In Octava SSmi Cordis Jesu ~ Duplex majus III. ordinis
Commemoratio: Ss. Viti, Modesti atque Crescentiæ Martyrum

Divinum Officium Divino Afflatu - 1954

06-15-2018

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Cor Jesu amóre nostri vulnerátum * Veníte, adorémus.
Ant. Cor Jesu amóre nostri vulnerátum * Veníte, adorémus.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Cor Jesu amóre nostri vulnerátum * Veníte, adorémus.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte, adorémus.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Cor Jesu amóre nostri vulnerátum * Veníte, adorémus.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte, adorémus.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Cor Jesu amóre nostri vulnerátum * Veníte, adorémus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte, adorémus.
Ant. Cor Jesu amóre nostri vulnerátum * Veníte, adorémus.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Il Cuore di Gesù ferito per nostro amore * Venite, adoriamolo.
Ant. Il Cuore di Gesù ferito per nostro amore * Venite, adoriamolo.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Il Cuore di Gesù ferito per nostro amore * Venite, adoriamolo.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Venite, adoriamolo.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Il Cuore di Gesù ferito per nostro amore * Venite, adoriamolo.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Venite, adoriamolo.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Il Cuore di Gesù ferito per nostro amore * Venite, adoriamolo.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venite, adoriamolo.
Ant. Il Cuore di Gesù ferito per nostro amore * Venite, adoriamolo.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Auctor beáte sǽculi,
Christe, Redémptor ómnium,
Lumen Patris de lúmine,
Deúsque verus de Deo.

Amor coégit te tuus
Mortále corpus súmere,
Ut novus Adam rédderes,
Quod vetus ille abstúlerat.

Ille amor, almus ártifex
Terræ marísque, et síderum,
Erráta patrum míserans,
Et nostra rumpens víncula.

Non Corde discédat tuo
Vis illa amóris íncliti:
Hoc fonte gentes háuriant
Remissiónis grátiam.

Percússum ad hoc est láncea,
Passúmque ad hoc est vúlnera:
Ut nos laváret sórdibus,
Unda fluénte, et sánguine.

Jesu, tibi sit glória,
Qui Corde fundis grátiam,
Cum Patre et almo Spíritu,
In sempitérna sǽcula.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
Autor beato del mondo,
Cristo Redentore di tutti,
Lume del lume del Padre,
e vero Dio da Dio:

L'amor tuo ti spinse
a prendere un corpo mortale,
per renderci, novello Adamo,
ciò che n'aveva tolto l'antico.

Quel grande amore artefice della terra,
del mare e delle stelle,
del fallo dei progenitori ebbe pietà
e spezzo pur le nostre catene.

Non si diparta dal tuo Cuore
quella fiamma di sì nobile amore:
a questa fonte le genti attingano
la grazia del perdono.

Per questo fu esso trafitto dalla lancia,
per questo sostenne ferite,
per lavarci dalle macchie corporali
coll'acqua e sangue che ne sgorgarono.

O Gesù gloria a te,
che dal Cuore effondi la grazia,
insieme col Padre e lo Spirito Santo
per i secoli eterni.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Commune aut Festo}
Nocturn I.
Ant. Cogitatiónes * Cordis ejus in generatióne et generatiónem.
Psalmus 32 [1]
32:1 Exsultáte, justi, in Dómino: * rectos decet collaudátio.
32:2 Confitémini Dómino in cíthara: * in psaltério decem chordárum psállite illi.
32:3 Cantáte ei cánticum novum: * bene psállite ei in vociferatióne.
32:4 Quia rectum est verbum Dómini, * et ómnia ópera ejus in fide.
32:5 Díligit misericórdiam et judícium: * misericórdia Dómini plena est terra.
32:6 Verbo Dómini cæli firmáti sunt: * et spíritu oris ejus omnis virtus eórum.
32:7 Cóngregans sicut in utre aquas maris: * ponens in thesáuris abýssos.
32:8 Tímeat Dóminum omnis terra: * ab eo autem commoveántur omnes inhabitántes orbem.
32:9 Quóniam ipse dixit, et facta sunt: * ipse mandávit, et creáta sunt.
32:10 Dóminus díssipat consília géntium: * réprobat autem cogitatiónes populórum, et réprobat consília príncipum.
32:11 Consílium autem Dómini in ætérnum manet: * cogitatiónes cordis ejus in generatióne et generatiónem.
32:12 Beáta gens, cujus est Dóminus, Deus ejus: * pópulus, quem elégit in hereditátem sibi.
32:13 De cælo respéxit Dóminus: * vidit omnes fílios hóminum.
32:14 De præparáto habitáculo suo * respéxit super omnes, qui hábitant terram.
32:15 Qui finxit sigillátim corda eórum: * qui intéllegit ómnia ópera eórum.
32:16 Non salvátur rex per multam virtútem: * et gigas non salvábitur in multitúdine virtútis suæ.
32:17 Fallax equus ad salútem: * in abundántia autem virtútis suæ non salvábitur.
32:18 Ecce, óculi Dómini super metuéntes eum: * et in eis, qui sperant super misericórdia ejus:
32:19 Ut éruat a morte ánimas eórum: * et alat eos in fame.
32:20 Ánima nostra sústinet Dóminum: * quóniam adjútor et protéctor noster est.
32:21 Quia in eo lætábitur cor nostrum: * et in nómine sancto ejus sperávimus.
32:22 Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos: * quemádmodum sperávimus in te.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Cogitatiónes Cordis ejus in generatióne et generatiónem.
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Comune o Festa}
Nocturn I.
Ant. I pensieri * del suo Cuore per tutte le età.
Salmo 32 [1]
32:1 Esultate nel Signore, o giusti: * ai retti conviene il lodarlo.
32:2 Lodate il Signore sulla cetra; * inneggiate a lui sul salterio a dieci corde.
32:3 Cantategli un cantico nuovo: * a lui bellamente inneggiate ad alta voce.
32:4 Perché la parola del Signore è retta, * e tutte le opere sue sono fatte con fedeltà.
32:5 Egli ama la misericordia e la giustizia: * della misericordia del Signore è piena la terra.
32:6 Dalla parola del Signore furono fatti i cieli: * e dal soffio della sua bocca tutta la loro virtù.
32:7 Egli raccoglie come in un otre le acque del mare; * e ripone come in serbatoi gli abissi.
32:8 Tema il Signore tutta la terra: * tremino dinanzi a lui tutti gli abitanti del mondo.
32:9 Perché egli disse, e le cose furono fatte: * comandò, e furono create.
32:10 Signore dissipa i disegni delle nazioni; * e disapprova i pensieri dei popoli, e respinge i consigli dei principi.
32:11 Ma il consiglio del Signore sussiste in eterno: * i pensieri del suo cuore di generazione in generazione.
32:12 Beata la nazione che ha per suo Dio il Signore: * il popolo, che egli si elesse per eredità.
32:13 Il Signore guardò dal cielo: * vide tutti i figli degli uomini.
