Feria VI post Octavam Ascensionis ~ Semiduplex

Divinum Officium Tridentine - 1570

05-18-2018

Ad Matutinum

Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte adorémus, allelúja.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte adorémus, allelúja.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte adorémus, allelúja.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Venite, adoriamolo, alleluia.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Venite, adoriamolo, alleluia.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venite, adoriamolo, alleluia.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Ætérne Rex altíssime,
Redémptor et fidélium,
Quo mors solúta déperit,
Datur triúmphum grátiæ.

Scandens tribúnal déxteræ
Patris, potéstas ómnium
Colláta Jesu cǽlitus,
Quæ non erat humánitus:

Ut trina rerum máchina,
Cæléstium, terréstrium,
Et inferórum cóndita,
Flectat genu jam súbdita.

Tremunt vidéntes Angeli
Versam vicem mortálium:
Culpat caro, purgat caro,
Regnat Deus Dei caro.

Tu esto nostrum gáudium,
Manens olýmpo prǽditum:
Mundi regis qui fábricam,
Mundána vincens gáudia.

Hinc te precántes quǽsumus,
Ignósce culpis ómnibus,
Et corda sursum súbleva
Ad te supérna grátia.

Ut, cum repénte cœ́peris
Clarére nube júdicis,
Pœnas repéllas débitas,
Reddas corónas pérditas.

Glória tibi Dómine,
Qui scandis super sídera,
Cum Patre, et Sancto Spíritu,
In sempitérna sǽcula.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
Re eterno, altissimo,
e Redentore dei fedeli,
cui la vittoria sulla morte ha conferito
un trionfo d'immensa gloria:

Tu ascendi nelle regioni degli astri,
dove ti chiamava l'esercizio,
conferitoti dal ciel non dall'uomo,
dell'universal potere:

r.
Per ricevervi l'omaggio del triplice mondo creato,
degli esseri celesti, terrestri
e infernali, che ormai sottomessi
ti piegano il ginocchio.

Treman gli Angeli vedendo
la mutata sorte dei mortali:
l'uomo pecca, l'Uomo purifica,
regna Dio l'Uomo Dio.

Sii tu la nostra gioia,
tu che in ciel n'attendi per esserci premio,
tu che governi la fabbrica del mondo,
che superi le gioie mondane.

Da quaggiù ti supplichiamo,
perdonaci tutte le colpe,
e ne solleva i cuori in alto
a te colla grazia celeste.

Sì che quando all'improvviso comparirai
glorioso giudice nelle nubi,
allontani le pene meritateci
e ne renda le corone perdute.

