum divino cultui sacrisque ministériis mancipávit. Cumque ecclesiásticæ virtútis exemplis emineret, sanctimoniálium regímini a tunc exsisténte archiepiscopo Neapolitano præfectus fuit. Quo in munere cum pravórum hóminum odia subiísset, primo quidem intentátæ sibi necis periculum declinávit; mox vero, per sicárium tribus in fácie acceptis vulnéribus, injuriæ atrocitátem æquo animo pértulit. Tunc, perfectioris vitæ desidério flagrans, ut inter Cléricos regulares adscriberétur, suppliciter postulávit; votique compos factus, ob ingentem quo æstuábat crucis amórem, ut sibi Andreæ nomen imponerétur, precibus impetrávit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Honéstum fecit illum Dóminus, et custodívit eum ab inimícis, et a seductóribus tutávit illum:
* Et dedit illi claritátem ætérnam.
℣. Justum dedúxit Dóminus per vias rectas, et osténdit illi regnum Dei.
℟. Et dedit illi claritátem ætérnam.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Andrea Avellino, chiamato prima Lancellotto, nato a Castronuovo, borgo della Lucania, fin da fanciullo diede segni non equivoci della sua futura santità. Uscito adolescente dalla casa paterna per apprender le lettere, passò il periodo sì pericoloso di questa età in mezzo agli studi liberali in tal guisa, da non perdere mai di vista soprattutto il principio della sapienza, ch'è il timore del Signore. A bellezza di forma unì un grande amore alla castità, onde sventò spesso le seduzioni di donne impudenti, respingendone talvolta l'aperta sfrontatezza. Arruolatosi già da tempo nella milizia clericale, si portò a Napoli per studiarvi diritto; dove laureatosi in giurisprudenza e nel frattempo innalzato alla dignità sacerdotale, prese a difendere cause, giusta il disposto dei sacri canoni, solo nel foro ecclesiastico e per certe persone private. Ma un giorno essendogli sfuggita una leggera bugia nel difendere una causa, e poco dopo leggendo a caso nella Scrittura queste parole: «La bocca, che mentisce, uccide l'anima» Sap. 1,11, fu preso da tal dolore e pentimento della sua colpa, che risolvé subito di lasciare siffatto genere di vita. Pertanto detto addio al foro, si consacrò tutto al culto divino e al sacro ministero. Divenuto l'esempio di tutte le virtù ecclesiastiche, l'allora arcivescovo di Napoli gli affidò la direzione di certe religiose. In questa carica dopo aver provato l'odio di uomini perversi, sfuggì bensì a un primo attentato contro la sua vita; ma, poco dopo, un assassino gl'inferse tre ferite sul volto, ed egli sopportò con animo tranquillo il grave oltraggio. Allora, acceso dal desiderio di vita più perfetta, sollecitò umilmente d'essere ricevuto fra i Chierici regolari; e appagato nel suo voto, ottenne con preghiere, per l'immenso amore che portava alla croce, che gli venisse imposto il nome di Andrea.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Il Signore lo fece ricco, lo guardò dai nemici e lo protesse da coloro che lo insidiavano
* e gli procurò eterna gloria.
℣. Il Signore condusse il giusto per le vie diritte e gli mostrò il regno di Dio.
