In Annuntiatione Beatæ Mariæ Virginis ~ I. classis
Tempora: Feria Quarta infra Hebdomadam IV in Quadragesima

Divinum Officium Ordo Praedicatorum - 1962

03-25-2020

Ad Matutinum

Incipit
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adiutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adiuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Laus tibi, Dómine, Rex ætérnæ glóriæ.
Inizio
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Lode a te o Signore, Re di eterna gloria.
Invitatorium {Antiphona ex Proprio Sanctorum}
Ant. Ave, María, grátia plena: * Dóminus tecum.
Ant. Ave, María, grátia plena: * Dóminus tecum.
Veníte, exsultémus Dómino, iubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem eius in confessióne, et in psalmis iubilémus ei.
Ant. Ave, María, grátia plena: * Dóminus tecum.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu eius sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Dóminus tecum.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus eius (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus eius, et oves páscuæ eius.
Ant. Ave, María, grátia plena: * Dóminus tecum.
Hódie, si vocem eius audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Dóminus tecum.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus iurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Ave, María, grátia plena: * Dóminus tecum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dóminus tecum.
Ant. Ave, María, grátia plena: * Dóminus tecum.
Invitatorio {Antifona dal Proprio dei Santi}
Ant. Salve, o Maria, piena di grazia: * II Signore è con te.
Ant. Salve, o Maria, piena di grazia: * II Signore è con te.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Salve, o Maria, piena di grazia: * II Signore è con te.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. II Signore è con te.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Salve, o Maria, piena di grazia: * II Signore è con te.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. II Signore è con te.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Salve, o Maria, piena di grazia: * II Signore è con te.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. II Signore è con te.
Ant. Salve, o Maria, piena di grazia: * II Signore è con te.
Hymnus {ex Commune aut Festo}
Quem terra, pontus, ǽthera
Colunt, adórant, prædicant,
Trinam regéntem máchinam,
Claustrum Maríæ báiulat.

Cui luna, sol, et ómnia
Desérviunt per témpora,
Perfúsa cæli grátia,
Gestant puéllæ víscera.

Beáta Mater múnere,
Cuius supérnus ártifex
Mundum pugíllo cóntinens,
Ventris sub arca clausus est.

Beáta cæli núntio,
Fœcúnda sancto Spíritu,
Desiderátus géntibus,
Cuius per alvum fusus est.

Iesu, tibi sit glória,
Qui natus es de Vírgine,
Cum Patre et almo Spíritu,
In sempitérna sǽcula.
Amen.
Inno {dal Comune o Festa}
Colui che la terra, il mare, il cielo,
venerano, adorano ed esaltano,
colui che governa questo triplice mondo
Maria portò nel suo seno.

Colui al quale la luna, il sole, e tutte le cose
obbediscono da tutti i tempi,
portò il grembo della Vergine,
penetrato dalla grazia celeste.

Madre beata per sì grande
dono: l'Artefice sommo,
che nel pugno contiene il mondo,
si raccolse nell'arca del tuo seno.

Beata all'annuncio del cielo,
feconda di Spirito Santo,
il desiderato delle genti
venne alla luce nel tuo seno.