32:14 Dalla dimora che si è preparato * gettò lo sguardo sopra tutti gli abitanti della terra.
32:15 Egli che formò uno a uno i loro cuori: * egli che conosce tutte le loro opere.
32:16 Il re non è salvo per la sua grande potenza: * e il gigante non sarà salvo per la grandezza della sua forza.
32:17 Mai sicuro è il cavallo per la salvezza: * e non sarà salvo per la grandezza della sua forza.
32:18 Ecco, gli occhi del Signore sopra quelli che lo temono, * e sopra quelli che sperano nella sua misericordia.
32:19 Per liberare le loro anime dalla morte, * e per sostentarli nel tempo di fame.
32:20 L'anima nostra aspetta con fiducia il Signore; * perché egli è il nostro aiuto e il nostro protettore.
32:21 Perché il nostro cuore si rallegrerà in lui; * e nel suo santo nome abbiamo sperato.
32:22 Sia sopra di noi, o Signore, la tua misericordia, * come noi abbiamo sperato in te.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. I pensieri del suo Cuore per tutte le età.
Ant. Apud te * est fons vitæ; torrénte voluptátis tuæ potábis nos, Dómine.
Psalmus 35 [2]
35:2 Dixit injústus ut delínquat in semetípso: * non est timor Dei ante óculos ejus.
35:3 Quóniam dolóse egit in conspéctu ejus: * ut inveniátur iníquitas ejus ad ódium.
35:4 Verba oris ejus iníquitas, et dolus: * nóluit intellégere ut bene ágeret.
35:5 Iniquitátem meditátus est in cubíli suo: * ástitit omni viæ non bonæ, malítiam autem non odívit.
35:6 Dómine, in cælo misericórdia tua: * et véritas tua usque ad nubes.
35:7 Justítia tua sicut montes Dei: * judícia tua abýssus multa.
35:7 Hómines, et juménta salvábis, Dómine: * quemádmodum multiplicásti misericórdiam tuam, Deus.
35:8 Fílii autem hóminum, * in tégmine alárum tuárum sperábunt.
35:9 Inebriabúntur ab ubertáte domus tuæ: * et torrénte voluptátis tuæ potábis eos.
35:10 Quóniam apud te est fons vitæ: * et in lúmine tuo vidébimus lumen.
35:11 Præténde misericórdiam tuam sciéntibus te, * et justítiam tuam his, qui recto sunt corde.
35:12 Non véniat mihi pes supérbiæ: * et manus peccatóris non móveat me.
35:13 Ibi cecidérunt qui operántur iniquitátem: * expúlsi sunt, nec potuérunt stare.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Apud te est fons vitæ; torrénte voluptátis tuæ potábis nos, Dómine.
Ant. Presso di te * è la sorgente della vita; e tu ci disseterai al torrente delle tue delizie, o Signore.
Salmo 35 [2]
35:2 L'ingiusto dice in sé stesso di far del male: * il timor di Dio non è dinanzi ai suoi occhi.
35:3 Poiché egli ha agito con frode in sua presenza, * onde diventi odiosa la sua iniquità.
35:4 Le parole della sua bocca sono ingiustizia e frode: * non volle intendere per fare il bene.
35:5 Meditò nel suo letto l'iniquità: * stette sopra ogni via non buona, e non ebbe in odio la malizia.
35:6 Signore, fino al cielo è la tua misericordia: * e la tua verità fino alle nubi.
35:7 La tua giustizia è come i monti di Dio: * i tuoi giudizi sono un abisso profondo.
35:7 Tu, o Signore, salverai gli uomini e i giumenti. * Quanto hai moltiplicata la tua misericordia, o Dio!
35:8 Ma i figli degli uomini * spereranno sotto l'ombra delle tue ali.
35:9 Saranno inebriati dall'opulenza della tua casa: * e li farai bere al torrente di tue delizie.
35:10 Perché presso di te è la sorgente della vita, * e nella tua luce noi vedremo la luce.
35:11 Spandi la tua misericordia sopra quelli che ti conoscono, * e la tua giustizia sopra quelli che sono retti di cuore.
35:12 Non venga fino a me il piede del superbo: * e non mi smuova la mano del peccatore.
35:13 Ivi caddero quelli che operarono l'iniquità: * furono scacciati, e non poterono tenersi in piedi.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Presso di te è la sorgente della vita; e tu ci disseterai al torrente delle tue delizie, o Signore.
Ant. Homo * pacis meæ, qui edébat panes meos, magnificávit super me supplantatiónem.
Psalmus 40 [3]
40:2 Beátus qui intéllegit super egénum, et páuperem: * in die mala liberábit eum Dóminus.
40:3 Dóminus consérvet eum, et vivíficet eum, et beátum fáciat eum in terra: * et non tradat eum in ánimam inimicórum ejus.
40:4 Dóminus opem ferat illi super lectum dolóris ejus: * univérsum stratum ejus versásti in infirmitáte ejus.
40:5 Ego dixi: Dómine, miserére mei: * sana ánimam meam, quia peccávi tibi.
40:6 Inimíci mei dixérunt mala mihi: * Quando moriétur, et períbit nomen ejus?
40:7 Et si ingrediebátur ut vidéret, vana loquebátur: * cor ejus congregávit iniquitátem sibi.
40:7 Egrediebátur foras, * et loquebátur in idípsum.
40:8 Advérsum me susurrábant omnes inimíci mei: * advérsum me cogitábant mala mihi.
40:9 Verbum iníquum constituérunt advérsum me: * Numquid qui dormit non adíciet ut resúrgat?
40:10 Étenim homo pacis meæ, in quo sperávi: * qui edébat panes meos, magnificávit super me supplantatiónem.
40:11 Tu autem, Dómine, miserére mei, et resúscita me: * et retríbuam eis.
40:12 In hoc cognóvi quóniam voluísti me: * quóniam non gaudébit inimícus meus super me.
40:13 Me autem propter innocéntiam suscepísti: * et confirmásti me in conspéctu tuo in ætérnum.
40:14 Benedíctus Dóminus, Deus Israël, a sǽculo et usque in sǽculum: * fiat, fiat.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Homo pacis meæ, qui edébat panes meos, magnificávit super me supplantatiónem.
Ant. L'uomo ch'era in pace con me, * che mangiava del mio pane, ordì contro di me un gran tradimento.
Salmo 40 [3]
40:2 Beato chi si dà pensiero dell'indigente e del povero; * nel giorno cattivo il Signore lo libererà.
40:3 Il Signore lo conservi e gli dia vita, e lo faccia beato sopra la terra: * e non lo abbandoni alla voglia dei suoi nemici.
40:4 Il Signore gli porga soccorso sul letto del suo dolore: * nella sua malattia tu gli accomodasti interamente il suo giaciglio.
40:5 Io dissi: Signore, abbi pietà di me: * risana l'anima mia, perché ho peccato contro di te.
40:6 I miei nemici mi imprecano sciagure: * Quando morirà egli e perirà il suo nome?
