Dominica II in Quadragesima ~ Semiduplex Dominica I. classis
Commemoratio: S. Patricii Episcopi et Confessoris

Divinum Officium Divino Afflatu - 1954

03-17-2019

Ad Matutinum

Ante Divinum officium
Incipit
secreto
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Ave María, grátia plena; Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui Jesus. Sancta María, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostræ. Amen.
Credo in Deum, Patrem omnipoténtem, Creatórem cæli et terræ. Et in Jesum Christum, Fílium ejus únicum, Dóminum nostrum: qui concéptus est de Spíritu Sancto, natus ex María Vírgine,
passus sub Póntio Piláto, crucifíxus, mórtuus, et sepúltus: descéndit ad ínferos; tértia die resurréxit a mórtuis; ascéndit ad cælos; sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est judicáre vivos et mórtuos. Credo in Spíritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam,
Sanctórum communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam ætérnam. Amen.

Deinde, clara voce, dicitur Versus:
℣. Dómine, lábia +︎ mea apéries.
℟. Et os meum annuntiábit laudem tuam.
℣. Deus in adjutórium meum inténde.
℟. Dómine, ad adjuvándum me festína.
Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Laus tibi, Dómine, Rex ætérnæ glóriæ.
Inizio
in silenzio
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta tra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Io Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Poi, con voce udibile, si dice il Versetto:
℣. Signore, +︎ tu aprirai le mie labbra.
℟. E la mia bocca annunzierà le tue lode.
℣. Provvedi, o Dio, al mio soccorso.
℟. Signore, affrettati ad aiutarmi.
Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Lode a te o Signore, Re di eterna gloria.
Invitatorium {Antiphona ex Psalterio secundum tempora}
Ant. Non sit vobis vanum mane súrgere ante lucem: * Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Ant. Non sit vobis vanum mane súrgere ante lucem: * Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Veníte, exsultémus Dómino, jubilémus Deo, salutári nostro: præoccupémus fáciem ejus in confessióne, et in psalmis jubilémus ei.
Ant. Non sit vobis vanum mane súrgere ante lucem: * Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Quóniam Deus magnus Dóminus, et Rex magnus super omnes deos, quóniam non repéllet Dóminus plebem suam: quia in manu ejus sunt omnes fines terræ, et altitúdines móntium ipse cónspicit.
Ant. Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Quóniam ipsíus est mare, et ipse fecit illud, et áridam fundavérunt manus ejus (genuflectitur) veníte, adorémus, et procidámus ante Deum: plorémus coram Dómino, qui fecit nos, quia ipse est Dóminus, Deus noster; nos autem pópulus ejus, et oves páscuæ ejus.
Ant. Non sit vobis vanum mane súrgere ante lucem: * Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Hódie, si vocem ejus audiéritis, nolíte obduráre corda vestra, sicut in exacerbatióne secúndum diem tentatiónis in desérto: ubi tentavérunt me patres vestri, probavérunt et vidérunt ópera mea.
Ant. Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Quadragínta annis próximus fui generatióni huic, et dixi; Semper hi errant corde, ipsi vero non cognovérunt vias meas: quibus jurávi in ira mea; Si introíbunt in réquiem meam.
Ant. Non sit vobis vanum mane súrgere ante lucem: * Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Ant. Non sit vobis vanum mane súrgere ante lucem: * Quia promísit Dóminus corónam vigilántibus.
Invitatorio {Antifona dal Salterio per la stagione dell'anno liturgico}
Ant. Non sia per voi vano l'alzarvi prima del giorno: * perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Ant. Non sia per voi vano l'alzarvi prima del giorno: * perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Venite, esultiamo davanti al Signore, con giubilo acclamiamo a Dio, nostro salvatore: presentiamoci a lui con inni di lode, e con salmi di gioia onoriamolo.
Ant. Non sia per voi vano l'alzarvi prima del giorno: * perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Poiché un Dio grande è il Signore, e un Re grande sopra tutti gli dei: poiché il Signore non rigetterà il suo popolo: poichè nella sua mano sono tutti i confini della terra, e le sommità dei monti gli appartengono.
Ant. perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Poiché suo è il mare, ed egli l'ha fatto, e le sue mani hanno formato i continenti: (si genuflette) venite, adoriamo, e prostriamoci in faccia a Dio: piangiamo davanti al Signore che ci ha creati, perché egli è il Signore nostro Dio; e noi siamo il suo popolo, e le pecorelle del suo pascolo.
Ant. Non sia per voi vano l'alzarvi prima del giorno: * perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Oggi, se udirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri cuori, come allorché fui provocato a sdegno nel giorno della tentazione nel deserto: dove i padri vostri mi tentarono, mi misero alla prova e videro le opere mie.
Ant. perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Per quarant'anni fui vicino a questa generazione [per punirla] e dissi; costoro sono sempre perversi di cuore; essi non hanno conosciuto le mie vie: ond'io giurai nell'ira mia: essi più non entreranno nel mio riposo.
Ant. Non sia per voi vano l'alzarvi prima del giorno: * perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Ant. Non sia per voi vano l'alzarvi prima del giorno: * perché il Signore ha promesso la corona a coloro che vegliano.
Hymnus {ex Psalterio secundum tempora}
Ex more docti mýstico
Servémus hoc jejúnium,
Deno diérum círculo
Ducto quater notíssimo.

Lex et prophétæ prímitus
Hoc prætulérunt, póstmodum
Christus sacrávit, ómnium
Rex atque factor témporum.

Utámur ergo párcius
Verbis, cibis et pótibus,
Somno, jocis, et árctius
Perstémus in custódia.

Vitémus autem nóxia,
Quæ súbruunt mentes vagas:
Nullúmque demus cállidi
Hostis locum tyránnidi.

Flectámus iram víndicem,
Plorémus ante Júdicem,
Clamémus ore súpplici,
Dicámus omnes cérnui:

Nostris malis offéndimus
Tuam, Deus, cleméntiam:
Effúnde nobis désuper,
Remíssor, indulgéntiam.

Meménto quod sumus tui,
Licet cadúci, plásmatis:
Ne des honórem nóminis
Tui, precámur, álteri.

Laxa malum, quod fécimus,
Auge bonum, quod póscimus:
Placére quo tandem tibi
Possímus hic, et pérpetim.

Præsta, beáta Trínitas,
Concéde, simplex Únitas,
Ut fructuósa sint tuis
Jejuniórum múnera.
Amen.
Inno {dal Salterio per la stagione dell'anno liturgico}
Istruiti da mistico costume,
osserviamo questo digiuno
durante il celebre periodo
di quaranta giorni.

Lo istituirono dapprima
Legge e Profeti, e quindi
Cristo lo consacrò, di tutti
i secoli Re e autore.

Mortifichiamoci nelle parole,
nel cibo, nelle bevande,
nel sonno, nei divertimenti
e vegliamo su noi più attentamente

Evitiamo le tentazioni
che rovinano le anime incaute
e non lasciano posto alcuno
alla tirannia dell'astuto nemico.

Plachiamo l'ira vendicatrice,
piangiamo dinanzi al Giudice,
gridiamo con voci supplicanti
e tutti in ginocchio diciamo:

O Dio, con i nostri peccati
offendemmo la tua clemenza:
perdonaci e spargi su di noi
dall'alto il tuo perdono.

Ricorda che, sebbene fragili,
fummo da te plasmati
e tu non dare della gloria tua
l'onore, ti preghiamo, ad altri!
Perdonaci il male commesso
aumenta il bene che imploriamo,
affinché ti possiamo alfine
piacere quaggiù e per sempre.

