Feria II infra Octavam Ascensionis ~ Semiduplex III. ordinis
Commemoratio: S. Bonifatii Martyris

Divinum Officium Divino Afflatu - 1954

05-14-2018

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Veníte adorémus, allelúja.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Veníte adorémus, allelúja.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Veníte adorémus, allelúja.
Ant. Allelúja, Christum Dóminum ascendéntem in cælum, * Veníte adorémus, allelúja.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Venite, adoriamolo, alleluia.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Venite, adoriamolo, alleluia.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venite, adoriamolo, alleluia.
Ant. Alleluia, Cristo Signore che ascende al cielo, * Venite, adoriamolo, alleluia.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Ætérne Rex altíssime,
Redémptor et fidélium,
Cui mors perémpta détulit
Summæ triúmphum glóriæ:

Ascéndis orbes síderum,
Quo te vocábat cǽlitus
Colláta, non humánitus,
Rerum potéstas ómnium:

Ut trina rerum máchina,
Cæléstium, terréstrium,
Et inferórum cóndita,
Flectat genu jam súbdita.

Tremunt vidéntes Angeli
Versam vicem mortálium:
Peccat caro, mundat caro,
Regnat Deus Dei caro.

Sis ipse nostrum gáudium,
Manens olýmpo prǽmium,
Mundi regis qui fábricam,
Mundána vincens gáudia.

Hinc te precántes quǽsumus,
Ignósce culpis ómnibus,
Et corda sursum súbleva
Ad te supérna grátia.

Ut, cum repénte cœ́peris
Clarére nube júdicis,
Pœnas repéllas débitas,
Reddas corónas pérditas.

Jesu, tibi sit glória,
Qui victor in cælum redis,
Cum Patre, et almo Spíritu,
In sempitérna sǽcula.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
Re eterno, altissimo,
e Redentore dei fedeli,
cui la vittoria sulla morte ha conferito
un trionfo d'immensa gloria:

Tu ascendi nelle regioni degli astri,
dove ti chiamava l'esercizio,
conferitoti dal ciel non dall'uomo,
dell'universal potere:

r.
Per ricevervi l'omaggio del triplice mondo creato,
degli esseri celesti, terrestri
e infernali, che ormai sottomessi
ti piegano il ginocchio.

Treman gli Angeli vedendo
la mutata sorte dei mortali:
l'uomo pecca, l'Uomo purifica,
regna Dio l'Uomo Dio.

Sii tu la nostra gioia,
tu che in ciel n'attendi per esserci premio,
tu che governi la fabbrica del mondo,
che superi le gioie mondane.

Da quaggiù ti supplichiamo,
perdonaci tutte le colpe,
e ne solleva i cuori in alto
a te colla grazia celeste.

Sì che quando all'improvviso comparirai
glorioso giudice nelle nubi,
allontani le pene meritateci
e ne renda le corone perdute.