40:7 E se uno entrava a visitarmi, teneva vani discorsi: * il suo cuore accumulava in sé l'iniquità.
40:7 Usciva fuori, * e ne parlava.
40:8 Contro di me sussurravano tutti insieme i miei nemici: * contro di me formavano malvagi disegni.
40:9 Hanno levato contro di me una parola iniqua: * Uno che dorme non si alzerà dunque mai più?
40:10 Perfino l'uomo della mia intimità, nel quale io speravo * e che mangiava il mio pane, ha ordito contro di me il tradimento.
40:11 Ma tu, o Signore, abbi pietà di me, e risuscitami: * ed io li ripagherò.
40:12 Da questo ho conosciuto che tu mi hai amato: * perché il mio nemico non si rallegrerà sopra di me.
40:13 Mi hai preso [sotto la tua protezione] per la mia innocenza: * e mi hai posto in sicuro al tuo cospetto per sempre.
40:14 Benedetto il Signore Dio d'Israele da un secolo all'altro secolo. * Cosi sia. Cosi sia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. L'uomo ch'era in pace con me, che mangiava del mio pane, ordì contro di me un gran tradimento.
℣. Tóllite jugum meum super vos et díscite a me.
℟. Quia mitis sum et húmilis Corde.
℣. Prendete il mio giogo su di voi e imparate da me.
℟. Che sono mansueto e umile di Cuore.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De libro primo Regum
1 Reg 15:1-3
1 Et dixit Samuel ad Saul: Me misit Dóminus, ut úngerem te in regem super pópulum ejus Israël; nunc ergo audi vocem Dómini.
2 Hæc dicit Dóminus exercítuum: Recénsui quæcúmque fecit Amalec Israéli, quómodo réstitit ei in via, cum ascénderet de Ægýpto.
3 Nunc ergo vade et pércute Amalec et demolíre univérsa ejus: non parcas ei et non concupíscas ex rebus ipsíus áliquid; sed intérfice a viro usque ad mulíerem et párvulum atque lacténtem, bovem et ovem, camélum et ásinum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Fériam eis pactum sempitérnum et non désinam eis benefácere et timórem meum dabo in corde eórum
* Ut non recédant a me.
℣. Et lætábor super eis cum bene eis fécero in toto Corde meo.
℟. Ut non recédant a me.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dal primo libro dei Re
1 Sam 15:1-3
1 Samuele disse a Saul; Il Signore mi ha mandato a ungerti re del suo popolo d'Israele: adesso pertanto ascolta la parola del Signore.
2 Ecco ciò che dice il Signore degli eserciti: Ho riandato tutto ciò che Amalec fece ad Israele, e come gli si oppose nel viaggio, mentre usciva dall'Egitto.
3 Ora dunque va e percuoti Amalec, e distruggi tutto quello ch'è suo: non risparmiarlo, e non desiderare nessuna delle sue cose; ma uccidi uomini e donne, fanciulli e lattanti, buoi e pecore, cammelli e asini.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. E stringerò con essi un patto eterno e non cesserò di beneficarli e metterò nel loro cuore il mio timore
* Affinché non si allontanino da me.
℣. E sarà mia delizia il beneficarli con tutto il mio Cuore.
℟. Affinché non si allontanino da me.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
1 Reg 15:4-8
4 Præcépit ítaque Saul pópulo, et recénsuit eos quasi agnos: ducénta míllia péditum et decem míllia virórum Juda.
5 Cumque venísset Saul usque ad civitátem Amalec, teténdit insídias in torrénte.
6 Dixítque Saul Cinǽo: Abíte, recédite atque descéndite ab Amalec, ne forte invólvam te cum eo; tu enim fecísti misericórdiam cum ómnibus fíliis Israël cum ascénderent de Ægýpto. Et recéssit Cinǽus de médio Amalec.
7 Percussítque Saul Amalec ab Hévila donec vénias ad Sur, quæ est e regióne Ægýpti.
8 Et apprehéndit Agag regem Amalec vivum; omne autem vulgus interfécit in ore gládii.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Si inimícus meus maledixísset mihi, sustinuíssem útique
* Tu vero homo unánimis qui simul mecum dulces capiébas cibos.
℣. Et si is qui me óderat super me magna locútus fuísset, abscondíssem me fórsitan ab eo.
℟. Tu vero homo unánimis qui simul mecum dulces capiébas cibos.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
1 Sam 15:4-8
4 Saul dunque impartì ordini al popolo, e li passò in rassegna come agnelli: (erano) duecentomila fanti e diecimila uomini di Giuda.
5 E giunto Saul presso alla città di Amalec, tese un'imboscata nel torrente.
6 Quindi Saul disse ai Cinei: Andate, ritiratevi, e separatevi dagli Amaleciti, affinché per disgrazia io non vi coinvolga con essi: perché voi aveste pietà di tutti i figli d'Israele quando uscivan dall'Egitto. E i Cinei si ritirarono dagli Amaleciti.
7 Allora Saul batté gli Amaleciti da Evila sino a Surche sta dirimpetto all'Egitto.
8 E prese vivo Agag re degli Amaleciti, e passò a fil di spada tutto il popolo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Se mi avesse insultato un mio nemico, l'avrei certamente sopportato.
* Ma tu, un'anima stessa con me, che insieme con me prendevi il dolce cibo.
℣. E se chi m'odiava avesse detto parole grosse contro di me, mi sarei forse guardato da lui.
℟. Ma tu, un'anima stessa con me, che insieme con me prendevi il dolce cibo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
1 Reg 15:9-11
9 Et pepércit Saul et pópulus Agag et óptimis grégibus óvium et armentórum et véstibus et ariétibus et univérsis, quæ pulchra erant, nec voluérunt dispérdere ea; quidquid vero vile fuit et réprobum, hoc demolíti sunt.
10 Factum est autem verbum Dómini ad Sámuel, dicens:
11 Pœ́nitet me quod constitúerim Saul regem, quia derelíquit me et verba mea ópere non implévit. Contristatúsque est Sámuel et clamávit ad Dóminum tota nocte.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Cum essémus mórtui peccátis, convivificávit nos Deus in Christo
* Propter nímiam caritátem suam qua diléxit nos.
℣. Ut osténderet in sǽculis superveniéntibus abundántes divítias grátiæ suæ.
℟. Propter nímiam caritátem suam qua diléxit nos.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Propter nímiam caritátem suam qua diléxit nos.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
1 Sam 15:9-11
9 Saul però e il popolo risparmiarono Agag e il meglio dei greggi di pecore e di bovi e le vesti e i montoni e quant'altro c'era di bello, e non vollero distruggerle; ma distrussero soltanto quel che c'era di vile e spregevole.
10 Allora il Signore fe' udire la sua parola a Samuele dicendo:
11 Mi pento d'aver fatto re Saul, perché egli m'ha abbandonato, e non ha eseguito i miei ordini. E Samuele se ne afflisse, e per tutta la notte gridò al Signore.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Essendo noi morti per i peccati, Iddio ci ridiede la vita in Cristo
* Per l'eccessiva sua carità onde ci amò.