Esaudiscici,Trinità beata,
ascoltaci Unità perfetta,
affinché riescano fruttuosi ai tuoi fedeli
i benefici del digiuno.
Amen.
Psalmi cum lectionibus {Antiphonæ ex Psalterio secundum tempora}
Nocturn I.
Ant. Beátus vir.
Psalmus 1 [1]
1:1 Beátus vir, qui non ábiit in consílio impiórum, et in via peccatórum non stetit, * et in cáthedra pestiléntiæ non sedit:
1:2 Sed in lege Dómini volúntas ejus, * et in lege ejus meditábitur die ac nocte.
1:3 Et erit tamquam lignum, quod plantátum est secus decúrsus aquárum, * quod fructum suum dabit in témpore suo:
1:3 Et fólium ejus non défluet: * et ómnia quæcúmque fáciet, prosperabúntur.
1:4 Non sic ímpii, non sic: * sed tamquam pulvis, quem proícit ventus a fácie terræ.
1:5 Ídeo non resúrgent ímpii in judício: * neque peccatóres in concílio justórum.
1:6 Quóniam novit Dóminus viam justórum: * et iter impiórum períbit.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Beátus vir qui in lege Dómini meditátur.
Salmi con letture {Antifone dal Salterio per la stagione dell'anno liturgico}
Nocturn I.
Ant. Beato l'uomo.
Salmo 1 [1]
1:1 Beato l'uomo che non permane nel consiglio degli empi, e non si ferma nella via dei peccatori, * né si pone a sedere sulla cattedra di pestilenza:
1:2 Ma il suo diletto è nella legge del Signore, * e nella legge di lui medita giorno e notte.
1:3 Egli sarà come un albero piantato lungo correnti d'acqua, * che darà il suo frutto a suo tempo;
1:3 E la cui foglia non avvizzirà, * e tutto quello che egli farà prospererà.
1:4 Non così gli empi, non cosi: * ma saranno come la pula che il vento disperde dalla superficie della terra.
1:5 Perciò gli empi, non risorgeranno nel giudizio, * né i peccatori nel consesso dei giusti;
1:6 Poiché il Signore conosce la via dei giusti; * e la via degli empi finirà nella perdizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Beato l'uomo che medita la legge del Signore.
Ant. Servíte Dómino.
Psalmus 2 [2]
2:1 Quare fremuérunt gentes: * et pópuli meditáti sunt inánia?
2:2 Astitérunt reges terræ, et príncipes convenérunt in unum * advérsus Dóminum, et advérsus Christum ejus.
2:3 Dirumpámus víncula eórum: * et proiciámus a nobis jugum ipsórum.
2:4 Qui hábitat in cælis, irridébit eos: * et Dóminus subsannábit eos.
2:5 Tunc loquétur ad eos in ira sua, * et in furóre suo conturbábit eos.
2:6 Ego autem constitútus sum Rex ab eo super Sion montem sanctum ejus, * prǽdicans præcéptum ejus.
2:7 Dóminus dixit ad me: * Fílius meus es tu, ego hódie génui te.
2:8 Póstula a me, et dabo tibi gentes hereditátem tuam, * et possessiónem tuam términos terræ.
2:9 Reges eos in virga férrea, * et tamquam vas fíguli confrínges eos.
2:10 Et nunc, reges, intellégite: * erudímini, qui judicátis terram.
2:11 Servíte Dómino in timóre: * et exsultáte ei cum tremóre.
2:12 Apprehéndite disciplínam, nequándo irascátur Dóminus, * et pereátis de via justa.
2:13 Cum exárserit in brevi ira ejus: * beáti omnes qui confídunt in eo.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Servíte Dómino in timóre, et exsultáte ei cum tremóre.
Ant. Servite il Signore.
Salmo 2 [2]
2:1 Perché fremono le genti, * e i popoli tramano vani disegni?
2:2 I re della terra si levano e i principi si collegano insieme * contro il Signore e contro il suo Cristo.
2:3 Rompiamo i loro legami, * e scrolliamo da noi il loro giogo.
2:4 Colui che abita nei cieli ne ride * e il Signore si beffa di loro.
2:5 Poi parla loro nella sua ira, * e li atterrisce nel suo furore.
2:6 Ma io sono stato da lui costituito re sopra Sion, il suo santo monte, * e promulgo il suo decreto.
2:7 Il Signore mi ha detto: * Tu sei il mio Figlio; Io oggi ti ho generato.
2:8 Chiedimi, e io ti darò in tua eredità le genti, * e in tuo dominio i confini della terra.
2:9 Li governerai con uno scettro di ferro, * e li stritolerai come un vaso di creta.
2:10 Or dunque, o re, fate senno, * ravvedetevi, o giudici della terra.
2:11 Servite al Signore con timore, * ed esultate in lui con tremore.
2:12 Abbracciate la dottrina, affinché il Signore non si adiri, * e voi non periate fuori della retta via.
2:13 Allorché quando avvamperà la sua ira, * beati tutti coloro che confidano in lui.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Servite il Signore nel timore: giubilate davanti a lui con tremore.
Ant. Exsúrge.
Psalmus 3 [3]
3:2 Dómine, quid multiplicáti sunt qui tríbulant me? * multi insúrgunt advérsum me.
3:3 Multi dicunt ánimæ meæ: * Non est salus ipsi in Deo ejus.
3:4 Tu autem, Dómine, suscéptor meus es, * glória mea, et exáltans caput meum.
3:5 Voce mea ad Dóminum clamávi: * et exaudívit me de monte sancto suo.
3:6 Ego dormívi, et soporátus sum: * et exsurréxi, quia Dóminus suscépit me.
3:7 Non timébo míllia pópuli circumdántis me: * exsúrge, Dómine, salvum me fac, Deus meus.
3:8 Quóniam tu percussísti omnes adversántes mihi sine causa: * dentes peccatórum contrivísti.
3:9 Dómini est salus: * et super pópulum tuum benedíctio tua.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exsúrge, Dómine, salvum me fac, Deus meus.
Ant. Sorgi.
Salmo 3 [3]
3:2 Signore, perché si sono moltiplicati quelli che mi perseguitano? * Sono molti quelli che insorgono contro di me.
3:3 Molti dicono all'anima mia: * Per lui non vi è salute nel suo Dio.
3:4 Ma tu, o Signore, tu sei il mio scudo, * la mia gloria, e colui che rialza il mio capo.
3:5 Gridai con la mia voce al Signore, * ed egli mi esaudì dal suo monte santo.
3:6 Io dormii, e presi sonno, * e mi svegliai, perchè il Signore mi sostenne.
3:7 Non temerò le migliaia del popolo che mi circonda: * Levati, o Signore, salvami, o Dio mio.
3:8 Poiché tu hai percosso tutti coloro che senza ragione mi sono avversi: * hai spezzati i denti dei peccatori.
3:9 Del Signore è la salvezza: * e sul tuo popolo la tua benedizione.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Sorgi, Signore, salvami, Dio mio.
℣. Ipse liberávit me de láqueo venántium.
℟. Et a verbo áspero.
℣. Egli mi ha liberato dal laccio dei cacciatori.
℟. E dalla parola funesta.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Exáudi, Dómine Jesu Christe, preces servórum tuórum, et miserére nobis: Qui cum Patre et Spíritu Sancto vivis et regnas in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Esaudisci, Signore Gesù Cristo, le preghiere dei tuoi servi, ed abbi pietà di noi: tu che vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Benedictióne perpétua benedícat nos Pater ætérnus. Amen.

