De II die infra Octavam S. Joseph ~ Semiduplex

Divinum Officium Divino Afflatu - 1954

04-19-2018

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Allelúja.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Alleluia.
Invitatorium {Antiphona ex Commune aut Festo}
Ant. Laudémus Deum nostrum * In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Ant. Laudémus Deum nostrum * In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Laudémus Deum nostrum * In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Laudémus Deum nostrum * In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Laudémus Deum nostrum * In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Ant. Laudémus Deum nostrum * In veneratióne beáti Joseph, protectóris nostri, allelúja.
Invitatorio {Antifona dal Comune o Festa}
Ant. Lodiamo il nostro Dio * Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Ant. Lodiamo il nostro Dio * Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Lodiamo il nostro Dio * Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Lodiamo il nostro Dio * Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Lodiamo il nostro Dio * Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Ant. Lodiamo il nostro Dio * Venerando il beato Giuseppe nostro protettore, alleluia.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Te, Joseph, célebrent ágmina cǽlitum,
Te cuncti résonent christíadum chori,
Qui clarus méritis, junctus est ínclitæ
Casto fœ́dere Vírgini.

Almo cum túmidam gérmine cónjugem
Admírans, dúbio tángeris ánxius,
Afflátu súperi Fláminis Angelus
Concéptum Púerum docet.

Tu natum Dóminum stringis, ad éxteras
Ægýpti prófugum tu séqueris plagas;
Amíssum Sólymis quæris, et ínvenis,
Miscens gáudia flétibus.

Post mortem réliquos sors pia cónsecrat,
Palmámque eméritos glória súscipit:
Tu vivens, Súperis par, frúeris Deo,
Mira sorte beátior.

Nobis, summa Trias, parce precántibus,
Da Joseph méritis sídera scándere:
Ut tandem líceat nos tibi pérpetim
Gratum prómere cánticum.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
Te, Giuseppe, celebrino le schiere celesti,
te esaltino tutti i cori dei cristiani,
il quale glorioso per i grandi meriti,
fosti unito con casto nodo all'augusta Vergine.

Quando scorgi la sposa incinta di santa prole,
e un dubbio angoscioso ti agita,
un Angelo ti svela che per opera dello Spirito Santo
è concepito quel Fanciullo.

Tu stringi il pargolo Signore,
tu lo segui profugo nelle straniere contrade di Egitto;
smarritolo in Gerusalemme,
lo cerchi e lo ritrovi,
mescolando la gioia col pianto.

Gli altri sol dopo morte rende beati una pia fine,
e la gloria accoglie chi meritò la palma:
ma tu ancor vivente, al par dei Beati, godi di Dio,
più beato ancora per mirabil sorte.

Somma Trinità, perdonaci, esaudisci le nostre preci,
danne per i meriti di Giuseppe di salire al cielo;
onde finalmente ci sia lecito scioglierti
in perpetuo il cantico della gratitudine.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ ex Psalterio secundum tempora}
Nocturn I.
Ant. Allelúja.
Psalmus 61 [1]
61:2 Nonne Deo subjécta erit ánima mea? * ab ipso enim salutáre meum.
61:3 Nam et ipse Deus meus, et salutáris meus: * suscéptor meus, non movébor ámplius.
61:4 Quoúsque irrúitis in hóminem? * interfícitis univérsi vos: tamquam paríeti inclináto et macériæ depúlsæ?
61:5 Verúmtamen prétium meum cogitavérunt repéllere, cucúrri in siti: * ore suo benedicébant, et corde suo maledicébant.
61:6 Verúmtamen Deo subjécta esto, ánima mea: * quóniam ab ipso patiéntia mea.
61:7 Quia ipse Deus meus, et salvátor meus: * adjútor meus, non emigrábo.
61:8 In Deo salutáre meum, et glória mea: * Deus auxílii mei, et spes mea in Deo est.
61:9 Speráte in eo omnis congregátio pópuli, effúndite coram illo corda vestra: * Deus adjútor noster in ætérnum.
61:10 Verúmtamen vani fílii hóminum, mendáces fílii hóminum in statéris: * ut decípiant ipsi de vanitáte in idípsum.
61:11 Nolíte speráre in iniquitáte, et rapínas nolíte concupíscere: * divítiæ si áffluant, nolíte cor appónere.
61:12 Semel locútus est Deus, duo hæc audívi, quia potéstas Dei est, et tibi, Dómine, misericórdia: * quia tu reddes unicuíque juxta ópera sua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmi con letture {Antifone dal Salterio per la stagione dell'anno liturgico}
Nocturn I.
Ant. Alleluia.
Salmo 61 [1]
61:2 L'anima mia non sarà essa soggetta a Dio, * mentre da lui viene la mia salute?
61:3 Egli infatti è il mio Dio e il mio Salvatore: * il mio sostegno, io non vacillerò più.
61:4 Fino a quando vi avventerete contro un uomo? * tutti assieme cercherete di abbatterlo, come un muro cadente, e una macerie che crolla?
61:5 Tuttavia pensarono di spogliarmi della mia dignità: corsi sitibondo: * con la bocca benedicevano, e in cuor loro maledicevano.
61:6 Ma tu, anima mia, sii soggetta a Dio: * perché da lui [viene] la mia pazienza.
61:7 Egli è il mio Dio e il mio salvatore, * il mio difensore, non vacillerò.
61:8 In Dio sta la salvezza e la gloria mia; * in Dio il mio aiuto; in lui, la mia fiducia.
61:9 Sperate in lui, voi tutti, del suo popolo, effondete i vostri cuori al suo cospetto; * Dio è il nostro sostegno per sempre.
61:10 Oh sì, vanità sono gli uomini! I figli degli uomini hanno false bilance * per ingannarsi a vicenda nel male.
61:11 Non sperate niente dall'ingiustizia; badate a non desiderar le rapine; * se le ricchezze abbondano, non vi attaccate il cuore.
61:12 V'è una cosa che Dio ha detto; l'ho intesa più d'una volta, e cioè: che la potenza appartiene a Dio, e a te, Signore, la misericordia, * e che ricompenserai ciascuno secondo le sue opere.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 65(1-12) [2]
65:1 Jubiláte Deo, omnis terra, psalmum dícite nómini ejus: * date glóriam laudi ejus.
65:3 Dícite Deo: Quam terribília sunt ópera tua, Dómine! * in multitúdine virtútis tuæ mentiéntur tibi inimíci tui.
65:4 Omnis terra adóret te, et psallat tibi: * psalmum dicat nómini tuo.
65:5 Veníte, et vidéte ópera Dei: * terríbilis in consíliis super fílios hóminum.
65:6 Qui convértit mare in áridam, in flúmine pertransíbunt pede: * ibi lætábimur in ipso.