Sia gloria a te, o Gesù,
che vittorioso ritorni al cielo
insieme con il Padre e con lo Spirito Santo
per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Commune aut Festo}
Nocturn I.
Ant. Eleváta est.
Psalmus 8 [1]
8:2 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
8:2 Quóniam eleváta est magnificéntia tua, * super cælos.
8:3 Ex ore infántium et lacténtium perfecísti laudem propter inimícos tuos, * ut déstruas inimícum et ultórem.
8:4 Quóniam vidébo cælos tuos, ópera digitórum tuórum: * lunam et stellas, quæ tu fundásti.
8:5 Quid est homo quod memor es ejus? * aut fílius hóminis, quóniam vísitas eum?
8:6 Minuísti eum paulo minus ab Ángelis, glória et honóre coronásti eum: * et constituísti eum super ópera mánuum tuárum.
8:8 Ómnia subjecísti sub pédibus ejus, * oves et boves univérsas: ínsuper et pécora campi.
8:9 Vólucres cæli, et pisces maris, * qui perámbulant sémitas maris.
8:10 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Eleváta est magnificéntia tua super cælos, Deus, allelúja.
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Comune o Festa}
Nocturn I.
Ant. La tua magnificenza.
Salmo 8 [1]
8:2 Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
8:2 Poiché la tua maestà si eleva * sopra dei cieli.
8:3 Dalla bocca dei fanciulli e dei lattanti cavi perfetta lode contro i tuoi nemici, * per distruggere il nemico e il vendicativo.
8:4 Or io contemplo i tuoi cieli, opera delle tue dita, * la luna e le stelle che vi hai disposto.
8:5 Che cosa è l'uomo che tu ti ricordi di lui? * o il figlio dell'uomo, che tu lo visiti?
8:6 Lo hai fatto per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore: * E lo hai costituito sopra le opere delle tue mani.
8:8 Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi; * le pecore e i buoi tutti quanti e anche gli animali del campo;
8:9 Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, * che percorrono i sentieri del mare.
8:10 O Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. La tua magnificenza, o Dio, si eleva al di sopra dei cieli, alleluia.
Ant. Dóminus in templo.
Psalmus 10 [2]
10:2 In Dómino confído: quómodo dícitis ánimæ meæ: * Tránsmigra in montem sicut passer?
10:3 Quóniam ecce peccatóres intendérunt arcum, paravérunt sagíttas suas in pháretra, * ut sagíttent in obscúro rectos corde.
10:4 Quóniam quæ perfecísti, destruxérunt: * justus autem quid fecit?
10:5 Dóminus in templo sancto suo, * Dóminus in cælo sedes ejus.
10:5 Óculi ejus in páuperem respíciunt: * pálpebræ ejus intérrogant fílios hóminum.
10:6 Dóminus intérrogat justum et ímpium: * qui autem díligit iniquitátem, odit ánimam suam.
10:7 Pluet super peccatóres láqueos: * ignis, et sulphur, et spíritus procellárum pars cálicis eórum.
10:8 Quóniam justus Dóminus, et justítias diléxit: * æquitátem vidit vultus ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dóminus in templo sancto suo, Dóminus in cælo, allelúja.
Ant. Il Signore è nel santo suo.
Salmo 10 [2]
10:2 Io confido nel Signore: come voi dite alla mia anima: * Emigra Sul monte come un passero?
10:3 Perché, ecco i peccatori hanno teso l'arco, tengono preparate nella faretra le loro saette * per saettare nell'oscurità i retti di cuore.
10:4 Perché quello che tu facesti lo hanno distrutto * ma il giusto che cosa ha fatto?
10:5 Il Signore [è] nel santo suo tempio, * il Signore ha la sua sede nel cielo.
10:5 I suoi occhi sono rivolti al povero; * le sue palpebre esaminano i figli degli uomini.
10:6 Il Signore esamina il giusto e l'empio: * e chi ama l'iniquità, odia la sua propria anima.
10:7 Pioverà lacci sopra i peccatori: * fuoco e zolfo e vento procelloso è la porzione del loro calice.
10:8 Poiché il Signore è giusto, ed ama la giustizia; * la sua faccia guarda l'equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore è nel santo suo tempio, il Signore è nel i cielo, alleluia.
Ant. A summo cælo.
Psalmus 18 [3]
18:2 Cæli enárrant glóriam Dei: * et ópera mánuum ejus annúntiat firmaméntum.
18:3 Dies diéi erúctat verbum, * et nox nocti índicat sciéntiam.
18:4 Non sunt loquélæ, neque sermónes, * quorum non audiántur voces eórum.
18:5 In omnem terram exívit sonus eórum: * et in fines orbis terræ verba eórum.
18:6 In sole pósuit tabernáculum suum: * et ipse tamquam sponsus procédens de thálamo suo:
18:6 Exsultávit ut gigas ad curréndam viam, * a summo cælo egréssio ejus:
18:7 Et occúrsus ejus usque ad summum ejus: * nec est qui se abscóndat a calóre ejus.
18:8 Lex Dómini immaculáta, convértens ánimas: * testimónium Dómini fidéle, sapiéntiam præstans párvulis.
18:9 Justítiæ Dómini rectæ, lætificántes corda: * præcéptum Dómini lúcidum, illúminans óculos.
18:10 Timor Dómini sanctus, pérmanens in sǽculum sǽculi: * judícia Dómini vera, justificáta in semetípsa.
18:11 Desiderabília super aurum et lápidem pretiósum multum: * et dulcióra super mel et favum.
18:12 Étenim servus tuus custódit ea, * in custodiéndis illis retribútio multa.
18:13 Delícta quis intéllegit? ab occúltis meis munda me: * et ab aliénis parce servo tuo.
18:14 Si mei non fúerint domináti, tunc immaculátus ero: * et emundábor a delícto máximo.
18:15 Et erunt ut compláceant elóquia oris mei: * et meditátio cordis mei in conspéctu tuo semper.
18:15 Dómine, adjútor meus, * et redémptor meus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. A summo cælo egréssio ejus, et occúrsus ejus usque ad summum ejus, allelúja.
Ant. Nasce da un'estremità del cielo.
Salmo 18 [3]
18:2 I cieli narrano la gloria di Dio; * e il firmamento annunzia le opere delle sue mani.
18:3 Il giorno ne fa passare al giorno la parola, * e la notte ne dà contezza alla notte.
18:4 Non sono parole, né sono discorsi * dei quali non si intendano le voci.
18:5 Il loro suono si è diffuso per tutta la terra, * e le loro parole sino ai confini della terra.
18:6 Ha posto il suo padiglione nel sole, * e questi come uno sposo uscente dal suo talamo,
18:6 Si slancia qual gigante a percorrere la via. * Il suo levare è all'estremità del cielo,
18:7 E la sua corsa fino all'altra estremità, * e non vi è chi si nasconda al suo calore.
18:8 La legge del Signore è immacolata, converte le anime: * la testimonianza del Signore è fedele, dà la sapienza ai piccoli.
18:9 Le giustizie del Signore sono rette, rallegrano i cuori; * il precetto del Signore è pieno di luce e illumina gli occhi.
18:10 Il timore del Signore è santo, sussiste per tutti i secoli. * I giudizi del Signore sono veri, giusti in se stessi.
18:11 Da desiderarsi più che l'oro e le pietre molto preziose, * e più dolci del miele e del favo di miele.
18:12 Perciò il tuo servo vi attende, * grande è la ricompensa nell'osservarli.
18:13 I falli, chi li conosce? mondami da quelli che mi sono occulti: * e tieni lontano il tuo servo da quelli degli altri.
18:14 Se questi non mi domineranno, allora sarò senza macchia, * e mondato da gravissimo peccato.
18:15 Allora ti saranno accette le parole della mia bocca: * e la meditazione del mio cuore [sarà] sempre alla tua presenza.
18:15 O Signore, mio aiuto * e mio redentore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Nasce da un'estremità del cielo, e la sua corsa è fino all'altro estremo di esso, alleluia.
℣. Deus regeneravit nos in spem vivam, allelúja.
℟. Per resurrectiónem Jesu Christi ex mórtuis, allelúja.
℣. Dio ci ha rigenerati ad una viva speranza, alleluia.
℟. Con la risurrezione di Gesù Cristo da morte, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De Epístola prima beáti Joánnis Apóstoli
1 Joannes 3:1-6