Lectio 1
De libro Génesis
Gen 27:1-10
1 Sénuit autem Isaac, et calligavérunt óculi ejus, et vidére non póterat: vocavítque Esau fílium suum majórem, et dixit ei: Fili mi! Qui respóndit: Adsum.
2 Cui pater: Vides, inquit, quod senúerim et ignórem diem mórtis meæ.
3 Sume arma tua, pháretram, et arcum, et egrédere foras: cumque venátu áliquid apprehénderis,
4 Fac mihi inde pulméntum sicut velle me nosti, et affer ut cómedam: et benedícat tibi ánima mea ántequam móriar.
5 Quod cum audísset Rebécca, et ille abiísset in agrum ut jussiónem patris impléret,
6 Dixit fílio suo Jacob: Audívi patrem tuum loquéntem cum Esau fratre tuo, et dicéntem ei:
7 Affer mihi de venatióne tua, et fac cibos ut cómedam, et benedícam tibi coram Dómino ántequam moriar.
8 Nunc ergo fili mi, acquiésce consíliis meis;
9 Et pergens ad gregem, affer mihi duos hædos óptimos, ut fáciam ex eis escas patri tuo, quibus libénter véscitur:
10 Quas cum intúleris, et coméderit, benedícat tibi priúsquam moriátur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Tolle arma tua, pháretram et arcum, et affer de venatióne tua, ut cómedam:
* Et benedícat tibi ánima mea.
℣. Cumque venátu áliquid attúleris, fac mihi inde pulméntum, ut cómedam.
℟. Et benedícat tibi ánima mea.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Con una benedizione perpetua ci benedica l'eterno Padre. Amen.

Lettura 1
Dal libro del Genesi
Gen 27:1-10
1 Ma Isacco si era invecchiato, e gli occhi gli si erano annebbiati talmente che non ci poteva vedere: chiamò dunque il figlio suo maggiore Esaù, e gli disse: Figlio mio!
2 Che rispose: Eccomi. E il padre: Tu vedi, disse, che io son diventato vecchio, e non so il giorno della mia morte.
3 Prendi le tue armi, il turcasso e l'arco, e va fuori: e quando avrai preso qualche cosa di caccia,
4 Fammene una pietanza come sai che mi piace, e portamela perché io la mangi, e l'anima mia ti benedica prima ch'io muoia.
5 Rebecca avendo udito ciò, ed andato quegli alla campagna per compiere l'ordine del padre,
6 Ella disse a Giacobbe suo figlio: Ho sentito tuo padre parlare con tuo fratello Esaù e dirgli:
7 Portami della tua cacciagione, e fammene una pietanza perché io la mangi e ti benedica davanti al Signore prima di morire.
8 Ora dunque, figlio mio, ascolta il mio consiglio:
9 Va al gregge, e portami i due migliori capretti, affinché io faccia a tuo padre le pietanze che mangia volentieri:
10 Così che, quando tu gliele avrai portate ed egli le avrà mangiate, ti benedica prima di morire.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Prendi le tue armi, il turcasso e l'arco, e portami della tua cacciagione perché io la mangi:
* E ti benedica l'anima mia.
℣. E quando avrai preso qualche cosa di caccia, fammene una pietanza perché io la mangi.
℟. E ti benedica l'anima mia.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Unigénitus Dei Fílius nos benedícere et adjuváre dignétur. Amen.

Lectio 2
Gen 27:11-20
11 Cui ille respóndit: Nosti quod Esau frater meus homo pilósus sit, et ego lenis:
12 Si attractáverit me pater meus, et sénserit, tímeo ne putet sibi voluísse illúdere, et indúcam super me maledictiónem pro benedictióne.
13 Ad quem mater: In me sit, ait, ista maledíctio, fili mi: tantum audi vocem meam, et pergens, affer quæ dixi.
14 Abiit, et áttulit, dedítque matri. Parávit illa cibos, sicut velle nóverat patrem illíus.
15 Et véstibus Esau valde bonis, quas apud se habébat domi, índuit eum:
16 Pelliculásque hædórum circúmdedit mánibus, et colli nuda protéxit.
17 Dedítque pulméntum, et panes, quos cóxerat, trádidit.
18 Quibus illátis, dixit: Pater mi! At ille respóndit: Audio. Quis es tu, fili mi?
19 Dixítque Jacob: Ego sum primogénitus tuus Esau: feci sicut præcepísti mihi: surge, sede, et cómede de venatióne mea, ut benedícat mihi ánima tua.
20 Rursúmque Isaac ad fílium suum: Quómodo, inquit, tam cito inveníre potuísti, fili mi? Qui respóndit: Volúntas Dei fuit ut cito occúrreret mihi quod volébam.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Ecce odor fílii mei sicut odor agri pleni, cui benedíxit Dóminus: créscere te fáciat Deus meus sicut arénam maris:
* Et donet tibi de rore cæli benedictiónem.
℣. Deus autem omnípotens benedícat tibi, atque multíplicet.
℟. Et donet tibi de rore cæli benedictiónem.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'unigenito Figlio di Dio si degni di benedirci e di aiutarci. Amen.

Lettura 2
Gen 27:11-20
11 Egli le rispose: Tu sai che mio fratello Esaù è peloso, ed io senza peli:
12 Se mio padre mi tocca e mi riconosce, temo che pensi ch'io abbia voluto burlarlo, e così mi tirerò addosso la maledizione invece della benedizione.
13 E la madre: Sia sopra di me, disse, questa maledizione, figlio mio: ascolta soltanto la mia voce, va, e porta quel che ho detto.
14 Egli andò, e li portò, e li diede alla madre. La quale preparò le pietanze come sapeva che voleva il padre di lui.
15 Allora gli fece indossare le vesti migliori di Esaù, che essa teneva in casa presso di sé:
16 Gli ravvolse le mani nelle pelli di capretto, e ne ricoprì la parte nuda del collo.
17 Poi gli diede le pietanze e i pani che ella avea cotto.
18 Ed avendoglieli portati, disse: Padre mio! Il quale rispose: Sento. Chi sei tu, figlio mio?
19 E Giacobbe disse: Io sono il tuo primogenito Esaù: ho fatto quel che mi hai ordinato: alzati, siedi e mangia della mia cacciagione, affinché l'anima tua mi benedica.
20 Isacco di nuovo al figlio suo: Come, figlio mio, hai potuto trovare così presto? Egli rispose: Fu volere di Dio che m'imbattessi in quello che bramavo.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Ecco l'odore del figlio mio è come l'odore d'un campo pieno che il Signore ha benedetto: Iddio ti moltiplichi come l'arena del mare:
* E ti dia la benedizione nella rugiada del cielo.
℣. Iddio onnipotente benedica, e ti moltiplichi.
℟. E ti dia la benedizione nella rugiada del cielo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Spíritus Sancti grátia illúminet sensus et corda nostra. Amen.

Lectio 3
Gen 27:21-29
21 Dixítque Isaac: Accéde huc ut tángam te, fili mi, et probem utrum tu sis fílius meus Esau, an non.
22 Accéssit ille ad patrem, et, palpáto eo, dixit Isaac: Vox quidem, vox Jacob est: sed manus, manus sunt Esau.
23 Et non cognóvit eum, quia pilósæ manus similitúdinem majóris exprésserant. Benedícens ergo illi,
24 Ait: Tu es fílius meus Esau? Respóndit: Ego sum.
25 At ille: Affer mihi, inquit, cibos de venatióne tua, fili mi, ut benedícat tibi ánima mea. Quos cum oblátos comedísset, óbtulit ei étiam vinum. Quo hausto,
26 Dixit ad eum: Accéde ad me, et da mihi ósculum, fili mi.
27 Accéssit, et osculátus est eum. Statímque ut sensit vestimentórum illíus flagrántiam, benedícens illi, ait: Ecce odor fílii mei sicut odor agri pleni, cui benedíxit Dóminus.
28 Det tibi Deus de rore cæli, et de pinguédine terræ abundántiam fruménti et vini.
29 Et sérviant tibi pópuli, et adórent te tribus: esto dóminus fratrum tuórum, et incurvéntur ante te fílii matris tuæ. Qui maledíxerit tibi, sit ille maledíctus: et qui benedíxerit tibi, benedictiónibus repleátur.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Det tibi Deus de rore cæli et de pinguédine terræ abundántiam: sérviant tibi tribus et pópuli:
* Esto dóminus fratrum tuórum.
℣. Et incurvéntur ante te fílii matris tuæ.
℟. Esto dóminus fratrum tuórum.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Esto dóminus fratrum tuorum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La grazia dello Spirito Santo illumini i nostri sensi e i nostri cuori. Amen.