65:7 Qui dominátur in virtúte sua in ætérnum, óculi ejus super gentes respíciunt: * qui exásperant non exalténtur in semetípsis.
65:8 Benedícite, gentes, Deum nostrum: * et audítam fácite vocem laudis ejus,
65:9 Qui pósuit ánimam meam ad vitam: * et non dedit in commotiónem pedes meos.
65:10 Quóniam probásti nos, Deus: * igne nos examinásti, sicut examinátur argéntum.
65:11 Induxísti nos in láqueum, posuísti tribulatiónes in dorso nostro: * imposuísti hómines super cápita nostra.
65:12 Transívimus per ignem et aquam: * et eduxísti nos in refrigérium.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 65(1-12) [2]
65:1 Alza a Dio voci di giubilo, o terra tutta; cantate salmi al suo nome; * date gloria alla sua lode.
65:3 Dite a Dio: Come sono terribili, o Signore, le opere tue! * Per la grandezza della tua potenza i tuoi nemici fingeranno essere per te.
65:4 Tutta la terra ti adori e a te inneggi: * canti salmi al tuo nome.
65:5 Venite, e mirate le opere di Dio: * Egli è terribile nei suoi consigli sui figli degli uomini.
65:6 Egli cambiò il mare in terra asciutta, a piedi passarono il fiume: * là ci rallegrammo in lui.
65:7 Egli domina in eterno con la sua potenza; i suoi occhi sono aperti sopra le nazioni: * coloro che lo irritano, non si innalzino in se stessi.
65:8 Benedite, o nazioni, il nostro Dio: * e fate udire la voce della sua lode.
65:9 Egli ha posto in salvo la mia vita: * e non lasciò vacillare i miei piedi.
65:10 Perché tu, o Dio, ci hai provati, * ci hai saggiati col fuoco, come si fa dell'argento.
65:11 Ci hai condotti al laccio, hai aggravate di tribolazioni le nostre spalle. * Hai messo uomini sopra le nostre teste.
65:12 Siam passati per il fuoco e per l'acqua: * e ci hai condotti in luogo di ristoro.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 65(13-20) [3]
65:13 Introíbo in domum tuam in holocáustis: * reddam tibi vota mea, quæ distinxérunt lábia mea.
65:14 Et locútum est os meum, * in tribulatióne mea.
65:15 Holocáusta medulláta ófferam tibi cum incénso aríetum: * ófferam tibi boves cum hircis.
65:16 Veníte, audíte, et narrábo, omnes, qui timétis Deum: * quanta fecit ánimæ meæ.
65:17 Ad ipsum ore meo clamávi, * et exaltávi sub lingua mea.
65:18 Iniquitátem si aspéxi in corde meo, * non exáudiet Dóminus.
65:19 Proptérea exaudívit Deus, * et atténdit voci deprecatiónis meæ.
65:20 Benedíctus Deus, * qui non amóvit oratiónem meam, et misericórdiam suam a me.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúja, allelúja, allelúja.
Salmo 65(13-20) [3]
65:13 Entrerò nella tua casa con olocausti: * ti scioglierò i miei voti, che le mie labbra hanno pronunziato,
65:14 E la mia bocca ha proferito * nella mia tribolazione.
65:15 Ti offrirò pingui olocausti con profumo di arieti; * ti offrirò buoi e montoni.
65:16 Venite, udite, voi tutti, che temete Dio, * e racconterò quanto egli ha fatto per l'anima mia.
65:17 Gridai a lui con la mia bocca, * e l'esaltai con la mia lingua.
65:18 Se avessi veduto nel mio cuore l'iniquità, * il Signore non mi avrebbe esaudito.
65:19 Ma Dio mi ha esaudito, * e ha dato ascolto alla voce della mia supplica.
65:20 Benedetto Dio * che non ha respinto la mia preghiera, né [allontanato] da me la sua misericordia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
℣. Deus regeneravit nos in spem vivam, allelúja.
℟. Per resurrectiónem Jesu Christi ex mórtuis, allelúja.
℣. Dio ci ha rigenerati ad una viva speranza, alleluia.
℟. Con la risurrezione di Gesù Cristo da morte, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De Actibus Apostolórum
Act. 24:10-16
10 Respóndit autem Paulus (annuénte sibi prǽside dícere): Ex multis annis te esse iúdicem genti huic sciens, bono ánimo pro me satisfáciam.
11 Potes enim cognóscere quia non plus sunt mihi dies quam duódecim, ex quo ascéndi adoráre in Jerúsalem:
12 Et neque in templo invenérunt me cum áliquo disputántem, aut concúrsum faciéntem turbæ, neque in synagógis, neque in civitáte:
13 Neque probáre possunt tibi de quibus nunc me accúsant.
14 Confíteor autem hoc tibi, quod secúndum sectam quam dicunt hǽresim, sic desérvio Patri et Deo meo, credens ómnibus quæ in lege et prophétis scripta sunt:
15 Spem habens in Deum, quam et hi ipsi exspéctant, resurrectiónem futúram justórum et iniquórum.
16 In hoc et ipse stúdeo sine offendículo consciéntiam habére ad Deum et ad hómines semper.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Virtúte magna reddébant Apóstoli,
* Testimónium resurrectiónis Jesu Christi Dómini nostri, allelúja, allelúja.
℣. Repléti quidem Spíritu Sancto loquebántur cum fidúcia verbum Dei.
℟. Testimónium resurrectiónis Jesu Christi Dómini nostri, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dagli Atti degli Apostoli
Atti 24:10-16
10 Paolo (dopo che il governatore gli ebbe fatto segno di parlare) rispose: Sapendo che da molti anni tu governi questa nazione, di buon animo darò conto di me.
11 Tu infatti puoi sincerarti come non sono più di dodici giorni, da che salii a Gerusalemme per adorare:
12 E non m'hanno veduto discutere con alcuno, né far adunata di popolo o nel tempio o nelle sinagoghe, o per la città:
13 Né possono provarti le cose onde ora m'accusano.
14 Io però ti confesso questo, che, secondo quella dottrina che essi chiamano eresia, sì servo al Padre e Dio mio, credendo tutto ciò ch'è scritto nella legge e nei profeti:
15 Avendo la speranza in Dio che ci sarà quella risurrezione dei giusti e degli iniqui, che essi pure aspettano.
16 Per questo io mi studio di conservar sempre incontaminata la coscienza dinanzi a Dio e agli uomini.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Con grande efficacia gli Apostoli rendevano
* Testimonianza della risurrezione di Gesù Cristo Signor nostro, alleluia, alleluia.
℣. Ripieni di Spirito Santo, annunziavano coraggiosi la parola di Dio.