℟. E gli procurò eterna gloria.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Arctioris ítaque vitæ curriculum álacri studio ingréssus, in eas maxime virtútis exercitatiónes incúbuit, ad quas sese arduis étiam emissis votis obstrinxit; altero scilicet suæ ipsíus voluntáti jugiter obsisténdi, altero vero in via christianæ perfectiónis semper ulterius progrediendi. Regularis disciplinæ cultor assiduus, et in ea promovenda, cum aliis præesset, studiosíssimus fuit. Quidquid ab institúti sui officii et regulæ præscripto supererat témporis, oratióni et animárum salúti tribuebat. In confessiónibus excipiéndis mira ejus pietas et prudéntia enituit; vicos et oppida Neapoli finítima evangelicis ministériis magno cum animárum lucro frequens lustrábat. Quam ardentem erga próximos sancti viri caritátem signis étiam Dóminus illustrávit. Cum enim, intempesta nocte, ab audíta ægri confessióne domum rediret, ac pluviæ ventorúmque vis prælucéntem facem exstinxísset, non solum ipse cum sociis inter effusíssimos imbres nihil madefactus est; verum etiam, inusitato splendore e suo corpore mirabíliter emicante, sociis inter densíssimas ténebras iter monstrávit. Abstinéntia et patiéntia, nec non abjectióne atque ódio sui summopere præstitit. Necem fratris fílio illatam, imperturbato animo tulit, ac suos ab omni ulciscéndi cupiditate compescuit; immo étiam pro interfectóribus opem et misericórdiam judícium implorávit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Amávit eum Dóminus, et ornávit eum: stolam glóriæ índuit eum,
* Et ad portas paradísi coronávit eum.
℣. Índuit eum Dóminus lorícam fídei, et ornávit eum.
℟. Et ad portas paradísi coronávit eum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Entrato con ardente gioia nell'arringo duna vita più austera, attese massimamente all'esercizio di due virtù, cui si legò altresì con voto eroico; cioè di sottomettere continuamente la propria volontà, e di progredire sempre più nella via della perfezione cristiana. Fedele osservante della disciplina regolare, ebbe gran cura di farla osservare anche dagli altri allorché fu superiore. Tutto il tempo libero che gli lasciavano le regole e il suo ufficio, lo consacrava alla preghiera e alla salute delle anime. Nell'ascoltare le confessioni mostrò una mirabile pietà e prudenza; percorreva spesso, facendo missioni, i villaggi e sobborghi di Napoli con gran profitto delle anime. il Signore stesso illustrò con prodigi questa ardente carità del santo uomo per il prossimo. Infatti, tornando a casa una notte tempestosa, dal confessare un malato, e la violenza del vento e della pioggia avendogli spento il lume, non solo lui e i suoi compagni non furono bagnati dal torrente di acqua, ma si vide uscire miracolosamente dal suo corpo una luce straordinaria, che servì di guida ai suoi compagni fra densissime tenebre. Egli si distinse principalmente nell'astinenza, pazienza, disprezzo e odio di sé. Sopportò con animo imperturbato l'uccisione del figlio di suo fratello, e distornò i suoi da ogni desiderio di vendetta; anzi implorò perfino per gli uccisori l’assistenza e clemenza dei giudici.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Il Signore l'ha amato ed onorato: l'ha rivestito con un manto di gloria,
* e l'ha incoronato alle porte del paradiso.
℣. Il Signore lo ha rivestito dello scudo della fede e lo ha onorato.
℟. E l'ha incoronato alle porte del paradiso.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Plúribus in locis Clericórum regulárium ordinem propagávit, eorúmdem domicília Mediolani et Placéntiæ instituit. Illius operam sanctus Cárolus Borromæus et Paulus de Aretio Clericus regularis, cardinales, quibus erat acceptíssimus, in pastoralis muneris curis adhibuérunt. Deiparam Vírginem singulari amóre et cultu prosequebátur. Angelórum colloquio pérfrui meruit, quos, cum divinas laudes persólveret, e regióne concinéntes se audisse testátus est. Denique, post heróica virtútum exempla, prophetíæ quoque dono illustris, quo et secreta cordium et abséntia et futura prospéxit, annis gravis et labóribus fractus, ad aram celebratúrus in verbis illis tertio repetitis: Introíbo ad altáre Dei, repentino apoplexíæ morbo correptus est; mox sacramentis rite munítus, placidíssime inter suos ánimam efflávit. Ejus corpus Neapoli in ecclésia sancti Pauli ad hæc usque témpora eo frequentíssimo pópuli concursu cólitur, quo fuit elátum. Illum denique, insígnibus in vita et post mortem miraculis clarum, Clemens undecimus Pontifex maximus solemni ritu Sanctórum catálogo adscripsit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Iste homo perfécit ómnia quæ locútus est ei Deus, et dixit ad eum: Ingrédere in réquiem meam:
* Quia te vidi justum coram me ex ómnibus géntibus.