Lettura 3
Gen 27:21-29
21 E Isacco disse: Appressati qua, ch'io ti tocchi, figlio mio, e riconosca se tu sei, o no, il mio figlio Esaù.
22 Egli si appressò al padre, e, quando l'ebbe palpato, Isacco disse: La voce veramente è la voce di Giacobbe; ma le mani, le mani son quelle di Esaù.
23 E non lo riconobbe, perché le mani pelose erano simili a quelle del maggiore. Benedicendolo dunque disse:
24 Tu sei il figlio mio Esaù? Rispose : Sì, lo sono.
25 E quegli: Dammi, disse, figlio mio, le pietanze di tua cacciagione, affinché l'anima mia ti benedica. Portategliele e mangiatele, gli presentò anche del vino. E bevutolo,
26 Gli disse: Accostati a me figlio mio, e dammi un bacio.
27 Si appressò e lo baciò. E appena sentì la fragranza delle sue vesti, benedicendolo, disse: Ecco l'odore del figlio mio è come l'odore d'un campo pieno che il Signore ha benedetto.
28 Iddio ti dia della rugiada del cielo e della pinguedine della terra, e abbondanza di frumento e di vino.
29 Ti siano soggetti i popoli, e ti adorino le tribù: sii il signore dei tuoi fratelli e s'inchinino dinanzi a te i figli di tua madre. Chi ti maledirà, sia maledetto: e chi ti benedirà, sia ricolmo di benedizioni.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Iddio ti dia della rugiada del cielo e della pinguedine della terra in abbondanza: ti siano soggette le tribù e i popoli:
* Sii il signore dei tuoi fratelli.
℣. E s'inchinino dinanzi a te i figli di tua madre.
℟. Sii il signore dei tuoi fratelli.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Sii il signore dei tuoi fratelli.
Nocturn II.
Ant. Quam admirábile.
Psalmus 8 [4]
8:2 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
8:2 Quóniam eleváta est magnificéntia tua, * super cælos.
8:3 Ex ore infántium et lacténtium perfecísti laudem propter inimícos tuos, * ut déstruas inimícum et ultórem.
8:4 Quóniam vidébo cælos tuos, ópera digitórum tuórum: * lunam et stellas, quæ tu fundásti.
8:5 Quid est homo quod memor es ejus? * aut fílius hóminis, quóniam vísitas eum?
8:6 Minuísti eum paulo minus ab Ángelis, glória et honóre coronásti eum: * et constituísti eum super ópera mánuum tuárum.
8:8 Ómnia subjecísti sub pédibus ejus, * oves et boves univérsas: ínsuper et pécora campi.
8:9 Vólucres cæli, et pisces maris, * qui perámbulant sémitas maris.
8:10 Dómine, Dóminus noster, * quam admirábile est nomen tuum in univérsa terra!
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Quam admirábile est nomen tuum, Dómine, in univérsa terra!
Nocturn II.
Ant. Quanto è ammirabile il tuo nome, o Signore, su tutta la terra!
Salmo 8 [4]
8:2 Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
8:2 Poiché la tua maestà si eleva * sopra dei cieli.
8:3 Dalla bocca dei fanciulli e dei lattanti cavi perfetta lode contro i tuoi nemici, * per distruggere il nemico e il vendicativo.
8:4 Or io contemplo i tuoi cieli, opera delle tue dita, * la luna e le stelle che vi hai disposto.
8:5 Che cosa è l'uomo che tu ti ricordi di lui? * o il figlio dell'uomo, che tu lo visiti?
8:6 Lo hai fatto per poco inferiore agli angeli, lo hai coronato di gloria e di onore: * E lo hai costituito sopra le opere delle tue mani.
8:8 Hai posto tutte le cose sotto i suoi piedi; * le pecore e i buoi tutti quanti e anche gli animali del campo;
8:9 Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, * che percorrono i sentieri del mare.
8:10 O Signore, Signor nostro, * quanto è ammirabile il tuo nome su tutta la terra!
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Quanto è ammirabile il tuo nome, o Signore, su tutta la terra!
Ant. Sedísti super thronum.
Psalmus 9(2-11) [5]
9:2 Confitébor tibi, Dómine, in toto corde meo: * narrábo ómnia mirabília tua.
9:3 Lætábor et exsultábo in te: * psallam nómini tuo, Altíssime.
9:4 In converténdo inimícum meum retrórsum: * infirmabúntur, et períbunt a fácie tua.
9:5 Quóniam fecísti judícium meum et causam meam: * sedísti super thronum, qui júdicas justítiam.
9:6 Increpásti gentes, et périit ímpius: * nomen eórum delésti in ætérnum, et in sǽculum sǽculi.
9:7 Inimíci defecérunt frámeæ in finem: * et civitátes eórum destruxísti.
9:8 Périit memória eórum cum sónitu: * et Dóminus in ætérnum pérmanet.
9:9 Parávit in judício thronum suum: * et ipse judicábit orbem terræ in æquitáte, judicábit pópulos in justítia.
9:10 Et factus est Dóminus refúgium páuperi: * adjútor in opportunitátibus, in tribulatióne.
9:11 Et sperent in te qui novérunt nomen tuum: * quóniam non dereliquísti quæréntes te, Dómine.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Sedísti super thronum qui júdicas justítiam.
Ant. Ti assidi sul trono.
Salmo 9(2-11) [5]
9:2 Ti loderò, o Signore, con tutto il mio cuore: * racconterò tutte le tue meraviglie.
9:3 Mi rallegrerò ed esulterò in te; * canterò inni al tuo nome, o Altissimo.
9:4 Quando avrai fatto voltar indietro i miei nemici, * saranno senza forze, e periranno al tuo cospetto.
9:5 Perché tu hai sostenuto il mio diritto e la mia causa: * ti sei assiso sul trono, tu che giudichi con giustizia.
9:6 Tu hai rampognato [ingiuriato] le nazioni, e l'empio è perito: * hai cancellato il loro nome in eterno e per tutti i secoli.
9:7 Le spade del nemico hanno perduto la loro forza per sempre: * tu hai distrutto le loro città.
9:8 Perì con fracasso la loro memoria. * Ma il Signore sussiste in eterno.
9:9 Egli ha preparato il suo trono per il giudizio: * ed egli stesso giudicherà il mondo con equità, giudicherà i popoli con giustizia.
9:10 E il Signore è rifugio al povero: * aiuto nelle occorrenze, nella tribolazione.
9:11 E sperino in te quelli che conoscono il tuo nome: * perché tu non abbandoni coloro che ti cercano, o Signore.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Ti assidi sul trono, tu che giudichi con giustizia.
Ant. Exsúrge, Dómine.
Psalmus 9(12-21) [6]
9:12 Psállite Dómino, qui hábitat in Sion: * annuntiáte inter gentes stúdia ejus:
9:13 Quóniam requírens sánguinem eórum recordátus est: * non est oblítus clamórem páuperum.
9:14 Miserére mei, Dómine: * vide humilitátem meam de inimícis meis.
9:15 Qui exáltas me de portis mortis, * ut annúntiem omnes laudatiónes tuas in portis fíliæ Sion.
9:16 Exsultábo in salutári tuo: * infíxæ sunt gentes in intéritu, quem fecérunt.
9:16 In láqueo isto, quem abscondérunt, * comprehénsus est pes eórum.
9:17 Cognoscétur Dóminus judícia fáciens: * in opéribus mánuum suárum comprehénsus est peccátor.
9:18 Convertántur peccatóres in inférnum, * omnes gentes quæ obliviscúntur Deum.
9:19 Quóniam non in finem oblívio erit páuperis: * patiéntia páuperum non períbit in finem.
9:20 Exsúrge, Dómine, non confortétur homo: * judicéntur gentes in conspéctu tuo.
9:21 Constítue, Dómine, legislatórem super eos: * ut sciant gentes quóniam hómines sunt.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exsúrge, Dómine, non præváleat homo.
Ant. Sorgi, o Signore, affinché non prevalga, l'uomo.
Salmo 9(12-21) [6]
9:12 Cantate inni al Signore che abita in Sion: * annunziate tra le nazioni i suoi consigli:
9:13 Perché colui che fa vendetta del sangue, si è ricordato di essi: * non ha dimenticato il grido dei poveri.
9:14 Abbi pietà di me, o Signore, * vedi la mia umiliazione per opera dei miei nemici.
9:15 Tu che mi rialzi dalle porte della morte, * affinché io annunzi tutte le tue lodi alle porte della figlia di Sion.
9:16 Esulterò per la salvezza che viene da te: * Le genti si sono sommerse nella fossa che avevano fatta.
9:16 Nel laccio stesso, che avevano nascosto, * è stato preso il loro piede.
9:17 Sarà conosciuto il Signore, che fa giustizia; * il peccatore fu preso nelle opere delle sue mani.
9:18 Siano travolti nell'inferno i peccatori, * tutte le genti che dimenticano Dio.
9:19 Perché non per sempre sarà dimenticato il povero: * la pazienza dei poveri, non sarà vana per sempre.
9:20 Levati, o Signore, non prevalga l'uomo: * siano giudicate le genti al tuo cospetto.
9:21 Poni sopra di loro, o Signore, un legislatore, * affinché le genti conoscano che sono uomini.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Sorgi, o Signore, affinché non prevalga, l'uomo.
℣. Scápulis suis obumbrábit tibi.
℟. Et sub pennis ejus sperábis.
℣. Egli ti coprirà con le sue ali.
℟. Sotto le sue ali avrai sicurezza.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. Ipsíus píetas et misericórdia nos ádjuvet, qui cum Patre et Spíritu Sancto vivit et regnat in sǽcula sæculórum. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Ci soccorra la bontà e la misericordia di colui che vive e regna con il Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Deus Pater omnípotens sit nobis propítius et clemens. Amen.