℟. Testimonianza della risurrezione di Gesù Cristo Signor nostro, alleluia, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Act. 24:17-21
17 Post annos autem plures eleemósynas factúrus in gentem meam, veni, et oblatiónes, et vota,
18 In quibus invenérunt me purificátum in templo: non cum turba, neque cum tumúltu.
19 Quidam autem ex Asia Judǽi, quos oportébat apud te præsto esse, et accusáre si quid habérent advérsum me:
20 Aut hi ipsi dicant si quid invenérunt in me iniquitátis cum stem in concílio,
21 Nisi de una hac solúmmodo voce qua clamávi inter eos stans: Quóniam de resurrectióne mortuórum ego iúdicor hódie a vobis.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. De ore prudéntis procédit mel, allelúja: dulcédo mellis est sub língua ejus, allelúja:
* Favus distíllans lábia ejus, allelúja, allelúja.
℣. Sapiéntia requiéscit in corde ejus, et prudéntia in sermóne oris illíus.
℟. Favus distíllans lábia ejus, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Atti 24:17-21
17 Or dopo vari anni sono venuto a portare delle elemosine per la mia nazione, delle offerte e dei voti.
18 In queste cose m'hanno trovato purificato nel tempio, senza radunata di gente e senza tumulto.
19 Quei tali Giudei d'Asia, che pur dovevano comparire davanti a te e accusarmi, se avessero qualche cosa contro di me,
20 Dicano essi se hanno trovato in me alcuna colpa, quando son comparso nei sinedrio,
21 Purché non mi si voglia far carico di quella parola onde esclamai, stando in mezzo a loro: Io sono oggi giudicato da voi sulla risurrezione dei morti.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Dalla bocca del saggio sgorga miele, alleluia : dolcezza di miele è sotto la sua lingua, alleluia :
* Favo stillante sono le sue labbra, alleluia, alleluia.
℣. La sapienza riposa nel suo cuore, e la prudenza è nelle parole della sua bocca.
℟. Favo stillante sono le sue labbra, alleluia, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Act. 24:22-27
22 Dístulit autem illos Felix, certíssime sciens de via hac, dicens: Cum tribúnus Lýsias descénderit, áudiam vos.
23 Jussítque centurióni custodíre eum, et habére réquiem, nec quemquam de suis prohibére ministráre ei.
24 Post áliquot autem dies véniens Felix cum Drusílla uxóre sua, quæ erat Judǽa, vocávit Paulum, et audívit ab eo fidem quæ est in Christum Jesum.
25 Disputánte autem illo de justítia, et castitáte, et de judício futúro, tremefáctus Felix, respóndit: Quod nunc áttinet, vade: témpore autem opportúno accérsam te:
26 Simul et sperans quod pecúnia ei darétur a Paulo, propter quod et frequénter accérsens eum, loquebátur cum eo.
27 Biénnio autem expléto, accépit successórem Felix Pórtium Festum. Volens autem grátiam præstáre Judǽis Felix, relíquit Paulum vinctum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ecce vicit leo de tribu Juda, radix David, aperíre librum, et sólvere septem signácula ejus:
* Allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Dignus est Agnus, qui occísus est, accípere virtútem, et divinitátem, et sapiéntiam, et fortitúdinem, et honórem, et glóriam, et benedictiónem.
℟. Allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Allelúja, allelúja, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Atti 24:22-27
22 Ma Felice, che conosceva benissimo questa dottrina, li rimandò, dicendo: Vi ascolterò quando sarà venuto il tribuno Lisia.
23 E diede ordine al centurione di custodire Paolo, in guisa però che avesse sollievo, né si vietasse ad alcuno dei suoi di assisterlo.
24 E dopo qualche giorno venuto Felice con Drusilla sua moglie, che era Giudea, chiamò Paolo e l'ascoltò intorno alla fede in Gesù Cristo.
25 Ma quando cominciò a parlare della giustizia, della castità e del giudizio futuro, Felice, atterrito, disse: Per adesso, va: ti richiamerò a suo tempo:
26 E sperava pure che Paolo gli avrebbe dato del denaro, perciò lo faceva spesso chiamare per discorrere con lui.
27 Passati due anni, Felice ebbe per successore Porzio Festo. Ma Felice, volendo far cosa grata ai Giudei, lasciò Paolo in prigione.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ecco che ha vinto il leone della tribù di Giuda, il rampollo di David, sì da aprire il libro e sciogliere i suoi sette sigilli:
* Alleluia, alleluia, alleluia.
℣. È degno, l'Agnello ch'è stato ucciso, di ricevere la potenza, la divinità, la sapienza, la fortezza, l'onore, la gloria e la benedizione.
℟. Alleluia, alleluia, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Alleluia, alleluia, alleluia.
Nocturn II.
Ant. Allelúja.
Psalmus 67(2-11) [4]
67:2 Exsúrgat Deus, et dissipéntur inimíci ejus, * et fúgiant qui odérunt eum, a fácie ejus.
67:3 Sicut déficit fumus, defíciant: * sicut fluit cera a fácie ignis, sic péreant peccatóres a fácie Dei.
67:4 Et justi epuléntur, et exsúltent in conspéctu Dei: * et delecténtur in lætítia.
67:5 Cantáte Deo, psalmum dícite nómini ejus: * iter fácite ei, qui ascéndit super occásum: (fit reverentia) Dóminus nomen illi.
67:5 Exsultáte in conspéctu ejus: * turbabúntur a fácie ejus, patris orphanórum et júdicis viduárum.
67:6 Deus in loco sancto suo: * Deus, qui inhabitáre facit uníus moris in domo:
67:7 Qui edúcit vinctos in fortitúdine, * simíliter eos qui exásperant, qui hábitant in sepúlcris.
67:8 Deus, cum egrederéris in conspéctu pópuli tui, * cum pertransíres in desérto:
67:9 Terra mota est, étenim cæli distillavérunt a fácie Dei Sínai, * a fácie Dei Israël.
67:10 Plúviam voluntáriam segregábis, Deus, hereditáti tuæ: * et infirmáta est, tu vero perfecísti eam.
67:11 Animália tua habitábunt in ea: * parásti in dulcédine tua páuperi, Deus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Nocturn II.
Ant. Alleluia.
Salmo 67(2-11) [4]
67:2 Sorga Dio, e siano dispersi i suoi nemici, * e fuggano dal suo cospetto quelli che lo odiano.
67:3 Svaniscano, come svanisce il fumo: * come si fonde la cera al fuoco, cosi periscano i peccatori dinanzi alla faccia di Dio.
67:4 E i giusti banchettino ed esultino alla presenza di Dio: * e si dilettino nell'allegrezza.
67:5 (chiniamo il capo) Cantate a Dio, inneggiate al suo nome: * preparate la strada a colui che sale sopra l'occaso: il Signore è il suo nome.