O Gesù, sia gloria a te
che sei nato dalla Vergine,
con il Padre e lo Spirito Santo,
per tutti i secoli.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ et Psalmi ex Commune aut Festo}
Nocturn I.
Ant. Benedícta tu * in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.
Psalmus 8 [1]
8:2 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
8:2 Quóniam eleváta est magnificéntia tua, * super cælos.
8:3 Ex ore infántium et lacténtium perfecísti laudem propter inimícos tuos, * ut déstruas inimícum et ultórem.
8:4 Quóniam vidébo cælos tuos, ópera digitórum tuórum: * lunam et stellas, quæ tu fundásti.
8:5 Quid est homo quod memor es eius? * aut fílius hóminis, quóniam vísitas eum?
8:6 Minuísti eum paulo minus ab Ángelis, glória et honóre coronásti eum: * et constituísti eum super ópera mánuum tuárum.
8:8 Ómnia subiecísti sub pédibus eius, * oves et boves univérsas: ínsuper et pécora campi.
8:9 Vólucres cæli, et pisces maris, * qui perámbulant sémitas maris.
8:10 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.
Salmi con letture {Antifone e salmi dal Comune o Festa}
Nocturn I.
Ant. Tu sei benedetta * fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno.
Salmo 8 [1]
8:2 Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
8:2 Poiché la tua maestà si eleva * sopra dei cieli.
8:3 Dalla bocca dei fanciulli e dei lattanti cavi perfetta lode contro i tuoi nemici, * per distruggere il nemico e il vendicativo.
8:4 Or io contemplo i tuoi cieli, opera delle tue dita, * la luna e le stelle che vi hai disposto.
8:5 Che cosa è l'uomo che tu ti ricordi di lui? * o il figlio dell'uomo, che tu lo visiti?
8:6 Lo hai fatto per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore: * E lo hai costituito sopra le opere delle tue mani.
8:8 Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi; * le pecore e i buoi tutti quanti e anche gli animali del campo;
8:9 Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, * che percorrono i sentieri del mare.
8:10 O Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno.
Ant. Sicut myrrha * elécta, odórem dedísti suavitátis, sancta Dei Génetrix.
Psalmus 18 [2]
18:2 Cæli enárrant glóriam Dei: * et ópera mánuum eius annúntiat firmaméntum.
18:3 Dies diéi erúctat verbum, * et nox nocti índicat sciéntiam.
18:4 Non sunt loquélæ, neque sermónes, * quorum non audiántur voces eórum.
18:5 In omnem terram exívit sonus eórum: * et in fines orbis terræ verba eórum.
18:6 In sole pósuit tabernáculum suum: * et ipse tamquam sponsus procédens de thálamo suo:
18:6 Exsultávit ut gigas ad curréndam viam, * a summo cælo egréssio eius:
18:7 Et occúrsus eius usque ad summum eius: * nec est qui se abscóndat a calóre eius.
18:8 Lex Dómini immaculáta, convértens ánimas: * testimónium Dómini fidéle, sapiéntiam præstans párvulis.
18:9 Iustítiæ Dómini rectæ, lætificántes corda: * præcéptum Dómini lúcidum, illúminans óculos.
18:10 Timor Dómini sanctus, pérmanens in sǽculum sǽculi: * iudícia Dómini vera, iustificáta in semetípsa.
18:11 Desiderabília super aurum et lápidem pretiósum multum: * et dulcióra super mel et favum.
18:12 Étenim servus tuus custódit ea, * in custodiéndis illis retribútio multa.
18:13 Delícta quis intéllegit? ab occúltis meis munda me: * et ab aliénis parce servo tuo.
18:14 Si mei non fúerint domináti, tunc immaculátus ero: * et emundábor a delícto máximo.
18:15 Et erunt ut compláceant elóquia oris mei: * et meditátio cordis mei in conspéctu tuo semper.
18:15 Dómine, adiútor meus, * et redémptor meus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Sicut myrrha elécta, odórem dedísti suavitátis, sancta Dei Génetrix.
Ant. Santa Madre di Dio * come aroma prezioso, hai emanato soave profumo.
Salmo 18 [2]
18:2 I cieli narrano la gloria di Dio; * e il firmamento annunzia le opere delle sue mani.
18:3 Il giorno ne fa passare al giorno la parola, * e la notte ne dà contezza alla notte.
18:4 Non sono parole, né sono discorsi * dei quali non si intendano le voci.
18:5 Il loro suono si è diffuso per tutta la terra, * e le loro parole sino ai confini della terra.
18:6 Ha posto il suo padiglione nel sole, * e questi come uno sposo uscente dal suo talamo,
18:6 Si slancia qual gigante a percorrere la via. * Il suo levare è all'estremità del cielo,
18:7 E la sua corsa fino all'altra estremità, * e non vi è chi si nasconda al suo calore.
18:8 La legge del Signore è immacolata, converte le anime: * la testimonianza del Signore è fedele, dà la sapienza ai piccoli.
18:9 Le giustizie del Signore sono rette, rallegrano i cuori; * il precetto del Signore è pieno di luce e illumina gli occhi.
18:10 Il timore del Signore è santo, sussiste per tutti i secoli. * I giudizi del Signore sono veri, giusti in se stessi.
18:11 Da desiderarsi più che l'oro e le pietre molto preziose, * e più dolci del miele e del favo di miele.
18:12 Perciò il tuo servo vi attende, * grande è la ricompensa nell'osservarli.
18:13 I falli, chi li conosce? mondami da quelli che mi sono occulti: * e tieni lontano il tuo servo da quelli degli altri.
18:14 Se questi non mi domineranno, allora sarò senza macchia, * e mondato da gravissimo peccato.
18:15 Allora ti saranno accette le parole della mia bocca: * e la meditazione del mio cuore [sarà] sempre alla tua presenza.
18:15 O Signore, mio aiuto * e mio redentore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Santa Madre di Dio come aroma prezioso, hai emanato soave profumo.
Ant. Ante torum * huius Vírginis frequentáte nobis dúlcia cántica drámatis.
Psalmus 23 [3]
23:1 Dómini est terra, et plenitúdo eius: * orbis terrárum, et univérsi qui hábitant in eo.
23:2 Quia ipse super mária fundávit eum: * et super flúmina præparávit eum.
23:3 Quis ascéndet in montem Dómini? * aut quis stabit in loco sancto eius?
23:4 Ínnocens mánibus et mundo corde, * qui non accépit in vano ánimam suam, nec iurávit in dolo próximo suo.
23:5 Hic accípiet benedictiónem a Dómino: * et misericórdiam a Deo, salutári suo.
23:6 Hæc est generátio quæréntium eum, * quæréntium fáciem Dei Iacob.
23:7 Attóllite portas, príncipes, vestras, et elevámini, portæ æternáles: * et introíbit Rex glóriæ.
23:8 Quis est iste Rex glóriæ? * Dóminus fortis et potens: Dóminus potens in prǽlio.
23:9 Attóllite portas, príncipes, vestras, et elevámini, portæ æternáles: * et introíbit Rex glóriæ.
23:10 Quis est iste Rex glóriæ? * Dóminus virtútum ipse est Rex glóriæ.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ante torum huius Vírginis frequentáte nobis dúlcia cántica drámatis.
Ant. Al prodigio * della sua verginità innalziamo festosi un cantico di gioia.
Salmo 23 [3]
23:1 Del Signore è la terra e quanto essa contiene: * il mondo e tutti i suoi abitatori.
23:2 Poiché egli la fondò sui mari, * e la stabilì sui fiumi.
23:3 Chi salirà al monte del Signore, * o chi starà nel suo luogo santo?
23:4 Chi ha mani innocenti e il cuore puro, * e chi non ha ricevuta invano l'anima sua, né ha giurato con inganno al suo prossimo.
23:5 Questi riceverà benedizione dal Signore, * e misericordia da Dio, suo Salvatore.
23:6 Tale è la generazione di quelli che lo cercano, * di quelli che cercano la faccia del Dio di Giacobbe.
23:7 Alzate, o principi, le vostre porte, e alzatevi voi, o porte eterne; * ed entrerà il Re della gloria.
23:8 Chi è questo Re della gloria? * Il Signore forte e potente, il Signore potente nelle battaglie.
23:9 Alzate, o prìncipi, le vostre porte, e alzatevi voi, o porte eterne; * ed entrerà il Re della gloria.
23:10 Chi è questo Re della gloria? * Il Signore degli eserciti egli è il Re della gloria.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Al prodigio della sua verginità innalziamo festosi un cantico di gioia.
℣. Spécie tua et pulchritúdine tua.
℟. Inténde, próspere procéde, et regna.
℣. Con il tuo splendore e con la tua bellezza.
℟. Vieni, avanza lietamente, e regna.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Iesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De Isaía Prophéta
Isa 7:10-15
10 Et adiécit Dóminus loqui ad Achaz, dicens:
11 Pete tibi signum a Dómino Deo tuo in profúndum inférni, sive in excélsum supra.
12 Et dixit Achaz: Non petam, et non tentábo Dóminum.
13 Et dixit: Audíte ergo, domus David: Numquid parum vobis est, moléstos esse homínibus, quia molésti estis et Deo meo?
14 Propter hoc dabit Dóminus ipse vobis signum. Ecce virgo concípiet, et páriet fílium, et vocábitur nomen eius Emmánuel.
15 Butýrum et mel cómedet, ut sciat reprobáre malum, et elígere bonum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Missus est Gábriel Angelus ad Maríam Vírginem desponsátam Ioseph, núntians ei verbum; et expavéscit Virgo de lúmine: ne tímeas, María, invenísti grátiam apud Dóminum:
* Ecce concípies et páries, et vocábitur Altíssimi Fílius.
℣. Dabit ei Dóminus Deus sedem David, patris eius, et regnábit in domo Iacob in ætérnum.
℟. Ecce concípies et páries, et vocábitur Altíssimi Fílius.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dal Profeta Isaia
Isa 7:10-15
10 E il Signore continuò a parlare ad Acaz, dicendo:
11 Chiedi per te un segno dal Signore Dio tuo nel profondo dell'abisso, oppure sopra dall'alto.
12 E Acaz disse: Non lo chiederò. per non tentare il Signore.
13 Ed egli replicò: Udite dunque, casa di David: È forse poco per voi l'esser molesti agli uomini, che volete esser molesti anche al mio Dio?
14 Appunto per questo il Signore ve lo darà lui un segno. Ecco, una vergine diventerà madre, e darà alla luce un figlio, che avrà nome Emanuele.