℣. Affin di mostrare ai secoli venturi le abbondanti ricchezze della sua grazia.
℟. Per l'eccessiva sua carità onde ci amò.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Per l'eccessiva sua carità onde ci amò.
Nocturn II.
Ant. Rex omnis terræ * Deus; regnábit super gentes.
Psalmus 46 [4]
46:2 Omnes gentes, pláudite mánibus: * jubiláte Deo in voce exsultatiónis.
46:3 Quóniam Dóminus excélsus, terríbilis: * Rex magnus super omnem terram.
46:4 Subjécit pópulos nobis: * et gentes sub pédibus nostris.
46:5 Elégit nobis hereditátem suam: * spéciem Jacob, quam diléxit.
46:6 Ascéndit Deus in júbilo: * et Dóminus in voce tubæ.
46:7 Psállite Deo nostro, psállite: * psállite Regi nostro, psállite.
46:8 Quóniam Rex omnis terræ Deus: * psállite sapiénter.
46:9 Regnábit Deus super gentes: * Deus sedet super sedem sanctam suam.
46:10 Príncipes populórum congregáti sunt cum Deo Ábraham: * quóniam dii fortes terræ veheménter eleváti sunt.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Rex omnis terræ Deus; regnábit super gentes.
Nocturn II.
Ant. Re di tutta la terra * è Dio; egli regnerà sulle Genti.
Salmo 46 [4]
46:2 Genti tutte, battete le mani: * celebrate Dio con grida di gioia.
46:3 Perché il Signore è eccelso, terribile, * un grande re su tutta la terra.
46:4 Ha soggettato a noi i popoli, * e [messo] le genti sotto i nostri piedi.
46:5 Ha scelto per noi la sua eredità: * la bellezza di Giacobbe da lui amata.
46:6 Dio sale tra le voci di giubilo: * e il Signore al suono della tromba.
46:7 Cantate lodi al nostro Dio, cantate: * cantate lodi al nostro re, cantate.
46:8 Perché Dio è il re di tutta la terra: * cantate con maestria.
46:9 Dio regnerà sopra le nazioni; * Dio siede sul suo trono santo.
46:10 I principi dei popoli si sono riuniti al Dio di Abramo: * perché i forti dèi della terra sono stati grandemente esaltati.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Re di tutta la terra è Dio; egli regnerà sulle Genti.
Ant. Dum anxiarétur * Cor meum, in petra exaltásti me.
Psalmus 60 [5]
60:2 Exáudi, Deus, deprecatiónem meam: * inténde oratióni meæ.
60:3 A fínibus terræ ad te clamávi: * dum anxiarétur cor meum, in petra exaltásti me.
60:4 Deduxísti me, quia factus es spes mea: * turris fortitúdinis a fácie inimíci.
60:5 Inhabitábo in tabernáculo tuo in sǽcula: * prótegar in velaménto alárum tuárum.
60:6 Quóniam tu, Deus meus, exaudísti oratiónem meam: * dedísti hereditátem timéntibus nomen tuum.
60:7 Dies super dies regis adícies: * annos ejus usque in diem generatiónis et generatiónis.
60:8 Pérmanet in ætérnum in conspéctu Dei: * misericórdiam et veritátem ejus quis requíret?
60:9 Sic psalmum dicam nómini tuo in sǽculum sǽculi: * ut reddam vota mea de die in diem.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dum anxiarétur Cor meum, in petra exaltásti me.
Ant. Quando il mio Cuore era * angosciato, tu mi collocasti su alta pietra.
Salmo 60 [5]
60:2 Ascolta, o Dio, la mia supplica: * porgi orecchio alla mia preghiera.
60:3 Dalle estremità della terra gridai a te, * mentre il mio cuore era in affanno; tu mi collocasti sopra un'alta rupe.
60:4 Tu mi conducesti, perché tu sei diventato la mia speranza, * una torre fortissima contro il nemico.
60:5 Io abiterò per sempre nel tuo tabernacolo: * sarò protetto sotto il velo delle tue ali.
60:6 Perché tu, o mio Dio, hai ascoltata la mia preghiera; * hai data la eredità a quelli che temono il tuo nome.
60:7 Tu aggiungerai giorni ai giorni del re: * [protrarrai] i suoi anni di generazione in generazione.
60:8 Rimanga [sul trono] in eterno nel cospetto di Dio. * Chi scruterà la sua misericordia e la sua verità?
60:9 Cosi inneggerò al tuo Nome nei secoli dei secoli: * per sciogliere i miei voti ogni giorno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Quando il mio Cuore era angosciato, tu mi collocasti su alta pietra.
Ant. Secúndum multitúdinem * dolórum meórum in Corde meo, consolatiónes tuæ lætificavérunt ánimam meam.
Psalmus 93 [6]
93:1 Deus ultiónum Dóminus: * Deus ultiónum líbere egit.
93:2 Exaltáre, qui júdicas terram: * redde retributiónem supérbis.
93:3 Úsquequo peccatóres, Dómine, * úsquequo peccatóres gloriabúntur:
93:4 Effabúntur, et loquéntur iniquitátem: * loquéntur omnes, qui operántur injustítiam?
93:5 Pópulum tuum, Dómine, humiliavérunt: * et hereditátem tuam vexavérunt.
93:6 Víduam, et ádvenam interfecérunt: * et pupíllos occidérunt.
93:7 Et dixérunt: Non vidébit Dóminus, * nec intélleget Deus Jacob.
93:8 Intellégite, insipiéntes in pópulo: * et stulti, aliquándo sápite.
93:9 Qui plantávit aurem, non áudiet? * aut qui finxit óculum, non consíderat?
93:10 Qui córripit gentes, non árguet: * qui docet hóminem sciéntiam?
93:11 Dóminus scit cogitatiónes hóminum, * quóniam vanæ sunt.
93:12 Beátus homo, quem tu erudíeris, Dómine: * et de lege tua docúeris eum,
93:13 Ut mítiges ei a diébus malis: * donec fodiátur peccatóri fóvea.
93:14 Quia non repéllet Dóminus plebem suam: * et hereditátem suam non derelínquet.
93:15 Quoadúsque justítia convertátur in judícium: * et qui juxta illam omnes qui recto sunt corde.
93:16 Quis consúrget mihi advérsus malignántes? * aut quis stabit mecum advérsus operántes iniquitátem?
93:17 Nisi quia Dóminus adjúvit me: * paulo minus habitásset in inférno ánima mea.
93:18 Si dicébam: Motus est pes meus: * misericórdia tua, Dómine, adjuvábat me.
93:19 Secúndum multitúdinem dolórum meórum in corde meo: * consolatiónes tuæ lætificavérunt ánimam meam.
93:20 Numquid adhǽret tibi sedes iniquitátis: * qui fingis labórem in præcépto?
93:21 Captábunt in ánimam justi: * et sánguinem innocéntem condemnábunt.
93:22 Et factus est mihi Dóminus in refúgium: * et Deus meus in adjutórium spei meæ.