Lectio 4
Ex libro sancti Augustíni Epíscopi contra mendacium
Cap. 10, tom. 4; post init.
Jacob quod matre fecit auctore, ut patrem fállere viderétur, si diligenter et fideliter attendátur, non est mendácium, sed mystérium. Quæ si mendacia dixérimus, omnes étiam parabolæ ac figuræ significandárum quarumcúmque rerum, quæ non ad proprietátem accipiéndæ sunt, sed in eis aliud ex alio est intelligéndum, dicéntur esse mendacia: quod absit omníno. Nam qui hoc putat, trópicis étiam tam multis locutiónibus ómnibus potest hanc importare calumniam; ita ut et hæc ipsa, quæ appellátur metáphora, hoc est, de re própria ad rem non propriam verbi alicujus usurpáta translátio, possit ista ratióne mendácium nuncupári.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dum exíret Jacob de terra sua, vidit glóriam Dei, et ait: Quam terríbilis est locus iste!
* Non est hic áliud, nisi domus Dei, et porta cæli.
℣. Vere Deus est in loco isto, et ego nesciébam.
℟. Non est hic áliud, nisi domus Dei, et porta cæli.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio Padre onnipotente ci sia benigno e clemente. Amen.

Lettura 4
Dal libro di sant'Agostino Vescovo contro la bugia
Capo 10 tomo 4, dopo il principio
Quello che fece Giacobbe ad istigazione di sua madre, quasi volesse ingannare il padre, se si considera con attenzione e con fede non è una bugia ma un mistero. Che se queste le diciamo bugie, allora bisogna chiamare bugie anche tutte le parabole e tutte le figure che non si possono prendere alla lettera, ma che sono destinate a far comprendere una cosa per un'altra: il che non è ammissibile. Giacché chi la pensasse così, dovrebbe estendere questa sua ingiusta condanna a tutti i tropi e le locuzioni figurate che si impiegano in così gran numero: e la stessa metafora, che consiste nell'impiegare un termine proprio d'una cosa per designarne un'altra alla quale non appartiene di proprietà, dovrebbe, perciò, chiamarsi bugia.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Mentre Giacobbe s'allontanava dal suo paese, vide la gloria di Dio, e disse: Quanto è terribile questo luogo!
* Non c'è qui altro, che la casa di Dio e la porta del cielo.
℣. Veramente Dio è in questo luogo, ed io non lo sapevo.
℟. Non c'è qui altro, che la casa di Dio e la porta del cielo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Christus perpétuæ det nobis gáudia vitæ. Amen.

Lectio 5
Quæ significántur enim, útique ipsa dicúntur: putántur autem mendacia, quóniam non ea quæ vere significántur, dicta intelligúntur; sed ea, quæ falsa sunt, dicta esse credúntur. Hoc ut exemplis fiat planius, idípsum quod Jacob fecit, attende. Hædínis certe pellibus membra contéxit. Si causam próximam requirámus, mentitum putábimus: hoc enim fecit, ut putarétur esse qui non erat. Si autem hoc factum ad illud, propter quod significándum revéra factum est, referátur: per hædinas pelles, peccáta; per eum vero, qui eis se opéruit, ille significátus est, qui non sua, sed aliena peccáta portávit.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Si Dóminus Deus meus fúerit mecum in via ista, per quam ego ámbulo, et custodíerit me, et déderit mihi panem ad edéndum, et vestiméntum quo opériar, et revocáverit me cum salúte:
* Erit mihi Dóminus in refúgium, et lapis iste in signum.
℣. Surgens ergo mane Jacob, tulit lápidem quem supposúerat cápiti suo, et eréxit in títulum, fundénsque óleum désuper, dixit.
℟. Erit mihi Dóminus in refúgium, et lapis iste in signum.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Cristo ci doni le gioie della vita eterna. Amen.

Lettura 5
Quello che le parole fanno comprendere, esse certamente lo esprimono: e può pensarsi ch'esse siano bugie perché non si prendono secondo il loro vero significato, ma si crede vedervi enunciate delle cose false. A render la cosa più chiara con esempi, osserva quello appunto che fece Giacobbe. Certo egli si coprì le membra con pelli di capretto. Se ne cerchiamo il fine immediato, penseremo che abbia mentito: perché lo fece per essere creduto quel che non era. Se invece riferiamo questo fatto alla significazione figurativa in vista di cui fu realmente compiuto, troveremo che le pelli del capretto rappresentano i peccati; e che quegli che se ne ricoprì è immagine di colui che non avendo peccati, portò quelli degli altri.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Se il Signore Dio mio sarà con me in questo viaggio che sto facendo, e mi custodirà, e mi darà pane per nutrirmi e vesti per coprirmi, e mi farà ritornare salvo:
* Il Signore sarà per me un rifugio, e questa pietra una memoria.
℣. Alzatosi dunque al mattino Giacobbe prese la pietra che s'era posta sotto il capo, e la eresse in memoria versandovi sopra dell'olio, e disse.
℟. Il Signore sarà per me un rifugio, e questa pietra una memoria.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ignem sui amóris accéndat Deus in córdibus nostris. Amen.