1 Vidéte qualem caritátem dedit nobis Pater, ut fílii Dei nominémur et simus. Propter hoc mundus non novit nos: quia non novit eum.
2 Caríssimi, nunc fílii Dei sumus: et nondum appáruit quid érimus. Scimus quóniam cum apparúerit, símiles ei érimus: quóniam vidébimus eum sícuti est.
3 Et omnis qui habet hanc spem in eo, sanctíficat se, sicut et ille sanctus est.
4 Omnis qui facit peccátum, et iniquitátem facit: et peccátum est iníquitas.
5 Et scitis quia ille appáruit ut peccáta nostra tólleret: et peccátum in eo non est.
6 Omnis qui in eo manet, non peccat: et omnis qui peccat, non vidit eum, nec cognóvit eum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Post passiónem suam per dies quadragínta appárens eis, et loquens de regno Dei, allelúja:
* Et, vidéntibus illis, elevátus est, allelúja: et nubes suscépit eum ab óculis eórum, allelúja.
℣. Et convéscens, præcépit eis, ab Jerosólymis ne discéderent, sed exspectárent promissiónem Patris.
℟. Et, vidéntibus illis, elevátus est, allelúja: et nubes suscépit eum ab óculis eórum, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dalla prima Lettera dell'Apostolo san Giovanni
1 Giov 3:1-6
1 Osservate quale carità il Padre ha avuto per noi, di volere che siamo chiamati e siamo realmente figli di Dio. Perciò dunque il mondo non ci conosce, perché non conosce lui.
2 Carissimi, noi siamo adesso figli di Dio: ma non ancora si è manifestato quel che noi saremo. Sappiamo che quando si manifesterà, saremo simili a lui: perché lo vedremo quale egli è.
3 E chiunque ha questa speranza in lui, santifica se stesso, com'egli pure è santo.
4 Chiunque fa peccato, commette iniquità: perché il peccato è iniquità.
5 Ora voi sapete com'egli è apparso per togliere i nostri peccati e in lui non c'è peccato.
6 Chiunque dunque dimora in lui, non pecca: e chiunque pecca, non l'ha punto visto né l'ha conosciuto.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dopo la sua passione apparve loro per quaranta giorni e parlò del regno di Dio, alleluia:
* E sotto i loro sguardi, si levò in alto, alleluia: e una nube lo tolse ai loro occhi, alleluia.
℣. E trovandosi con essi a mensa, comandò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di aspettare ciò che il Padre aveva promesso.
℟. E sotto i loro sguardi, si levò in alto, alleluia: e una nube lo tolse ai loro occhi, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
1 Joannes 3:7-12
7 Filíoli, nemo vos sedúcat. Qui facit justítiam, justus est, sicut et ille justus est.
8 Qui facit peccátum, ex diábolo est: quóniam ab inítio diábolus peccat. In hoc appáruit Fílius Dei, ut dissólvat ópera diáboli.
9 Omnis qui natus est ex Deo, peccátum non facit: quóniam semen ipsíus in eo manet, et non potest peccáre, quóniam ex Deo natus est.
10 In hoc manifésti sunt fílii Dei, et fílii diáboli. Omnis qui non est justus, non est ex Deo, et qui non díligit fratrem suum:
11 Quóniam hæc est annuntiátio, quam audístis ab inítio, ut diligátis altérutrum.
12 Non sicut Cain, qui ex malígno erat, et occídit fratrem suum. Et propter quid occídit eum? Quóniam ópera ejus malígna erant: fratris autem ejus, justa.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Omnis pulchritúdo Dómini exaltáta est super sídera:
* Spécies ejus in núbibus cæli, et nomen ejus in ætérnum pérmanet, allelúja.
℣. A summo cælo egréssio ejus, et occúrsus ejus usque ad summum ejus.
℟. Spécies ejus in núbibus cæli, et nomen ejus in ætérnum pérmanet, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
1 Giov 3:7-12.
7 Figlioli, nessuno vi seduca. Chi pratica la giustizia, è giusto: come anch'egli è giusto.
8 Chi fa il peccato, è dal diavolo: perché il diavolo pecca dal principio. A questo fine è apparso il Figlio di Dio, per distruggere le opere del diavolo.
9 Chiunque è nato da Dio, non fa peccato: perché tiene in sé il germe di lui, e non può peccare perché è nato da Dio.
10 In questo si riconoscono i figli di Dio e i figli del diavolo. Chiunque non pratica la giustizia, non è da Dio, come non lo è chi non ama il suo fratello:
11 Poiché l'annunzio che avete udito da principio è questo, che vi amiate l'un l'altro.
12 Non come Caino, che era del maligno, e uccise il proprio fratello. E perché lo uccise? Perché le opere sue erano cattive; e quelle di suo fratello giuste.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Tutta la bellezza del Signore è stata esaltata sopra le stelle:
* Il suo splendore è sulle nubi del cielo, ed il suo nome rimane in eterno, alleluia.
℣. Nasce da un'estremità del cielo, e la sua corsa è fino all'altro estremo di esso.
℟. Il suo splendore è sulle nubi del cielo, ed il suo nome rimane in eterno, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
1 Joannes 3:13-18
13 Nolíte mirári, fratres, si odit vos mundus.
14 Nos scimus quóniam transláti sumus de morte ad vitam, quóniam dilígimus fratres. Qui non díligit, manet in morte:
15 Omnis qui odit fratrem suum, homicída est. Et scitis quóniam omnis homicída non habet vitam ætérnam in semetípso manéntem.
16 In hoc cognóvimus caritátem Dei, quóniam ille ánimam suam pro nobis pósuit: et nos debémus pro frátribus ánimas pónere.
17 Qui habúerit substántiam hujus mundi, et víderit fratrem suum necessitátem habére, et cláuserit víscera sua ab eo: quómodo cáritas Dei manet in eo?
18 Filíoli mei, non diligámus verbo neque lingua, sed ópere et veritáte:
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Exaltáre, Dómine, allelúja,
* In virtúte tua, allelúja.
℣. Eleváta est, magnificéntia tua super cælos, Deus.
℟. In virtúte tua, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. In virtúte tua, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
1 Giov 3:13-18
13 Non vi stupite, fratelli, se il mondo vi odia.
14 Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama, rimane nella morte.
15 Chiunque odia il proprio fratello, è un assassino. E voi sapete che nessun assassino ha la vita eterna dimorante in sé.
16 Da questo noi abbiamo constatato l'amore di Dio, che egli ha dato la sua vita per noi: così anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli.
17 Se uno possiede i beni di questo mondo, e, vedendo il proprio fratello ch'è nel bisogno, gli chiude le sue viscere, come può dire che l'amore di Dio dimora in lui?
18 Figlioli miei, non amiamo a parole né colla lingua, ma coi fatti e per davvero.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Innalzati, o Signore, alleluia,
* Colla tua potenza, alleluia.
℣. La tua magnificenza, o Dio, si eleva al di sopra dei cieli.
℟. Colla tua potenza, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Colla tua potenza, alleluia.
Nocturn II.
Ant. Exaltáre, Dómine.
Psalmus 20 [4]
20:2 Dómine, in virtúte tua lætábitur rex: * et super salutáre tuum exsultábit veheménter.
20:3 Desidérium cordis ejus tribuísti ei: * et voluntáte labiórum ejus non fraudásti eum.
20:4 Quóniam prævenísti eum in benedictiónibus dulcédinis: * posuísti in cápite ejus corónam de lápide pretióso.
20:5 Vitam pétiit a te: * et tribuísti ei longitúdinem diérum in sǽculum, et in sǽculum sǽculi.
20:6 Magna est glória ejus in salutári tuo: * glóriam et magnum decórem impónes super eum.
20:7 Quóniam dabis eum in benedictiónem in sǽculum sǽculi: * lætificábis eum in gáudio cum vultu tuo.
20:8 Quóniam rex sperat in Dómino: * et in misericórdia Altíssimi non commovébitur.
20:9 Inveniátur manus tua ómnibus inimícis tuis: * déxtera tua invéniat omnes, qui te odérunt.
20:10 Pones eos ut clíbanum ignis in témpore vultus tui: * Dóminus in ira sua conturbábit eos, et devorábit eos ignis.