℣. Iste est, qui contémpsit vitam mundi, et pervénit ad cæléstia regna.
℟. Quia te vidi justum coram me ex ómnibus géntibus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Quia te vidi justum coram me ex ómnibus géntibus.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Propagò in più luoghi l'ordine dei Chierici regolari, e fondò loro case a Milano e a Piacenza. S. Carlo Borromeo, e Paolo di Arezzo Chierico regolare, cardinali che gli volevano molto bene, si servirono dell'opera sua nelle cure del ministero pastorale. Amava e venerava singolarmente la Vergine Madre di Dio. Meritò di godere della conversazione degli Angeli, e attestò d'averli intesi cantare per aria mentre egli recitava le divine lodi. Infine, dopo aver dato eroici esempi di virtù, e resosi celebre per il dono di profezia, che gli faceva conoscere il segreto dei cuori, e cose lontane e future, carico d'anni e spossato dalle fatiche, mentre stava per salire all'altare per celebrare, dopo aver ripetuto tre volte quelle parole «Salirò all'altare di Dio» Ps. 42,4, fu colpito repentinamente da attacco apoplettico; munito subito regolarmente dei sacramenti, placidissimamente spirò l'anima fra i suoi. Il suo corpo riposa a Napoli, nella chiesa di san Paolo, onorato fino ai nostri tempi dal medesimo concorso di popolo col quale vi fu sepolto. Celebre per insigni miracoli durante la vita e dopo morte, il sommo Pontefice Clemente XI l’iscrisse solennemente nel catalogo dei Santi.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Quest'uomo fece tutto ciò che Dio gli aveva ordinato e Dio gli disse: Entra nel mio riposo,
* perché ti ho trovato giusto dinanzi a me in mezzo a tutte le genti.
℣. Questi è colui che disprezzò la vita del mondo e giunse al regno dei cieli.
℟. Perché ti ho trovato giusto dinanzi a me in mezzo a tutte le genti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Perché ti ho trovato giusto dinanzi a me in mezzo a tutte le genti.
Nocturn III.
Ant. Clamavérunt ad Dóminum * et de necessitátibus eórum liberávit eos.
Psalmus 106(1-14) [7]
106:1 Confitémini Dómino quóniam bonus: * quóniam in sǽculum misericórdia ejus.
106:2 Dicant qui redémpti sunt a Dómino, quos redémit de manu inimíci: * et de regiónibus congregávit eos:
106:3 A solis ortu, et occásu: * ab aquilóne, et mari.
106:4 Erravérunt in solitúdine in inaquóso: * viam civitátis habitáculi non invenérunt.
106:5 Esuriéntes, et sitiéntes: * ánima eórum in ipsis defécit.
106:6 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum erípuit eos.
106:7 Et dedúxit eos in viam rectam: * ut irent in civitátem habitatiónis.
106:8 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:9 Quia satiávit ánimam inánem: * et ánimam esuriéntem satiávit bonis.
106:10 Sedéntes in ténebris, et umbra mortis: * vinctos in mendicitáte et ferro.
106:11 Quia exacerbavérunt elóquia Dei: * et consílium Altíssimi irritavérunt.
106:12 Et humiliátum est in labóribus cor eórum: * infirmáti sunt, nec fuit qui adjuváret.
106:13 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum liberávit eos.
106:14 Et edúxit eos de ténebris, et umbra mortis: * et víncula eórum disrúpit.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Clamavérunt ad Dóminum et de necessitátibus eórum liberávit eos.
Notturno III.
Ant. Gridarono al Signore, * ed egli li liberò dai loro pericoli.
Salmo 106(1-14) [7]
106:1 Date lode al Signore, perché egli è buono, * perché la sua misericordia dura in eterno.
106:2 Lo dicano quelli che furono riscattati dal Signore, quelli che egli riscattò dalla mano del nemico: * e che radunò da varie regioni:
106:3 Dall'oriente e dall'occidente: * dal settentrione e dal mare.