Lectio 6
Verax ergo significátio nullo modo mendácium recte dici potest: ut autem in facto, ita et in verbo. Nam cum ei pater dixísset: Quis es tu, fili? ille respóndit: Ego sum Esau primogénitus tuus. Hoc si referátur ad duos illos géminos, mendácium vidébitur: si autem ad illud, propter quod significándum ista gesta díctaque conscripta sunt; ille est hic intelligendus in corpore suo, quod est ejus Ecclésia, qui de hac re loquens, ait: Cum vidéritis Abraham, et Isaac et Jacob et omnes Prophétas in regno Dei, vos autem expelli foras. Et, Venient ab Oriénte et Occidénte, et Aquilóne et Austro, et accúmbent in regno Dei. Et, Ecce sunt novíssimi qui erant primi: et sunt primi, qui erant novíssimi. Sic enim quodámmodo minor majóris primátum frater ábstulit, atque in se tránstulit fratris.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Erit mihi Dóminus in Deum, et lapis iste quem eréxi in títulum, vocábitur domus Dei: et de univérsis quæ déderis mihi,
* Décimas et hóstias pacíficas ófferam tibi.
℣. Si revérsus fúero próspere ad domum patris mei.
℟. Décimas et hóstias pacíficas ófferam tibi.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Décimas et hóstias pacíficas ófferam tibi.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Dio accenda nei nostri cuori il fuoco del suo amore. Amen.

Lettura 6
Prendendo dunque questa azione nel suo vero significato non si ha alcun diritto di chiamarla bugia: e tanto nel fatto quanto nelle parole. Difatti avendogli il padre domandato: Chi sei tu, o figlio? egli rispose : Io sono Esaù, il tuo primogenito. Se non vediamo in questo fatto che i due gemelli, la risposta sembrerà una bugia: ma se riferiamo queste azioni e queste parole a ciò ch'esse dovevano figurare, e in vista di cui sono state registrate, si dovrà riconoscere presente nel suo corpo, che è la Chiesa, colui che alludendo a ciò, disse: «Quando vedrete Abramo, Isacco, Giacobbe e tutti i Profeti nel regno di Dio, e voi scacciati fuori. E da Oriente, da Occidente, da Settentrione e da Mezzodì verranno a porsi a mensa nel regno di Dio. Ed ecco ci sono degli ultimi che saranno primi: e dei primi che saranno ultimi» Luc. 13,28. Così infatti il fratello minore tolse in certo qual modo la primogenitura al maggiore trasferendo i diritti del fratello su se stesso.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Il Signore sarà il mio Dio, e questa pietra che gli ho innalzato in memoria, si chiamerà la casa di Dio: e di tutte le cose che mi darai,
* Ti offrirò le decime delle ostie pacifiche.
℣. Se tornerò felicemente alla casa di mio padre.
℟. Ti offrirò le decime delle ostie pacifiche.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Ti offrirò le decime delle ostie pacifiche.
Nocturn III.
Ant. Ut quid, Dómine.
Psalmus 9(22-32) [7]
9:22 Ut quid, Dómine, recessísti longe, * déspicis in opportunitátibus, in tribulatióne?
9:23 Dum supérbit ímpius, incénditur pauper: * comprehendúntur in consíliis quibus cógitant.
9:24 Quóniam laudátur peccátor in desidériis ánimæ suæ: * et iníquus benedícitur.
9:25 Exacerbávit Dóminum peccátor, * secúndum multitúdinem iræ suæ non quǽret.
9:26 Non est Deus in conspéctu ejus: * inquinátæ sunt viæ illíus in omni témpore.
9:26 Auferúntur judícia tua a fácie ejus: * ómnium inimicórum suórum dominábitur.
9:27 Dixit enim in corde suo: * Non movébor a generatióne in generatiónem sine malo.
9:28 Cujus maledictióne os plenum est, et amaritúdine, et dolo: * sub lingua ejus labor et dolor.
9:29 Sedet in insídiis cum divítibus in occúltis: * ut interfíciat innocéntem.
9:30 Óculi ejus in páuperem respíciunt: * insidiátur in abscóndito, quasi leo in spelúnca sua.
9:30 Insidiátur ut rápiat páuperem: * rápere páuperem, dum áttrahit eum.
9:31 In láqueo suo humiliábit eum: * inclinábit se, et cadet, cum dominátus fúerit páuperum.
9:32 Dixit enim in corde suo: Oblítus est Deus, * avértit fáciem suam ne vídeat in finem.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Ut quid, Dómine, recessísti lónge?
Nocturn III.
Ant. Perché, o Signore.
Salmo 9(22-32) [7]
9:22 Perché, o Signore, ti sei ritirato lontano, * non ci riguardi nel bisogno, nella tribolazione?
9:23 Mentre l'empio insolentisce, il povero si consuma: * sono presi nelle trame che ordiscono.
9:24 Poiché il peccatore è lodato nei desideri dell'anima sua, * e l'iniquo è benedetto.
9:25 Il peccatore ha esacerbato il Signore; * nella grandezza della sua arroganza non si curerà di nulla.
9:26 Dio non è davanti ai suoi occhi. * Le sue vie sono contaminate in ogni tempo.
9:26 I tuoi giudizi sono lungi dalla sua vista: * egli dominerà su tutti i suoi nemici.
9:27 Poiché ha detto nel suo cuore: * Io non sarò scosso, di generazione in generazione [sarò] senza male.
9:28 La sua bocca è piena di maledizione e di amarezza e di frode: * sotto la sua lingua vi è affanno e dolore.
9:29 Sta in agguato con i ricchi in luoghi nascosti * per uccidere l'innocente.
9:30 I suoi occhi sono rivolti sul povero. * Sta in agguato nei nascondigli come un leone nella sua tana.
9:30 Sta in agguato per avventarsi sul povero, * per avventarsi sul povero traendolo nella sua rete.
9:31 Nel suo laccio lo abbatterà, * si chinerà e si abbasserà quando si sarà reso padrone dei poveri.
9:32 Egli infatti ha detto in cuor suo: Dio non ricorda, * ha volto altrove la faccia per non vedere mai nulla.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Perché, o Signore, ti sei ritirato lontano?
Ant. Exsúrge.
Psalmus 9(33-39) [8]
9:33 Exsúrge, Dómine Deus, exaltétur manus tua: * ne obliviscáris páuperum.
9:34 Propter quid irritávit ímpius Deum? * dixit enim in corde suo: Non requíret.
9:35 Vides quóniam tu labórem et dolórem consíderas: * ut tradas eos in manus tuas.
9:35 Tibi derelíctus est pauper: * órphano tu eris adjútor.
9:36 Cóntere brácchium peccatóris et malígni: * quærétur peccátum illíus, et non inveniétur.
9:37 Dóminus regnábit in ætérnum, et in sǽculum sǽculi: * períbitis, gentes, de terra illíus.
9:38 Desidérium páuperum exaudívit Dóminus: * præparatiónem cordis eórum audívit auris tua.
9:39 Judicáre pupíllo et húmili, * ut non appónat ultra magnificáre se homo super terram.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Exsúrge, Dómine Deus, exaltétur manus tua.
Ant. Levati.
Salmo 9(33-39) [8]
9:33 Levati, o Signore Dio, si alzi la tua mano: * non ti scordare dei poveri.
9:34 Per qual motivo l'empio ha irritato Dio? * perché ha detto in cuor suo: Egli non si curerà di nulla.
9:35 Tu lo vedi, poiché tu consideri il travaglio e il dolore: * per abbandonare gli empi nelle tue mani.
9:35 Il povero è rimesso alla tua cura: * tu sarai l'aiuto dell'orfano.
9:36 Spezza il braccio del peccatore è del maligno: * si cercherà il suo peccato e non si troverà.
9:37 Il Signore regnerà in eterno, e per tutti i secoli: * voi, o nazioni, sarete sterminate dalla sua terra.
9:38 Il Signore ha esaudito il desiderio dei poveri: * il tuo orecchio ha ascoltato la preparazione del loro cuore.
9:39 Per far giustizia al pupillo e all'oppresso, * affinché l'uomo non seguiti più a magnificarsi, sopra la terra.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Levati, o Signore Dio, si alzi la tua mano.
Ant. Justus Dóminus.
Psalmus 10 [9]
10:2 In Dómino confído: quómodo dícitis ánimæ meæ: * Tránsmigra in montem sicut passer?
10:3 Quóniam ecce peccatóres intendérunt arcum, paravérunt sagíttas suas in pháretra, * ut sagíttent in obscúro rectos corde.
10:4 Quóniam quæ perfecísti, destruxérunt: * justus autem quid fecit?
10:5 Dóminus in templo sancto suo, * Dóminus in cælo sedes ejus.
10:5 Óculi ejus in páuperem respíciunt: * pálpebræ ejus intérrogant fílios hóminum.
10:6 Dóminus intérrogat justum et ímpium: * qui autem díligit iniquitátem, odit ánimam suam.
10:7 Pluet super peccatóres láqueos: * ignis, et sulphur, et spíritus procellárum pars cálicis eórum.
10:8 Quóniam justus Dóminus, et justítias diléxit: * æquitátem vidit vultus ejus.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Sicut erat in princípio, et nunc, et semper, * et in sǽcula sæculórum. Amen.
Ant. Justus Dóminus et justítiam diléxit.
Ant. Il Signore è giusto e ama la giustizia.
Salmo 10 [9]
10:2 Io confido nel Signore: come voi dite alla mia anima: * Emigra Sul monte come un passero?
10:3 Perché, ecco i peccatori hanno teso l'arco, tengono preparate nella faretra le loro saette * per saettare nell'oscurità i retti di cuore.
10:4 Perché quello che tu facesti lo hanno distrutto * ma il giusto che cosa ha fatto?
10:5 Il Signore [è] nel santo suo tempio, * il Signore ha la sua sede nel cielo.
10:5 I suoi occhi sono rivolti al povero; * le sue palpebre esaminano i figli degli uomini.
10:6 Il Signore esamina il giusto e l'empio: * e chi ama l'iniquità, odia la sua propria anima.
10:7 Pioverà lacci sopra i peccatori: * fuoco e zolfo e vento procelloso è la porzione del loro calice.
10:8 Poiché il Signore è giusto, ed ama la giustizia; * la sua faccia guarda l'equità.
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Come era nel principio e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen.
Ant. Il Signore è giusto e ama la giustizia.
℣. Scuto circúmdabit te véritas ejus.
℟. Non timébis a timóre noctúrno.
℣. La sua verità ti circonderà come uno scudo.
℟. Non temerai lo spavento notturno.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris:
℣. Et ne nos indúcas in tentatiónem:
℟. Sed líbera nos a malo.
Absolutio. A vínculis peccatórum nostrórum absólvat nos omnípotens et miséricors Dóminus. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori:
℣. E non ci indurre in tentazione:
℟. Ma liberaci dal male.
Assoluzione. Il Signore onnipotente e misericordioso ci sciolga dal legame dei nostri peccati. Amen.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Evangélica léctio sit nobis salus et protéctio. Amen.