67:5 Esultate davanti a lui; * [i nemici] resteranno sbigottiti alla sua presenza. Egli è il padre degli orfani, e il giudice delle vedove.
67:6 Dio sta nel suo luogo santo; * Dio fa abitare nella sua casa quelli che hanno uno stesso spirito:
67:7 Libera con la sua potenza i prigionieri * e parimenti quelli che lo irritano e abitano nei sepolcri.
67:8 O Dio, quando uscivi innanzi al tuo popolo, * quando passavi per il deserto:
67:9 La terra si scosse, i cieli anch'essi si sciolsero al cospetto del Dio del Sinai, * del Dio d'Israele.
67:10 Una pioggia generosa mettesti a parte, o Dio, per la tua eredità: * questa era indebolita, ma tu l'hai ristorata.
67:11 I tuoi animali abiteranno in essa: * nella tua bontà, o Dio, hai provveduto al povero.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 67(12-24) [5]
67:12 Dóminus dabit verbum evangelizántibus, * virtúte multa.
67:13 Rex virtútum dilécti dilécti: * et speciéi domus divídere spólia.
67:14 Si dormiátis inter médios cleros, pennæ colúmbæ deargentátæ, * et posterióra dorsi ejus in pallóre auri.
67:15 Dum discérnit cæléstis reges super eam, nive dealbabúntur in Selmon: * mons Dei, mons pinguis.
67:16 Mons coagulátus, mons pinguis: * ut quid suspicámini montes coagulátos?
67:17 Mons, in quo beneplácitum est Deo habitáre in eo: * étenim Dóminus habitábit in finem.
67:18 Currus Dei decem míllibus múltiplex, míllia lætántium: * Dóminus in eis in Sina in sancto.
67:19 Ascendísti in altum, cepísti captivitátem: * accepísti dona in homínibus.
67:19 Étenim non credéntes, * inhabitáre Dóminum Deum.
67:20 Benedíctus Dóminus die quotídie: * prósperum iter fáciet nobis Deus salutárium nostrórum.
67:21 Deus noster, Deus salvos faciéndi: * et Dómini Dómini éxitus mortis.
67:22 Verúmtamen Deus confrínget cápita inimicórum suórum: * vérticem capílli perambulántium in delíctis suis.
67:23 Dixit Dóminus: Ex Basan convértam, * convértam in profúndum maris:
67:24 Ut intingátur pes tuus in sánguine: * lingua canum tuórum ex inimícis, ab ipso.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 67(12-24) [5]
67:12 Il Signore darà la parola a quelli che annunziano la buona novella * con grande forza.
67:13 Il re delle armate sarà del diletto, del diletto, * e all'ornamento della casa apparterrà il dividere le spoglie.
67:14 Quando voi dormite in mezzo alle vostre eredità, siete come ali di una colomba argentata, * le estremità del dorso della quale hanno il pallor dell'oro.
67:15 Mentre il re del cielo disperde i re sopra il paese, diverranno bianchi per la neve che è sul Selmon. * Il monte di Dio è un monte grasso.
67:16 Un monte massiccio, un monte grasso. * Perché guardate voi con gelosia i monti massicci ?
67:17 Esso è un monte, in cui Dio si è compiaciuto di abitare: * e il Signore vi abiterà per sempre.
67:18 Il cocchio di Dio è circondato da molte decine di migliaia di [angeli] festanti: * il Signore è in mezzo ad essi al Sinai e nel [suo] santuario.
67:19 Sei salito in alto: hai preso prigionieri, * hai ricevuto doni tra gli uomini:
67:19 Anche da quelli che non credevano * che il Signore Dio abiti con noi.
67:20 Benedetto il Signore per tutti i giorni: * il Dio della nostra salvezza farà prospero il nostro viaggio.
67:21 Il nostro Dio è un Dio che salva: * e del Signore, del Signore sono le uscite della morte.
67:22 Ma Dio schiaccerà le teste dei suoi nemici: * la fronte chiomata di quelli che camminano nei loro delitti.
67:23 Il Signore ha detto: Ti farò tornare da Basan: * ti farò tornare dal profondo del mare:
67:24 Affinché il tuo piede sia tinto nel sangue dei nemici: * e nel medesimo [sia tinta] la lingua dei tuoi cani.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 67(25-36) [6]
67:25 Vidérunt ingréssus tuos, Deus: * ingréssus Dei mei: regis mei qui est in sancto.
67:26 Prævenérunt príncipes conjúncti psalléntibus: * in médio juvenculárum tympanistriárum.
67:27 In ecclésiis benedícite Deo Dómino, * de fóntibus Israël.
67:28 Ibi Bénjamin adolescéntulus: * in mentis excéssu.
67:28 Príncipes Juda, duces eórum: * príncipes Zábulon, príncipes Néphtali.
67:29 Manda, Deus, virtúti tuæ: * confírma hoc, Deus, quod operátus es in nobis.
67:30 A templo tuo in Jerúsalem, * tibi ófferent reges múnera.
67:31 Íncrepa feras arúndinis, congregátio taurórum in vaccis populórum: * ut exclúdant eos, qui probáti sunt argénto.
67:32 Díssipa gentes, quæ bella volunt: vénient legáti ex Ægýpto: * Æthiópia prævéniet manus ejus Deo.
67:33 Regna terræ, cantáte Deo: * psállite Dómino.
67:34 Psállite Deo, qui ascéndit super cælum cæli, * ad Oriéntem.
67:35 Ecce dabit voci suæ vocem virtútis, date glóriam Deo super Israël, * magnificéntia ejus, et virtus ejus in núbibus.
67:36 Mirábilis Deus in sanctis suis, Deus Israël ipse dabit virtútem, et fortitúdinem plebi suæ, * benedíctus Deus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúja, allelúja, allelúja.
Salmo 67(25-36) [6]
67:25 Hanno veduto, o Dio, i tuoi passi, * i passi del mio Dio, del mio re, che sta nel santuario.
67:26 Precedettero i principi uniti ai cantori, * in mezzo alle fanciulle suonanti il cembalo.
67:27 Benedite, nelle Chiese Iddio; * il Signore, voi, che discendete da Israele.
67:28 Là è Beniamin il più giovane, * rapito fuori di sé.
67:28 I principi di Giuda, loro capi: * i principi di Zabulon, i principi di Nephtali.
67:29 Comanda, o Dio, alla tua potenza: * conferma, o Dio, quello che hai operato in noi.
67:30 Dal tuo tempio in Gerusalemme * i re ti offriranno doni.
67:31 Minaccia le fiere del canneto, la torma dei tori in mezzo alle vacche dei popoli: * per scacciare coloro che sono provati come l'argento.
67:32 Dissipa le nazioni, che vogliono la guerra. Verranno ambasciatori dall'Egitto: * l'Etiopia si affretterà a stendere le sue mani a Dio.