106:4 Andarono errando per il deserto, per luoghi aridi: * non trovarono la via a una città per abitare.
106:5 Affamati e assetati, * venne meno in essi l'anima loro.
106:6 E gridarono al Signore, mentre erano tribolati: * e li liberò dalle loro angoscie.
106:7 E li condusse per la via diritta: * affinché giungessero a una città da abitare.
106:8 Diano lode al Signore le sue misericordie: * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:9 Perché egli saziò l'anima sfinita, * ricolmò di beni l'anima affamata.
106:10 Sedevano nelle tenebre, e nell'ombra di morte, * prigionieri nella miseria e nei ferri,
106:11 Perché si erano ribellati alle parole di Dio: * e avevano disprezzato il consiglio dell'Altissimo.
106:12 E fu umiliato il loro cuore negli affanni: * vi restarono senza forze, e non vi fu chi prestasse soccorso.
106:13 E gridarono al Signore, mentre erano tribolati: * e li liberò dalle loro angoscie.
106:14 E li trasse dalle tenebre, e dall'ombra di morte: * e spezzò le loro catene.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Gridarono al Signore, ed egli li liberò dai loro pericoli.
Ant. Ipsi vidérunt * ópera Dei et mirabília ejus.
Psalmus 106(15-30) [8]
106:15 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:16 Quia contrívit portas ǽreas: * et vectes férreos confrégit.
106:17 Suscépit eos de via iniquitátis eórum: * propter injustítias enim suas humiliáti sunt.
106:18 Omnem escam abomináta est ánima eórum: * et appropinquavérunt usque ad portas mortis.
106:19 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum liberávit eos.
106:20 Misit verbum suum, et sanávit eos: * et erípuit eos de interitiónibus eórum.
106:21 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:22 Et sacríficent sacrifícium laudis: * et annúntient ópera ejus in exsultatióne.
106:23 Qui descéndunt mare in návibus, * faciéntes operatiónem in aquis multis.
106:24 Ipsi vidérunt ópera Dómini, * et mirabília ejus in profúndo.
106:25 Dixit, et stetit spíritus procéllæ: * et exaltáti sunt fluctus ejus.
106:26 Ascéndunt usque ad cælos, et descéndunt usque ad abýssos: * ánima eórum in malis tabescébat.
106:27 Turbáti sunt, et moti sunt sicut ébrius: * et omnis sapiéntia eórum devoráta est.
106:28 Et clamavérunt ad Dóminum cum tribularéntur: * et de necessitátibus eórum edúxit eos.
106:29 Et státuit procéllam ejus in auram: * et siluérunt fluctus ejus.
106:30 Et lætáti sunt quia siluérunt: * et dedúxit eos in portum voluntátis eórum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ipsi vidérunt ópera Dei et mirabília ejus.
Ant. Essi videro * le opere di Dio e i suoi prodigi.
Salmo 106(15-30) [8]
106:15 Diano lode al Signore le sue misericordie; * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:16 Perché egli spezzò le porte di bronzo, * e ruppe le sbarre di ferro.
106:17 Li sollevò dalla via della loro iniquità; * poiché furono umiliati a causa delle loro ingiustizie.
106:18 La loro anima ebbe a nausea ogni cibo; * e si accostarono fino alle porte della morte.
106:19 E gridarono al Signore, mentre erano tribolati: * e li liberò dalle loro angoscie.
106:20 Mandò la sua parola, e li risanò; * li scampò dalla loro distruzione.
106:21 Diano lode ai Signore le sue misericordie * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:22 E sacrifichino un sacrificio di lode: * e narrino con giubilo le sue opere.
106:23 Quelli che solcano il mare sulle navi, * facendo traffico sulle grandi acque;
106:24 Essi hanno veduto le opere del Signore, * e le sue meraviglie nel profondo [abisso].
106:25 Diede ordine, e si levò un vento di tempesta: * e i flutti del mare si innalzarono.