15 Si nutrirà di burro e di miele, finché sappia riprovare il male, e scegliere il bene.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Fu mandato l'Angelo Gabriele a Maria Vergine sposata a Giuseppe ad annunziarle il mistero ; e la Vergine si spaventò al chiarore: non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso il Signore :
* Ecco, tu diventerai madre e darai alla luce colui che sarà chiamato Figlio dell'Altissimo.
℣. Il Signore Dio gli darà il trono di David, suo padre, e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno.
℟. Ecco, tu diventerai madre e darai alla luce colui che sarà chiamato Figlio dell'Altissimo.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adiuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Isa 11:1-5
1 Et egrediétur virga de radíce Iesse, et flos de radíce eius ascéndet.
2 Et requiéscet super eum Spíritus Dómini: spíritus sapiéntiæ et intelléctus, spíritus consílii et fortitúdinis, spíritus sciéntiæ et pietátis;
3 Et replébit eum spíritus timóris Dómini: non secúndum visiónem oculórum iudicábit, neque secúndum audítum áurium árguet:
4 Sed iudicábit in iustítia páuperes, et árguet in æquitáte pro mansuétis terræ: et percútiet terram virga oris sui, et spíritu labiórum suórum interfíciet ímpium.
5 Et erit iustítia cíngulum lumbórum eius: et fides cinctórium renum eius.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Ave, María, grátia plena; Dóminus tecum:
* Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi: quod enim ex te nascétur Sanctum, vocábitur Fílius Dei.
℣. Quómodo fiet istud, quóniam virum non cognósco? Et respóndens Angelus, dixit ei.
℟. Spíritus Sanctus supervéniet in te, et virtus Altíssimi obumbrábit tibi: quod enim ex te nascétur Sanctum, vocábitur Fílius Dei.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Isa 11:1-5
1 Ed uscirà un rampollo dal ceppo di Jesse, e sboccerà un fiore dalla sua radice.
2 E su di esso riposerà lo Spirito del Signore: spirito di sapienza e d'intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà;
3 E lo riempirà lo spirito del timore del Signore: egli non giudicherà secondo quel che si vede cogli occhi, né sentenzierà secondo quel che si ode cogli orecchi:
4 Ma giudicherà con giustizia i poveri, e sentenzierà con equità in favore degli umili della terra: e colpirà la terra colla verga della sua bocca, e col soffio delle sue labbra ucciderà l'empio.
5 E la giustizia sarà la fascia dei suoi lombi: e la fedeltà la cintura dei suoi fianchi.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Salve, o Maria, piena di grazia; il Signore è con te:
* Lo Spirito Santo discenderà in te, e la potenza dell'Altissimo ti farà madre: perciò il santo [Essere] che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio.
℣. Come avverrà questo, se io non conosco uomo? E l'Angelo le rispose, e disse.
℟. Lo Spirito Santo discenderà in te, e la potenza dell'Altissimo ti farà madre: perciò il santo [Essere] che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Isa 35:1-7
1 Lætábitur desérta et ínvia, et exsultábit solitúdo, et florébit quasi lílium.
2 Gérminans germinábit, et exsultábit lætabúnda et laudans: glória Líbani data est ei: decor Carméli et Saron, ipsi vidébunt glóriam Dómini, et decórem Dei nostri.
3 Confortáte manus dissolútas, et génua debília roboráte.
4 Dícite pusillánimis: Confortámini, et nolíte timére: ecce Deus vester ultiónem addúcet retributiónis: Deus ipse véniet, et salvábit vos.
5 Tunc aperiéntur óculi cæcórum, et aures surdórum patébunt.
6 Tunc sáliet sicut cervus claudus, et apérta erit lingua mutórum: quia scissæ sunt in desérto aquæ, et torréntes in solitúdine.
7 Et quæ erat árida, erit in stagnum, et sítiens in fontes aquárum.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Súscipe verbum, Virgo María, quod tibi a Dómino per Angelum transmíssum est: concípies et páries Deum páriter et hóminem,
* Ut benedícta dicáris inter omnes mulíeres.
℣. Páries quidem fílium, et virginitátis non patiéris detriméntum: efficiéris grávida, et eris mater semper intácta.
℟. Ut benedícta dicáris inter omnes mulíeres.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Ut benedícta dicáris inter omnes mulíeres.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Isa 35:1-7
1 Si rallegrerà la regione deserta e impervia, esulterà la solitudine, e fiorirà come un giglio.
2 Essa germoglierà grandemente, ed esulterà lieta e canterà lodi : a lei è stata data la gloria del Libano, la vaghezza del Carmelo e di Saron, ed essi vedranno la gloria del Signore e io splendore del nostro Dio.
3 Fortificate le braccia languide, e rinfrancate le ginocchia deboli.
4 Dite ai pusillanimi; Fatevi animo, e non temete: ecco il vostro Dio che porta la vendetta della retribuzione: Dio stesso verrà e vi salverà.
5 Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e le orecchie dei sordi si schiuderanno.
6 Allora lo zoppo salterà come un cervo, e si scioglierà la lingua dei muti: poiché sgorgheranno delle acque nel deserto, e dei torrenti nella solitudine.
7 E la terra che già fu arida, sarà come un lago, e la terra sitibonda sarà mutata in fontane d'acque.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ricevi, o Vergine Maria, l'annunzio che ti è trasmesso dal Signore per mezzo dell'Angelo: tu diventerai madre e darai alla luce un Dio e uomo insieme,
* Cosi che sarai proclamata la benedetta fra tutte le donne.
℣. Darai alla luce un figlio, e senza che la verginità abbia a soffrirne detrimento : diventerai madre, e sarai madre sempre vergine.
℟. Cosi che sarai proclamata la benedetta fra tutte le donne.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Cosi che sarai proclamata la benedetta fra tutte le donne.
Nocturn II.
Ant. Spécie tua * et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde, et regna.
Psalmus 44 [4]
44:2 Eructávit cor meum verbum bonum: * dico ego ópera mea Regi.
44:2 Lingua mea cálamus scribæ: * velóciter scribéntis.
44:3 Speciósus forma præ fíliis hóminum, diffúsa est grátia in lábiis tuis: * proptérea benedíxit te Deus in ætérnum.
44:4 Accíngere gládio tuo super femur tuum, * potentíssime.
44:5 Spécie tua et pulchritúdine tua: * inténde, próspere procéde, et regna.
44:5 Propter veritátem, et mansuetúdinem, et iustítiam: * et dedúcet te mirabíliter déxtera tua.
44:6 Sagíttæ tuæ acútæ, pópuli sub te cadent: * in corda inimicórum Regis.
44:7 Sedes tua, Deus, in sǽculum sǽculi: * virga directiónis virga regni tui.
44:8 Dilexísti iustítiam, et odísti iniquitátem: * proptérea unxit te Deus, Deus tuus, óleo lætítiæ præ consórtibus tuis.
44:9 Myrrha, et gutta, et cásia a vestiméntis tuis, a dómibus ebúrneis: * ex quibus delectavérunt te fíliæ regum in honóre tuo.
44:10 Ástitit regína a dextris tuis in vestítu deauráto: * circúmdata varietáte.
44:11 Audi fília, et vide, et inclína aurem tuam: * et oblivíscere pópulum tuum et domum patris tui.
44:12 Et concupíscet Rex decórem tuum: * quóniam ipse est Dóminus Deus tuus, et adorábunt eum.
44:13 Et fíliæ Tyri in munéribus * vultum tuum deprecabúntur: omnes dívites plebis.
44:14 Omnis glória eius fíliæ Regis ab intus, * in fímbriis áureis circumamícta varietátibus.
44:15 Adducéntur Regi vírgines post eam: * próximæ eius afferéntur tibi.
44:16 Afferéntur in lætítia et exsultatióne: * adducéntur in templum Regis.
44:17 Pro pátribus tuis nati sunt tibi fílii: * constítues eos príncipes super omnem terram.
44:18 Mémores erunt nóminis tui: * in omni generatióne et generatiónem.
44:18 Proptérea pópuli confitebúntur tibi in ætérnum: * et in sǽculum sǽculi.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Spécie tua et pulchritúdine tua inténde, próspere procéde, et regna.
Nocturn II.
Ant. Con il tuo splendore * e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente, e regna.
Salmo 44 [4]
44:2 Il mio cuore ha gettato una buona parola: * io recito le opere mie al re.
44:2 La mia lingua è la penna di uno scrivano, * che scrive velocemente.
44:3 Tu sorpassi in bellezza i figli degli uomini, la tua grazia è diffusa sulle tue labbra: * perciò Dio ti benedisse in eterno.
44:4 Cingi ai tuoi fianchi la tua spada, * o potentissimo.
44:5 Nella tua maestà e nella tua bellezza * tendi l'arco, avanzati con successo e regna,
44:5 Per la verità e la dolcezza e la giustizia: * e la tua destra ti condurrà a cose mirabili.
44:6 Le tue saette sono acute; ti assoggetteranno i popoli, * penetreranno nel cuore dei nemici del re.
44:7 Il tuo trono, o Dio, è per tutti i secoli dei secoli: * lo scettro del tuo regno è uno scettro di equità.
44:8 Hai amato la giustizia ed hai odiato l'iniquità: * per questo, o Dio, il tuo Dio ti unse con olio di letizia sopra i tuoi compagni.
44:9 La mirra, e l'aloe e la cassia esalano dalle tue vestimenta, e dalle case di avorio, * dove ti rallegrano figlie di re per renderti onore.
44:10 Alla tua destra sta la regina; * in vestimento d'oro con varietà di ornamenti.
44:11 Ascolta, o figlia, guarda, e porgi orecchio; * e dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre.
44:12 E il re amerà la tua bellezza: * perché egli è il Signore Dio tuo, e a lui renderanno adorazione.
44:13 E le figlie di Tiro con doni * ti porgeranno suppliche, assieme a tutti i ricchi del popolo.
44:14 Tutta la gloria della figlia del re è nell'interno; * ella è coperta di vari ornamenti con frange d'oro.
44:15 Altre vergini dopo di lei saranno presentate al re, * le sue compagne saranno a te condotte.
44:16 Saranno condotte tra la letizia e la gioia; * saranno presentate al tempio del re.
44:17 In luogo dei tuoi padri ti sono nati dei figli; * tu li costituirai principi sopra tutta la terra.
44:18 Essi ricorderanno il tuo nome * per tutte le generazioni.