67:33 Regni della terra, cantate a Dio: * inneggiate al Signore,
67:34 Inneggiate a Dio, che è salito sul cielo più alto, * verso oriente.
67:35 Ecco che dà alla sua voce un suono potente. Date gloria a Dio sopra di Israele * la sua magnificenza e la sua potenza va fino alle nubi.
67:36 Dio è ammirabile nei suoi santi: il Dio d'Israele darà egli stesso potenza e forza al suo popolo, * Benedetto Dio.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
℣. Deus suscitávit Christum a mórtuis, allelúja.
℟. Ut fides nostra et spes esset in Deo, allelúja.
℣. Dio risuscitò il Cristo da morte, alleluia.
℟. Affinché fosse in Dio la nostra fede e speranza, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Sermo sancti Bernardíni Senénsis
Sermo de S. Joseph
Cum inter Maríam et Joseph fúerit veríssimum matrimónium per divínam inspiratiónem contráctum, et in matrimónio fiat únio animórum in tantum quod una dicúntur persóna sponsus et sponsa, ut possit dici únitas quasi summa; quómodo cogitáre potest mens discréta quod Spíritus Sanctus tanta unióne uníret menti tantæ Vírginis áliquam ánimam, nisi ei virtútum operatióne simíllimam? Unde credo, istum virum sanctum Joseph fuísse mundíssimum in virginitáte, profundíssimum in humilitáte, ardentíssimum in Dei amóre et caritáte, altíssimum in contemplatióne. Et quia nóverat Virgo istum sibi a Spíritu Sancto datum in sponsum, et in suæ virginitátis fidum custódem, et ad participándum secum in caritátis amóre et obsequiósa sollicitúdine erga diviníssimam Prolem Dei; ídeo credo, quod totíus cordis afféctu hunc, sanctum Joseph, sinceríssime diligébat.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dedísti mihi protectiónem salútis tuæ, et déxtera tua suscépit me:
* Protéctor meus, et cornu salútis meæ, et suscéptor meus, allelúja.
℣. Ego protéctor tuus sum, et merces tua magna nimis.
℟. Protéctor meus, et cornu salútis meæ, et suscéptor meus, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Dal Sermone di san Bernardino da Siena
Sermone su S. Giuseppe
Poiché tra Maria e Giuseppe ci fu verissimo matrimonio contratto per divina ispirazione e nel matrimonio si produce tale unione di cuori, che lo sposo e la sposa sono appellati una stessa persona al fine di esprimere un'unione quasi perfetta; come mai può pensare uno spirito perspicace che lo Spirito Santo avrebbe unito, con una unione sì stretta, all'anima di tale Vergine un'altra anima, se questa non le fosse stata somigliantissima nella pratica delle virtù? Perciò credo, che questo san Giuseppe fu un uomo purissimo nella verginità, profondissimo nell'umiltà, ardentissimo nell'amore e carità verso Dio, e di una altissima contemplazione. E siccome la Vergine sapeva dallo Spirito Santo esserle stato dato per sposo e fido custode della sua verginità, e per dividere con lei il suo amore di carità e l'ossequente sollecitudine verso il santissimo Figlio di Dio; perciò credo, che ella amava con tutto il più sincero affetto del cuore questo san Giuseppe.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Mi desti la tua protezione per salvarmi, e la tua destra mi sostenne:
* Mio protettore e forza della mia salvezza e mio difensore, alleluia.
℣. Io sono il tuo protettore e la tua ricompensa oltremodo grande.
℟. Mio protettore e forza della mia salvezza e mio difensore, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Hábuit Joseph erga Christum ardentíssimam caritátem. Quis déneget, óbsecro, quod ipsi tenénti Christum in brácchiis aut confabulánti cum ipso, Christus, sive infans sive adúltus, ingéreret et imprímeret ineffábiles sensus atque jucunditátes de semetípso, et hoc cooperánte extérius grátia Christi cum filiáli aspéctu, affátu atque compléxu? O quanta dúlcia óscula ab ipso recépit! o quanta dulcédine audiébat balbutiéntem Párvulum se patrem vocáre, et quanta suavitáte sentiébat se dúlciter amplexári! Consídera étiam, cum quanta compassióne in itinéribus, quæ fecérunt, párvulum Jesum ex labóre lassum, cum grandiúsculus esset, in suo grémio requiéscere faciébat: quia omni amóre transformatívo ferebátur in eum, ut in dulcíssimum Fílium sibi in cónjuge sua Vírgine per Spíritum Sanctum datum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Státuet fílios suos sub tégmine illíus, et sub ramis ejus morábitur: protegétur sub tégmine illíus a fervóre:
* Et in glória ejus requiéscet, allelúja.
℣. Speráte in eo, omnis congregátio pópuli, effúndite coram illo corda vestra.
℟. Et in glória ejus requiéscet, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Giuseppe ebbe per Cristo la più ardente carità. Infatti, chi negherà che, tenendo egli Cristo fra le braccia o conversando con lui, Cristo sia da piccolo che da adulto non gli abbia fatto provare e impresso ineffabili sensazioni e gioie di se stesso, e ciò unendosi esternamente la grazia di Cristo con un aspetto tutto filiale, la parola con l'amplesso? O quanti dolci baci ricevette da lui! o con quanta dolcezza ascoltava chiamarsi padre dal Pargolo balbuziente, e con quanta soavità si sentiva dolcemente abbracciare! Considera ancora con quanta compassione nei viaggi che fecero faceva riposare sulle sue ginocchia il bambino Gesù spossato dalla fatica, e allora più grandicello: dacché un amore senza riserva e trasformante lo portava verso di lui, come verso un dolcissimo Figlio che lo Spirito Santo gli aveva donato mediante la Vergine sua sposa.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Metterà sotto la sua tutela i suoi figli ed egli starà sotto i suoi rami; sotto la sua ombra sarà difeso dal caldo:
* E riposerà nella sua gloria, alleluia.
℣. Sperate in lui, o voi tutti del popolo, effondete dinanzi a lui i vostri cuori.
℟. E riposerà nella sua gloria, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Ideo prudentíssima Mater, quæ expérta fúerat ejus afféctum, ad Fílium suum Jesum in templo reinvéntum ait: Fili, quid fecísti nobis sic? Ecce pater tuus et ego doléntes quærebámus te. Ad hujus verbi intelléctum notándum est, quod duo sapórum génera cóntinet in se Christus, dulcóris et dolóris; et quia sanctíssimus Joseph horum duórum gústuum mirabíliter párticeps fuit, ídeo beáta Virgo vocat eum singuláriter patrem Christi. Hic solum légitur Vírginem Joseph appellásse patrem Jesu: quia sensus dolóris, quem hábuit de Jesu pérdito, verum in eo monstrávit patris afféctum. Si enim secúndum humánas leges divínitus approbátas potest extráneus áliquem adoptáre in fílium, multo magis Dei Fílius datus ipsi Joseph in sua sanctíssima Sponsa sub virginális matrimónii admirábili sacraménto, debet ejus fílius appellári; et étiam credi quod in eo fúerit gustus paternális amóris atque dolóris respéctu dilécti Jesu.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Si consístant advérsum me castra, non timébit cor meum:
* Si exsúrgat advérsum me prǽlium, in hoc ego sperábo, allelúja.