106:26 Salgono fino al cielo, e scendono fino all'abisso: * l'anima loro si consumava per gli affanni.
106:27 Erano turbati, e barcollavano come ubbriachi: * e tutta la loro sapienza fu ridotta al nulla.
106:28 E gridarono ai Signore, mentre erano tribolati, * e li liberò dalle loro angoscie.
106:29 Mutò la procella in aura leggera; * e i flutti del mare si acquietarono.
106:30 Ed essi si rallegrarono, perché i flutti del mare si acquietarono: * e Dio li condusse al porto del loro desiderio.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Essi videro le opere di Dio e i suoi prodigi.
Ant. Vidébunt recti * et lætabúntur, et intéllegent misericórdias Dómini.
Psalmus 106(31-43) [9]
106:31 Confiteántur Dómino misericórdiæ ejus: * et mirabília ejus fíliis hóminum.
106:32 Et exáltent eum in ecclésia plebis: * et in cáthedra seniórum laudent eum.
106:33 Pósuit flúmina in desértum: * et éxitus aquárum in sitim.
106:34 Terram fructíferam in salsúginem: * a malítia inhabitántium in ea.
106:35 Pósuit desértum in stagna aquárum: * et terram sine aqua in éxitus aquárum.
106:36 Et collocávit illic esuriéntes: * et constituérunt civitátem habitatiónis.
106:37 Et seminavérunt agros, et plantavérunt víneas: * et fecérunt fructum nativitátis.
106:38 Et benedíxit eis, et multiplicáti sunt nimis: * et juménta eórum non minorávit.
106:39 Et pauci facti sunt: * et vexáti sunt a tribulatióne malórum, et dolóre.
106:40 Effúsa est contémptio super príncipes: * et erráre fecit eos in ínvio, et non in via.
106:41 Et adjúvit páuperem de inópia: * et pósuit sicut oves famílias.
106:42 Vidébunt recti, et lætabúntur: * et omnis iníquitas oppilábit os suum.
106:43 Quis sápiens et custódiet hæc? * et intélleget misericórdias Dómini.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Vidébunt recti et lætabúntur, et intéllegent misericórdias Dómini.
Ant. Vedranno i giusti, * e si rallegreranno; e conosceranno le misericordie del Signore.
Salmo 106(31-43) [9]
106:31 Diano lode al Signore le sue misericordie: * e le sue meraviglie in favore dei figli degli uomini.
106:32 Lo esaltino nell'adunanza del popolo: * e gli diano lode nel consesso degli anziani.
106:33 Egli cambiò i fiumi in deserto, * e le sorgenti d'acqua in terreni assetati;
106:34 La terra fertile in salmastra, * per la malizia dei suoi abitatori.
106:35 Cambiò il deserto in specchi d'acqua; * e la terra arida in sorgenti di acqua.
106:36 E quivi collocò gli affamati: * essi vi fondarono città da abitare.
106:37 E seminarono campi, e piantarono vigne: * e ne colsero frutti in abbondanza;
106:38 Egli li benedisse, e si moltiplicarono grandemente: * e non lasciò diminuire il loro bestiame.
106:39 Furono ridotti a pochi: * e furono vessati dal peso dei mali e dal dolore.
106:40 Disprezzo fu sparso sui principi: * ed egli li fece errare in un luogo senza cammino; e non in una strada.
106:41 Ed egli sollevò il povero dalla miseria: * e moltiplicò le famiglie come un gregge.
106:42 I giusti vedranno, e si rallegreranno: * e ogni iniquità chiuderà la sua bocca.
106:43 Chi è savio e osserverà queste cose, * e intenderà le misericordie del Signore?
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Vedranno i giusti, e si rallegreranno; e conosceranno le misericordie del Signore.
℣. Exáltent Dóminum in ecclésia plebis.
℟. Et in cáthedra seniórum laudent eum.
℣. Esaltino il Signore nell'adunanza del popolo.
℟. E nel consesso degli anziani gli diano lode.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 12:35-40
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Sint lumbi vestri præcincti, et lucernæ ardentes in mánibus vestris. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ
Homilia 13 in Evang.