Lectio 7
Léctio sancti Evangélii secúndum Matthǽum
Matt 17:1-9
In illo témpore: Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et Joánnem fratrem ejus, et duxit illos in montem excélsum seórsum: et transfigurátus est ante eos. Et réliqua.

De Homilía sancti Leónis Papæ
Ex Homil. de Transfiguratione Domini
Assúmpsit Jesus Petrum, et Jacóbum, et fratrem ejus Joánnem, et conscénso cum eis seórsum monte præcélso, claritátem suæ glóriæ demonstrávit: quia licet intellexíssent in eo majestátem Dei, ipsíus tamen córporis, quo divínitas tegebátur, poténtiam nesciébant. Et ídeo próprie signantérque promíserat, quosdam de astántibus discípulis non prius gustáre mortem, quam vidérent Fílium hóminis veniéntem in regno suo, id est, in régia claritáte, quam spiritáliter ad natúram suscépti hóminis pertinéntem, his tribus viris vóluit esse conspícuam. Nam illam ipsíus Deitátis ineffábilem et inaccessíbilem visiónem, quæ in ætérnam vitam mundis corde servátur, nullo modo mortáli adhuc carne circúmdati intuéri póterant et vidére.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Dixit Angelus ad Jacob:
* Dimítte me, auróra est. Respóndit ei: Non dimíttam te, nisi benedíxeris mihi. Et benedíxit ei in eódem loco.
℣. Cumque surrexísset Jacob, ecce vir luctabátur cum eo usque mane: et cum vidéret quod eum superáre non posset, dixit ad eum.
℟. Dimítte me, auróra est. Respóndit ei: Non dimíttam te, nisi benedíxeris mihi. Et benedíxit ei in eódem loco.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. La lettura del Vangelo ci sia di salvezza e protezione. Amen.

Lettura 7
Lettura del santo Vangelo secondo Matteo
Matt 17:1-9
In quell'occasione: Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e li condusse in disparte sopra un alto monte: e fu trasfigurato dinanzi ad essi. Eccetera.

Omelia di san Leone Papa
Omelia sulla Trasfigurazione del Signore
Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, e salito con essi in disparte su un alto monte, mostrò loro lo splendore della sua gloria: perché sebbene riconoscessero in lui la maestà di Dio, ignoravano ancora di che era capace questo corpo da cui la divinità era ricoperta. E perciò egli aveva promesso in termini formali e precisi, che alcuni dei discepoli presenti «non avrebbero provato la morte prima di vedere il Figlio dell'uomo venire nel suo regno» Matth. 16,28, cioè nella sua gloria regale, appartenente spiritualmente alla natura umana assunta, gloria che volle mostrare a questi tre discepoli. Quanto alla visione ineffabile e inaccessibile della Divinità, visione riservata nella vita eterna ai puri di cuore, essi non potevano in alcun modo contemplarla e vederla trovandosi ancora rivestiti della carne mortale.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Disse l'Angelo a Giacobbe:
* Lasciami andare, è già l'aurora. Gli rispose: Non ti lascerò, se non mi benedirai. E lo benedisse in quel medesimo luogo.
℣. E Giacobbe alzatosi, ecco un uomo lottare con lui fino alla mattina: e vedendo quest'uomo che non poteva superarlo, gli disse.
℟. Lasciami andare, è già l'aurora. Gli rispose: Non ti lascerò, se non mi benedirai. E lo benedisse in quel medesimo luogo.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Divínum auxílium máneat semper nobíscum. Amen.

Lectio 8
Dicénte Patre: Hic est Fílius meus diléctus, in quo mihi bene complácui, ipsum audíte: nonne evidénter audítum est: Hic est Fílius meus, cui ex me et mecum esse sine témpore est? quia nec genitor genito prior, nec génitus est genitore posterior. Hic est Fílius meus, quem a me non séparat Deitas, non dívidit potéstas, non discérnit æternitas. Hic est Fílius meus, non adoptivus, sed proprius: non aliunde creatus, sed ex me génitus: nec de alia natúra mihi factus comparábilis, sed de mea esséntia mihi natus æqualis.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Vidi Dóminum fácie ad fáciem:
* Et salva facta est ánima mea.
℣. Et dixit mihi: Nequáquam vocáberis Jacob, sed Israël erit nomen tuum.
℟. Et salva facta est ánima mea.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. L'aiuto divino sia sempre con noi.Amen.