Gloria a te, o Signore,
che sei asceso al di sopra dei cieli
insieme con il Padre e con lo Spirito Santo
per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Proprio de Tempore}
Nocturn I.
Ant. Eleváta est.
Psalmus 8 [1]
8:2 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
8:2 Quóniam eleváta est magnificéntia tua, * super cælos.
8:3 Ex ore infántium et lacténtium perfecísti laudem propter inimícos tuos, * ut déstruas inimícum et ultórem.
8:4 Quóniam vidébo cælos tuos, ópera digitórum tuórum: * lunam et stellas, quæ tu fundásti.
8:5 Quid est homo quod memor es ejus? * aut fílius hóminis, quóniam vísitas eum?
8:6 Minuísti eum paulo minus ab Ángelis, glória et honóre coronásti eum: * et constituísti eum super ópera mánuum tuárum.
8:8 Ómnia subjecísti sub pédibus ejus, * oves et boves univérsas: ínsuper et pécora campi.
8:9 Vólucres cæli, et pisces maris, * qui perámbulant sémitas maris.
8:10 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Eleváta est magnificéntia tua super cælos, Deus, allelúja.
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Proprio del tempo}
Nocturn I.
Ant. La tua magnificenza.
Salmo 8 [1]
8:2 Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
8:2 Poiché la tua maestà si eleva * sopra dei cieli.
8:3 Dalla bocca dei fanciulli e dei lattanti cavi perfetta lode contro i tuoi nemici, * per distruggere il nemico e il vendicativo.
8:4 Or io contemplo i tuoi cieli, opera delle tue dita, * la luna e le stelle che vi hai disposto.
8:5 Che cosa è l'uomo che tu ti ricordi di lui? * o il figlio dell'uomo, che tu lo visiti?
8:6 Lo hai fatto per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore: * E lo hai costituito sopra le opere delle tue mani.
8:8 Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi; * le pecore e i buoi tutti quanti e anche gli animali del campo;
8:9 Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, * che percorrono i sentieri del mare.
8:10 O Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. La tua magnificenza, o Dio, si eleva al di sopra dei cieli, alleluia.
Ant. Dóminus in templo.
Psalmus 10 [2]
10:2 In Dómino confído: quómodo dícitis ánimæ meæ: * Tránsmigra in montem sicut passer?
10:3 Quóniam ecce peccatóres intendérunt arcum, paravérunt sagíttas suas in pháretra, * ut sagíttent in obscúro rectos corde.
10:4 Quóniam quæ perfecísti, destruxérunt: * justus autem quid fecit?
10:5 Dóminus in templo sancto suo, * Dóminus in cælo sedes ejus.
10:5 Óculi ejus in páuperem respíciunt: * pálpebræ ejus intérrogant fílios hóminum.
10:6 Dóminus intérrogat justum et ímpium: * qui autem díligit iniquitátem, odit ánimam suam.
10:7 Pluet super peccatóres láqueos: * ignis, et sulphur, et spíritus procellárum pars cálicis eórum.
10:8 Quóniam justus Dóminus, et justítias diléxit: * æquitátem vidit vultus ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dóminus in templo sancto suo, Dóminus in cælo, allelúja.
Ant. Il Signore è nel santo suo.
Salmo 10 [2]
10:2 Io confido nel Signore: come voi dite alla mia anima: * Emigra Sul monte come un passero?
10:3 Perché, ecco i peccatori hanno teso l'arco, tengono preparate nella faretra le loro saette * per saettare nell'oscurità i retti di cuore.
10:4 Perché quello che tu facesti lo hanno distrutto * ma il giusto che cosa ha fatto?
10:5 Il Signore [è] nel santo suo tempio, * il Signore ha la sua sede nel cielo.
10:5 I suoi occhi sono rivolti al povero; * le sue palpebre esaminano i figli degli uomini.
10:6 Il Signore esamina il giusto e l'empio: * e chi ama l'iniquità, odia la sua propria anima.
10:7 Pioverà lacci sopra i peccatori: * fuoco e zolfo e vento procelloso è la porzione del loro calice.
10:8 Poiché il Signore è giusto, ed ama la giustizia; * la sua faccia guarda l'equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore è nel santo suo tempio, il Signore è nel i cielo, alleluia.
Ant. A summo cælo.
Psalmus 18 [3]
18:2 Cæli enárrant glóriam Dei: * et ópera mánuum ejus annúntiat firmaméntum.
18:3 Dies diéi erúctat verbum, * et nox nocti índicat sciéntiam.
18:4 Non sunt loquélæ, neque sermónes, * quorum non audiántur voces eórum.
18:5 In omnem terram exívit sonus eórum: * et in fines orbis terræ verba eórum.
18:6 In sole pósuit tabernáculum suum: * et ipse tamquam sponsus procédens de thálamo suo:
18:6 Exsultávit ut gigas ad curréndam viam, * a summo cælo egréssio ejus:
18:7 Et occúrsus ejus usque ad summum ejus: * nec est qui se abscóndat a calóre ejus.
18:8 Lex Dómini immaculáta, convértens ánimas: * testimónium Dómini fidéle, sapiéntiam præstans párvulis.
18:9 Justítiæ Dómini rectæ, lætificántes corda: * præcéptum Dómini lúcidum, illúminans óculos.
18:10 Timor Dómini sanctus, pérmanens in sǽculum sǽculi: * judícia Dómini vera, justificáta in semetípsa.
18:11 Desiderabília super aurum et lápidem pretiósum multum: * et dulcióra super mel et favum.
18:12 Étenim servus tuus custódit ea, * in custodiéndis illis retribútio multa.
18:13 Delícta quis intéllegit? ab occúltis meis munda me: * et ab aliénis parce servo tuo.
18:14 Si mei non fúerint domináti, tunc immaculátus ero: * et emundábor a delícto máximo.
18:15 Et erunt ut compláceant elóquia oris mei: * et meditátio cordis mei in conspéctu tuo semper.
18:15 Dómine, adjútor meus, * et redémptor meus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. A summo cælo egréssio ejus, et occúrsus ejus usque ad summum ejus, allelúja.
Ant. Nasce da un'estremità del cielo.
Salmo 18 [3]
18:2 I cieli narrano la gloria di Dio; * e il firmamento annunzia le opere delle sue mani.
18:3 Il giorno ne fa passare al giorno la parola, * e la notte ne dà contezza alla notte.
18:4 Non sono parole, né sono discorsi * dei quali non si intendano le voci.
18:5 Il loro suono si è diffuso per tutta la terra, * e le loro parole sino ai confini della terra.
18:6 Ha posto il suo padiglione nel sole, * e questi come uno sposo uscente dal suo talamo,
18:6 Si slancia qual gigante a percorrere la via. * Il suo levare è all'estremità del cielo,
18:7 E la sua corsa fino all'altra estremità, * e non vi è chi si nasconda al suo calore.
18:8 La legge del Signore è immacolata, converte le anime: * la testimonianza del Signore è fedele, dà la sapienza ai piccoli.
18:9 Le giustizie del Signore sono rette, rallegrano i cuori; * il precetto del Signore è pieno di luce e illumina gli occhi.
18:10 Il timore del Signore è santo, sussiste per tutti i secoli. * I giudizi del Signore sono veri, giusti in se stessi.
18:11 Da desiderarsi più che l'oro e le pietre molto preziose, * e più dolci del miele e del favo di miele.
18:12 Perciò il tuo servo vi attende, * grande è la ricompensa nell'osservarli.
18:13 I falli, chi li conosce? mondami da quelli che mi sono occulti: * e tieni lontano il tuo servo da quelli degli altri.
18:14 Se questi non mi domineranno, allora sarò senza macchia, * e mondato da gravissimo peccato.
18:15 Allora ti saranno accette le parole della mia bocca: * e la meditazione del mio cuore [sarà] sempre alla tua presenza.
18:15 O Signore, mio aiuto * e mio redentore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Nasce da un'estremità del cielo, e la sua corsa è fino all'altro estremo di esso, alleluia.
℣. Ascéndit Deus in jubilatióne, allelúja.
℟. Et Dóminus in voce tubæ, allelúja.
℣. È asceso Iddio tra voci di giubilo, alleluia.
℟. E il Signore al suono della tromba, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
Incipit Epístola tértia beáti Joánnis Apóstoli
3 Joannes 1:1-4