Sancti Evangélii, fratres caríssimi, apérta vobis est léctio recitata. Sed ne alíquibus ipsa ejus planíties alta fortásse videátur, eam sub brevitáte transcúrrimus, quátenus ejus exposítio ita nesciéntibus fiat cógnita, ut tamen sciéntibus non sit onerósa. Dóminus dicit: Sint lumbi vestri præcíncti. Lumbos enim præcíngimus, cum carnis luxúriam per continéntiam coarctámus. Sed quia minus est, mala non ágere, nisi étiam quisque stúdeat, et bonis opéribus insudáre, prótinus ádditur: Et lucérnæ ardéntes in mánibus vestris. Lucérnas quippe ardéntes in mánibus tenémus, cum per bona ópera próximis nostris lucis exémpla monstrámus. De quibus profécto opéribus Dóminus dicit: Lúceat lux vestra coram homínibus, ut vídeant ópera vestra bona, et gloríficent Patrem vestrum qui in cælis est.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Iste est qui ante Deum magnas virtútes operátus est, et de omni corde suo laudávit Dóminum:
* Ipse intercédat pro peccátis ómnium populórum.
℣. Ecce homo sine queréla, verus Dei cultor, ábstinens se ab omni ópere malo, et pérmanens in innocéntia sua.
℟. Ipse intercédat pro peccátis ómnium populórum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Dal Vangelo secondo Luca
Luca 12:35-40
In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: "Siano cinti i vostri fianchi e accese le lucerne nelle vostre mani". (continua nella Messa del giorno)

Omelia di s. Gregorio papa
Omelia sui Vangeli.
La lettura del santo Vangelo, fratelli carissimi, è chiara. Ma affinché, per la sua stessa semplicità, non sembri a qualcuno troppo elevata, esaminiamola brevemente in modo che la sua esposizione sia chiara per quelli che la ignorano, senza essere gravosa per quelli che la conoscono. Il Signore dice: "Siano cinti i vostri fianchi". Noi cingiamo i fianchi, quando freniamo con la continenza i movimenti della carne. Ma poiché è poco astenersi dal male, se ciascuno non si applica ancora, e con assidui sforzi, a fare il bene, subito si aggiunge: "e le lucerne siano accese nelle vostre mani". Noi teniamo in mano le lucerne accese, quando diamo al nostro prossimo con le buone opere esempi che lo illuminano. A proposito di tali opere il Signore dice: "La vostra luce risplenda davanti agli uomini, affinché essi vedano le vostre opere buone e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli".
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Questi ha praticato davanti a Dio grandi virtù e ha lodato il Signore con tutto il suo cuore:
* egli interceda per i peccati di tutti gli uomini.
℣. Ecco un uomo irreprensibile, vero cultore di Dio: si astenne da ogni malvagità e perseverò nella propria innocenza.
℟. Egli interceda per i peccati di tutti gli uomini.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Cujus festum cólimus, ipse intercédat pro nobis ad Dóminum. Amen.

Lectio 8
Duo autem sunt, quæ jubéntur, et lumbos restríngere, et lucérnas tenére: ut et mundítia sit castitátis in córpore, et lumen veritátis in operatióne. Redemptóri étenim nostro unum sine áltero placére nequáquam potest: si aut is qui bona agit, adhuc luxúriæ inquinaménta non déserit: aut is qui castitáte præéminet, necdum se per bona ópera exércet. Nec cástitas ergo magna est sine bono ópere, nec opus bonum est áliquod sine castitáte. Sed et si utrúmque ágitur, restat, ut quisquis ille est, spe ad supérnam pátriam tendat, et nequáquam se a vítiis pro mundi hujus honestáte contíneat.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Sint lumbi vestri præcíncti, et lucérnæ ardéntes in mánibus vestris:
* Et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis.
℣. Vigiláte ergo, quia nescítis qua hora Dóminus vester ventúrus sit.