20:11 Fructum eórum de terra perdes: * et semen eórum a fíliis hóminum.
20:12 Quóniam declinavérunt in te mala: * cogitavérunt consília, quæ non potuérunt stabilíre.
20:13 Quóniam pones eos dorsum: * in relíquiis tuis præparábis vultum eórum.
20:14 Exaltáre, Dómine, in virtúte tua: * cantábimus et psallémus virtútes tuas.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exaltáre, Dómine, in virtúte tua: cantábimus et psallémus, allelúja.
Nocturn II.
Ant. Innalzati, o Signore.
Salmo 20 [4]
20:2 Signore, della tua potenza si rallegrerà il re * ed esulterà grandemente per la salvezza accordatagli.
20:3 Tu hai adempiuto il desiderio del suo cuore, * e non hai resi vani i voti delle sue labbra.
20:4 Poiché lo hai prevenuto con le più dolci benedizioni: * gli hai posto in capo una corona di pietre preziose.
20:5 Ti domandò la vita, * e gli hai dato lunghezza di giorni per i secoli e per i secoli dei secoli.
20:6 Grande è la sua gloria per la salvezza da te avuta, * lo ammanterai di gloria e di grande splendore.
20:7 Poiché lo farai benedizione per tutti i secoli, * lo riempirai di gioia con la tua presenza.
20:8 Perché il re spera nel Signore, * e per la misericordia dell'Altissimo non vacillerà.
20:9 La tua mano raggiunga tutti i tuoi nemici: * la tua destra raggiunga tutti coloro che ti odiano.
20:10 Li renderai come fornace ardente nel tempo che apparirà il tuo volto: * il Signore nell'ira sua li conquiderà [soggiogherà], il fuoco li divorerà.
20:11 Sterminerai il loro frutto dalla terra: * e il loro seme di mezzo ai figli degli uomini.
20:12 Perché tramarono mali contro di te: * ordirono disegni che non poterono eseguire.
20:13 Poiché tu farai loro voltare le spalle: * e a quelli che restano preparerai la faccia [alle tue saette].
20:14 Innalzati, o Signore, con la tua potenza, * noi canteremo e celebreremo con inni le tue meraviglie.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Innalzati, o Signore, colla tua potenza: noi canteremo e inneggeremo, alleluia.
Ant. Exaltábo te.
Psalmus 29 [5]
29:2 Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me: * nec delectásti inimícos meos super me.
29:3 Dómine, Deus meus, clamávi ad te, * et sanásti me.
29:4 Dómine, eduxísti ab inférno ánimam meam: * salvásti me a descendéntibus in lacum.
29:5 Psállite Dómino, sancti ejus: * et confitémini memóriæ sanctitátis ejus.
29:6 Quóniam ira in indignatióne ejus: * et vita in voluntáte ejus.
29:6 Ad vésperum demorábitur fletus: * et ad matutínum lætítia.
29:7 Ego autem dixi in abundántia mea: * Non movébor in ætérnum.
29:8 Dómine, in voluntáte tua, * præstitísti decóri meo virtútem.
29:8 Avertísti fáciem tuam a me, * et factus sum conturbátus.
29:9 Ad te, Dómine, clamábo: * et ad Deum meum deprecábor.
29:10 Quæ utílitas in sánguine meo, * dum descéndo in corruptiónem?
29:10 Numquid confitébitur tibi pulvis, * aut annuntiábit veritátem tuam?
29:11 Audívit Dóminus, et misértus est mei: * Dóminus factus est adjútor meus.
29:12 Convertísti planctum meum in gáudium mihi: * conscidísti saccum meum, et circumdedísti me lætítia:
29:13 Ut cantet tibi glória mea, et non compúngar: * Dómine, Deus meus, in ætérnum confitébor tibi.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exaltábo te, Dómine, quóniam suscepísti me, allelúja.
Ant. Ti esalterò, o Signore.
Salmo 29 [5]
29:2 Io ti esalterò, o Signore, perché tu mi hai sollevato, * e non hai rallegrati i miei nemici sopra di me.
29:3 Signore Dio mio, io ho gridato a te * e tu mi hai guarito.
29:4 Signore, tu hai tratto dall'inferno l'anima mia: * mi salvasti di mezzo a quelli che scendono nella fossa.
29:5 Cantate inni al Signore, o suoi santi; * e confessate la memoria della sua santità.
29:6 Poiché nella sua indignazione c'è l'ira: * nella sua volontà, la vita.
29:6 Alla sera dimora il pianto, * e al mattino la gioia.
29:7 Ma io dissi nella mia abbondanza: * non sarò scosso in eterno.
29:8 Signore nella tua volontà, * hai concesso vigoria al mio onore.
29:8 Hai allontanato da me la tua faccia, * ed io restai confuso.
29:9 A te, o Signore, griderò: * e al mio Dio supplicherò.
29:10 Qual vantaggio nel mio sangue, * mentre scendo nella corruzione [della sepoltura]?
29:10 Forse la polvere confesserà le tue lodi, * od annunzierà la tua verità?
29:11 Il Signore mi ha ascoltato, ed ha avuto pietà di me: * il Signore si è fatto mio aiuto.
29:12 Hai cambiato in gioia il mio pianto: * hai fatto in pezzi il mio sacco, e mi cingesti di allegrezza:
29:13 Affinché la mia gloria ti canti: ed io non sia più afflitto; * Signore Dio mio ti loderò in eterno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Ti esalterò, o Signore, perché m'hai protetto, alleluia.
Ant. Ascéndit Deus.
Psalmus 46 [6]
46:2 Omnes gentes, pláudite mánibus: * jubiláte Deo in voce exsultatiónis.
46:3 Quóniam Dóminus excélsus, terríbilis: * Rex magnus super omnem terram.
46:4 Subjécit pópulos nobis: * et gentes sub pédibus nostris.
46:5 Elégit nobis hereditátem suam: * spéciem Jacob, quam diléxit.
46:6 Ascéndit Deus in júbilo: * et Dóminus in voce tubæ.
46:7 Psállite Deo nostro, psállite: * psállite Regi nostro, psállite.
46:8 Quóniam Rex omnis terræ Deus: * psállite sapiénter.
46:9 Regnábit Deus super gentes: * Deus sedet super sedem sanctam suam.
46:10 Príncipes populórum congregáti sunt cum Deo Ábraham: * quóniam dii fortes terræ veheménter eleváti sunt.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ, allelúja.
Ant. È asceso Iddio.
Salmo 46 [6]
46:2 Genti tutte, battete le mani: * celebrate Dio con grida di gioia.
46:3 Perché il Signore è eccelso, terribile, * un grande re su tutta la terra.
46:4 Ha soggettato a noi i popoli, * e [messo] le genti sotto i nostri piedi.
46:5 Ha scelto per noi la sua eredità: * la bellezza di Giacobbe da lui amata.
46:6 Dio sale tra le voci di giubilo: * e il Signore al suono della tromba.
46:7 Cantate lodi al nostro Dio, cantate: * cantate lodi al nostro re, cantate.
46:8 Perché Dio è il re di tutta la terra: * cantate con maestria.
46:9 Dio regnerà sopra le nazioni; * Dio siede sul suo trono santo.
46:10 I principi dei popoli si sono riuniti al Dio di Abramo: * perché i forti dèi della terra sono stati grandemente esaltati.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. È asceso Iddio tra voci di giubilo, e il Signore al suono della tromba, alleluia.
℣. Deus suscitávit Christum a mórtuis, allelúja.
℟. Ut fides nostra et spes esset in Deo, allelúja.
℣. Dio risuscitò il Cristo da morte, alleluia.
℟. Affinché fosse in Dio la nostra fede e speranza, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Sermo sancti Joánnis Chrysóstomi
Sermo de Ascensione Domini, tom. 3
Christus ascéndens in cælum, nostræ natúræ primítias óbtulit Patri, et oblátum donum mirátus est Pater, quod et tanta dígnitas offerébat; et quod offerebátur, nulla mácula fœdabátur. Nam et suis mánibus suscépit oblátum, et suæ sedis fecit esse partícipem, et quod plus est, ad partem suæ déxteræ collocávit. Cognoscámus, quis est ille qui audívit, Sede ad déxteram meam: quæ natúra est, cui Deus dixit, Esto meæ párticeps sedis. Illa natúra est, quæ audívit: Terra es, et in terram ibis.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Tempus est, ut revértar ad eum, qui me misit, dicit Dóminus: nolíte contristári, nec turbétur cor vestrum:
* Rogo pro vobis Patrem, ut ipse vos custódiat, allelúja, allelúja.
℣. Nisi ego abíero, Paráclitus non véniet: cum assúmptus fúero, mittam vobis eum.