1 Sénior Gaio caríssimo, quem ego díligo in veritáte.
2 Caríssime, de ómnibus oratiónem fácio próspere te íngredi, et valére sicut próspere agit ánima tua.
3 Gavísus sum valde veniéntibus frátribus, et testimónium perhibéntibus veritáti tuæ, sicut tu in veritáte ámbulas.
4 Maiórem horum non hábeo grátiam, quam ut áudiam fílios meos in veritáte ambuláre.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Post passiónem suam per dies quadragínta appárens eis, et loquens de regno Dei, allelúja:
* Et, vidéntibus illis, elevátus est, allelúja: et nubes suscépit eum ab óculis eórum, allelúja.
℣. Et convéscens, præcépit eis, ab Jerosólymis ne discéderent, sed exspectárent promissiónem Patris.
℟. Et, vidéntibus illis, elevátus est, allelúja: et nubes suscépit eum ab óculis eórum, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Incomincia la terza Lettera dell'Apostolo san Giovanni
3 Giov 1:1-4
1 Io seniore, a Gaio carissimo, che amo sinceramente.
2 Carissimo, io prego che tu prosperi in ogni cosa, e stia bene come sta bene l'anima tua.
3 Mi sono rallegrato molto allorché sono giunti dei fratelli e hanno reso testimonianza alla tua sincerità, e del come tu cammini nella verità.
4 Io non ho maggior consolazione di questa, cioè di sentire che i miei figli camminano nella verità.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dopo la sua passione apparve loro per quaranta giorni e parlò del regno di Dio, alleluia:
* E sotto i loro sguardi, si levò in alto, alleluia: e una nube lo tolse ai loro occhi, alleluia.
℣. E trovandosi con essi a mensa, comandò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di aspettare ciò che il Padre aveva promesso.
℟. E sotto i loro sguardi, si levò in alto, alleluia: e una nube lo tolse ai loro occhi, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
3 Joannes 1:5-10
5 Caríssime, fidéliter facis quidquid operáris in fratres, et hoc in peregrínos,
6 Qui testimónium reddidérunt caritáti tuæ in conspéctu ecclésiæ: quos, benefáciens, dedúces digne Deo.
7 Pro nómine enim ejus profécti sunt, nihil accipiéntes a géntibus.
8 Nos ergo debémus suscípere huiúsmodi, ut cooperatóres simus veritátis.
9 Scripsíssem fórsitan ecclésiæ: sed is qui amat primátum gérere in eis, Diótrephes, non récipit nos:
10 Propter hoc si vénero, commonébo ejus ópera, quæ facit, verbis malígnis gárriens in nos: et quasi non ei ista suffíciant, neque ipse súscipit fratres: et eos qui suscípiunt, próhibet, et de ecclésia éicit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Omnis pulchritúdo Dómini exaltáta est super sídera:
* Spécies ejus in núbibus cæli, et nomen ejus in ætérnum pérmanet, allelúja.
℣. A summo cælo egréssio ejus, et occúrsus ejus usque ad summum ejus.
℟. Spécies ejus in núbibus cæli, et nomen ejus in ætérnum pérmanet, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
3 Giov 1:5-10
5 Carissimo, tu agisci da vero fedele in tutto quello che fai verso i fratelli, e specie verso i pellegrini,
6 I quali hanno reso testimonianza alla tua carità davanti alla chiesa: farai bene se provvedevi al loro viaggio in modo degno di Dio.
7 Infatti per il suo nome sono partiti senza ricever nulla dai Gentili.
8 Noi pertanto dobbiamo accogliere questi tali per cooperare alla diffusione della verità.
9 Avrei forse scritto alla chiesa: ma Diotrefe, che vuol primeggiare tra loro, non vuole riconoscerci.
10 Perciò, se verrò, gli ricorderò le opere che fa, tenendo contro di noi dei maligni discorsi: e, quasi ciò non gli basti, non solo non accoglie i fratelli, ma impedisce agli altri di accoglierli, e li caccia dalla chiesa.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Tutta la bellezza del Signore è stata esaltata sopra le stelle:
* Il suo splendore è sulle nubi del cielo, ed il suo nome rimane in eterno, alleluia.
℣. Nasce da un'estremità del cielo, e la sua corsa è fino all'altro estremo di esso.
℟. Il suo splendore è sulle nubi del cielo, ed il suo nome rimane in eterno, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
3 Joannes 1:11-14
11 Caríssime, noli imitári malum, sed quod bonum est. Qui benéfacit, ex Deo est: qui maléfacit, non vidit Deum.
12 Demétrio testimónium rédditur ab ómnibus, et ab ipsa veritáte, sed et nos testimónium perhibémus: et nosti quóniam testimónium nostrum verum est.
13 Multa hábui tibi scríbere: sed nólui per atraméntum et cálamum scríbere tibi.
14 Spero autem prótinus te vidére, et os ad os loquémur. Pax tibi. Salútant te amíci. Salúta amícos nominátim.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Exaltáre, Dómine, allelúja,
* In virtúte tua, allelúja.
℣. Eleváta est, magnificéntia tua super cælos, Deus.
℟. In virtúte tua, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. In virtúte tua, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
3 Giov 1:11-14
11 Carissimo, non imitare il male, ma il bene. Chi fa il bene, è da Dio: chi fa il male, non ha veduto Dio.
12 A Demetrio è resa testimonianza da tutti, e dalla stessa verità, e noi pure gli rendiamo testimonianza: e tu sai che la nostra testimonianza è verace.
13 Avrei molte cose da scriverti; ma non ho voluto scrivertele con penna e inchiostro.
14 Ma spero di vederti presto, e (allora) parleremo a viva voce. Pace a te. Gli amici ti salutano. Saluta gli amici a uno a uno.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Innalzati, o Signore, alleluia,
* Colla tua potenza, alleluia.
℣. La tua magnificenza, o Dio, si eleva al di sopra dei cieli.
℟. Colla tua potenza, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Colla tua potenza, alleluia.
Nocturn II.
Ant. Exaltáre, Dómine.
Psalmus 20 [4]
20:2 Dómine, in virtúte tua lætábitur rex: * et super salutáre tuum exsultábit veheménter.
20:3 Desidérium cordis ejus tribuísti ei: * et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum.
20:4 Quóniam prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: * posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.
20:5 Vitam pétiit a te: * et tribuísti ei longitúdinem diérum in sǽculum, et in sǽculum sǽculi.
20:6 Magna est glória ejus in salutári tuo: * glóriam et magnum decórem impónes super eum.
20:7 Quóniam dabis eum in benedictiónem in sǽculum sǽculi: * lætificábis eum in gáudio cum vultu tuo.
20:8 Quóniam rex sperat in Dómino: * et in misericórdia Altíssimi non commovébitur.
20:9 Inveniátur manus tua ómnibus inimícis tuis: * déxtera tua invéniat omnes, qui te odérunt.
20:10 Pones eos ut clíbanum ignis in témpore vultus tui: * Dóminus in ira sua conturbábit eos, et devorábit eos ignis.
20:11 Fructum eórum de terra perdes: * et semen eórum a fíliis hóminum.
20:12 Quóniam declinavérunt in te mala: * cogitavérunt consília, quæ non potuérunt stabilíre.
20:13 Quóniam pones eos dorsum: * in relíquiis tuis præparábis vultum eórum.
20:14 Exaltáre, Dómine, in virtúte tua: * cantábimus et psallémus virtútes tuas.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exaltáre, Dómine, in virtúte tua: cantábimus et psallémus, allelúja.
Nocturn II.
Ant. Innalzati, o Signore.
Salmo 20 [4]
20:2 Signore, della tua potenza si rallegrerà il re * ed esulterà grandemente per la salvezza accordatagli.
20:3 Tu hai adempiuto il desiderio del suo cuore, * e non hai resi vani i voti delle sue labbra.
20:4 Poiché lo hai prevenuto con le più dolci benedizioni: * gli hai posto in capo una corona di pietre preziose.
20:5 Ti domandò la vita, * e gli hai dato lunghezza di giorni per i secoli e per i secoli dei secoli.