℟. Et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et vos símiles homínibus exspectántibus dóminum suum, quando revertátur a núptiis.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Colui del quale celebriamo la festa, interceda per noi presso il Signore. Amen.

Lettura 8
Sono due quindi le cose che vengono comandate: cingere i fianchi e tenere le lucerne: cioè la castità deve risplendere nel nostro corpo e la luce della verità nelle nostre opere. Infatti l'una cosa senza l'altra non può assolutamente essere gradita al nostro Redentore; né colui che compie opere buone, finché non abbandoni le sozzure della lussuria, né colui che eccelle per la sua castità ma non si esercita nelle opere buone. Né la castità dunque è una grande virtù senza le opere buone, né le opere buone possono valere qualcosa senza la castità. Ma anche se si osservano i due comandamenti, rimane il dovere, per chiunque si tratti, di tendere con la speranza alla patria superna e di non star lontano in alcun modo dai vizi soltanto per l'onore di questo mondo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Siano cinti i vostri fianchi ed accese nelle vostre mani le lucerne,
* e siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze.
℣. Siate preparati, perché non sapete quando il Signore vostro verrà.
℟. E siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E siate come coloro che aspettano il loro padrone quando torni da nozze.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Commemoratio Ss. Tryphonis et Sociorum Mártyrum
Tryphon, Decio imperatóre, cum Jesu Christi fidem prædicans, omnes ad ejus cultum perducere conarétur, a Decii satellítibus comprehénsus, primum equuleo torquétur et ungulis férreis excarnificátur; deínde, sublimibus pédibus candéntibus clavis confíxus, fustibus cæditur, et, admotis facibus ardéntibus, aduritur. Quæ cum ómnia fortiter ferentem vidísset Respicius tribunus, ad Christi Dómini fidem convérsus, statim se christianum esse palam proféssus est. Qui, varie cruciatus, una cum Tryphone rapitur ad Jovis simulacrum; quæ statua, Tryphone orante, cóncidit. Quare plumbátis crudelíssime contúsi, nobilíssimum martyrium consecúti sunt quarto Idus Novembris. Eodem die virgo quædam, cui nomen Nympha, cum Jesum Christum verum esse Deum clara voce testarétur, martyrii palmam ad virginitátis corónam adjunxit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
Commemorazione dei Ss. Trifone e Soci Martiri
Trifone, mentre si sforzava, sotto l'imperatore Decio, colla predicazione della fede di Cristo di condurre tutti al di lui culto, arrestato dai satelliti di Decio, prima fu torturato coll'eculeo e scarnificato con unghie di ferro, poi, trapassati i piedi con chiodi arroventati, venne battuto con bastoni e bruciato con fiaccole ardenti. Il tribuno Respicio, vedendolo sopportare sì coraggiosamente tante torture, si convertì alla fede di Cristo Signore, dichiarando subito pubblicamente d'essere cristiano. Torturato con diversi supplizi, venne trascinato insieme con Tritone all'idolo di Giove; ma, alle preghiere di Tritone, la statua crollò. Perciò battuti crudelissimamente con verghe guernite di piombo, riportarono un gloriosissimo martirio il 10 Novembre. Nello stesso giorno una vergine, chiamata Ninfa, avendo confessato ad alta voce che Gesù Cristo è il vero Dio, alla corona della verginità aggiunse la palma del martirio.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus, qui in corde beáti Andréæ Confessóris tui, per árduum quotídie in virtútibus proficiéndi votum, admirábiles ad te ascensiónes disposuísti: concéde nobis, ipsíus méritis et intercessióne, ita eiúsdem grátiæ partícipes fíeri; ut, perfectióra semper exsequéntes, ad glóriæ tuæ fastígium felíciter perducámur.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
O Dio, che mediante il voto eroico di progredire ogni giorno nella virtù disponesti nel cuore del tuo beato Confessore Andrea ascensioni mirabili verso di te: concedici, per i meriti e l'intercessione di lui, di partecipare alla medesima grazia; cosicché, eseguendo sempre quello ch'è più perfetto, giungiamo felicemente al fastigio della tua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help