93:23 Et reddet illis iniquitátem ipsórum: et in malítia eórum dispérdet eos: * dispérdet illos Dóminus, Deus noster.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Secúndum multitúdinem dolórum meórum in Corde meo, consolatiónes tuæ lætificavérunt ánimam meam.
Ant. Secondo la moltitudine * dei miei dolori nel mio Cuore, le tue consolazioni allietarono l'anima mia.
Salmo 93 [6]
93:1 Il Signore è il Dio delle vendette; * il Dio delle vendette ha agito con libertà.
93:2 Levati su, o tu, che giudichi la terra: * rendi ai superbi la loro retribuzione.
93:3 Fino a quando, o Signore, i peccatori, * fino a quando i peccatori si glorieranno?
93:4 Apriranno la bocca, e parleranno iniquamente: * parleranno tutti quelli che operano l'ingiustizia?
93:5 Signore, essi hanno umiliato il tuo popolo: * e hanno malmenato la tua eredità.
93:6 Hanno ucciso la vedova e lo straniero; * e messo a morte i pupilli.
93:7 E hanno detto: il Signore non vedrà, * e il Dio di Giacobbe non lo saprà.
93:8 Intendete, o insensati del popolo: * e voi stolti, alfine mettete senno.
93:9 Chi ha piantato l'orecchio, non udirà? * chi ha formato l'occhio, non ci vedrà?
93:10 Chi castiga le genti, non condannerà? * Egli che insegna all'uomo la scienza?
93:11 Il Signore conosce i pensieri degli uomini: * e sa che sono vani.
93:12 Beato l'uomo, che tu, o Signore, avrai istruito, * e a cui avrai insegnata la tua legge,
93:13 Per rendergli meno duri i giorni cattivi: * finché si scavi la fossa per il peccatore.
93:14 Poiché il Signore non rigetterà il suo popolo, * e non abbandonerà la sua eredità;
93:15 Sino a che la giustizia torni nel giudizio, * e presso di lei stiano tutti i retti di cuore.
93:16 Chi si leverà per me contro i maligni? * o chi starà con me contro gli operatori di iniquità?
93:17 Se il Signore non mi avesse aiutato, * per poco l'anima mia non avrebbe abitato nell'inferno.
93:18 Se io dicevo: Il mio piede vacilla: * la tua misericordia, o Signore, veniva in mio soccorso.
93:19 Secondo la moltitudine dei dolori del mio cuore: * le tue consolazioni hanno rallegrata l'anima mia.
93:20 Il seggio dell'iniquità è forse alleato con te: * che hai messo travaglio nei tuoi precetti?
93:21 Tenderanno lacci all'anima del giusto; * e condanneranno il sangue innocente.
93:22 Ma il Signore è divenuto mio rifugio: * e il mio Dio il sostegno della mia speranza.
93:23 E farà ricadere sopra di essi la loro iniquità, e per la loro malizia li disperderà: * li disperderà il Signore Dio nostro.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Secondo la moltitudine dei miei dolori nel mio Cuore, le tue consolazioni allietarono l'anima mia.
℣. Ego dixi, Dómine, miserére mei.
℟. Sana ánimam meam quia peccávi tibi.
℣. Io dissi, Signore, abbi pietà di me.
℟. Guarisci l'anima mia ché ho peccato contro di te.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Sermo sancti Bernárdi Abbátis
Sermo 61 in Cantica Canticorum, nn. 3-5
Revéra ubi tuta firmáque infírmis secúritas et réquies, nisi in vulnéribus Salvatóris? Tanto illic secúrior hábito, quanto ille poténtior est ad salvándum. Fremit mundus, premit corpus, diábolus insidiátur: non cado; fundátus enim sum supra firmam petram. Peccávi peccátum grande: turbábitur consciéntia, sed non perturbábitur, quóniam vúlnerum Dómini recordábor. Nempe vulnerátus est propter iniquitátes nostras. Quid tam ad mortem, quod non Christi morte solvátur? Si ergo in mentem vénerit tam potens tamque éfficax medicaméntum, nulla jam possum morbi malignitáte terréri.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Prope est Dóminus ómnibus invocántibus eum,
* Omnibus invocántibus eum in veritáte.
℣. Miserátor et miséricors Dóminus, pátiens et multum miséricors.
℟. Omnibus invocántibus eum in veritáte.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Sermone di san Bernardo Abate
Sermone 61 sul Cantico dei Cantici, n. 3-5
Invero dove per gl'infermi sicura e stabile sicurezza e quiete, se non nelle piaghe del Salvatore? Tanto più sicuro io vi abito, quanto più potente è egli a salvare. Freme il mondo, pressa il corpo, insidia il diavolo: io non cado; poiché sono fondato su solida pietra. Ho commesso un gran peccato: si turberà la coscienza, ma non si sconcerterà, perché mi ricorderò delle piaghe del Signore. «Egli infatti è stato piagato per le nostre iniquità» Is. 53,5. Chi è tanto condannato a morte, che non possa esser liberato dalla morte di Cristo? Se dunque mi verrà in mente medicina tanto potente ed efficace, non potrò essere già spaventato da alcun morbo maligno.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Vicino è il Signore a tutti quelli che l'invocano,
* A tutti quelli che l'invocano con sincerità.
℣. Clemente e misericordioso è il Signore, paziente e molto misericordioso.
℟. A tutti quelli che l'invocano con sincerità.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Ego vero fidénter quod ex me mihi deest, usúrpo mihi ex viscéribus Dómini, quóniam misericórdiæ áffluunt; nec desunt forámina, per quæ éffluant. Fodérunt manus ejus et pedes, latúsque láncea foravérunt; et per has rimas licet mihi súgere mel de petra, oleúmque de saxo duríssimo; id est gustáre et vidére quóniam suávis est Dóminus. Cogitábat cogitatiónes pacis, et ego nesciébam. Quis enim cognóvit sensum Dómini? aut quis consiliárius ejus fuit? At clavis réserans, clavus pénetrans factus est mihi ut vídeam voluntátem Dómini. Quidni vídeam per forámen? Clamat clavus, clamat vulnus, quod vere Deus sit in Christo mundum reconcílians sibi.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Confíteor tibi, Pater, Dómine cæli et terræ, quia abscondísti hæc a sapiéntibus et prudéntibus
* Et revelásti ea párvulis.
℣. Ita, Pater, quóniam sic fuit plácitum ante te.
℟. Et revelásti ea párvulis.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Io pertanto fidente, ciò che mi manca da me, me lo prenderò dalle viscere del Signore, perché le misericordie vi abbondano; né vi mancano i fori per cui fluiscono. «Hanno forato le sue mani ed i piedi» Ps. 21,17 e con una lancia hanno aperto il suo costato; e per questi fori mi è lecito succhiare il miele dalla pietra e l'olio dal sasso più duro Deut. 32,13; cioè gustare e vedere come è dolce il Signore Ps. 33,9. Egli aveva pensieri di pace, e io non lo sapevo Ger. 29,11. «Infatti chi ha conosciuto il pensiero del Signore? o chi è stato suo consigliere?» Rom. 11,34. Ma la chiave che apre, è diventata per me un chiodo penetrante affinché io vegga la volontà del Signore. Perché non la vedrò per la ferita? Grida il chiodo, grida la piaga che veramente Dio è in Cristo che riconcilia con sé il mondo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ti ringrazio, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai dotti e sapienti
* E le hai rivelate ai piccoli.