20:6 Grande è la sua gloria per la salvezza da te avuta, * lo ammanterai di gloria e di grande splendore.
20:7 Poiché lo farai benedizione per tutti i secoli, * lo riempirai di gioia con la tua presenza.
20:8 Perché il re spera nel Signore, * e per la misericordia dell'Altissimo non vacillerà.
20:9 La tua mano raggiunga tutti i tuoi nemici: * la tua destra raggiunga tutti coloro che ti odiano.
20:10 Li renderai come fornace ardente nel tempo che apparirà il tuo volto: * il Signore nell'ira sua li conquiderà [soggiogherà], il fuoco li divorerà.
20:11 Sterminerai il loro frutto dalla terra: * e il loro seme di mezzo ai figli degli uomini.
20:12 Perché tramarono mali contro di te: * ordirono disegni che non poterono eseguire.
20:13 Poiché tu farai loro voltare le spalle: * e a quelli che restano preparerai la faccia [alle tue saette].
20:14 Innalzati, o Signore, con la tua potenza, * noi canteremo e celebreremo con inni le tue meraviglie.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Innalzati, o Signore, colla tua potenza: noi canteremo e inneggeremo, alleluia.
Ant. Exaltábo te.
Psalmus 29 [5]
29:2 Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me: * nec delectásti inimícos meos super me.
29:3 Dómine, Deus meus, clamávi ad te, * et sanásti me.
29:4 Dómine, eduxísti ab inférno ánimam meam: * salvásti me a descendéntibus in lacum.
29:5 Psállite Dómino, sancti ejus: * et confitémini memóriæ sanctitátis ejus.
29:6 Quóniam ira in indignatióne ejus: * et vita in voluntáte ejus.
29:6 Ad vésperum demorábitur fletus: * et ad matutínum lætítia.
29:7 Ego autem dixi in abundántia mea: * Non movébor in ætérnum.
29:8 Dómine, in voluntáte tua, * præstitísti decóri meo virtútem.
29:8 Avertísti fáciem tuam a me, * et factus sum conturbátus.
29:9 Ad te, Dómine, clamábo: * et ad Deum meum deprecábor.
29:10 Quæ utílitas in sánguine meo, * dum descéndo in corruptiónem?
29:10 Numquid confitébitur tibi pulvis, * aut annuntiábit veritátem tuam?
29:11 Audívit Dóminus, et misértus est mei: * Dóminus factus est adjútor meus.
29:12 Convertísti planctum meum in gáudium mihi: * conscidísti saccum meum, et circumdedísti me lætítia:
29:13 Ut cantet tibi glória mea, et non compúngar: * Dómine, Deus meus, in ætérnum confitébor tibi.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me, allelúja.
Ant. Ti esalterò, o Signore.
Salmo 29 [5]
29:2 Io ti esalterò, o Signore, perché tu mi hai sollevato, * e non hai rallegrati i miei nemici sopra di me.
29:3 Signore Dio mio, io ho gridato a te * e tu mi hai guarito.
29:4 Signore, tu hai tratto dall'inferno l'anima mia: * mi salvasti di mezzo a quelli che scendono nella fossa.
29:5 Cantate inni al Signore, o suoi santi; * e confessate la memoria della sua santità.
29:6 Poiché nella sua indignazione c'è l'ira: * nella sua volontà, la vita.
29:6 Alla sera dimora il pianto, * e al mattino la gioia.
29:7 Ma io dissi nella mia abbondanza: * non sarò scosso in eterno.
29:8 Signore nella tua volontà, * hai concesso vigoria al mio onore.
29:8 Hai allontanato da me la tua faccia, * ed io restai confuso.
29:9 A te, o Signore, griderò: * e al mio Dio supplicherò.
29:10 Qual vantaggio nel mio sangue, * mentre scendo nella corruzione [della sepoltura]?
29:10 Forse la polvere confesserà le tue lodi, * od annunzierà la tua verità?
29:11 Il Signore mi ha ascoltato, ed ha avuto pietà di me: * il Signore si è fatto mio aiuto.
29:12 Hai cambiato in gioia il mio pianto: * hai fatto in pezzi il mio sacco, e mi cingesti di allegrezza:
29:13 Affinché la mia gloria ti canti: ed io non sia più afflitto; * Signore Dio mio ti loderò in eterno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Ti esalterò, o Signore, perché m'hai protetto, alleluia.
Ant. Ascéndit Deus.
Psalmus 46 [6]
46:2 Omnes gentes, pláudite mánibus: * jubiláte Deo in voce exsultatiónis.
46:3 Quóniam Dóminus excélsus, terríbilis: * Rex magnus super omnem terram.
46:4 Subjécit pópulos nobis: * et gentes sub pédibus nostris.
46:5 Elégit nobis hereditátem suam: * spéciem Jacob, quam diléxit.
46:6 Ascéndit Deus in júbilo: * et Dóminus in voce tubæ.
46:7 Psállite Deo nostro, psállite: * psállite Regi nostro, psállite.
46:8 Quóniam Rex omnis terræ Deus: * psállite sapiénter.
46:9 Regnábit Deus super gentes: * Deus sedet super sedem sanctam suam.
46:10 Príncipes populórum congregáti sunt cum Deo Ábraham: * quóniam dii fortes terræ veheménter eleváti sunt.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ, allelúja.
Ant. È asceso Iddio.
Salmo 46 [6]
46:2 Genti tutte, battete le mani: * celebrate Dio con grida di gioia.
46:3 Perché il Signore è eccelso, terribile, * un grande re su tutta la terra.
46:4 Ha soggettato a noi i popoli, * e [messo] le genti sotto i nostri piedi.
46:5 Ha scelto per noi la sua eredità: * la bellezza di Giacobbe da lui amata.
46:6 Dio sale tra le voci di giubilo: * e il Signore al suono della tromba.
46:7 Cantate lodi al nostro Dio, cantate: * cantate lodi al nostro re, cantate.
46:8 Perché Dio è il re di tutta la terra: * cantate con maestria.
46:9 Dio regnerà sopra le nazioni; * Dio siede sul suo trono santo.
46:10 I principi dei popoli si sono riuniti al Dio di Abramo: * perché i forti dèi della terra sono stati grandemente esaltati.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. È asceso Iddio tra voci di giubilo, e il Signore al suono della tromba, alleluia.
℣. Ascéndens Christus in altum, allelúja.
℟. Captívam duxit captivitátem, allelúja.
℣. Ascendendo Cristo in alto, alleluia.
℟. Menò con sé una turba di prigionieri, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
De sermóne sancti Augustíni Epíscopi
Idem Sermone 176 in fine
Salvátor noster, caríssimi, si non in nostra carne diábolum triumphávit, se exércuit, non nobis vicit. Si non in nostro córpore resurréxit, conditióni nostræ resurgéndo nihil cóntulit. Hæc qui dicit, suscéptæ et assúmptæ carnis non intélligit ratiónem, confúndit órdinem, evácuat utilitátem. Si non in nostra carne perégit medicínam, solam ergo ex hómine nascéndi elégit injúriam. Recédat a sénsibus nostris tam periculósa persuásio. De nostro est quod appéndit, de suo est quod donávit. Meum testor esse quod cécidit, ut meum sit quod resurréxit. Meum testor esse quod jácuit intra túmulum, ut meum sit quod ascéndit in cælum.
In illo ítaque nostri géneris córpore nos Christi mors vivificávit, nos resurréctio eréxit, nos ascénsio consecrávit. In illo nostræ oríginis córpore cæléstibus regnis arrham nostræ conditiónis impósuit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Tempus est, ut revértar ad eum, qui me misit, dicit Dóminus: nolíte contristári, nec turbétur cor vestrum:
* Rogo pro vobis Patrem, ut ipse vos custódiat, allelúja, allelúja.
℣. Nisi ego abíero, Paráclitus non véniet: cum assúmptus fúero, mittam vobis eum.
℟. Rogo pro vobis Patrem, ut ipse vos custódiat, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Dal Sermone di sant'Agostino Vescovo
Lo stesso Sermone 176, in fine
Se il nostro Salvatore, o carissimi, non ha trionfato del demonio nella nostra carne, si esercitò bensì, ma non ha vinto per noi. S'egli non è risorto nel nostro corpo, non ha cambiato per nulla, risorgendo, la nostra condizione. Chi parla così, non comprende affatto la ragione per cui egli s'è rivestito della nostra carne e l'ha innalzata (in cielo), confonde l'ordine (della redenzione) e ne distrugge l'utilità. Se egli non ha compiuto l'opera della nostra guarigione nella nostra carne, egli allora non ha preso dalla natura umana che la bassezza della nascita. Sia lungi dal nostro spirito sì pericolosa persuasione. Ciò che ha preso è nostro, ciò che ha donato è suo. Io attesto esser mio ciò che fu prostrato affinché sia mio ciò ch'è risuscitato. Io sostengo esser mio ciò che giacque nella tomba, affinché sia mio ciò ch'è salito al cielo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. E tempo che me ne torni a colui che mi ha mandato, dice il Signore: non vogliate rattristarvi, né si turbi il vostro cuore:
* Prego il Padre per voi, affinché vi custodisca lui, alleluia.
℣. Se io non vado, il Paracleto non verrà: ma quando sarò andato, ve lo manderò.
℟. Prego il Padre per voi, affinché vi custodisca lui, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
In illo ítaque nostri géneris córpore nos Christi mors vivificávit, nos resurréctio eréxit, nos ascénsio consecrávit. In illo nostræ oríginis córpore cæléstibus regnis arrham nostræ conditiónis impósuit. Elaborémus ergo, caríssimi, ut quemádmodum Dóminus in hac die nostro cum córpore ad supérna conscéndit, ita nos post illum quómodo póssumus, spe ascendámus, et corde sequámur. Ipso afféctu páriter et proféctu ascendámus post illum: étiam per vítia ac passiónes nostras. Si útique unusquísque nostrum súbdere eas sibi stúdeat, ac super eas stare consuéscat, ex ipsis sibi gradum cónstruit, quo possit ad superióra conscéndere. Elevábunt nos, si fúerint infra nos. De vítiis nostris scalam nobis fácimus, si vítia ipsa calcámus. Nam cum bonitátis auctóre non ascéndit malítia, nec cum Fílio Vírginis libído atque luxúria.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Non turbétur cor vestrum: ego vado ad Patrem; et cum assúmptus fúero a vobis, mittam vobis, allelúja,
* Spíritum veritátis, et gaudébit cor vestrum, allelúja.
℣. Ego rogábo Patrem, et álium Paráclitum dabit vobis.
℟. Spíritum veritátis, et gaudébit cor vestrum, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
In questo corpo dunque appartenente alla nostra natura la morte di Cristo ci ha dato la vita, la sua risurrezione ci ha rialzati, la sua ascensione ci ha consacrati. In questo corpo, d'origine identica alla nostra, egli ha posto nel regno celeste l'arra della nostra condizione futura. Lavoriamo dunque, carissimi, affinché come il Signore quest' oggi salì al cielo colla nostra carne, così noi, per quanto possiamo, saliamo dietro di lui colla nostra speranza e lo seguiamo di cuore. Saliamo dietro a lui col nostro affetto, col progresso nella virtù: e anche a mezzo dei nostri vizi e delle nostre passioni. Certo, se ognuno si sforza di soggiogarle, si abitua a dominarle, egli si farà di esse come un gradino per salire più alto. Esse c'innalzeranno, se ci rimarranno soggette.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Non si turbi il vostro cuore: io vado al Padre, e quando sarò andato, vi manderò, alleluia,
* Lo Spirito di verità, e il vostro cuore godrà, alleluia.
℣. Io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Consolatore
℟. Lo Spirito di verità, e il vostro cuore godrà, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
De vítiis nostris scalam nobis fácimus, si vítia ipsa calcámus. Nam cum bonitátis auctóre non ascéndit malítia, nec cum Fílio Vírginis libído atque luxúria. Non, inquam, ascéndunt vítia post virtútum paréntem, peccáta post justum, nec infirmitátes ac morbi possunt ire post médicum. Igitur, si intráre ipsíus médici regnum vólumus, prius vúlnera nostra curémus. Ordinémus et custodiámus in nobis statum utriúsque substántiæ; ne ánimam, nobiliórem útique hóminis portiónem, tártaro pars devólvat inférior: sed secum pótius cælo sanctificátum corpus acquírat natúra gloriósior: ipso adjuvánte, qui vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ascéndens Christus in altum, captívam duxit captivitátem,
* Dedit dona homínibus, allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ.
℟. Dedit dona homínibus, allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Dedit dona homínibus, allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Dei nostri vizi ci facciamo una scala, se li teniamo sotto i piedi. Perché la malizia non sale in cielo coll'autore del bene, né la passione sregolata e la vita sensuale col Figlio della Vergine. Non salgono, dico, i vizi dietro l'autore delle virtù, i peccati dietro il giusto, né le debolezze e le malattie possono andare dietro al medico. Se dunque vogliamo entrare nel regno del medico stesso, curiamo prima le nostre ferite. Mettiamo e conserviamo in noi l'ordine che deve esistere fra le due sostanze del nostro essere; affinché la parte inferiore non faccia rotolare nell'inferno l'anima, che è certo dell'uomo la porzione più nobile: ma che questa sostanza più gloriosa attiri piuttosto con sé nel cielo il corpo santificato: coll'aiuto di colui che vive e regna per i secoli dei secoli. Così sia.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ascendendo Cristo in alto, menò con sé una turba di prigionieri,
* Diede dei doni agli uomini, alleluia, alleluia, alleluia.
℣. È asceso Iddio tra voci di giubilo, e il Signore al suono della tromba.
℟. Diede dei doni agli uomini, alleluia, alleluia, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Diede dei doni agli uomini, alleluia, alleluia, alleluia.
Nocturn III.
Ant. Nimis exaltátus est.
Psalmus 96 [7]
96:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: * læténtur ínsulæ multæ.
96:2 Nubes, et calígo in circúitu ejus: * justítia, et judícium corréctio sedis ejus.
96:3 Ignis ante ípsum præcédet, * et inflammábit in circúitu inimícos ejus.
96:4 Illuxérunt fúlgura ejus orbi terræ: * vidit, et commóta est terra.
96:5 Montes, sicut cera fluxérunt a fácie Dómini: * a fácie Dómini omnis terra.
96:6 Annuntiavérunt cæli justítiam ejus: * et vidérunt omnes pópuli glóriam ejus.
96:7 Confundántur omnes, qui adórant sculptília: * et qui gloriántur in simulácris suis.
96:7 Adoráte eum, omnes Ángeli ejus: * audívit, et lætáta est Sion.
96:8 Et exsultavérunt fíliæ Judæ, * propter judícia tua, Dómine:
96:9 Quóniam tu Dóminus Altíssimus super omnem terram: * nimis exaltátus es super omnes deos.
96:10 Qui dilígitis Dóminum, odíte malum: * custódit Dóminus ánimas sanctórum suórum, de manu peccatóris liberábit eos.
96:11 Lux orta est justo, * et rectis corde lætítia.
96:12 Lætámini, justi, in Dómino: * et confitémini memóriæ sanctificatiónis ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Nimis exaltátus est, allelúja: super omnes deos, allelúja.
Nocturn III.
Ant. È stato oltremodo esaltato.
Salmo 96 [7]
96:1 Il Signore regna: esulti la terra, * si rallegrino le molte isole.
96:2 Nube e caligine gli stanno d'attorno; * la giustizia e l'equità ne sorreggono il trono.
96:3 Un fuoco gli va innanzi, * e brucia all'intorno i suoi nemici.
96:4 Le sue folgori rischiarano il giro della terra; * la terra vede, e ne trema.
96:5 I monti si sciolgono come cera alla presenza del Signore; * alla presenza del Signore si scioglie tutta la terra.
96:6 I cieli proclamano la sua giustizia: * e tutti i popoli vedono la sua gloria.
96:7 Siano confusi tutti quelli che adorano immagini scolpite, * e che si gloriano nei loro simulacri.
96:7 Adoratelo voi tutti, o Angeli suoi. * Sion ha udito, e se n'è rallegrata.
96:8 Ed hanno esultato le figlie di Giuda, * per ragione dei tuoi giudizi, o Signore:
96:9 Perché tu sei il Signore altissimo su tutta la terra: * oltremodo elevato su tutti gli dèi.