℣. In te cantátio mea semper, quóniam tu adjútor fortis.
℟. Si exsúrgat advérsum me prǽlium, in hoc ego sperábo, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Si exsúrgat advérsum me prǽlium, in hoc ego sperábo, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Ond'è che la prudentissima Madre, che aveva sperimentato il suo affetto, disse al suo Figlio Gesù allorché l'ebbe ritrovato nel tempio: «Figlio, perché ci hai fatto così ? Vedi, tuo padre ed io, ti andavamo cercando angosciati». Per l'intelligenza di questa parola è da notare, che Cristo contiene in se due generi di sapori, di dolcezza e d'amarezza; e siccome il santissimo Giuseppe assaporò mirabilmente questi due gusti, per questo la beata Vergine lo chiama, con titolo singolare, il padre di Cristo. Qui soltanto si legge avere la Vergine chiamato Giuseppe padre di Gesù: perché il senso di dolore ch'egli ebbe per la perdita di Gesù, dimostrò in lui un vero affetto di padre. Infatti, se secondo le leggi umane divinamente approvate, uno può adottare per figlio un estraneo, molto più si deve chiamare e anche credere figlio suo il Figlio di Dio dato al medesimo Giuseppe nella sua santissima Sposa mediante il mirabile mistero d'un matrimonio verginale; perché ci fu in lui il sentimento dell'amore di padre e quello del dolore riguardo al diletto Gesù.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Se si accampano contro di me degli eserciti, il mio cuore non temerà;
* Se s'ingaggerà contro di me battaglia, anche allora io spererò, alleluia.
℣. A te è rivolto il mio canto sempre: perché il forte difensore sei tu.
℟. Se s'ingaggerà contro di me battaglia, anche allora io spererò, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Se s'ingaggerà contro di me battaglia, anche allora io spererò, alleluia.
Nocturn III.
Ant. Allelúja.
Psalmus 68(2-13) [7]
68:2 Salvum me fac, Deus: * quóniam intravérunt aquæ usque ad ánimam meam.
68:3 Infíxus sum in limo profúndi: * et non est substántia.
68:3 Veni in altitúdinem maris: * et tempéstas demérsit me.
68:4 Laborávi clamans, raucæ factæ sunt fauces meæ: * defecérunt óculi mei, dum spero in Deum meum.
68:5 Multiplicáti sunt super capíllos cápitis mei, * qui odérunt me gratis.
68:5 Confortáti sunt qui persecúti sunt me inimíci mei injúste: * quæ non rápui, tunc exsolvébam.
68:6 Deus, tu scis insipiéntiam meam: * et delícta mea a te non sunt abscóndita.
68:7 Non erubéscant in me qui exspéctant te, Dómine, * Dómine virtútum.
68:7 Non confundántur super me * qui quǽrunt te, Deus Israël.
68:8 Quóniam propter te sustínui oppróbrium: * opéruit confúsio fáciem meam.
68:9 Extráneus factus sum frátribus meis, * et peregrínus fíliis matris meæ.
68:10 Quóniam zelus domus tuæ comédit me: * et oppróbria exprobrántium tibi cecidérunt super me.
68:11 Et opérui in jejúnio ánimam meam: * et factum est in oppróbrium mihi.
68:12 Et pósui vestiméntum meum cilícium: * et factus sum illis in parábolam.
68:13 Advérsum me loquebántur, qui sedébant in porta: * et in me psallébant qui bibébant vinum.
68:13 Ego vero oratiónem meam ad te, Dómine: * tempus benepláciti, Deus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Nocturn III.
Ant. Alleluia.
Salmo 68(2-13) [7]
68:2 Salvami, o Dio, * perché le acque sono penetrate sino all'anima mia.
68:3 Sono immerso in un profondo pantano, * che non ha consistenza.
68:3 Sono arrivato in fondo al mare, * e la tempesta mi ha sommerso.
68:4 Sono stanco di gridare, le mie fauci sono inaridite: * si sono consumati i miei occhi, mentre io spero nel mio Dio.
68:5 Sono divenuti più numerosi dei capelli della mia testa * coloro che mi odiano senza ragione.
68:5 Sono divenuti più forti i miei nemici che mi perseguitano ingiustamente: * io dovetti restituire ciò che non avevo rubato.
68:6 Dio, tu conosci la mia stoltezza: * e i miei peccati non ti sono nascosti.
68:7 Non abbiano ad arrossire per causa mia, quelli che sperano in te, o Signore * Dio degli eserciti.
68:7 Non siano confusi per causa mia * coloro che cercano te, o Dio d'Israele.
68:8 Poiché per causa tua ho sofferta ignominia; * e di confusione è stato coperto il mio volto.
68:9 Sono divenuto uno straniero per i miei fratelli, * e un ignoto per i figli di mia madre.
68:10 Perché lo zelo della tua casa mi ha divorato, * e gli insulti di quelli che ti oltraggiavano sono ricaduti sopra di me.
68:11 E col digiuno afflissi l'anima mia: * e questo si è volto per me in obbrobrio.
68:12 E presi per mia veste un cilicio, * e divenni la loro favola.
68:13 Parlavano contro di me quelli che sedevano alla porta: * e mi canzonavano i bevitori di vino.
68:13 Ma io, o Signore, rivolgo a te la mia preghiera. * È questo, o Dio, un tempo di favore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 68(14-29) [8]
68:14 In multitúdine misericórdiæ tuæ exáudi me, * in veritáte salútis tuæ:
68:15 Éripe me de luto, ut non infígar: * líbera me ab iis, qui odérunt me, et de profúndis aquárum.
68:16 Non me demérgat tempéstas aquæ, neque absórbeat me profúndum: * neque úrgeat super me púteus os suum.
68:17 Exáudi me, Dómine, quóniam benígna est misericórdia tua: * secúndum multitúdinem miseratiónum tuárum réspice in me.
68:18 Et ne avértas fáciem tuam a púero tuo: * quóniam tríbulor, velóciter exáudi me.
68:19 Inténde ánimæ meæ, et líbera eam: * propter inimícos meos éripe me.
68:20 Tu scis impropérium meum, et confusiónem meam, * et reveréntiam meam.