44:18 Per questo i popoli ti loderanno in eterno, * e nei secoli dei secoli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Con il tuo splendore e con la tua bellezza, vieni, avanza lietamente, e regna.
Ant. Adiuvábit eam * Deus vultu suo: Deus in médio eius, non commovébitur.
Psalmus 45 [5]
45:2 Deus noster refúgium, et virtus: * adiútor in tribulatiónibus, quæ invenérunt nos nimis.
45:3 Proptérea non timébimus dum turbábitur terra: * et transferéntur montes in cor maris.
45:4 Sonuérunt, et turbátæ sunt aquæ eórum: * conturbáti sunt montes in fortitúdine eius.
45:5 Flúminis ímpetus lætíficat civitátem Dei: * sanctificávit tabernáculum suum Altíssimus.
45:6 Deus in médio eius, non commovébitur: * adiuvábit eam Deus mane dilúculo.
45:7 Conturbátæ sunt gentes, et inclináta sunt regna: * dedit vocem suam, mota est terra.
45:8 Dóminus virtútum nobíscum: * suscéptor noster Deus Iacob.
45:9 Veníte, et vidéte ópera Dómini, quæ pósuit prodígia super terram: * áuferens bella usque ad finem terræ.
45:10 Arcum cónteret, et confrínget arma: * et scuta combúret igni.
45:11 Vacáte, et vidéte quóniam ego sum Deus: * exaltábor in géntibus, et exaltábor in terra.
45:12 Dóminus virtútum nobíscum: * suscéptor noster Deus Iacob.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Adiuvábit eam Deus vultu suo: Deus in médio eius, non commovébitur.
Ant. L'aiuterà * Dio con la sua presenza: Dio è in lei; non vacillerà.
Salmo 45 [5]
45:2 Dio è il nostro rifugio e la nostra forza: * il nostro aiuto nelle tribolazioni che ci hanno con violenza assaliti.
45:3 Perciò non temeremo quando si sconvolga la terra, * e i monti siano trasportati nel mezzo del mare.
45:4 Fremettero e furono agitate le sue acque: * tremarono i monti per la sua forza.
45:5 L'impeto di un fiume rallegra la città di Dio, * l'Altissimo ha santificato il suo tabernacolo.
45:6 Dio sta in mezzo a lei, essa non sarà scossa: * Dio la soccorrerà al mattino fin dall'aurora.
45:7 Si turbarono le genti e vacillarono i regni: * egli fece udire la sua voce, e fu scossa la terra.
45:8 Il Signore degli eserciti è con noi: * il Dio di Giacobbe è il nostro sostegno.
45:9 Venite, osservate le opere del Signore, e i prodigi che egli ha fatto sopra la terra: * ponendo fine alle guerre sino all'estremità della terra.
45:10 Egli romperà l'arco e spezzerà le armi, * e darà alle fiamme gli scudi.
45:11 Riposate e riconoscete che io sono Dio: * sarò esaltato fra le genti, e sarò esaltato sulla terra.
45:12 Il Signore degli eserciti è con noi; * il Dio di Giacobbe è il nostro sostegno
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. L'aiuterà Dio con la sua presenza: Dio è in lei; non vacillerà.
Ant. Sicut lætántium * ómnium nostrum habitátio est in te, sancta Dei Génetrix.
Psalmus 86 [6]
86:1 Fundaménta eius in móntibus sanctis: * díligit Dóminus portas Sion super ómnia tabernácula Iacob.
86:3 Gloriósa dicta sunt de te, * cívitas Dei.
86:4 Memor ero Rahab, et Babylónis * sciéntium me.
86:4 Ecce, alienígenæ, et Tyrus, et pópulus Æthíopum, * hi fuérunt illic.
86:5 Numquid Sion dicet: Homo, et homo natus est in ea: * et ipse fundávit eam Altíssimus?
86:6 Dóminus narrábit in scriptúris populórum, et príncipum: * horum, qui fuérunt in ea.
86:7 Sicut lætántium ómnium * habitátio est in te.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Sicut lætántium ómnium nostrum habitátio est in te, sancta Dei Génetrix.
Ant. Siamo nella gioia, * tutti noi che abitiamo in te, o santa Madre di Dio.
Salmo 86 [6]
86:1 Le sue fondamenta sono sui monti santi: * Il Signore ama le porte di Sion più che tutte le tende di Giacobbe.
86:3 Grandi cose sono state dette di te, * o città di Dio.
86:4 Io mi ricorderò di Rahab e di Babilonia, * che mi conoscono.
86:4 Ecco gli stranieri, e Tiro, e il popolo degli Etiopi, * tutti questi sono là.
86:5 Non si dirà forse di Sion: quest'uomo e quello è nato in lei: * ed Egli stesso l'Altissimo l'ha fondata?
86:6 Il Signore nel registro dei popoli e dei principi * dirà di quelli che in lei sono stati.
86:7 Sono tutti come quelli che si danno all'allegrezza, * quelli che abitano in te.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Siamo nella gioia, tutti noi che abitiamo in te, o santa Madre di Dio.
℣. Adiuvábit eam Deus vultu suo.
℟. Deus in médio eius, non commovébitur.
℣. L'aiuterà Iddio con la sua presenza.
℟. Dio è in lei; non sarà scossa.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádiuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Sermo sancti Leónis Papæ
Sermo 2 de Nativ. Domini
Deus omnípotens et clemens, cuius natúra bónitas, cuius volúntas poténtia, cuius opus misericórdia est, statim ut nos diabólica malígnitas venéno suæ mortificávit invídiæ, prædestináta renovándis mortálibus suæ pietátis remédia, inter ipsa mundi primórdia præsignávit; denúntians serpénti futúrum semen mulíeris, quod nóxii cápitis elatiónem sua virtúte contéreret, Christum scílicet in carne ventúrum; Deum hominémque signans, qui natus ex Vírgine, violatórem humánæ propáginis incorrúpta nativitáte damnáret.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Ecce virgo concípiet, et páriet fílium, dicit Dóminus:
* Et vocábitur nomen eius Admirábilis, Deus, Fortis.
℣. Super sólium David, et super regnum eius sedébit in ætérnum.
℟. Et vocábitur nomen eius Admirábilis, Deus, Fortis.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Sermone di san Leone Papa
Sermone 2 sulla Natività del Signore
Dio onnipotente e clemente, la cui natura è bontà, il cui volere è potere, la cui opera è misericordia, appena la malizia del diavolo ci attossicò col veleno della sua invidia, fin dagli stessi primordi del mondo preannunziò il rimedio della sua pietà destinato a rinnovare i mortali, quando dichiarò al serpente, che dalla donna sarebbe nato uno il quale colla sua virtù avrebbe schiacciato la sua testa orgogliosa e maliziosa, annunziando con ciò che il Cristo sarebbe venuto nella nostra carne, Dio insieme e uomo, e che, nato da una Vergine, avrebbe condannato colla sua nascita immacolata il rovinatore del genere umano.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ecco, una vergine diventerà madre e darà alla luce un figlio, dice il Signore;
* E sarà chiamato col nome di Ammirabile, Dio, Forte.
℣. Sederà sul trono di David, e regnerà sul suo regno in eterno.
℟. E sarà chiamato col nome di Ammirabile, Dio, Forte.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Nam quia gloriabátur diábolus hóminem sua fraude decéptum divínis caruísse munéribus, et immortalitátis dote nudátum, duram mortis subísse senténtiam, seque in malis suis quoddam de prævaricatóris consórtio invenísse solátium; Deum quoque, iustæ severitátis exigénte ratióne, erga hóminem, quem in tanto honóre condíderat, antíquam mutásse senténtiam: opus fuit, dilectíssimi, secréti dispensatióne consílii ut incommutábilis Deus, cuius volúntas non potest sua benignitáte privári, primam pietátis suæ dispositiónem sacraménto occultióre compléret; et homo diabólicæ iniquitátis versútia actus in culpam, contra Dei propósitum non períret.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Egrediétur virga de radíce Iesse, et flos de radíce eius ascéndet:
* Et erit iustítia cíngulum lumbórum eius, et fides cinctórium renum eius.
℣. Et requiéscet super eum Spíritus Dómini: spíritus sapiéntiæ et intelléctus, spíritus consílii et fortitúdinis.
℟. Et erit iustítia cíngulum lumbórum eius, et fides cinctórium renum eius.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
E perché il diavolo dopo aver ingannato l'uomo colla sua astuzia si rallegrava nel vederlo privato dei doni celesti, e spogliato del privilegio dell'immortalità, sottoposto a una terribile sentenza di morte, e d'aver così trovato una certa consolazione ai suoi mali nella compagnia d'un prevaricatore ; e che anche Dio, obbedendo alle esigenze d'una giusta severità, aveva cambiato le sue disposizioni a riguardo dell'uomo che aveva creato in stato sì onorifico ; fu necessaria, dilettissimi, 1' economia d'un profondo disegno, perché un Dio immutabile, la cui volontà non può cessare di esser buona, compisse, con un mistero ancor più profondo, le prime intenzioni del suo amore; e perché l'uomo, trascinato nella colpa dall'astuzia e malvagità del demonio, non perisse, contrariamente al fine che Dio s'era proposto.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Uscirà un rampollo dal ceppo di Jesse, e sboccerà un fiore dalla sua radice:
* E la giustizia sarà la fascia dei suoi lombi, e la fedeltà la cintura dei suoi fianchi.
℣. E riposerà su di lui lo Spirito del Signore: spirito di sapienza e d'intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza.
℟. E la giustizia sarà la fascia dei suoi lombi, e la fedeltà la cintura dei suoi fianchi.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Adveniéntibus ergo tempóribus, dilectíssimi, quæ redemptióni hóminum fúerant præstitúta, ingréditur hæc ínfima Iesus Christus, Dóminus noster, de cælésti sede descéndens, et a patérna glória non recédens, novo órdine, nova nativitáte generátus: novo órdine, quia, invisíbilis in suis, visíbilis factus est in nostris; incomprehensíbilis, vóluit comprehéndi; ante témpora manens, esse cœpit ex témpore; universitátis Dóminus servílem formam, obumbráta maiestátis suæ dignitáte, suscépit; impassíbilis Deus, non dedignátus est homo esse passíbilis; et immortális, mortis légibus subiacére.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Sancta et immaculáta virgínitas, quibus te láudibus éfferam, néscio:
* Quia quem cæli cápere non póterant, tuo grémio contulísti.
℣. Benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui.