℣. Così è, Padre, perché così ti è piaciuto.
℟. E le hai rivelate ai piccoli.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Ferrum pertránsiit ánimam ejus, et appropinquávit Cor illíus, ut non jam non sciat cómpati infirmitátibus meis. Patet arcánum Cordis per forámina córporis: patet magnum illud pietátis sacraméntum, patent víscera misericórdiæ Dei nostri, in quibus visitávit nos Oriens ex alto. Quidni víscera per vúlnera páteant? In quo enim clárius quam in vulnéribus tuis eluxísset, quod tu, Dómine, suávis et mitis, et multæ misericórdiæ? Majórem enim miseratiónem nemo habet, quam ut ánimam suam ponat quis pro addíctis morti et damnátis. Meum proínde méritum, miserátio Dómini. Non plane sum mériti inops, quámdiu ille miseratiónum non fúerit. Et si misericórdiæ Dómini ab ætérno et usque in ætérnum, ego quoque misericórdias Dómini in ætérnum cantábo.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Omnes gentes quascúmque fecísti, vénient
* Et adorábunt coram te, Dómine.
℣. Et glorificábunt nomen tuum, quóniam magnus es tu, et fáciens mirabília.
℟. Et adorábunt coram te, Dómine.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et adorábunt coram te, Dómine.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Il ferro trapassò l'anima sua, e raggiunse il suo Cuore, affinché egli sappia compatire alle mie infermità. E aperto l'arcano del Cuore per le ferite del corpo; è aperto quel gran mistero di pietà, sono aperte le «viscere di misericordia del nostro Dio per le quali l'Oriente ci ha visitati dall'alto» Luc. 1,68. Perché non sarebbero aperte le viscere per le piaghe? In che infatti più chiaramente che nelle tue viscere sarebbe apparso che tu, o Signore, sei dolce e mite «e pieno di misericordia?» Ps. 85,14. Invero «nessuno ha misericordia più grande di quello che dà la sua vita» Joann. 15,13 per i votati e condannati a morte. Quindi è merito mio la misericordia del Signore. Non son del tutto privo di merito, finché egli non lo sarà di misericordia. E se «le misericordie del Signore sono ab eterno e in eterno» Ps. 102,17 anch'io «le misericordie del Signore canterò in eterno» Ps. 88,2.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Tutte le genti che hai creato verranno
* E si prostreranno davanti a te, o Signore.
℣. E glorificheranno il tuo nome perché grande sei tu, e operator di portenti.
℟. E si prostreranno davanti a te, o Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E si prostreranno davanti a te, o Signore.
Nocturn III.
Ant. Qui dilígitis Dóminum, * confitémini memóriæ sanctificatiónis ejus.
Psalmus 96 [7]
96:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: * læténtur ínsulæ multæ.
96:2 Nubes, et calígo in circúitu ejus: * justítia, et judícium corréctio sedis ejus.
96:3 Ignis ante ípsum præcédet, * et inflammábit in circúitu inimícos ejus.
96:4 Illuxérunt fúlgura ejus orbi terræ: * vidit, et commóta est terra.
96:5 Montes, sicut cera fluxérunt a fácie Dómini: * a fácie Dómini omnis terra.
96:6 Annuntiavérunt cæli justítiam ejus: * et vidérunt omnes pópuli glóriam ejus.
96:7 Confundántur omnes, qui adórant sculptília: * et qui gloriántur in simulácris suis.
96:7 Adoráte eum, omnes Ángeli ejus: * audívit, et lætáta est Sion.
96:8 Et exsultavérunt fíliæ Judæ, * propter judícia tua, Dómine:
96:9 Quóniam tu Dóminus Altíssimus super omnem terram: * nimis exaltátus es super omnes deos.
96:10 Qui dilígitis Dóminum, odíte malum: * custódit Dóminus ánimas sanctórum suórum, de manu peccatóris liberábit eos.
96:11 Lux orta est justo, * et rectis corde lætítia.
96:12 Lætámini, justi, in Dómino: * et confitémini memóriæ sanctificatiónis ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Qui dilígitis Dóminum, confitémini memóriæ sanctificatiónis ejus.
Nocturn III.
Ant. Voi che amate il Signore, * celebrate la memoria della sua santità.
Salmo 96 [7]
96:1 Il Signore regna: esulti la terra, * si rallegrino le molte isole.
96:2 Nube e caligine gli stanno d'attorno; * la giustizia e l'equità ne sorreggono il trono.
96:3 Un fuoco gli va innanzi, * e brucia all'intorno i suoi nemici.
96:4 Le sue folgori rischiarano il giro della terra; * la terra vede, e ne trema.
96:5 I monti si sciolgono come cera alla presenza del Signore; * alla presenza del Signore si scioglie tutta la terra.
96:6 I cieli proclamano la sua giustizia: * e tutti i popoli vedono la sua gloria.
96:7 Siano confusi tutti quelli che adorano immagini scolpite, * e che si gloriano nei loro simulacri.
96:7 Adoratelo voi tutti, o Angeli suoi. * Sion ha udito, e se n'è rallegrata.
96:8 Ed hanno esultato le figlie di Giuda, * per ragione dei tuoi giudizi, o Signore:
96:9 Perché tu sei il Signore altissimo su tutta la terra: * oltremodo elevato su tutti gli dèi.
96:10 O voi, che amate il Signore, odiate il male; * il Signore custodisce le anime dei suoi santi: egli li scamperà dalla mano del peccatore.
96:11 È spuntata la luce per il giusto, * e la letizia per i retti di cuore.
96:12 Rallegratevi, o giusti, nel Signore: * e celebrate la memoria della sua santità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Voi che amate il Signore, celebrate la memoria della sua santità.
Ant. Vidérunt * omnes términi terræ salutáre Dei nostri.
Psalmus 97 [8]
97:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * quia mirabília fecit.
97:1 Salvávit sibi déxtera ejus: * et brácchium sanctum ejus.
97:2 Notum fecit Dóminus salutáre suum: * in conspéctu géntium revelávit justítiam suam.
97:3 Recordátus est misericórdiæ suæ, * et veritátis suæ dómui Israël.
97:3 Vidérunt omnes términi terræ * salutáre Dei nostri.
97:4 Jubiláte Deo, omnis terra: * cantáte, et exsultáte, et psállite.
97:5 Psállite Dómino in cíthara, in cíthara et voce psalmi: * in tubis ductílibus, et voce tubæ córneæ.
97:6 Jubiláte in conspéctu regis Dómini: * moveátur mare, et plenitúdo ejus: orbis terrárum, et qui hábitant in eo.