℟. Rogo pro vobis Patrem, ut ipse vos custódiat, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Sermone di san Giovanni Crisostomo
Sermone sull'Ascensione del Signore, tomo 3
Cristo ascendendo al cielo, offrì al Padre suo le primizie della nostra natura, e il Padre ammirò questa offerta sia perché presentata da persona così degna, sia perché quanto gli veniva offerto non era lordato da alcuna macchia. Egli ricevé quest'offerta colle proprie mani, la fece partecipe del suo trono e, quel ch'è più, la pose alla sua destra. Sentiamo chi è colui che udì dirsi: «Siedi alla mia destra» Ps. 109,1: e qual è la natura cui Dio disse: «Sii partecipe del mio trono» Apoc. 3,21. Questa natura è quella che già aveva udito dirsi: «Sei polvere, e in polvere ritornerai» Gen. 3,19.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. E tempo che me ne torni a colui che mi ha mandato, dice il Signore: non vogliate rattristarvi, né si turbi il vostro cuore:
* Prego il Padre per voi, affinché vi custodisca lui, alleluia.
℣. Se io non vado, il Paracleto non verrà: ma quando sarò andato, ve lo manderò.
℟. Prego il Padre per voi, affinché vi custodisca lui, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Non enim ad omnem glóriam cælos transísse suffécerat, non cum Angelis stare: sed cælos transívit, supra Chérubim ascéndit, ultra Séraphim elevátur, nec ante stetit, nisi sedem Domínicam meruísset. Vide quo spátio cælum separátur a terra, immo terra quanto ab ínferis abest, et ipsum cælum quanto ab altióre cælo separátur, et de altióre cælo ad Angelos quantum spátii est, ad superióres étiam Potestátes, ad ipsam quoque Domínicam sedem. Super hæc ómnia natúra nostra eleváta est, ut homo, qui loco tam húmili tenebátur, ut descéndere non posset ultérius, ad tam excélsam sedem elevarétur, ut áltius non posset ascéndere.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Non turbétur cor vestrum: ego vado ad Patrem; et cum assúmptus fúero a vobis, mittam vobis, allelúja,
* Spíritum veritátis, et gaudébit cor vestrum, allelúja.
℣. Ego rogábo Patrem, et álium Paráclitum dabit vobis.
℟. Spíritum veritátis, et gaudébit cor vestrum, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Non era sufficiente infatti alla sua gloria di penetrare i cieli, di prendervi posto tra gli Angeli: ma ella attraversò i cieli, ascese sopra i Cherubini, s'innalzò al disopra dei Serafini, e non si fermò se non dopo aver raggiunto il trono del Signore. Considera da quale spazio il cielo è separato dalla terra, anzi quanto la terra è lontana dagl'inferni, quanto il cielo stesso è separato dal cielo più elevato, qual distanza c'è da questo cielo più elevato fino agli Angeli e ancora fino alle Potestà superiori e fino al trono medesimo del Signore. La nostra natura è stata innalzata sopra tutto questo, di modo che l'uomo ch'era tenuto in un luogo così basso che di più non poteva discendere, s'è visto innalzare a un posto sì alto che di più non poteva salire.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Non si turbi il vostro cuore: io vado al Padre, e quando sarò andato, vi manderò, alleluia,
* Lo Spirito di verità, e il vostro cuore godrà, alleluia.
℣. Io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Consolatore
℟. Lo Spirito di verità, e il vostro cuore godrà, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Et hæc osténdens Paulus dicébat: Qui descéndit, ipse est qui ascéndit. Et íterum: Descéndit ad inferióra terræ, et ascéndit super omnes cælos. Díscite ígitur quisnam ascéndit, et quæ natúra eleváta est. In hoc enim cúpio remorári sermóne, ut humáni géneris commemoratióne, divínam cleméntiam cum omni admiratióne discámus, quæ summum honórem, magnámque glóriam nostræ natúræ largíta est, quæ ómnibus hodiérna die méruit excélsior reperíri. Hódie Angeli atque Archángeli natúram nostram in sede Domínica immortáli glória fulgéntem vidérunt.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ascéndens Christus in altum, captívam duxit captivitátem,
* Dedit dona homínibus, allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Ascéndit Deus in jubilatióne, et Dóminus in voce tubæ.
℟. Dedit dona homínibus, allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Dedit dona homínibus, allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Mostrando queste verità, Paolo diceva: «Colui ch'è disceso, è quello stesso ch'è asceso» Eph.4,10. E ancora: «Egli discese nelle parti infime della terra, e salì sopra tutti i cieli» Eph. 4,9. Imparate dunque chi è asceso così, e qual è la natura ch'è stata innalzata. Mi fermo volentieri su questo punto, affinché, nel ricordo della bassezza della natura umana, noi impariamo a conoscere colla più profonda ammirazione la divina clemenza, che ha largito alla nostra natura il più alto grado d'onore e una sì grande gloria, essendo essa quest'oggi stata innalzata al disopra di tutte le cose. Quest'oggi gli Angeli e gli Arcangeli hanno visto la nostra natura sul trono del Signore, circonfusa di gloria immortale.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ascendendo Cristo in alto, menò con sé una turba di prigionieri,
* Diede dei doni agli uomini, alleluia, alleluia, alleluia.
℣. È asceso Iddio tra voci di giubilo, e il Signore al suono della tromba.
℟. Diede dei doni agli uomini, alleluia, alleluia, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Diede dei doni agli uomini, alleluia, alleluia, alleluia.
Nocturn III.
Ant. Nimis exaltátus est.
Psalmus 96 [7]
96:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: * læténtur ínsulæ multæ.
96:2 Nubes, et calígo in circúitu ejus: * justítia, et judícium corréctio sedis ejus.
96:3 Ignis ante ípsum præcédet, * et inflammábit in circúitu inimícos ejus.
96:4 Illuxérunt fúlgura ejus orbi terræ: * vidit, et commóta est terra.
96:5 Montes, sicut cera fluxérunt a fácie Dómini: * a fácie Dómini omnis terra.
96:6 Annuntiavérunt cæli justítiam ejus: * et vidérunt omnes pópuli glóriam ejus.
96:7 Confundántur omnes, qui adórant sculptília: * et qui gloriántur in simulácris suis.
96:7 Adoráte eum, omnes Ángeli ejus: * audívit, et lætáta est Sion.
96:8 Et exsultavérunt fíliæ Judæ, * propter judícia tua, Dómine:
96:9 Quóniam tu Dóminus Altíssimus super omnem terram: * nimis exaltátus es super omnes deos.
96:10 Qui dilígitis Dóminum, odíte malum: * custódit Dóminus ánimas sanctórum suórum, de manu peccatóris liberábit eos.
96:11 Lux orta est justo, * et rectis corde lætítia.
96:12 Lætámini, justi, in Dómino: * et confitémini memóriæ sanctificatiónis ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Nimis exaltátus est, allelúja: super omnes deos, allelúja.
Nocturn III.
Ant. È stato oltremodo esaltato.
Salmo 96 [7]
96:1 Il Signore regna: esulti la terra, * si rallegrino le molte isole.
96:2 Nube e caligine gli stanno d'attorno; * la giustizia e l'equità ne sorreggono il trono.
96:3 Un fuoco gli va innanzi, * e brucia all'intorno i suoi nemici.
96:4 Le sue folgori rischiarano il giro della terra; * la terra vede, e ne trema.
96:5 I monti si sciolgono come cera alla presenza del Signore; * alla presenza del Signore si scioglie tutta la terra.
96:6 I cieli proclamano la sua giustizia: * e tutti i popoli vedono la sua gloria.
96:7 Siano confusi tutti quelli che adorano immagini scolpite, * e che si gloriano nei loro simulacri.
96:7 Adoratelo voi tutti, o Angeli suoi. * Sion ha udito, e se n'è rallegrata.
96:8 Ed hanno esultato le figlie di Giuda, * per ragione dei tuoi giudizi, o Signore:
96:9 Perché tu sei il Signore altissimo su tutta la terra: * oltremodo elevato su tutti gli dèi.