℟. Quia quem cæli cápere non póterant, tuo grémio contulísti.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Quia quem cæli cápere non póterant, tuo grémio contulísti.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Giunti pertanto, o dilettissimi, i tempi prestabiliti alla redenzione degli uomini, nostro Signore Gesù Cristo dalla sede del cielo discende e viene quaggiù, senza però lasciare la gloria del Padre, generato con un procedimento nuovo, con una nuova natività: con un procedimento nuovo, perché, invisibile nella sua natura, s'è fatto visibile nella nostra; immenso, ha voluto essere limitato; sussistente innanzi al tempo, cominciò ad essere nel tempo; Signore dell'universo, ha presa la forma d'un servo, velando la dignità della sua maestà; Dio impassibile, non disdegnò di farsi uomo passibile; e, immortale, di assoggettarsi alle leggi del la morte.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Santa ed immacolata verginità, con quali lodi esaltarti io non so:
* Poiché colui che i cieli contenere non possono, tu lo portasti nel seno.
℣. La benedetta tu [sei] fra le donne, e benedetto il frutto del tuo seno.
℟. Poiché colui che i cieli contenere non possono, tu lo portasti nel seno.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Poiché colui che i cieli contenere non possono, tu lo portasti nel seno.
Nocturn III.
Ant. Gaude, María Virgo: * cunctas hǽreses sola interemísti in univérso mundo.
Psalmus 95 [7]
95:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * cantáte Dómino, omnis terra.
95:2 Cantáte Dómino, et benedícite nómini eius: * annuntiáte de die in diem salutáre eius.
95:3 Annuntiáte inter gentes glóriam eius, * in ómnibus pópulis mirabília eius.
95:4 Quóniam magnus Dóminus, et laudábilis nimis: * terríbilis est super omnes deos.
95:5 Quóniam omnes dii géntium dæmónia: * Dóminus autem cælos fecit.
95:6 Conféssio, et pulchritúdo in conspéctu eius: * sanctimónia et magnificéntia in sanctificatióne eius.
95:7 Afférte Dómino, pátriæ géntium, afférte Dómino glóriam et honórem: * afférte Dómino glóriam nómini eius.
95:8 Tóllite hóstias, et introíte in átria eius: * adoráte Dóminum in átrio sancto eius.
95:9 Commoveátur a fácie eius univérsa terra: * dícite in géntibus quia Dóminus regnávit.
95:10 Étenim corréxit orbem terræ qui non commovébitur: * iudicábit pópulos in æquitáte.
95:11 Læténtur cæli, et exsúltet terra: commoveátur mare, et plenitúdo eius: * gaudébunt campi, et ómnia quæ in eis sunt.
95:12 Tunc exsultábunt ómnia ligna silvárum a fácie Dómini, quia venit: * quóniam venit iudicáre terram.
95:13 Iudicábit orbem terræ in æquitáte, * et pópulos in veritáte sua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Gaude, María Virgo: cunctas hǽreses sola interemísti in univérso mundo.
Nocturn III.
Ant. Rallegrati, * o vergine Maria, perché da sola hai distrutto tutte le eresie nel mondo intero.
Salmo 95 [7]
95:1 Cantate al Signore un cantico nuovo; * cantate al Signore [su] tutta la terra.
95:2 Cantate al Signore e benedite il suo nome; * annunziate di giorno in giorno la sua salvezza.
95:3 Annunziate fra le genti la sua gloria; * e fra tutti i popoli le sue meraviglie.
95:4 Perché il Signore è grande e degno di somma lode; * egli è terribile più di tutti gli dèi.
95:5 Giacché tutti gli dèi delle genti sono demoni: * ma il Signore ha fatto i cieli.
95:6 Gloria e splendore è nella sua presenza; * santità e magnificenza nel suo santuario.
95:7 Date al Signore, o famiglie delle nazioni, date al Signore gloria ed onore. * Date al Signore la gloria dovuta al suo nome.
95:8 Prendete ostie, ed entrate nei suoi atrii; * Adorate il Signore nel suo santo atrio.
95:9 Tremi dinanzi a lui tutta quanta la terra. * Dite fra le nazioni, che il Signore ha stabilito il suo regno,
95:10 Perché egli ha reso stabile la terra, la quale non sarà smossa: * egli giudicherà i popoli con equità.
95:11 Si rallegrino i cieli, ed esulti la terra: si commuova il mare con tutto quel che contiene. * Gioiranno i campi, e tutto quello che in essi si trova.
95:12 Allora esulteranno tutti gli alberi delle selve; dinanzi al Signore, perché egli viene: * perché egli viene a giudicare la terra.
95:13 Giudicherà la terra con equità: * e i popoli secondo la sua verità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Rallegrati, o vergine Maria, perché da sola hai distrutto tutte le eresie nel mondo intero.
Ant. Dignáre me * laudáre te, Virgo sacráta: da mihi virtútem contra hostes tuos.
Psalmus 96 [8]
96:1 Dóminus regnávit, exsúltet terra: * læténtur ínsulæ multæ.
96:2 Nubes, et calígo in circúitu eius: * iustítia, et iudícium corréctio sedis eius.
96:3 Ignis ante ípsum præcédet, * et inflammábit in circúitu inimícos eius.
96:4 Illuxérunt fúlgura eius orbi terræ: * vidit, et commóta est terra.
96:5 Montes, sicut cera fluxérunt a fácie Dómini: * a fácie Dómini omnis terra.
96:6 Annuntiavérunt cæli iustítiam eius: * et vidérunt omnes pópuli glóriam eius.
96:7 Confundántur omnes, qui adórant sculptília: * et qui gloriántur in simulácris suis.
96:7 Adoráte eum, omnes Ángeli eius: * audívit, et lætáta est Sion.
96:8 Et exsultavérunt fíliæ Iudæ, * propter iudícia tua, Dómine:
96:9 Quóniam tu Dóminus Altíssimus super omnem terram: * nimis exaltátus es super omnes deos.
96:10 Qui dilígitis Dóminum, odíte malum: * custódit Dóminus ánimas sanctórum suórum, de manu peccatóris liberábit eos.
96:11 Lux orta est iusto, * et rectis corde lætítia.
96:12 Lætámini, iusti, in Dómino: * et confitémini memóriæ sanctificatiónis eius.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Dignáre me laudáre te, Virgo sacráta: da mihi virtútem contra hostes tuos.
Ant. Fammi degno * di lodarti, o Vergine santa: dammi forza contro i tuoi nemici.
Salmo 96 [8]
96:1 Il Signore regna: esulti la terra, * si rallegrino le molte isole.
96:2 Nube e caligine gli stanno d'attorno; * la giustizia e l'equità ne sorreggono il trono.
96:3 Un fuoco gli va innanzi, * e brucia all'intorno i suoi nemici.
96:4 Le sue folgori rischiarano il giro della terra; * la terra vede, e ne trema.
96:5 I monti si sciolgono come cera alla presenza del Signore; * alla presenza del Signore si scioglie tutta la terra.
96:6 I cieli proclamano la sua giustizia: * e tutti i popoli vedono la sua gloria.
96:7 Siano confusi tutti quelli che adorano immagini scolpite, * e che si gloriano nei loro simulacri.
96:7 Adoratelo voi tutti, o Angeli suoi. * Sion ha udito, e se n'è rallegrata.
96:8 Ed hanno esultato le figlie di Giuda, * per ragione dei tuoi giudizi, o Signore:
96:9 Perché tu sei il Signore altissimo su tutta la terra: * oltremodo elevato su tutti gli dèi.
96:10 O voi, che amate il Signore, odiate il male; * il Signore custodisce le anime dei suoi santi: egli li scamperà dalla mano del peccatore.
96:11 È spuntata la luce per il giusto, * e la letizia per i retti di cuore.
96:12 Rallegratevi, o giusti, nel Signore: * e celebrate la memoria della sua santità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Fammi degno di lodarti, o Vergine santa: dammi forza contro i tuoi nemici.
Ant. Angelus Dómini * nuntiávit Maríæ, et concépit de Spíritu Sancto.
Psalmus 97 [9]
97:1 Cantáte Dómino cánticum novum: * quia mirabília fecit.
97:1 Salvávit sibi déxtera eius: * et brácchium sanctum eius.
97:2 Notum fecit Dóminus salutáre suum: * in conspéctu géntium revelávit iustítiam suam.
97:3 Recordátus est misericórdiæ suæ, * et veritátis suæ dómui Israël.
97:3 Vidérunt omnes términi terræ * salutáre Dei nostri.
97:4 Iubiláte Deo, omnis terra: * cantáte, et exsultáte, et psállite.
97:5 Psállite Dómino in cíthara, in cíthara et voce psalmi: * in tubis ductílibus, et voce tubæ córneæ.
97:6 Iubiláte in conspéctu regis Dómini: * moveátur mare, et plenitúdo eius: orbis terrárum, et qui hábitant in eo.
97:8 Flúmina plaudent manu, simul montes exsultábunt a conspéctu Dómini: * quóniam venit iudicáre terram.
97:9 Iudicábit orbem terrárum in iustítia, * et pópulos in æquitáte.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Angelus Dómini nuntiávit Maríæ, et concépit de Spíritu Sancto.
Ant. L'Angelo del Signore * recò l'annunzio a Maria, ed ella divenne madre per opera dello Spirito Santo.
Salmo 97 [9]
97:1 Cantate al Signore un cantico nuovo: * perché egli fece meraviglie.
97:1 Gli diedero vittoria la sua destra: * e il suo santo braccio.
97:2 Il Signore fece nota la sua salvezza: * rivelò la sua giustizia agli occhi delle genti.
97:3 Si è ricordato della sua misericordia, * e della sua verità verso la casa d'Israele.
97:3 Tutti i confini della terra hanno veduto * la salvezza del nostro Dio.
97:4 Acclamate con gioia a Dio da tutta quanta la terra: * cantate ed esultate ed inneggiate.
97:5 Inneggiate al Signore con la cetra, con la cetra e col canto di inni, * con le trombe di metallo, e con le trombe di corno.
97:6 Acclamate alla presenza del re, del Signore. * Si commuova il mare e quanto esso contiene: l'universo con i suoi abitanti.
97:8 I fiumi batteranno le mani; e cosi pure i monti esulteranno al cospetto del Signore * perché egli viene a giudicare la terra.
97:9 Giudicherà la terra con giustizia, * e i popoli con equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. L'Angelo del Signore recò l'annunzio a Maria, ed ella divenne madre per opera dello Spirito Santo.
℣. Elégit eam Deus, et præelégit eam.
℟. In tabernáculo suo habitáre facit eam.
℣. L'ha eletta Iddio e l'ha prescelta.
℟. La fa abitare nella sua dimora.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Lucam
Luc 1:26-38
In illo témpore: Missus est Angelus Gábriel a Deo in civitátem Galilǽæ, cui nomen Názareth, ad Vírginem desponsátam viro, cui nomen erat Ioseph, de domo David, et nomen Vírginis María. Et réliqua.