97:8 Flúmina plaudent manu, simul montes exsultábunt a conspéctu Dómini: * quóniam venit judicáre terram.
97:9 Judicábit orbem terrárum in justítia, * et pópulos in æquitáte.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Vidérunt omnes términi terræ salutáre Dei nostri.
Ant. Hanno visto * tutti i confini della terra la salvezza del nostro Dio.
Salmo 97 [8]
97:1 Cantate al Signore un cantico nuovo: * perché egli fece meraviglie.
97:1 Gli diedero vittoria la sua destra: * e il suo santo braccio.
97:2 Il Signore fece nota la sua salvezza: * rivelò la sua giustizia agli occhi delle genti.
97:3 Si è ricordato della sua misericordia, * e della sua verità verso la casa d'Israele.
97:3 Tutti i confini della terra hanno veduto * la salvezza del nostro Dio.
97:4 Acclamate con gioia a Dio da tutta quanta la terra: * cantate ed esultate ed inneggiate.
97:5 Inneggiate al Signore con la cetra, con la cetra e col canto di inni, * con le trombe di metallo, e con le trombe di corno.
97:6 Acclamate alla presenza del re, del Signore. * Si commuova il mare e quanto esso contiene: l'universo con i suoi abitanti.
97:8 I fiumi batteranno le mani; e cosi pure i monti esulteranno al cospetto del Signore * perché egli viene a giudicare la terra.
97:9 Giudicherà la terra con giustizia, * e i popoli con equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Hanno visto tutti i confini della terra la salvezza del nostro Dio.
Ant. Psallam tibi * in natiónibus, quia magna est super cælos misericórdia tua.
Psalmus 107 [9]
107:2 Parátum cor meum, Deus, parátum cor meum: * cantábo, et psallam in glória mea.
107:3 Exsúrge, glória mea, exsúrge, psaltérium et cíthara: * exsúrgam dilúculo.
107:4 Confitébor tibi in pópulis, Dómine: * et psallam tibi in natiónibus.
107:5 Quia magna est super cælos misericórdia tua: * et usque ad nubes véritas tua:
107:6 Exaltáre super cælos, Deus, et super omnem terram glória tua: * ut liberéntur dilécti tui.
107:7 Salvum fac déxtera tua, et exáudi me: * Deus locútus est in sancto suo:
107:8 Exsultábo, et dívidam Síchimam, * et convállem tabernaculórum dimétiar.
107:9 Meus est Gálaad, et meus est Manásses: * et Éphraim suscéptio cápitis mei.
107:10 Juda rex meus: * Moab lebes spei meæ.
107:10 In Idumǽam exténdam calceaméntum meum: * mihi alienígenæ amíci facti sunt.
107:11 Quis dedúcet me in civitátem munítam? * quis dedúcet me usque in Idumǽam?
107:12 Nonne tu, Deus, qui repulísti nos, * et non exíbis, Deus, in virtútibus nostris?
107:13 Da nobis auxílium de tribulatióne: * quia vana salus hóminis.
107:14 In Deo faciémus virtútem: * et ipse ad níhilum dedúcet inimícos nostros.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Psallam tibi in natiónibus, quia magna est super cælos misericórdia tua.
Ant. Salmeggerò a te * fra le nazioni, perché grande più dei cieli è la tua misericordia.
Salmo 107 [9]
107:2 Il mio cuore, o Dio, è preparato: il mio cuore è preparato: * canterò e inneggerò nella mia gloria.
107:3 Sorgi, mia gloria, sorgi, o salterio, o cetra: * io sorgerò coll'aurora.
107:4 Io ti darò lode tra i popoli, o Signore; * inneggerò a te tra le nazioni.
107:5 Perché la tua misericordia sorpassa i cieli: * e la tua verità va fino alle nubi.
107:6 Sii tu esaltato fin sopra i cieli, o Dio, e la tua gloria [risplenda] per tutta la terra. * Affinché siano liberati i tuoi diletti.
107:7 Salvami con la tua destra, ed esaudiscimi. * Dio ha parlato nel suo santuario:
107:8 Mi rallegrerò, e spartirò Sichem, * e misurerò la valle delle tende.
107:9 Mio è Galaad, e mio è Manasse: * ed Ephraim è il sostegno della mia testa.
107:10 Giuda è il mio re. * Moab è il vaso della mia speranza.
107:10 Nell'Idumea stenderò il mio calzare, * gli stranieri mi si sono fatti amici.
107:11 Chi mi condurrà nella città fortificata? * Chi mi condurrà fino nell'Idumea?
107:12 Non sei tu, o Dio, che ci hai rigettati? * E non uscirai tu, o Dio, con i nostri eserciti?
107:13 Porgici aiuto nella tribolazione; * perché vana è la salute dell'uomo.
107:14 Con Dio faremo prodezze: * ed egli ridurrà al nulla i nostri nemici.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Salmeggerò a te fra le nazioni, perché grande più dei cieli è la tua misericordia.
℣. Memóriam fecit mirabílium suórum miserátor Dóminus.
℟. Escam dedit timéntibus se.
℣. Ha lasciato memoria delle sue meraviglie il pietoso Signore.
℟. Ha dato un cibo a quelli che lo temono.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joannes 19:31-37
In illo témpore: Judæi, quóniam parascéve erat, ut non remanérent in cruce córpora sábbato (erat enim magnus dies ille sábbati) rogavérunt Pilátum, ut frangeréntur eórum crura et tolleréntur. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Tractatus 120 in Joánnem, nn. 2-3
Ad Jesum autem cum veníssent, ut vidérunt eum jam mórtuum, non fregérunt ejus crura, sed unus mílitum láncea latus ejus apéruit, et contínuo exívit sanguis et aqua. Vigilánti verbo Evangelísta usus est, ut non díceret: latus ejus percússit, aut vulnerávit, aut quid áliud, sed apéruit, ut illic quodámmodo vitæ óstium panderétur, unde Sacraménta Ecclésiæ manavérunt, sine quibus ad vitam, quæ vera vita est, non intrátur. Ille sanguis in remissiónem fusus est peccatórum. Aqua illa salutáre témperat póculum, hæc et lavácrum præstat et potum. Hoc prænuntiábat quod Noë in látere arcæ óstium fácere jussus est, qua intrárent animália quæ non erant dilúvio peritúra, quibus præfigurabátur Ecclésia.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ego si exaltátus fúero a terra
* Omnia traham ad meípsum.
℣. Hoc autem dicébat signíficans qua morte esset moritúrus.
℟. Omnia traham ad meípsum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Joannes 19:31-37
In quell'occasione: I Giudei, siccome era il venerdì, affinché i corpi non restassero in croce durante il sabato, perché quel giorno di sabato era molto solenne, chiesero a Pilato che fossero rotte loro le gambe e fossero tolti via. Eccetera.