96:10 O voi, che amate il Signore, odiate il male; * il Signore custodisce le anime dei suoi santi: egli li scamperà dalla mano del peccatore.
96:11 È spuntata la luce per il giusto, * e la letizia per i retti di cuore.
96:12 Rallegratevi, o giusti, nel Signore: * e celebrate la memoria della sua santità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. È stato oltremodo esaltato, alleluia: su tutti gli dèi, alleluia.
Ant. Dóminus in Sion.
Psalmus 98 [8]
98:1 Dóminus regnávit, irascántur pópuli: * qui sedet super Chérubim, moveátur terra.
98:2 Dóminus in Sion magnus: * et excélsus super omnes pópulos.
98:3 Confiteántur nómini tuo magno: quóniam terríbile, et sanctum est: * et honor regis judícium díligit.
98:4 Tu parásti directiónes: * judícium et justítiam in Jacob tu fecísti.
98:5 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte scabéllum pedum ejus: * quóniam sanctum est.
98:6 Móyses et Aaron in sacerdótibus ejus: * et Sámuel inter eos, qui ínvocant nomen ejus:
98:6 Invocábant Dóminum, et ipse exaudiébat eos: * in colúmna nubis loquebátur ad eos.
98:7 Custodiébant testimónia ejus, * et præcéptum quod dedit illis.
98:8 Dómine, Deus noster, tu exaudiébas eos: * Deus, tu propítius fuísti eis, et ulcíscens in omnes adinventiónes eórum.
98:9 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte in monte sancto ejus: * quóniam sanctus Dóminus, Deus noster.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dóminus in Sion, allelúja: magnus et excélsus, allelúja.
Ant. Signore è in Sion.
Salmo 98 [8]
98:1 Il Signore regna, fremano i popoli: * egli è assiso sui Cherubini, si scuota la terra.
98:2 Il Signore è grande in Sion, * ed eccelso sopra tutti i popoli.
98:3 Diano gloria al tuo grande nome, perché è terribile e santo. * L'onore del re è di amare la giustizia.
98:4 Tu hai preparato rette vie; * hai esercitato in Giacobbe il giudizio, e la giustizia.
98:5 Esaltate il Signore Dio nostro, e adorate lo sgabello dei suoi piedi, * perché è santo.
98:6 Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti: * e Samuele tra quelli che invocano il suo nome.
98:6 Invocavano il Signore, ed egli li esaudiva: * Parlava ad essi dalla colonna di nube.
98:7 Osservavano i suoi comandamenti, * e il precetto che loro aveva dato.
98:8 Signore, Dio nostro, tu li esaudivi; * o Dio, tu fosti loro propizio, e punitore di tutte le loro mancanze.
98:9 Esaltate il Signore nostro Dio, ed adoratelo sul suo monte santo: * perché santo è il Signore Dio nostro.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Signore è in Sion, alleluia: egli è grande ed eccelso, alleluia.
Ant. Dóminus in cælo.
Psalmus 102 [9]
102:1 Bénedic, ánima mea, Dómino: * et ómnia, quæ intra me sunt, nómini sancto ejus.
102:2 Bénedic, ánima mea, Dómino: * et noli oblivísci omnes retributiónes ejus.
102:3 Qui propitiátur ómnibus iniquitátibus tuis: * qui sanat omnes infirmitátes tuas.
102:4 Qui rédimit de intéritu vitam tuam: * qui corónat te in misericórdia et miseratiónibus.
102:5 Qui replet in bonis desidérium tuum: * renovábitur ut áquilæ juvéntus tua:
102:6 Fáciens misericórdias Dóminus: * et judícium ómnibus injúriam patiéntibus.
102:7 Notas fecit vias suas Móysi, * fíliis Israël voluntátes suas.
102:8 Miserátor, et miséricors Dóminus: * longánimis, et multum miséricors.
102:9 Non in perpétuum irascétur: * neque in ætérnum comminábitur.
102:10 Non secúndum peccáta nostra fecit nobis: * neque secúndum iniquitátes nostras retríbuit nobis.
102:11 Quóniam secúndum altitúdinem cæli a terra: * corroborávit misericórdiam suam super timéntes se.
102:12 Quantum distat ortus ab occidénte: * longe fecit a nobis iniquitátes nostras.
102:13 Quómodo miserétur pater filiórum, misértus est Dóminus timéntibus se: * quóniam ipse cognóvit figméntum nostrum.
102:14 Recordátus est quóniam pulvis sumus: * homo, sicut fænum dies ejus, tamquam flos agri sic efflorébit.
102:16 Quóniam spíritus pertransíbit in illo, et non subsístet: * et non cognóscet ámplius locum suum.
102:17 Misericórdia autem Dómini ab ætérno, * et usque in ætérnum super timéntes eum.
102:17 Et justítia illíus in fílios filiórum, * his qui servant testaméntum ejus:
102:18 Et mémores sunt mandatórum ipsíus, * ad faciéndum ea.
102:19 Dóminus in cælo parávit sedem suam: * et regnum ipsíus ómnibus dominábitur.
102:20 Benedícite Dómino, omnes Ángeli ejus: * poténtes virtúte, faciéntes verbum illíus, ad audiéndam vocem sermónum ejus.
102:21 Benedícite Dómino, omnes virtútes ejus: * minístri ejus, qui fácitis voluntátem ejus.
102:22 Benedícite Dómino, ómnia ópera ejus: * in omni loco dominatiónis ejus, bénedic, ánima mea, Dómino.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dóminus in cælo, allelúja: parávit sedem suam, allelúja.
Ant. Il Signore del cielo.
Salmo 102 [9]
102:1 Benedici, o anima mia, il Signore, * e tutto il mio interno benedica il suo santo nome.
102:2 Benedici, o anima mia, il Signore, * e non voler dimenticare nessuno dei suoi benefizi:
102:3 Egli perdona tutte le tue iniquità: * guarisce tutte le tue infermità.
102:4 Riscatta la tua vita dalla morte: * ti corona di misericordie e di grazie.
102:5 Sazia di beni il tuo desiderio; * si rinnoverà come aquila la tua giovinezza.
102:6 Il Signore fa misericordia * e giustizia a tutti quelli che soffrono ingiuria.
102:7 Fece conoscere le sue vie a Mosè: * le sue volontà ai figli d'Israele.
102:8 Il Signore è compassionevole e misericordioso: * paziente e molto misericordioso.
102:9 Non sarà adirato per sempre: * e non minaccerà in eterno.
102:10 Non ci ha trattato secondo i nostri peccati; * né ci ha dato retribuzione secondo le nostre iniquità.
102:11 Poiché quanto è alto il cielo dalla terra: * tanto egli ha fatto grande la sua misericordia su quelli che lo temono.
102:12 Quanto è lontano l'oriente dall'occidente: * tanto egli da noi fece lontano le nostre iniquità.
102:13 Come un padre ha compassione dei suoi figli, così il Signore ha avuto compassione di quelli che lo temono: * perché egli conosce di che siamo formati;
102:14 Si ricorda che noi siamo polvere. * I giorni dell'uomo sono come l'erba: egli fiorirà come il fiore del campo.
102:16 E su di esso passerà un soffio, e non sussisterà più: * e non si conoscerà più il luogo dov'era.
102:17 Ma la misericordia del Signore va dall'eternità * all'eternità sopra coloro che lo temono.
102:17 E la sua giustizia va sopra i figli dei figli, * per quelli che osservano la sua alleanza,
102:18 E si ricordano dei suoi comandamenti * per adempirli.
102:19 Il Signore ha stabilito nel cielo il suo trono: * e il suo regno si stende su tutto.
102:20 Benedite il Signore, voi tutti, o Angeli suoi: * potenti in forza, esecutori della sua parola, per obbedire alla voce dei suoi comandi.
102:21 Benedite il Signore, voi tutti, o eserciti suoi, * voi suoi ministri, che fate la sua volontà.
102:22 Benedite il Signore, voi tutte, o opere sue, * in ogni luogo del suo dominio. Anima mia, benedici il Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore del cielo, alleluia: ha stabilito il suo trono, alleluia.
℣. Ascéndo ad Patrem meum, et Patrem vestrum, allelúja.
℟. Deum meum, et Deum vestrum, allelúja.
℣. Ascendo al Padre mio e Padre vostro, alleluia.
℟. Al Dio mio e Dio vostro, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Joánnem
Joannes 15:26-27; 16:1-4
In illo témpore: Dixit Jesus discípulis suis: Cum vénerit Paráclitus, quem ego mittam vobis a Patre, Spíritum veritátis, qui a Patre procédit, ille testimónium perhibébit de me. Et réliqua.

Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Tract. 92 in Joann., circa medium
Venit die Pentecóstes Spíritus Sanctus in centum vigínti hómines congregátos, in quibus et Apóstoli omnes erant: qui illo adimpléti, cum linguis ómnium géntium loqueréntur, plures ex his, qui áderant, tanto miráculo stupefácti (quandóquidem vidérunt, loquénte Petro, tam magnum atque divínum testimónium perhibéri de Christo, ut ille, qui occísus ab eis inter mórtuos deputabátur resurrexísse et vívere probarétur) compúncti corde convérsi sunt, et tanti sánguinis, tam ímpie atque immániter fusi, indulgéntiam percepérunt, ipso redémpti sánguine quem fudérunt.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ego rogábo Patrem, et álium Paráclitum dabit vobis,
* Ut máneat vobíscum in ætérnum, Spíritum veritátis, allelúja.
℣. Si enim non abíero, Paráclitus non véniet ad vos: si autem abíero, mittam eum ad vos.
℟. Ut máneat vobíscum in ætérnum, Spíritum veritátis, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Giovanni
Giov 15:26-27; 16:1-4
In quell'occasione: Gesù disse ai suoi discepoli: Quando sarà venuto il Consolatore, che io vi manderò da parte del Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, egli renderà testimonianza di me. Eccetera.