96:10 O voi, che amate il Signore, odiate il male; * il Signore custodisce le anime dei suoi santi: egli li scamperà dalla mano del peccatore.
96:11 È spuntata la luce per il giusto, * e la letizia per i retti di cuore.
96:12 Rallegratevi, o giusti, nel Signore: * e celebrate la memoria della sua santità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. È stato oltremodo esaltato, alleluia: su tutti gli dèi, alleluia.
Ant. Dóminus in Sion.
Psalmus 98 [8]
98:1 Dóminus regnávit, irascántur pópuli: * qui sedet super Chérubim, moveátur terra.
98:2 Dóminus in Sion magnus: * et excélsus super omnes pópulos.
98:3 Confiteántur nómini tuo magno: quóniam terríbile, et sanctum est: * et honor regis judícium díligit.
98:4 Tu parásti directiónes: * judícium et justítiam in Jacob tu fecísti.
98:5 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte scabéllum pedum ejus: * quóniam sanctum est.
98:6 Móyses et Aaron in sacerdótibus ejus: * et Sámuel inter eos, qui ínvocant nomen ejus:
98:6 Invocábant Dóminum, et ipse exaudiébat eos: * in colúmna nubis loquebátur ad eos.
98:7 Custodiébant testimónia ejus, * et præcéptum quod dedit illis.
98:8 Dómine, Deus noster, tu exaudiébas eos: * Deus, tu propítius fuísti eis, et ulcíscens in omnes adinventiónes eórum.
98:9 Exaltáte Dóminum, Deum nostrum, et adoráte in monte sancto ejus: * quóniam sanctus Dóminus, Deus noster.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dóminus in Sion, allelúja: magnus et excélsus, allelúja.
Ant. Signore è in Sion.
Salmo 98 [8]
98:1 Il Signore regna, fremano i popoli: * egli è assiso sui Cherubini, si scuota la terra.
98:2 Il Signore è grande in Sion, * ed eccelso sopra tutti i popoli.
98:3 Diano gloria al tuo grande nome, perché è terribile e santo. * L'onore del re è di amare la giustizia.
98:4 Tu hai preparato rette vie; * hai esercitato in Giacobbe il giudizio, e la giustizia.
98:5 Esaltate il Signore Dio nostro, e adorate lo sgabello dei suoi piedi, * perché è santo.
98:6 Mosè e Aronne tra i suoi sacerdoti: * e Samuele tra quelli che invocano il suo nome.
98:6 Invocavano il Signore, ed egli li esaudiva: * Parlava ad essi dalla colonna di nube.
98:7 Osservavano i suoi comandamenti, * e il precetto che loro aveva dato.
98:8 Signore, Dio nostro, tu li esaudivi; * o Dio, tu fosti loro propizio, e punitore di tutte le loro mancanze.
98:9 Esaltate il Signore nostro Dio, ed adoratelo sul suo monte santo: * perché santo è il Signore Dio nostro.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Signore è in Sion, alleluia: egli è grande ed eccelso, alleluia.
Ant. Dóminus in cælo.
Psalmus 102 [9]
102:1 Bénedic, ánima mea, Dómino: * et ómnia, quæ intra me sunt, nómini sancto ejus.
102:2 Bénedic, ánima mea, Dómino: * et noli oblivísci omnes retributiónes ejus.
102:3 Qui propitiátur ómnibus iniquitátibus tuis: * qui sanat omnes infirmitátes tuas.
102:4 Qui rédimit de intéritu vitam tuam: * qui corónat te in misericórdia et miseratiónibus.
102:5 Qui replet in bonis desidérium tuum: * renovábitur ut áquilæ juvéntus tua:
102:6 Fáciens misericórdias Dóminus: * et judícium ómnibus injúriam patiéntibus.
102:7 Notas fecit vias suas Móysi, * fíliis Israël voluntátes suas.
102:8 Miserátor, et miséricors Dóminus: * longánimis, et multum miséricors.
102:9 Non in perpétuum irascétur: * neque in ætérnum comminábitur.
102:10 Non secúndum peccáta nostra fecit nobis: * neque secúndum iniquitátes nostras retríbuit nobis.
102:11 Quóniam secúndum altitúdinem cæli a terra: * corroborávit misericórdiam suam super timéntes se.
102:12 Quantum distat ortus ab occidénte: * longe fecit a nobis iniquitátes nostras.
102:13 Quómodo miserétur pater filiórum, misértus est Dóminus timéntibus se: * quóniam ipse cognóvit figméntum nostrum.
102:14 Recordátus est quóniam pulvis sumus: * homo, sicut fænum dies ejus, tamquam flos agri sic efflorébit.
102:16 Quóniam spíritus pertransíbit in illo, et non subsístet: * et non cognóscet ámplius locum suum.
102:17 Misericórdia autem Dómini ab ætérno, * et usque in ætérnum super timéntes eum.
102:17 Et justítia illíus in fílios filiórum, * his qui servant testaméntum ejus:
102:18 Et mémores sunt mandatórum ipsíus, * ad faciéndum ea.
102:19 Dóminus in cælo parávit sedem suam: * et regnum ipsíus ómnibus dominábitur.
102:20 Benedícite Dómino, omnes Ángeli ejus: * poténtes virtúte, faciéntes verbum illíus, ad audiéndam vocem sermónum ejus.
102:21 Benedícite Dómino, omnes virtútes ejus: * minístri ejus, qui fácitis voluntátem ejus.
102:22 Benedícite Dómino, ómnia ópera ejus: * in omni loco dominatiónis ejus, bénedic, ánima mea, Dómino.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dóminus in cælo, allelúja: parávit sedem suam, allelúja.
Ant. Il Signore del cielo.
Salmo 102 [9]
102:1 Benedici, o anima mia, il Signore, * e tutto il mio interno benedica il suo santo nome.
102:2 Benedici, o anima mia, il Signore, * e non voler dimenticare nessuno dei suoi benefizi:
102:3 Egli perdona tutte le tue iniquità: * guarisce tutte le tue infermità.
102:4 Riscatta la tua vita dalla morte: * ti corona di misericordie e di grazie.
102:5 Sazia di beni il tuo desiderio; * si rinnoverà come aquila la tua giovinezza.
102:6 Il Signore fa misericordia * e giustizia a tutti quelli che soffrono ingiuria.
102:7 Fece conoscere le sue vie a Mosè: * le sue volontà ai figli d'Israele.
102:8 Il Signore è compassionevole e misericordioso: * paziente e molto misericordioso.
102:9 Non sarà adirato per sempre: * e non minaccerà in eterno.
102:10 Non ci ha trattato secondo i nostri peccati; * né ci ha dato retribuzione secondo le nostre iniquità.
102:11 Poiché quanto è alto il cielo dalla terra: * tanto egli ha fatto grande la sua misericordia su quelli che lo temono.
102:12 Quanto è lontano l'oriente dall'occidente: * tanto egli da noi fece lontano le nostre iniquità.
102:13 Come un padre ha compassione dei suoi figli, così il Signore ha avuto compassione di quelli che lo temono: * perché egli conosce di che siamo formati;
102:14 Si ricorda che noi siamo polvere. * I giorni dell'uomo sono come l'erba: egli fiorirà come il fiore del campo.
102:16 E su di esso passerà un soffio, e non sussisterà più: * e non si conoscerà più il luogo dov'era.
102:17 Ma la misericordia del Signore va dall'eternità * all'eternità sopra coloro che lo temono.
102:17 E la sua giustizia va sopra i figli dei figli, * per quelli che osservano la sua alleanza,
102:18 E si ricordano dei suoi comandamenti * per adempirli.
102:19 Il Signore ha stabilito nel cielo il suo trono: * e il suo regno si stende su tutto.
102:20 Benedite il Signore, voi tutti, o Angeli suoi: * potenti in forza, esecutori della sua parola, per obbedire alla voce dei suoi comandi.
102:21 Benedite il Signore, voi tutti, o eserciti suoi, * voi suoi ministri, che fate la sua volontà.
102:22 Benedite il Signore, voi tutte, o opere sue, * in ogni luogo del suo dominio. Anima mia, benedici il Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore del cielo, alleluia: ha stabilito il suo trono, alleluia.
℣. Deus et Dóminum suscitávit, allelúja.
℟. Et nos suscitábit per virtútem suam, allelúja.
℣. Iddio e risuscitò il Signore, Alleluia.
℟. E risusciterà noi pure colla sua potenza, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Marcum
Marc 16:14-20
In illo témpore: Recumbéntibus úndecim discípulis, appáruit illis Jesus: et exprobrávit incredulitátem eórum et durítiam cordis, quia iis, qui víderant eum resurrexísse, non credidérunt. Et réliqua.