Lettura 8
Queste parole del Padre: «Questi è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto, ascoltatelo» Matth. 17,5, non dicevano forse chiaramente: Questi è il Figlio che ha ricevuto da me e possiede con me un essere eterno? e infatti né il genitore è prima del generato, né il generato è posteriore al genitore. «Questi è il Figlio mio» (Ibi) e la Divinità non lo separa punto da me, la sua potenza non è divisa dalla mia, la nostra eternità non è affatto differente. «Questi è il Figlio mio» non adottivo, ma proprio: non creato da qualche cosa, ma generato da me: non appartenente ad altra natura che me lo renda comparabile, ma è nato dalla mia essenza, è uguale a me.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Vidi il Signore faccia a faccia:
* E l'anima mia fu salva.
℣. E mi disse: Non ti chiamerai più Giacobbe, ma il tuo nome sarà Israele.
℟. E l'anima mia fu salva.
℣. Jube, domne, benedícere.
Benedictio. Ad societátem cívium supernórum perdúcat nos Rex Angelórum. Amen.

Lectio 9
Hic est Fílius meus, per quem ómnia facta sunt, et sine quo factum est nihil: qui ómnia quæ facio, simíliter facit; et quidquid óperor, inseparabíliter mecum atque indifferenter operátur. Hic est Filius meus, qui eam, quam mecum habet æqualitátem, non rapína appétiit, nec usurpatióne præsumpsit: sed manens in forma glóriæ meæ, ut ad reparándum genus humánum exsequerétur commune consílium, usque ad formam servilem inclinávit incommutábilem Deitátem. Hunc ergo, in quo mihi per ómnia bene complaceo, et cujus prædicatióne manifestor, cujus humilitate claríficor, incunctanter audíte: quia ipse est véritas et vita, ipse virtus mea atque sapiéntia.
℣. Tu autem, Dómine, miserére nobis.
℟. Deo grátias.

℟. Cum audísset Jacob quod Esau veníret contra eum, divísit fílios suos et uxóres, dicens: Si percússerit Esau unam turmam, salvábitur áltera.
* Líbera me, Dómine, qui dixísti mihi: * Multiplicábo semen tuum sicut stellas cæli, et sicut arénam maris, quæ præ multitúdine numerári non potest.
℣. Dómine, qui dixísti mihi, Revértere in terram nativitátis tuæ: Dómine, qui pascis me a juventúte mea.
℟. Líbera me, Dómine, qui dixísti mihi.
℣. Glória Patri, et Fílio, * et Spirítui Sancto.
℟. Multiplicábo semen tuum sicut stellas cæli, et sicut arénam maris, quæ præ multitúdine numerári non potest.
℣. Dègnati, o padre, di benedirmi.
Benedizione. Il Re degli angeli ci conduca all'assemblea degli abitanti del cielo. Amen.

Lettura 9
«Questi è il Figlio mio», «per mezzo di cui tutto si è fatto, e senza di cui nulla si è fatto» Joan. 1,3: che fa come me tutto ciò che faccio io; e che opera con me inseparabilmente e senza differenza tutto quello che opero io. «Questi è il Figlio mio», che non rapì né si usurpò punto l'uguaglianza che ha con me: ma che, restando nella forma della mia gloria, abbassò fino alla forma di schiavo la sua incommutabile Divinità, affin di eseguire il nostro disegno comune per la riparazione del genere umano. Questi dunque, nel quale io in tutto mi compiaccio, e la cui predicazione mi fa conoscere, la cui umiltà mi glorifica, ascoltatelo senza indugio: perché egli stesso è la verità e la vita, egli stesso mia virtù e mia sapienza.
℣. E tu, o Signore, abbi pietà di noi.
℟. Grazie a Dio.

℟. Giacobbe appena udì che Esaù si moveva contro di lui, divise i suoi figli e le mogli, dicendo: Se Esaù percuoterà un gruppo, si salverà l'altro.
* Liberami, Signore, tu che dicesti: * Moltiplicherò la tua discendenza come le stelle del cielo e come l'arena del mare, la cui moltitudine non si può numerare.
℣. Signore, tu che mi dicesti, Ritorna nella tua terra natale: Signore, tu che mi nutrisci fin dalla mia giovinezza.
℟. Liberami, Signore, tu che dicesti:
℣. Gloria al Padre, e al Figlio, * e allo Spirito Santo.
℟. Moltiplicherò la tua discendenza come le stelle del cielo e come l'arena del mare, la cui moltitudine non si può numerare.
Reliqua omittuntur, nisi Laudes separandæ sint.
Si salta il resto, a meno che si preghino le Lodi separatamente.
Oratio {ex Proprio de Tempore}
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
Orémus.
Deus, qui cónspicis omni nos virtúte destítui: intérius exteriúsque custódi; ut ab ómnibus adversitátibus muniámur in córpore, et a právis cogitatiónibus mundémur in mente.
Per Dóminum nostrum Jesum Christum, Fílium tuum: qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
℟. Amen.
Orazione {dal Proprio del tempo}
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
Preghiamo.
O Dio, che ci vedi privi d'ogni forza, custodiscici internamente ed esternamente; così che nel corpo siamo preservati da ogni avversità, e nell'anima mondati dai cattivi pensieri.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
℟. Amen.
Conclusio
℣. Dómine, exáudi oratiónem meam.
℟. Et clamor meus ad te véniat.
℣. Benedicámus Dómino.
℟. Deo grátias.
℣. Fidélium ánimæ per misericórdiam Dei requiéscant in pace.
℟. Amen.
Conclusione
℣. O Signore, esaudisci la mia preghiera.
℟. E il mio grido giunga fino a Te.
℣. Benediciamo il Signore.
℟. Grazie a Dio.
℣. Le anime dei Fedeli per la misericordia di Dio riposino in pace.
℟. Amen.
Pater noster, qui es in cælis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in cælo et in terra. Panem nostrum quotidiánum da nobis hódie: et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris: et ne nos indúcas in tentatiónem: sed líbera nos a malo. Amen.
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Amen.
Post Divinum officium

Matutinum    Laudes
Prima    Tertia    Sexta    Nona
Vesperae    Completorium
Omnes    Plures    Appendix

Options    Sancta Missa    Ordo

Versions
Tridentine - 1570
Tridentine - 1888
Tridentine - 1906
Divino Afflatu - 1954
Reduced - 1955
Rubrics 1960 - 1960
Rubrics 1960 - 2020 USA
Monastic - 1617
Monastic - 1930
Monastic - 1963
Ordo Praedicatorum - 1962
Language 2
Latin
Dansk
Deutsch
English
Español
Français
Italiano
Magyar
Polski
Português
Latin-Bea
Polski-Newer
Votives
Hodie
Apostolorum
Evangelistarum
Unius Martyris
Plurimorum Martyrum
Confessoris Pontificis
Doctorum Pontificium
Confessoris non Pontificis
Doctoris non Pontificis
Unam Virginum
Plures Virgines
Non Virginum Martyrum
Non Virginum non Martyrum
Dedicationis Ecclesiae
Officium defunctorum
Beata Maria in Sabbato
Beatae Mariae Virginis
Officium parvum Beatae Mariae Virginis

Versions      Credits      Download      Rubrics      Technical      Help