68:21 In conspéctu tuo sunt omnes qui tríbulant me: * impropérium exspectávit cor meum, et misériam.
68:21 Et sustínui qui simul contristarétur, et non fuit: * et qui consolarétur, et non invéni.
68:22 Et dedérunt in escam meam fel: * et in siti mea potavérunt me acéto.
68:23 Fiat mensa eórum coram ipsis in láqueum, * et in retributiónes, et in scándalum.
68:24 Obscuréntur óculi eórum ne vídeant: * et dorsum eórum semper incúrva.
68:25 Effúnde super eos iram tuam: * et furor iræ tuæ comprehéndat eos.
68:26 Fiat habitátio eórum desérta: * et in tabernáculis eórum non sit qui inhábitet.
68:27 Quóniam quem tu percussísti, persecúti sunt: * et super dolórem vúlnerum meórum addidérunt.
68:28 Appóne iniquitátem super iniquitátem eórum: * et non intrent in justítiam tuam.
68:29 Deleántur de libro vivéntium: * et cum justis non scribántur.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Salmo 68(14-29) [8]
68:14 Ascoltami nella grandezza della tua misericordia, * nella verità della tua salute.
68:15 Cavami dal fango affinché io non, vi affondi: * liberami da quelli che mi odiano, e dal profondo delle acque.
68:16 Non mi sommerga l'onda in tempesta, e non mi inghiotta l'abisso: * né il pozzo chiuda sopra di me la sua bocca.
68:17 Ascoltami, o Signore, perché la tua misericordia è benigna; * volgiti a me secondo la Tua molta pietà.
68:18 E non voltare la faccia dal tuo servo; * poiché sono tribolato, esaudiscimi presto.
68:19 Poni occhio all'anima mia, e salvala: * liberami a cagione dei miei nemici.
68:20 Tu conosci il mio obbrobrio, la mia confusione, * e la mia ignominia.
68:21 Sotto i tuoi occhi sono tutti quelli che mi tormentano: * il mio cuore si aspettò obbrobri e miserie.
68:21 E aspettai chi si rattristasse con me e non vi fu: * e chi mi consolasse, e non lo trovai.
68:22 E mi hanno dato per nutrimento del fiele, * e nella mia sete mi hanno abbeverato con aceto.
68:23 La loro mensa diventi per essi un laccio, * un giusto castigo, una pietra di inciampo.
68:24 Si offuschino i loro occhi, sicché non vedano: * e fa sempre incurvare il loro dorso.
68:25 Versa su di loro la tua ira, * e li colga il furore della tua collera.
68:26 La loro abitazione diventi deserta; * e non vi sia chi abiti nelle loro tende.
68:27 Poiché hanno perseguitato uno che tu avevi percosso: * e aggiunsero dolore al dolore delle mie piaghe.
68:28 Aggiungi iniquità alla loro iniquità; * e non entrino nella tua giustizia.
68:29 Siano cancellati dal libro dei viventi, * e non siano iscritti con i giusti.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Psalmus 68(30-37) [9]
68:30 Ego sum pauper et dolens: * salus tua, Deus, suscépit me.
68:31 Laudábo nomen Dei cum cántico: * et magnificábo eum in laude:
68:32 Et placébit Deo super vítulum novéllum: * córnua producéntem et úngulas.
68:33 Vídeant páuperes et læténtur: * quǽrite Deum, et vivet ánima vestra.
68:34 Quóniam exaudívit páuperes Dóminus: * et vinctos suos non despéxit.
68:35 Laudent illum cæli et terra, * mare et ómnia reptília in eis.
68:36 Quóniam Deus salvam fáciet Sion: * et ædificabúntur civitátes Juda.
68:36 Et inhabitábunt ibi, * et hereditáte acquírent eam.
68:37 Et semen servórum ejus possidébit eam: * et qui díligunt nomen ejus, habitábunt in ea.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Allelúja, allelúja, allelúja.
Salmo 68(30-37) [9]
68:30 Io per me sono povero e sofferente, * la tua salute, o Dio, mi ha sostenuto.
68:31 Loderò il nome di Dio con un cantico: * e lo glorificherò con un inno di lode.
68:32 E ciò sarà più gradito a Dio che un giovane vitello, * che butta le corna e le unghie.
68:33 Vedano ciò i poveri e si rallegrino: * Cercate Dio, e l'anima vostra vivrà.
68:34 Perché il Signore ha esaudito i poveri, * e non ha disprezzato i suoi in catene.
68:35 Gli diano lode i cieli e la terra: * e il mare e tutto ciò che in essi si muove.
68:36 Poiché Dio salverà Sion; * e saranno edificate le città di Giuda.
68:36 E vi abiteranno * e l'acquisteranno per eredità.
68:37 E la discendenza dei suoi servi l'avrà in retaggio, * e quelli che amano il suo nome vi abiteranno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Alleluia, alleluia, alleluia.
℣. Deus et Dóminum suscitávit, allelúja.
℟. Et nos suscitábit per virtútem suam, allelúja.
℣. Iddio e risuscitò il Signore, Alleluia.
℟. E risusciterà noi pure colla sua potenza, alleluia.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 3:21-23
In illo témpore: Factum est autem cum baptizarétur omnis pópulus, et Jesu baptizáto et oránte, apértum est cælum. Et réliqua.

De Homilía sancti Augustíni Epíscopi
Liber 2 de Consensu Evang.
Neque proptérea non erat appellándus Joseph pater Christi, quia non eum concumbéndo genúerat; quandóquidem pater esset étiam ejus, quem non ex sua cónjuge procreátum aliúnde adoptásset. Putabátur quidem Christus étiam áliter fílius Joseph, tamquam ex ejus omníno carne progénitus; sed ab eis hoc putabátur, quos Maríæ latébat virgínitas: nam Lucas ait: Et ipse Jesus erat incípiens quasi annórum trigínta, ut putabátur, fílius Joseph. Qui tamen Lucas non ejus paréntem solam Maríam, sed ambos paréntes ejus appelláre mínime dubitávit, ubi ait: Puer autem crescébat et confortabátur plenus sapiéntia, et grátia Dei erat in illo; et ibant paréntes ejus per omnes annos in Jerúsalem, in die solémni Paschæ.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Joseph, fili David, noli timére accípere Maríam cónjugem tuam; quod enim in ea natum est, de Spíritu Sancto est: páriet autem fílium,
* Et vocábis nomen ejus Jesum, allelúja.
℣. Ipse enim salvum fáciet pópulum suum a peccátis eórum.
℟. Et vocábis nomen ejus Jesum, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luca 3:21-23
In quell'occasione: Or avvenne che, nel battezzare tutto il popolo, mentre anche Gesù, fattosi battezzare, stava pregando, si aprì il cielo. Eccetera.