Homilía sancti Ambrósii Epíscopi
Liber 2 in Lucam
Latent quidem divína mystéria, nec fácile, iuxta prophéticum dictum, quisquam hóminum potest scire consílium Dei. Sed tamen ex céteris factis, atque præcéptis Dómini Salvatóris póssumus intellégere, et hoc propensióris fuísse consílii, quod ea potíssimum elécta est, ut Dóminum páreret, quæ erat desponsáta viro. Cur autem non ántequam desponsarétur, impléta est? Fortásse ne dicerétur quod concéperat ex adultério.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Congratulámini mihi, omnes qui dilígitis Dóminum: quia cum essem párvula, plácui Altíssimo,
* Et de meis viscéribus génui Deum et hóminem.
℣. Beátam me dicent omnes generatiónes, quia ancíllam húmilem respéxit Deus.
℟. Et de meis viscéribus génui Deum et hóminem.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Luca
Luca 1:26-38
In quell'occasione: Fu mandato l'Angelo Gabriele da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, ad una Vergine sposata a un uomo di nome Giuseppe, della casa di David, e la Vergine si chiamava Maria. Eccetera.

Omelia di sant'Ambrogio Vescovo
Libro 2 su Luca
Certo, sono occulti i misteri divini, né è facile a nessun uomo, giusta il detto di un profeta Is. 40, di conoscere il disegno di Dio. Tuttavia dagli altri fatti e istruzioni del Signore Salvatore, possiamo comprendere essere stato per un disegno particolare che venne scelta, per dare al mondo il Signore, una che fosse sposata ad un uomo. Ma perché non divenne madre prima d'essere sposata? Forse affinché non si dicesse che era diventata madre mediante adulterio.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Congratulatevi con me, voi tutti che amate il Signore: perché sebbene piccola, sono piaciuta all'Altissimo,
* E dal mio seno ho messo al mondo l'uomo Dio.
℣. Beata mi chiameranno tutte le generazioni, perché Dio ha riguardato ad un'umile ancella.
℟. E dal mio seno ho messo al mondo l'uomo Dio.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Cuius festum cólimus, ipsa Virgo vírginum intercédat pro nobis ad Dóminum. Amen.