Omelia di sant'Agostino Vescovo
Trattato 120 su Giovanni, n. 2-3
«Ma quando furono a Gesù, e lo videro già morto, non gli ruppero le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli aprì il costato, e subito n'uscì sangue ed acqua» Joann. 19,33. L'Evangelista ha usato una parola studiata, poiché non ha detto: gli percosse il costato, o ferì, o altro di simile, ma aprì, per mostrarci che la porta della vita ci si apre in certo modo là donde sono sgorgati i Sacramenti della Chiesa, senza i quali non si ha accesso alla vita, che è la sola vera vita. Quel sangue che fu versato, fu versato per la remissione dei peccati. Quell'acqua ci tempera la bevanda della salvezza, ed essa è insieme bagno purificatore e bevanda. Questo significava l'ordine dato a Noè d'aprire una porta nel fianco dell'arca per farvi entrare gli animali che non dovevano perire nel diluvio, e che rappresentavano la Chiesa.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Io quando sarò innalzato da terra
* Attirerò tutto a me stesso.
℣. E ciò diceva per significare di qual morte doveva morire.
℟. Attirerò tutto a me stesso.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 8
Propter hoc prima múlier facta est de látere viri dormiéntis, et appelláta est vita matérque vivórum. Magnum quippe significávit bonum, ante magnum prævaricatiónis malum. Hic secúndus Adam, inclináto cápite, in cruce dormívit, ut inde formarétur ejus conjux, quæ de látere dormiéntis efflúxit. O mors unde mórtui revivíscunt! Quid isto sánguine múndius? Quid vúlnere isto salúbrius? Et qui vidit, inquit, testimónium perhíbuit, et verum est testimónium ejus; et ille scit quia vera dicit, ut et vos credátis. Non dixit: ut et vos sciátis, sed ut credátis. Scit enim qui vidit, cujus credat testimónio qui non vidit. Magis autem ad fidem pértinet crédere quam vidére.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Simus ergo imitatóres Dei
* Et ambulémus in diléctione.
℣. Sicut et Christus diléxit nos et trádidit semetípsum pro nobis.
℟. Et ambulémus in diléctione.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et ambulémus in diléctione.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 8
Perciò la prima donna fu tratta dal costato dell'uomo addormentato e fu chiamata la vita e la madre dei viventi. Perché simboleggiava un gran bene, prima che commettesse il gran male della prevaricazione. Questo secondo Adamo, chinato il capo, s'addormentò sulla croce, affinché ne fosse formata la sua sposa, che uscì dal costato di lui addormentato. O morte per cui i morti rianno la vita! Che più puro di questo sangue? Che più salutare di questa ferita? «Il fatto, dice, è attestato da chi lo vide, e la sua testimonianza è degna di fede; ed egli sa di dire il vero, e lo attesta) affinché anche voi crediate» (Joann. 1,33. Non disse: Affinché anche voi lo sappiate, ma affinché crediate. Infatti sa il fatto chi l'ha visto, e occorre che creda alla sua testimonianza chi non l'ha visto. Ora è più proprio della fede il credere che il vedere.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Siamo dunque imitatori di Dio
* E camminiamo nella carità.
℣. Ad imitazione di Cristo che ci ha amati e per noi ha dato se stesso.
℟. E camminiamo nella carità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E camminiamo nella carità.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Commemoratio Sancti
Vitus admodum puer inscio patre baptizatus est: quod cum ille rescivisset, nihil prætermisit, quo filium a christiana religione removeret. Qua in voluntate permanentem, Valeriano judici verberibus castigandum tradidit. Sed nihilominus in sententia persistens, patri redditus est. Sed dum eum pater gravius punire cogitat, Vitus Angeli monitu, comitibus Modesto et Crescentia, ejus educatoribus, migrat in alienas terras: ibique eam sanctitatis laudem adeptus est, ut ejus fama ad Diocletianum perlata, ipsum imperator accerseret, ut filium suum a dæmone vexatum liberaret: Quo liberato, cum ei amplissimis præmiis ingratus imperator, ut deos coleret, persuadere non potuisset, una cum Modesto et Crescentia vinculis constrictum mittit in carcerem. Quos ubi constantiores esse comperit, demitti jubet in ingens vas liquato plumbo, ferventi resina ac pice plenum: in quo cum trium Hebræorum puerorum more divinos hymnos canerent, inde erepti leoni objiciuntur: qui prostérnens se, eorum pedes lambebat. Quare inflammatus ira imperator, quod multitudinem videbat miraculo commoveri, eos in catasta sterni jubet et ita cædi eorum membra, atque ossa divelli. Quo tempore tonitrua, fulgura, magnique terræmotus fuere, quibus templa deorum corruerunt, et multi oppressi sunt. Eorum reliquias Florentia nobilis femina, unguentis conditas, honorifice sepelivit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
Commemorazione del Santo
Vito fu battezzato ancora fanciullo all'insaputa del padre; il quale appena lo seppe, non omise nulla per distaccare il figlio dalla religione cristiana. E siccome questi rimaneva inflessibile, lo consegnò al giudice Valeriano perché lo castigasse con batterlo. Ma persistendo egli sempre nella sua risoluzione, fu restituito al padre. Mentre il padre pensava di punirlo più severamente, Vito, avvertito da un Angelo, emigrò, in compagnia di Modesto e Crescenzia, suoi educatori, in terra straniera; dove raggiunse tale rinomanza di santità, che giuntane la1 fama a Diocleziano, questo imperatore lo fece chiamare, affinché gli liberasse il figlio da ossessione diabolica. Avvenuta la liberazione, l'ingrato imperatore non avendolo potuto persuadere colle più grandi ricompense a venerare gli dei, caricatolo di catene lo fece gettare in prigione insieme con Modesto e Crescenzia. Poi avendoli trovati ancor più inflessibili, comandò di gettarli in una enorme caldaia ripiena di piombo liquefatto, di resina e pece bollente; in cui cantando essi, come i tre fanciulli Ebrei, sacri inni, ne vennero tolti ed esposti ai leoni, i quali, accovacciatisi, si misero a lambirne i piedi. Quindi infuriato l'imperatore, perché vedeva la moltitudine commuoversi davanti al miracolo, ordinò che distesi su d'un cavalletto, fossero loro tagliate le membra e divelte le ossa. Nel frattempo ci furono tuoni, folgori, e gran terremoti, onde i templi degli dèi rovinarono e molti ne rimasero oppressi. Fiorenza, nobil dama, imbalsamò i loro resti e li seppellì onorevolmente.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Oratio {ex Proprio de Tempore}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus, qui nobis in Corde Fílii tui, nostris vulneráto peccátis, infinítos dilectiónis thesáuros misericórditer largíri dignáris; concéde, quǽsumus, ut illi devótum pietátis nostræ præstántes obséquium, dignæ quoque satisfactiónis exhibeámus offícium.
Per eúmdem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio del tempo}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
O Dio, che nel Cuore del Figlio tuo, ferito pe' nostri peccati, ti degni di effondere pietosamente gli infiniti tesori del tuo amore; concedi, che noi, prestandogli il divoto ossequio della nostra pietà, gli rendiamo anche il dovere di una condegna soddisfazione.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help