Homilía sancti Gregórii Papæ
Ex eadem Homilía 29
Et Dóminus quidem Jesus, postquam locútus est eis, assúmptus est in cælum, et sedet a dextris Dei. In véteri Testaménto cognóvimus, quod Elias sit raptus in cælum. Sed áliud est cælum ǽreum, áliud æthéreum. Cælum quippe ǽreum terræ est próximum: unde et aves cæli dícimus, quia eas volitáre in aëre vidémus. In cælum ítaque ǽreum Elias sublevátus est, ut in secrétam quamdam terræ regiónem repénte ducerétur, ubi in magna jam carnis et spíritus quiéte víveret, quoúsque ad finem mundi rédeat, et mortis débitum solvat. Ille étenim mortem dístulit, non evásit: Redémptor autem noster, quia non dístulit, superávit, eámque resurgéndo consúmpsit, et resurrectiónis suæ glóriam ascendéndo declarávit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ego rogábo Patrem, et álium Paráclitum dabit vobis,
* Ut máneat vobíscum in ætérnum, Spíritum veritátis, allelúja.
℣. Si enim non abíero, Paráclitus non véniet ad vos: si autem abíero, mittam eum ad vos.
℟. Ut máneat vobíscum in ætérnum, Spíritum veritátis, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Marco
Marc 16:14-20
VII Lezione Cap. 16, 14-20
In quell'occasione: Mentre gli undici discepoli erano a tavola apparve loro Gesù: e rimproverò la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato. Eccetera.