Lectio 8
Et ingréssus ad eam Angelus. Disce vírginem móribus, disce vírginem verecúndia, disce oráculo, disce mystério. Trepidáre vírginum est, et ad omnes viri affátus veréri. Discant mulíeres propósitum pudóris imitári. Sola in penetrálibus, quam nemo virórum víderit, solus Angelus repérerit: sola sine cómite, sola sine teste, ne quo degénere depravarétur affátu, ab Angelo salutátur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

℟. Gaude, María Virgo, cunctas hǽreses sola interemísti, quæ Gabriélis Archángeli dictis credidísti:
* Dum Virgo Deum et hóminem genuísti, et post partum, Virgo, invioláta permansísti.
℣. Beáta es quæ credidísti: quia perfécta sunt ea, quæ dicta sunt tibi a Dómino.
℟. Dum Virgo Deum et hóminem genuísti, et post partum, Virgo, invioláta permansísti.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Dum Virgo Deum et hóminem genuísti, et post partum, Virgo, invioláta permansísti.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La stessa Vergine delle vergini, di cui celebriamo la festa, interceda per noi presso il Signore. Amen.

Lettura 8
« E l'Angelo entrò da lei » Luc. 1,28. Riconosci la vergine dagli atti, riconosci la vergine dalla modestia, riconoscila dall'oracolo (annunziatole), riconoscila dal mistero (che s'opera in lei). È proprio delle vergini tremare, spaventarsi all'approssimarsi di un uomo, temere ogni discorso di uomo. Imparino le donne ad imitare questo esempio di pudore. Ella vive sola nell'interno della casa, dove nessun uomo può vederla, solo un Angelo la scopre: sola, senza compagnia, sola, senza testimone, perché non venisse guasta da alcun profano colloquio, è salutata dall'Angelo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Godi, Maria Vergine, perché sola hai distrutto tutte le eresie, tu che hai creduto alle parole dell'Arcangelo Gabriele:
* E come Vergine hai dato alla luce un Dio-uomo, così dopo il parto sei rimasta Vergine inviolata.
℣. Beata sei tu che hai creduto: perché si sono adempiute le cose che ti sono state dette dal Signore.
℟. E come Vergine hai dato alla luce un Dio-uomo, così dopo il parto sei rimasta Vergine inviolata.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. E come Vergine hai dato alla luce un Dio-uomo, così dopo il parto sei rimasta Vergine inviolata.
℣. Iube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Tanti namque mandáti mystérium non hóminis fuit, sed Angeli ore proméndum. Hódie primum audítur: Spíritus Sanctus supervéniet in te. Et audítur, et créditur. Dénique, Ecce, inquit, ancílla Dómini: contíngat mihi secúndum verbum tuum. Vide humilitátem, vide devotiónem. Ancíllam se dicit Dómini, quæ mater elígitur: nec repentíno exaltáta promísso est.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nostri.
℟. Deo grátias.