Dall'Omelia di sant'Agostino Vescovo
Trattato 92 su Giovanni, verso la metà
Lo Spirito Santo discese il giorno di Pentecoste su centoventi persone radunate insieme, tra cui si trovavano pure tutti gli Apostoli: appena ne furono ripieni, parlarono le lingue di tutti i popoli, e molti dei presenti, stupefatti a sì grande miracolo (udendo Pietro rendere a Cristo testimonianza sì grande e sì divina e provare ai Giudei che quello ch'essi avevano crocifisso e stimato tra i morti era risuscitato e viveva) compunti di cuore, si convertirono e ricevettero il perdono del sangue sì prezioso che aveano versato con tanta empietà e crudeltà, riscattati da questo sangue medesimo eh' essi avevano sparso.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Consolatore,
* Affinché rimanga con voi in eterno, lo Spirito di verità, alleluia.
℣. Poiché se io non vado, non verrà a voi il Consolatore: ma quando sarò andato, ve lo manderò.
℟. Affinché rimanga con voi in eterno, lo Spirito di verità, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 8
Christi enim sanguis sic in remissiónem peccatórum ómnium fusus est, ut ipsum étiam peccátum posset delére, quo fusus est. Hoc ergo íntuens Dóminus dicébat: Odio habuérunt me gratis: cum autem vénerit Paráclitus, ille testimónium perhibébit de me. Tamquam díceret: Odio me habuérunt, et occidérunt vidéntes: sed tale de me Paráclitus testimónium perhibébit, ut eos fáciat in me crédere non vidéntes. Et vos, inquit, testimónium perhibébitis, quia ab inítio mecum estis. Perhibébit Spíritus Sanctus, perhibébitis et vos. Quia enim ab inítio mecum estis, potéstis prædicáre quod nostis: quod ut modo non faciátis, illíus Spíritus plenitúdo nondum adest vobis.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Si enim non abíero, Paráclitus non véniet ad vos: si autem abíero, mittam eum ad vos.
* Cum autem vénerit ille, docébit vos omnem veritátem, allelúja.
℣. Non enim loquétur a semetípso: sed quæcúmque áudiet, loquétur: et quæ ventúra sunt, annuntiábit vobis.
℟. Cum autem vénerit ille, docébit vos omnem veritátem, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Cum autem vénerit ille, docébit vos omnem veritátem, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 8
Il sangue di Cristo invero fu sparso per la remissione di tutti i peccati, tanto da poter cancellare anche lo stesso peccato che lo sparse. Questo il Signore aveva in vista quando diceva: «Mi hanno odiato senza ragione: ma quando verrà il Paraclito, egli renderà testimonianza di me» Joann. 15, 26. Come se dicesse; M'hanno odiato e ucciso, sebbene abbiano visto le mie opere; ma il Paraclito renderà tale testimonianza di me, che farà credere in me quelli stessi che videro le mie opere. «E voi pure, disse, mi renderete testimonianza, perché siete stati con me fin da principio» Joann. 15, 27. Renderà testimonianza lo Spirito Santo, e renderete testimonianza anche voi. E siccome voi siete stati con me fin da principio, potete predicare ciò che sapete: e se non lo fate fin d'ora, è perché la pienezza di esso Spirito non è ancora in voi.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Poiché se io non vado, non verrà a voi il Consolatore: ma quando sarò andato, ve lo manderò.
* E quando sarà venuto lui, v'insegnerà ogni verità, alleluia.
℣. Perché egli non vi parlerà di suo: ma dirà tutte le cose da lui udite: e vi annunzierà le future.
℟. E quando sarà venuto lui, v'insegnerà ogni verità, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E quando sarà venuto lui, v'insegnerà ogni verità, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Ille ergo testimónium perhibébit de me, et vos testimónium perhibébitis: dabit enim vobis fidúciam testimónium perhibéndi cáritas Dei diffúsa in córdibus vestris per Spíritum Sanctum, qui dábitur vobis. Quæ útique Petro adhuc défuit, quando mulíeris ancíllæ interrogatióne pertérritus, non pótuit verum testimónium perhibére, sed contra suam pollicitatiónem timóre magno compúlsus est ter negáre. Timor autem iste non est in caritáte: sed perfécta cáritas foras mittit timórem. Dénique ante passiónem Dómini, servílis timor ejus interrogátus est a fémina servitútis; post resurrectiónem vero Dómini, liberális ejus amor ab ipso príncipe libertátis: et ídeo ibi turbabátur, hic tranquillabátur; ibi quem diléxerat, negábat; hic quem negáverat, diligébat. Sed adhuc étiam tunc amor ipse infírmus fúerat et angústus, donec eum roboráret et dilatáret Spíritus Sanctus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória munerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
«Egli dunque renderà testimonianza di me, e voi pure renderete testimonianza» Joann. 15, 26, perché «la carità di Dio diffusa nei vostri cuori per lo Spirito Santo che vi sarà dato» Rom. 5, 5. v'ispirerà il coraggio di rendere questa testimonianza. E questo coraggio mancò a Pietro quando, spaventato dalla domanda d'una fantesca, non poté rendere una testimonianza vera, e fu trascinato dal timore a rinnegare tre volte il suo maestro. Ora «nell'amore non c'è siffatto timore: ma l'amore perfetto caccia via il timore» Joann. 4, 18. Così, prima della passione del Signore, il timore servile di Pietro fu interrogato da una donna di servizio; ma dopo la risurrezione del Signore è l'amor d'un cuor libero ch'è interrogato dall'autore stesso della libertà: ond'è che nel primo caso egli rimase turbato, nel secondo rimase calmo; allora rinnegò colui che aveva amato, ora ama colui che aveva rinnegato. Ma il suo amore era amore (dopo la risurrezione) debole e limitato, e lo fu finché lo Spirito Santo non l'ebbe fortificato e dilatato.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Dicto Hymno « Te Deum » aut nono vel tertio Responsorio ejus loco ponitur, statim inchoantur Laudes, præterquam in Nocte Nativitatis Domini; quia tunc dicitur Oratio, postea celebratur Missa, ut suo loco notatur.
Dopo aver recitato l'inno Te Deum laudamus o il nono o il terzo responsorio, si comincia direttamente con le Lodi, ad eccezione della notte di Natale: in questa si prega l'Oratio e poi si celebra la messa di Natale celebrato come indicato nel luogo opportuno.
Oratio {ex Proprio de Tempore}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Omnípotens sempitérne Deus: fac nos tibi semper et devótam gérere voluntátem; et majestáti tuæ sincéro corde servíre.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio del tempo}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Dio onnipotente ed eterno, fa che la nostra volontà ti sia sempre devota, e che serviamo alla tua maestà con cuore sincero.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help