Dall'Omelia di san Gregorio Papa
Dalla stessa Omelia 29
E il Signore Gesù, dopo che ebbe parlato loro, fu assunto in cielo e si assise alla destra di Dio» Marc. 16,14. Sappiamo dall'Antico Testamento che Elia fu rapito in cielo. Ma altra cosa è il cielo aereo, altra il cielo etereo. Il cielo aereo è prossimo alla terra: ond'è che diciamo gli uccelli «del cielo», perché li vediamo volare per l'aria. Elia pertanto fu sollevato nel cielo aereo per essere trasportato all'istante in qualche regione appartata della terra dove può vivere già in un grande riposo di corpo e di spirito, fino a quando ritorni alla fine del mondo e paghi il suo tributo alla morte. Ché egli ha dilazionato la sua morte, non l'ha sfuggita: il nostro Redentore invece, appunto perché non l'allontanò, la superò, e, risorgendo, la sconfisse, e coll'ascensione fece risplendere la gloria della sua risurrezione.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Io pregherò il Padre, ed egli vi darà un altro Consolatore,
* Affinché rimanga con voi in eterno, lo Spirito di verità, alleluia.
℣. Poiché se io non vado, non verrà a voi il Consolatore: ma quando sarò andato, ve lo manderò.
℟. Affinché rimanga con voi in eterno, lo Spirito di verità, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 8
Notándum quoque est, quod Elias in curru légitur ascendísse: ut vidélicet apérte demonstrarétur, quia homo purus adjutório indigébat aliéno. Per Angelos quippe facta illa et osténsa sunt adjuménta: quia nec in cælum quidem aéreum per se ascéndere póterat, quem natúræ suæ infírmitas gravábat. Redémptor autem noster non curru, non Angelis sublevátus légitur: quia is, qui fécerat ómnia, nimírum super ómnia sua virtúte ferebátur. Illo étenim revertebátur, ubi erat: et inde redíbat, ubi remanébat: quia cum per humanitátem ascénderet in cælum, per divinitátem suam et terram páriter continébat et cælum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ponis nubem ascénsum tuum, Dómine:
* Qui ámbulas super pennas ventórum, allelúja.
℣. Confessiónem et decórem induísti, amíctus lumen sicut vestiméntum.
℟. Qui ámbulas super pennas ventórum, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Qui ámbulas super pennas ventórum, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 8
Ma è da notare ancora che si legge Elia essere asceso sopra un carro: onde si vede chiaramente che, puro uomo, abbisognava dell'altrui soccorso. Questo soccorso gli fu prestato dagli Angeli: e mostrato con ciò che da sé non poteva ascendere neppure al cielo aereo, essendo ancora gravato dell'infermità della sua natura. Quanto al nostro Redentore non si legge che fosse elevato per mezzo di un carro o di Angeli: perché lui, che aveva fatto tutte le cose, e certo è su tutte le cose, si alzava per sua virtù. E ritornava là dove era: e vi ritornava dal luogo dove non cessava di rimanere: perché mentre colla sua umanità ascendeva al cielo, colla sua divinità conteneva e la terra e il cielo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Tu fai delle nubi il tuo cocchio, o Signore:
* Tu cammini sulle ali dei venti, alleluia.
℣. Ti sei rivestito di gloria e di splendore, avvolto nella luce come in un manto.
℟. Tu cammini sulle ali dei venti, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Tu cammini sulle ali dei venti, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Commemoratio Sancti
Bonifatius, civis Romanus, quod cum Aglaë nobili matrona impudíce versátus esset, tanto illíus intemperantiæ dolóre captus est, ut pœniténtiæ causa se ad conquirenda et sepelienda Mártyrum córpora contulerit. Itaque, relictis peregrinatiónis sociis, cum Tarsi multos propter christianæ fidei professiónem variis tormentis cruciatos vidísset; illórum víncula osculátus, eos veheménter hortabátur, ut constanter supplícia perferrent, quod brevem labórem sempiterna requies consecutura sit. Comprehénsus ígitur, férreis ungulis excarnificátus est; cui étiam inter mánuum ungues et carnem acúti cálami sunt infixi, plumbumque liquefactum in os ejus infusum. Quibus in cruciátibus ea vox tantum Bonifatii audiebátur: Gratias tibi ago, Dómine Jesu Christe, Fili Dei. Mox in ollam ferventis picis demisso cápite conjéctus est; unde cum inviolátus exísset, ira incénsus judex eum secúri pércuti jubet. Quo témpore magnus terræmotus factus est, ita ut multi infidéles ad Christi Dómini fidem converteréntur. Eum sequénti die quæréntes socii, cum martyrio afféctum cognóvissent, quingentis solidis ejus corpus redemérunt, et condítum unguentis linteisque involutum Romam portándum curarunt. Quod factum cum ab Angelo Aglaë matrona, quæ et ipsa pœnitens se piis opéribus addixerat, cognovísset, prodiens obviam sancto corpori, ecclésiam ejus nómine ædificávit; in qua corpus sepúltum est Nonis Junii, cum ejus ánima pridie Idus Maji apud Tarsum Ciliciæ urbem migrasset in cælum, Diocletiáno et Maximiáno imperatóribus.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
Commemorazione del Santo
Bonifacio, cittadino Romano, per aver avuti rapporti illeciti con Aglae, nobile matrona, fu preso da tanto dolore di questo fallo, che per farne penitenza si consacrò a ricercare e seppellire i corpi dei Martiri. Quindi, lasciati i compagni di viaggio, vedendo che a Tarso si tormentavano in diverse maniere molti cristiani a motivo della loro fede, ne baciava le catene e li esortava vivamente a sopportare con costanza i supplizi, perché al loro dolore passeggero sarebbe succeduto l'eterno riposo. Arrestato pertanto anche lui, fu scarnificato con unghie di ferro; e di più fra le unghie e la carne delle mani gli furono infìtte delle canne puntute e versato nella bocca del piombo liquefatto. In mezzo a questi tormenti Bonifacio non faceva che ripetere: Ti rendo grazie, Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio. Poi fu messa la sua testa in una caldaia di pece bollente; ma essendone uscito intatto, il giudice, inferocito, ordinò che fosse decapitato. Intanto avvenne un gran terremoto, così che molti infedeli si convertirono alla fede di Cristo Signore. II giorno seguente i compagni che lo cercavano, saputo che aveva sofferto il martirio, ne riscattarono il corpo per cinquanta pezzi d'argento, e imbalsamatolo e ravvoltolo in lenzuoli, lo fecero trasportare a Roma. Aglae, la quale anche lei pentitasi si era data ad opere di pietà, saputo da un Angelo quanto era avvenuto, uscì incontro al santo corpo, e costruì una chiesa sotto il di lui nome; nella quale venne sepolto il santo corpo il 5 Giugno, mentre l'anima sua se n'era andata in cielo il 14 Maggio a Tarso nella Cilicia, sotto gl'imperatori Diocleziano e Massimiano.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Oratio {ex Proprio de Tempore}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Concéde, quǽsumus, omnípotens Deus: ut, qui hodiérna die Unigénitum tuum, Redemptórem nostrum, ad cælos ascendísse crédimus; ipsi quoque mente in cæléstibus habitémus.
Per eúmdem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio del tempo}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
Concedici, Dio onnipotente, che come crediamo che oggi il tuo Unigenito, nostro Redentore, ascese al cielo; così ancor noi collo spirito abitiamo nel cielo.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help