Te Deum
Te Deum laudámus: * te Dóminum confitémur.
Te ætérnum Patrem * omnis terra venerátur.
Tibi omnes Ángeli, * tibi Cæli, et univérsæ Potestátes:
Tibi Chérubim et Séraphim * incessábili voce proclámant:
Fit reverentia Sanctus, Sanctus, Sanctus * Dóminus Deus Sábaoth.
Pleni sunt cæli et terra * maiestátis glóriæ tuæ.
Te gloriósus * Apostolórum chorus,
Te Prophetárum * laudábilis númerus,
Te Mártyrum candidátus * laudat exércitus.
Te per orbem terrárum * sancta confitétur Ecclésia,
Patrem * imménsæ maiestátis;
Venerándum tuum verum * et únicum Fílium;
Sanctum quoque * Paráclitum Spíritum.
Tu Rex glóriæ, * Christe.
Tu Patris * sempitérnus es Fílius.
Fit reverentia Tu, ad liberándum susceptúrus hóminem: * non horruísti Vírginis úterum.
Tu, devícto mortis acúleo, * aperuísti credéntibus regna cælórum.
Tu ad déxteram Dei sedes, * in glória Patris.
Iudex créderis * esse ventúrus.
Sequens versus dicitur flexis genibus
Te ergo quǽsumus, tuis fámulis súbveni, * quos pretióso sánguine redemísti.
Ætérna fac cum Sanctis tuis * in glória numerári.
Salvum fac pópulum tuum, Dómine, * et bénedic hereditáti tuæ.
Et rege eos, * et extólle illos usque in ætérnum.
Per síngulos dies * benedícimus te.
Fit reverentia, secundum consuetudinem Et laudámus nomen tuum in sǽculum, * et in sǽculum sǽculi.
Dignáre, Dómine, die isto * sine peccáto nos custodíre.
Miserére nostri, Dómine, * miserére nostri.
Fiat misericórdia tua, Dómine, super nos, * quemádmodum sperávimus in te.
In te, Dómine, sperávi: * non confúndar in ætérnum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
Dacché non dalla bocca d'un uomo, ma d'un Angelo doveva essere annunziato il mistero di tanta missione. Quest'oggi per la prima volta s'è udito: «Lo Spirito Santo scenderà in te» Luc. 1,35. Ed è udito, e creduto. Infine: « Ecco, ella dice, l'ancella del Signore: mi avvenga secondo quello che hai detto » Luc. 1,38. Ammira umiltà, ammira abnegazione. Si chiama ancella del Signore lei, ch'è scelta a sua madre, né s'inorgoglisce a sì inattesa promessa.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

Te Deum
Ti lodiamo, o Dio: * ti confessiamo, o Signore.
Te, eterno Padre, * venera tutta la terra.
A te gli Angeli tutti, * a te i Cieli e tutte quante le Potestà:
A te i Cherubini e i Serafini * con incessante voce acclamano:
chiniamo il capo Santo, Santo, Santo * è il Signore Dio degli eserciti.
I cieli e la terra sono pieni * della maestà della tua gloria.
Te degli Apostoli * il glorioso coro,
Te dei Profeti * il lodevole numero,
Te dei Martiri * il candido esercito esalta.
Te per tutta la terra * la santa Chiesa proclama,
Padre * d'immensa maestà;
L'adorabile tuo vero * ed unico Figlio;
E anche il Santo * Spirito Paraclito.
Tu, o Cristo, * sei il Re della gloria.
Tu, del Padre * sei l'eterno Figlio.
Chiniamo il capo: Tu incarnandoti per salvare l'uomo, * non disdegnasti il seno di una Vergine.
Tu, spezzando il pungolo della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu sei assiso alla destra di Dio, * nella gloria del Padre.
Noi crediamo che ritornerai * qual Giudice.
Il seguente Versetto si dice in ginocchio.
Te quindi supplichiamo, soccorri i tuoi servi, * che hai redento col prezioso tuo sangue.
Fa' che siamo annoverati coi tuoi Santi * nell'eterna gloria.
Fa' salvo il tuo popolo, o Signore, * e benedici la tua eredità.
E reggili * e innalzali fino alla vita eterna.
Ogni giorno * ti benediciamo;
Chiniamo il capo, se è la consuetudine del luogo. E lodiamo il tuo nome nei secoli, * e nei secoli dei secoli.
Degnati, o Signore, di preservarci * in questo giorno dal peccato.
Abbi pietà di noi, o Signore, * abbi pietà di noi.
Scenda sopra di noi la tua misericordia, * come abbiamo sperato in te.
Ho sperato in te, o Signore: * non sarò confuso in eterno.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Oratio {ex Proprio Sanctorum}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus, qui de beátæ Maríæ Vírginis útero Verbum tuum, Angelo nuntiánte, carnem suscípere voluísti: præsta supplícibus tuis; ut, qui vere eam Genetrícem Dei crédimus, eius apud te intercessiónibus adiuvémur.
Per eúndem Dóminum nostrum Iesum Christum Fílium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio dei Santi}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
O Dio, il quale volesti che il tuo Verbo, all'annunzio dell'Angelo, prendesse l'umanità nel seno della beata Vergine Maria: concedi a noi tuoi supplicanti, che, come crediamo che ella è veramente Madre di Dio, così siamo aiutati dalla sua intercessione presso di te.
Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help