Dall'Omelia di sant'Agostino Vescovo
Libro 2 sulla Concordanza dei Vangeli
Ne per il fatto di non aver concorso alla sua generazione, Giuseppe non doveva non chiamarsi padre di Cristo; essendo che avrebbe anche potuto essere, per adozione, il padre d' uno che non avesse avuto dalla sua consorte ma che avesse preso d'altronde. Certo, si credeva che Cristo era anche figlio di Giuseppe per altro titolo, cioè come se fosse stato generato proprio da lui; ma lo si credeva da quelli che ignoravano la verginità di Maria: poiché Luca dice: «Or quando egli, Gesù, cominciò il suo ministero, aveva circa trent'anni, e lo si credeva figlio di Giuseppe» Lc 3,23. E tuttavia Io stesso Luca non indicò Maria soltanto genitrice di lui, ma non dubitò di chiamarli tutti due suoi genitori, allorché disse: «E il fanciullo cresceva e s'irrobustiva, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era con lui; e i suoi parenti andavano ogni anno a Gerusalemme per la solennità della Pasqua» Lc 2,40.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Giuseppe, figlio di David, non esitare a prendere Maria in tua consorte, perché quel ch'è nato da lei è per opera dello Spirito Santo: ma darà alla luce un figlio,
* E gli porrai nome Gesù, alleluia.
℣. Perché egli libererà il suo popolo dai loro peccati.
℟. E gli porrai nome Gesù, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 8
Sed, ne quisnam hic paréntes consanguíneos pótius Maríæ cum ipsa Matre ejus intelligéndos putet, quid ad illud respondébit quod ipse item Lucas supérius dixit, Et erant Pater ejus et Mater mirántes super his, quæ dicebántur de illo? Cum ígitur ipse narret, non ex concúbitu Joseph, sed ex María Vírgine natum Christum; unde eum patrem ejus appéllat, nisi quia et virum Maríæ recte intellígimus sine commixtióne carnis, ipsa copulatióne conjúgii; et ob hoc étiam Christi patrem multo conjúnctius, qui ex ejus cónjuge natus sit, quam si esset aliúnde adoptátus? Ac per hoc, si demonstráre áliquis posset Maríam ex David nullam consanguinitátis oríginem dúcere, sat erat secúndum istam ratiónem, accípere Christum Fílium David; qua ratióne étiam Joseph pater ejus appellátus est.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Surge, et áccipe Púerum et matrem ejus, et fuge in Ægýptum:
* Et esto ibi usque dum dicam tibi, allelúja.
℣. Ut adimplerétur quod dictum est a Dómino per Prophétam dicéntem: Ex Ægýpto vocávi Fílium meum.
℟. Et esto ibi usque dum dicam tibi, allelúja.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Et esto ibi usque dum dicam tibi, allelúja.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 8
Ma, nessuno pensi doversi forse qui intendere per parenti piuttosto i consanguinei di Maria recantisi al tempio) con essa, sua Madre, perché come risponderà a ciò che proprio il medesimo Luca dice più sopra: «E il Padre e la Madre di lui restavano meravigliati delle cose che si dicevano di lui?» (Lc 2,23. Dicendo egli dunque Cristo esser nato dalla Vergine Maria e non dall'unione con Giuseppe, come mai lo chiama padre di lui, se non perché sappiamo veramente che egli è anche sposo di Maria non per unione coniugale ma per il solo vincolo matrimoniale; e che perciò egli è anche padre di Cristo, nato dalla sua sposa, e in un senso molto più stretto di quello che lo sarebbe stato di un altro adottato da altra famiglia? Ecco ancora perché se uno potesse dimostrare Maria non trarre per nulla la sua origine di parentela da David, si avrebbe motivo sufficiente per riconoscere il Cristo per Figlio di David, seguendo questa maniera di ragionare; secondo la quale anche Giuseppe fu chiamato padre di Gesù.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Lèvati, prendi il Bambino e sua Madre, e fuggi in Egitto;
* E fèrmati là finché ti avviserò, alleluia.
℣. Affinché s'adempisse quant'era stato detto dal Signore per il profeta che dice: Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio.
℟. E fèrmati là finché ti avviserò, alleluia.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E fèrmati là finché ti avviserò, alleluia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Lucas autem non ab inítio Evangélii sui, sed a baptísmo Christi generatiónes enárrat, nec descendéndo, sed ascendéndo, tamquam sacerdótem in expiándis peccátis magis assígnans; ubi eum vox de cælo declarávit, ubi testimónium Joánnes ipsi perhíbuit dicens: Ecce, qui tollit peccáta mundi. Ascendéndo autem transit Abraham et pérvenit ad Deum, cui mundáti et expiáti reconciliámur. Mérito et adoptiónis oríginem ipse suscépit, quia per adoptiónem effícimur fílii Dei, credéndo in Fílium Dei. Satis autem demonstrávit, non se ídeo dixísse. Joseph fílium Heli, quod de illo génitus, sed quod ab illo fúerat adoptátus; cum et ipsum Adam fílium Dei dixit, cum sit factus a Deo, sed per grátiam, quam póstea peccándo amísit, tamquam fílius in paradíso constitútus sit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * majestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ majestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Judex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
Luca poi riferisce non al principio del suo Vangelo, ma dopo il battesimo di Cristo la sua genealogia, e non in linea discendente, ma ascendente, quasi a designarlo meglio come sacerdote venuto per l'espiazione dei peccati, allorché una voce dal cielo lo dichiarò, e Giovanni gli rese testimonianza, dicendo: «Ecco colui che toglie i peccati del mondo» Gv 1,20. Nella sua linea ascendente egli oltrepassa Abramo e giunge fino a Dio, col quale veniamo riconciliati, dopo essere stati purificati mediante l'espiazione. Giustamente egli comincia a stabilire l'origine di lui tenendo conto della adozione, dacché per l'adozione noi diventiamo figli di Dio, credendo nel Figlio di Dio. Pertanto ha provato abbastanza non aver egli detto Giuseppe figlio di Eli in quanto generato da lui, ma in quanto da lui era stato adottato; a quella stessa guisa che dice Adamo figlio di Dio, mentre fu fatto da Dio, perché in conseguenza della grazia, che poi perdette peccando, era stato posto nel paradiso come un figlio.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Oratio {ex Proprio de Tempore}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus, qui ineffábili providéntia beátum Joseph sanctíssimæ Genitrícis tuæ sponsum elígere dignátus es: præsta, quǽsumus; ut quem protectórem venerámur in terris, intercessórem habére mereámur in cælis:
Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio del tempo}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
O Dio, che con ineffabile provvidenza ti degnasti di eleggere il beato Giuseppe a sposo della tua santissima Madre: concedi, che come lo veneriamo protettore in terra, così meritiamo d'averlo intercessore nei cieli:
Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help